Mi sembra un filo irrispettoso verso i capi-stipite del Giappone moderno.... Per fare un paragone: è come se noi Italiani ci mettessimo a fare un cartone o vignette satiriche su un Garibaldi coniglio, un vittorio emanuele II gatto, Cavour cane e Mazzini topo . (non che sia una brutta idea, ma ve le immaginate le critiche !!!:D) Strano per Oshii fare un cosa così poco seria e profonda (visto i suoi precedenti) anche se amante dei cani.
Forse Oshii si è stufato di fare opere troppo cervellotiche????
Un po' di pausa serve anche a lui...
Comunque, Oshii ha una grandissima passione per i cani, che infatti infila di riffa e di raffa nei suoi lungometraggi (vedi GTS II) Non mi ricordo di quale razza sia, ma mi ricordo il nome: Gabriel
mitl (anonimo)
- 13 anni fa
10
ma che male c'è, non mi sembra che siano stani resi animali in modo irrispettoso, non è certo la prima volta.
Fumetti su Garibaldi, Cavour e co. li hanno già fatti, non mi sembra siano resi in animali ma poco cambia, poi ci sono anche le versioni storiche della Disney in cui ripercorrono la storia italiana. E poi scusa, perchè no? Nessuno è "intoccabile", l'opera la si prende per quella che è, un fumetto o un cartone animato
Vabbè. La prendo come scherzo. Intanto stiamo aspettando super robot 28 (tetsujin non mi dice nulla, scusate!), spero che Oshii non sia l'ennesimo grande senza più idee.
Sulla scelta stilistica, mi pare evidente che sia un fumetto umoristico, molto leggero. Poi, che sia offensivo è tutto da vedere. Se faccio Cavour cane ma lo faccio simpatico e intelligente, non vedo chi posso offendere. Se faccio Mussolini, sarei offensivo se NON lo facessi stupido e idrofobo. Insomma, dipende dal personaggio reale e da quello di fantasia, ma dire che è offensivo solo perchè si permette di usare un tono leggero, mi pare esagerato.
E comunque, i gatti sono meglio dei cani. Punto.
Utente5795
- 13 anni fa
00
Sembra abbastanza chiaro che Oshii vuole concedersi un tuffo nella satira, sono davvero curioso Comunque il regista/mangaka deve essere proprio pazzo per i cani, se, oltre a mettere in scena una rivisitazione storica in chiave canina, nei suoi film concede sempre una comparsa al suo bassethound.
Non conosco gli altri lavori di Mamoru Oshii, ma questo sembra divertente ed oltretutto interessante, visto che non conosco molto bene la storia del Giappone. Lo terrò d'occhio, anche se a dire il vero preferisco i gatti...
"Non conosco gli altri lavori di Mamoru Oshii," "Non conosco gli altri lavori di Mamoru Oshii," "Non conosco gli altri lavori di Mamoru Oshii," "Non conosco gli altri lavori di Mamoru Oshii," "Non conosco gli altri lavori di Mamoru Oshii," "Non conosco gli altri lavori di Mamoru Oshii,"
<b>Shiro</b> a me sta roba non piacerebbe tuttavia... non c'entra il rispetto, fanno qualcosa in questo modo per cercare di realizzare un'opera con contenuti "pesanti" ma che possa risultare gradevole anche ai più giovani, ecco perchè gli mettono le fattezze da cani XD
Non erano veri e propri rifacimenti storici ma mi vengono in mente Dartacan e Sherlock Holmes fatto coi cani ^__^' Se non vado errato in quest'ultimo c'era persino lo "zampino" (è proprio il caso di dirlo) persino di Miyazaki!!!
anche se di Oshii ho visto solo i due lungometraggi di GITS e The Sky Crawlers (Jin-Roh non riesco a trovarlo nemmeno alle fiere... ) posso essere sicuro che il prodotto sarà di alta qualità quando compare il suo nome; e poi mi interessano molto le opere sulla storia giapponese; della restaurazione Meiji so solo quello che viene mostrato ne L'ultimo samurai con Tom Cruise! che sarà un manga umoristico è vero, ma sono convinto che il Sommo saprà infilarci qualcosa di cervellotico come d'altronde è il suo stile.
Se verrà pubblicato in Italia sarò felice di dargli un'occhiata. Prima di allora ogni commento è superfluo. Considero Oshii uno dei più grandi di sempre, un artista eclettico capace di padroneggiare con disinvoltura diversi linguaggi e discipline. Un vero "director" come ce ne sono pochi.