Io lo amo questo film, ogni volta mi escono metri di pelle d'oca! L'ho visto subbato, subbato in HD e poi visionato in fullHD su un tv led samsung... bellissimo ed ovviamente recensito!
Dei film programmati su Rai 4 in questo periodo festivo, "Sword of the Stranger" era il titolo che attendevo di visionare con più interesse e curiosità; dopo aver recuperato la registrazione qualche giorno fa (devo ancora vedere The Sky Crawlers tra l'altro, mannaggia! ) devo dire che non sono affatto rimasto deluso, ottimo lungometraggio senz'altro. Inizio subito molto frenetico, sviluppo lineare e molto coinvolgente ed un finale epico ricco di phatos e adrenalina. Il tutto arricchito da disegni stupendi. Da vedere e rivedere senza ombra di dubbio
Roman (anonimo)
- 14 anni fa
00
Ottima recensione! Complimenti al recensore, mi ha convinto all'acquisto!
Questo titolo mi sarebbe piaciuto vederlo ma lo proponevano a un orario assolutamente indecente, almeno per me, e poi, non avendo il registratore né qualcuno che potesse registrarmelo me lo son perso... Peccato, perché mi intrigano i racconti a sfondo storico.
Francamente a me se si esclude l' ottima veste grafica e il buon doppiaggio non mi ha entusiasmato affatto, non tanto per la trama semplice ( altri anime non hanno una gran trama però risultano più piacevoli ) ma per il fatto che i personaggi a mio parere non sono sfruttati a dovere, è vero che in un film non è facile però per me risultano troppo stereotipati ( il biondo con i cinesi è l' unico con un po' di charisma ), insomma piacevole e con dei bei combattimenti , ma poco altro. Poi è questioni di gusti ^.^
simone56k
- 14 anni fa
10
Film meraviglioso! Dynit con questo titolo non solo ha fatto centro, ma ha anche sfornato un edizione blu-ray con i fiocchi. Grazie Dynit! E' per prodotti come questo che spendo più che volentieri 30 euro. Il film ripeto è favoloso. Le scene finali, in particolare il duello tra i protagonisti, mi ha fatto venire gli occhi lucidi e la pelle d'oca. Le musiche sono bellissime, ammetto che in vita mia solo nei film L'Ultimo Dei Mohicani e L'Ultimo Samurai mi sono emozionato semplicemente ascoltando la colonna sonora e la colonna sonora di Sword Of The Stranger mi ha fatto lo stesso effetto. Capolavoro!
Avevo in pogramma di vedere Sword of the Stranger, ma poi me lo sono perso ... disdetta! In ogni caso, la recensione è davvero ben fatta (bravo andy2), e mi ha invogliato all'acquisto del prodotto. Una domanda a chi ha già visto l'opera: la recensione parla di film "cruente". Quanto cruente? Non per niente, ma non ho mai apprezzato quando sullo schermo vengono sparsi litri e litri di emoglobina ...
Sei un fan del genere e non l'hai ancora visto?!? Arcano!! Corri ai ripari!
@ Darkon
Abbastanza cruento, non nei dettagli tipo corpi sezionati o simili, però capitano tipo frecce nel collo o teste mozzate e il sangue spruzza in stile trash, sul genere di kill bill di Tarantino per intenderci. Diciamo che è più che altro violento.
Complimenti per l'ottima recensione. Fra i film trasmessi su rai 4 ultimamente Sword of the Stranger è stato quello che ho apprezzato maggiormente. Il character design è molto bello, ho trovato la trama interessante ed accattivanti i personaggi...l'unica pecca, secondo me, è stato il fatto che questi ultimi avrebbero dovuto essere approfonditi di più: non parlo solo di Nanashi e del bambino, ma anche degli altri personaggi meno rilevanti per la trama principale, che compaiono e scompaiono (il più delle volte ammazzati) con una rapidità che lascia un pò di stucco. Ciò non toglie che il film sia ottimo e spero di riuscire ad acquistare al più presto possibile il DVD. @ Darkon: Neanch'io sono un'amante dei film splatter/grondanti di sangue e Sword of the Stranger sono riuscita a vederlo senza problemi...certo, è un film basato su combattimenti, quindi il sangue non potrebbe non esserci, ma non è presente in quantità eccessive. Puoi stare tranquillo
Ottima recensione! ^^ Questo OAV l'ho apprezzato tantissimo e condivido in pieno i giudizi positivi in merito ai disegni e alle ambientazioni. Vorrei però dire la mia in merito ad alcuni elementi della storia e in particolare in alcune "azioni" un po' inverosimili rispetto alla storia del Giappone feudale.
[******* ATTENZIONE SPOILER *******]
Come possono i cinesi avere un forte in Giappone e addirittura così ben protetto? Ammesso che sia accaduto in passato non mi spiego l'elemento che mi è saltato subitissimo all'occhio e che mi ha fatto un po' storcere il naso: quando i "samurai" giungono al forte per salvare il loro signore, il loro capo uccide il suo stesso signore (questa cosa è impensabile conoscendo quanto sia importante per un samurai il proprio signore) e non solo, tutti i soldati eseguono poi i suoi ordini senza batter ciglio...
Al momento non mi par di ricordare ulteriori "errori" nella storia, in generale questo OAV merita per me un bell'8! ^^
Non conoscevo Sword of the Stranger se non per i buoni pareri che ho letto Qua e là sulla rete, di conseguenza con il passaggio televisivo non mi sono fatto sfuggire l'occasione...
... E alla fine devo dire che mi è piaciuto, spettacolare nelle scene d'azione e con un atmosfera affascinante. Altri film di animazione mi hanno entusiasmato di più ma resta comunque un film più che buono da consigliare a tutti (con la contrindicazione di qualche sequenza violenta...)
