Quoto Ghiren Zabi, non penso che l'ultimo sia evangelion 2.22, ma potrebbe essere la ragazza che saltava nel tempo.<br>Ovviamente l'altro sarà evangelion 1.11.<br>Bene per Akira, lo vidi per la prima volta nel lontanissimo agosto del 1992 in Vhs, il film mi sconvolse e mi piacque tantissimo. <br>Una vera opera d'arte, merita veramente di essere visto almeno una volta. <br><br>Anche per questo natale dobbiamo dire grazie Rai 4.
@atreides<br>La mia ipotesi della ragazza che saltava nel tempo è data da un\'interpretazione errata del primo comunicato,indi io credo che verrà trasmesso il 2.22 (anche se la mia speranza vana sarebbe un film di Gundam). @Franzelion : A quanto pare si.
Ho sentito in giro molto di nominare questo famoso "Akira" quindi lo guarderò molto volentieri e con grandi attese, sperando che non deluda i commenti molto positivi letti riguardo a questa opera. Aspetto di sapere quale è l'ultimo in programma, visto che sul primo film di Evangelion già si sa da giorni attraverso le guide TV che lo segnalano!!!
Ma ma... ma stà andando supermegaBENE ! Dai 3 film buonissimi, cosa ci si può aspettare dagli altri 2 ? alri film buonissimi
Fede (anonimo)
- 14 anni fa
00
Io dico che i prossimi saranno Tekkonkinkreet e Paprika... anche perchè è la roba anime uscita già da un po' in bluray ad oggi. Oppure è roba di "secondo piano" (Stranger e SkyCrawlers) o "vecchia" (Akira). Non penso siano i due film di Eva... la gainax costa troppo perchè la Dynit li "regali" così...
Comunque grandi titoli tutti e tre.
Shun (anonimo)
- 14 anni fa
00
@ZoroEntoni! Merita davvero! Io ho il manga e il film, entrambi regalati dalla mia migliore amica che è veramente fissata su questa opera, e ti giuro che sono veramente una cosa fantastica! *^* Io adoro Kaneda, lei Tetsuo e l'abbiamo visto tante volte quindi posso tranquillamente consigliartelo!
Beh, decisamente troppo facile, si tratta quindi di Eva. Devo dire che Rai 4 ha superato se stessa, una qualità incredibile nella scelta dei lungometraggi. Grandi!
Oh che bello! Akira che verrà trasmesso su una tv gratuita, è un sogno, lo riguarderò anche se lo sono già goduto in tutte le versioni e lingue presenti, italiano, inglese, giapponese, francese e spagnolo... ovviamente il giapponese is the best!
@Franzelion: allora Sid Vicius e Kurt Cobain erano incapaci e Fontana era uno schizofrenico. Chi se ne frega della storia... andiamo oltre. Chi se ne frega se è grazie ai Black Sabbath che ascolto Pantera e Metallica, o è grazie a progetti coraggiosi e rivoluzionari come <i>Akira</i> se oggi mi godo fantastici film Pixar. <i>Fantasia</i> era troppo ampolloso, <i>Akira</i> troppo sconclusionato e <i>Ghost in the Shell</i> troppo cervellotico. <i>Nausicaa</i> non ha fatto la storia; è stato solo un grande film. La "replica" è pur sempre una riproposizione di qualcosa di già realizzato. È ovvio che non si debba prendere il termine alla lettera, e che l'abbia usato per enfatizzare. So benissimo che si chiama "remake". Quali fatti? Un qualsiasi documento, anche elementare, cartaceo o non, che abbia come argomento principale gli "anime", anzi, l'"animazione", risponderebbe al posto mio. Generalmente <i>Crawlers</i> è forse ritenuto fondamentale? Chi sono io per obiettare? Chiediamolo ad Oshii e sentiamo cosa pensa, a proposito di <i>Akira</i>. Beh, se è per Oshii, non c'è problema: è conosciuto principalmente per GITS, non <i>Crawlers</i>. E perché? Perché il primo <i>ha fatto la storia</i>, roba da niente. Il 7 è un buon voto? Adesso sì a quanto pare, ma comunque... in questo discorso i voti contano poco. Insomma, fa sempre piacere impersonare quanto udire la voce fuori dal coro, ma <i>Akira</i> è proprio un pessimo obiettivo da mirare. Tantomeno mi pare di non aver sparlato degli altri film citati.
Felice della conferma di Akira... e del fatto che lo avevo azzeccato a suo tempo Quanto agli ultimi due titoli, uno sicuramente sarà il primo movie su Evangelion (ormai è il segreto di pulcinella considerando le guide tv) mentre sul secondo a questo punto comincio ad avere seri dubbi che possa essere Summer Wars... poche ore e sapremo...
Non ho proprio detto che il fattore storico non conta niente, o mi sono spiegato male io o hai frainteso tu, volevo dire che non deve essere guardato solo il valore storico, non può essere L'UNICO indice di giudizio, ma bisogna guardare anche altri fattori...altrimenti anche Dragon ball Z sarebbe un capolavoro assoluto.
Invece Nausicaa ha fatto la storia eccome, se non ci fosse stato lui difficilmente ci sarebbero state le altre Miyazakiate, e i vari Princess Mononoke, Avatar, Xam'd Lost Memories e altro ancora non sarebbero esistiti.
<i>Quali fatti? Un qualsiasi documento, anche elementare, cartaceo o non, che abbia come argomento principale gli "anime", anzi, l'"animazione", risponderebbe al posto mio</i> Mi sembra di risentire il discorso che fece qualcuno sull'editoriale di Max Ciotola, ritenendo che nella "comunità mondiale del fumetto" non ci sono manga riconosciuti come capolavori a tutti gli effetti...vogliamo abbassarci a questo livello? Spero di no Esatto, Gits ha fatto la storia, così come Akira...ma secondo te nell'89 si andava già dicendo che Akira avesse fatto la storia e nel 97 che l'avesse fatta Gits? No, perchè per "fare la storia" devi dargli tempo a un film d'animazione per farla, e Sky Crawlers è uscito appena 2 anni fa, come si fa a dire che non è importante senza neanche averlo visto? Appunto, non si può dire che non è un film fondamentale a prescindere... E poi il concetto di "importante" è troppo ambiguo e indefinito, se è per questo per me (e non solo per me, ho letto in giro anche da parte di critici italiani e americani) Tenshi no Tamago è superiore a tutti i film di Oshii e Akira se lo mangia a colazione, ma non ha fatto la storia...perchè? Perchè pochi lo conoscono, e fra quei pochi, altrettanti pochi l'avranno capito e apprezzato. Con questo che voglio dire? Quello che ho detto all'inizio, che prima di giudicare se un film sia importante o meno bisogna prima vederlo (a meno che non si parli di Oav di Naruto o di Bleach, in quel caso posso anche capire...).
<i>Insomma, fa sempre piacere impersonare quanto udire la voce fuori dal coro, ma Akira è proprio un pessimo obiettivo da mirare</i> Infatti è un po' di tempo che mi sto chiedendo perchè fra tutti i must d'animazione Akira è l'unico su cui non tutti gli esperti sono d'accordo, c'è chi lo ama e chi lo odia...questi ultimi probabilmente lo fanno più perchè "Non è il capolavoro che tutti dicono, quindi è sopravvalutato e fa schifo" e perchè come al solito e più facile "distruggere" che "proteggere"... Personalmente come ho già detto lo ritengo un buon/ottimo film (sarebbe un 7.5), così come ritengo buoni gli altri anime a cui ho affibiato un 7, come Guru guru, Aquarion o Elfen lied...
bene akira, ho letto il manga e ora vedrò il film, bene anche the sky crawlers e dei prossimi mi sembra strano che replichino per la terza volta (e per la terza volta lo vedrò) la ragazza che saltava nel tempo... piuttosto pensavo millennium actress per la morte di kon... e l'altro è Eva 1.11 (o 1.01 o 1.quellochevipare) insomma fin'ora solo uno ne ho azzeccato (akira) stiamo a vedere se ho azzeccato eva (avevo detto il primo, ovviamente il 2 non lo trasmettono non avendo mandato il primo) e se ci ho preso per millennium actress o replicano la ragazza ch saltava nel tempo
Peccato che Akira non sia stato ridoppiato, avevo iniziato a guardarlo e l'edizione storica ha un doppiaggio pietoso. Mi accontenterò di vederlo così, spero che non ne esca troppo penalizzato, perché sembra un gran bel filmone.
Grazie rai 4 per averci salvato il natale, per non farci scegliere tra sky e premium, per darci dei film di livello, per credere che siamo un pubblico che merita di avere attenzione e che non si accontenta di vedere one piece in 4/3. Mi stai piacendo Rai 4 e non solo per i cartoni animati. In bocca al lupo.