E complimenti ad andy2 per il lavoro in recensione
Se avresti seguito il film avresti capito perchè l'hanno ucciso, inoltre c'erano già piccoli segnali di scontento e molti vedevano nel generale una figura da seguire.
simone56k
- 14 anni fa
00
@ Ryo Sanada<br>Se non ricordo male, la fortezza in questione è abbandonata e i cinesi con un enorme quantità d'oro pagano il signore locale per costruire l'altare e occupare temporaneamente la fortezza. Inoltre, ultimamente ho letto un nuovo libro sui samurai (una mia passione) e anche se raramente, in passato è accaduto davvero che dei vassalli abbia preso il posto dei loro signori uccidendoli, forti dell'appoggio dei propri soldati. I samurai erano sicuramente uomini d'onore ma io stesso sono rimasto sbalordito leggendo che in alcuni casi, molti samurai passavano da un signore all'altro se l'occasione era loro favorevole. Spero di esserti stato d'aiuto.<br><br>@ Turboo Stefo<br>a me, gli spruzzi di sangue hanno ricordato alcuni film di Kurosawa. Hai mai visto Ran? Nella parte finale del film, un samurai mozza la testa di una principessa colpevole di aver fatto capitolare di proposito il feudo del suo signore e l'effetto è identico. Non a caso avevo letto da qualche parte che questo lungometraggio è a metà tra la cinematografia del Maestro Akira Kurosawa e quella di Sergio Leone. Direi che ci hanno azzeccato in pieno, e non solo per gli spruzzi di sangue ovviamente.
@ God87
Cowboy Bebop: Il Film è una co-produzione tra lo studio Bones e la Sunrise.
Del ciclo natalizio di Rai4 questo è l'unico film che ho visionato, e mi è piaciuto moltissimo! Le atmosfere del Giappone feudale sono rese molto bene. I combattimenti all'arma bianca sono spettacolari ed è molto affascinante il ronin Senza Nome. Lo consiglio vivamente su qualsiasi formato!
@Turboo Stefo L'OAV l'ho seguito e leggendo tanti libri sui samurai, ho appurato che per loro il proprio signore è una sorta di divinità, qualsiasi sia la motivazione - valida o non che sia - per quanto ne sapevo io, i samurai non avrebbero mai ammazzato il loro signore. Un'altra cosa che ora mi viene in mente, Senza Nome abbandona il proprio signore, questa non mi è mai capitato di leggerla da nessuna parte (almeno fino ad ora). Di solito i ronin erano i samurai senza signore ma diventavano ronin quando il loro signore moriva e non per abbandono... Su questo però devo documentarmi meglio.
PS Io l'ho guardato per la prima volta quando l'hanno trasmesso su Rai 4 e non ero attentissimo perché con lo stato d'animo non dei migliori, tu l'hai visto più volte di me a quanto leggo, è facile che mi sia perso qualche frangente importante. Lo dico per farti capire che avrei preferito una risposta meno "tagliente"...
@simone56k Grazie per la delucidazione, mi hai risolto alcuni dubbi importanti che mi facevano esser un po' restio in merito al comportamento di questi personaggi... ^^'' Comunque potresti dirmi in quale libro hai letto questo modo di agire, semmene raro, dei samurai? Sono anch'io appassionato della cultura nipponica ed in particolare dei samurai e ho letto molto su di loro e sul loro spirito, per questo mi sembra un po' strano tutto ciò...
Mi spiace, non volevo essere tagliente, ho detto semplicemente quello che pensavo, che non l'hai seguito con attenzione ed in base a quello dici tu stesso è vero, che non eri in uno stato d'animo dei migliori. Io cmq non sono un'esperto della storia giapponese, dico solo quello che ho capito del film, poi se sia reale o meno non posso dirlo. Come non so nello specifico cosa sia un Ronin, anzi, come lo diventa, so solo che non hanno padrone!
@ simone56k
Spiacente ma non ho una grande cultura di film, conosco i nomi da te citati di registi, ma non le opere.
sono l'unico a cui questo film ha fatto quasi schifo? proprio ciò che è considerato un pregio in questa recensione io l'ho trovato la cosa peggio realizzata. psicologizzazione zero. Lo stereotipo è troppo di casa in questo titolo. Le animazioni sono buone, ma lo studio Bones ha fatto di molto meglio (praticamente tutto il resto che ho potuto vedere). La computer grafica fa veramente schifo in tutte le scene in cui c'è. L'unica cosa che si salva davvero sono gli scontri: su quelli niente da dire. Ben realizzati, coreografie originali. Sembra quasi che Watanabe li abbia supervisionati. Ma poi basta!
In effetti lo stato d'animo influenza molto, ricordo che avevo letto un manga quando ero inca**ato, poi quando l'ho recensito scrivendo quello che avevo pensato mi venivano dubbi di essere esageratamente cattivo... Così anche altre volte, quando si è un pochino tristi o malinconici gli shojo colpiscono molto di più, parlo per esperienza personale! Fai conto che non ho mai pianto per nulla, ne libri, manga, anime, telefilm o film... invece mi son trovato disperato
quando è morta Euphemia..... ero shockato dalla mia stessa reazione! XD
billo (anonimo)
- 14 anni fa
00
bella recensione, lo vorrei prendere però desisto causa prezzo MA, una recensione blu ray non può contenere mezza riga per recensire il video del prodotto che è la colonna portante di questo formato, a mio modesto parere.
Visto durante le feste natalizie su Rai 4, lo consiglio vivamente a tutti, gran bel film. Tra i 5 titoli proposti da Rai 4, forse questo è quello che ho preferito di più!!!