Notare che le reti fastweb si appoggiano a telecom, c'è poco da gioire per chi ha fastweb... soprattutto i vecchi utenti e quelli che hanno fatto allacciamenti su linee preesistenti... i fili son sempre quelli!
Davvero Shion80? Io sono abbonato a Fastweb dal 2006, con ADSL su doppino telefonico fu Telecom. Da quello che si diceva nell'articolo non dovrei aver problemi, anche perché la gestione del servizio è diversa da quella di Telecom e dovrebbe esserlo anche la rete, visto che Fastweb è stato il primo ad averne una proprietaria. Se dovessi migrare da Fastweb ad un altro operatore dovrei rifare l'allacciamento telefonico, così mi è stato detto. Mah?! Proverò ad interrogare il sevizio clienti.
Junpei
- 14 anni fa
30
Da tenNico forse è meglio dare una spiegazione tenNica alla questione. Quello che voi intendete è il "traffic shaping", con cui si intende la limitazione della banda per uno o più servizi. Per esempio, se ho 10mbit, potrei dare 5mbit al p2p che rappresentano il limite massimo, oltre al quale non si andrà neanche se non sto navigando o vedendo youtube. gli altri 5mbit rimarranno inutilizzati. Diverso è il discorso del QoS(Quality of Service) che ci riguarda, che stabilisce la priorità delle connessioni (o più correttamente, dei pacchetti). Se ho 10mbit di banda garantita e non sto utilizzando nessun programma ma solo il p2p, avrò 10mbit. Ma se comincio a navigare sul web o a scaricare la posta toglierò un po' di banda al p2p, poichè credo sia chiaro che i servizi prioritari siano la posta, il web e il voip: è più importante scaricare più velocemente la posta o un film? Questo perchè nessuno di noi (a meno che non abbiate una connessione dedicata) può saturare tutta l'adsl per tutto il tempo, nessuno di noi ha 20mbit riservati solo per sè. Se così fosse, per un solo paese di 500 navigatori servirebbero 20gbit! Le connessioni dedicate con banda garantite costano, molto, molto di più. Un HDSL con 2mbit garantiti costa circa 1.000 euro al mese (fonte: http://www.ngi.it/F6/f64096.asp) In realtà tutti i provider fanno un minimo di QoS, ma solo quando la propria rete diventa satura. Di notte o nei giorni festivi, o anche a pranzo, la limitazione (anche se non è giusto chiamarla così) non ci sarà. Più un provider ha banda disponibile, più libera sarà la rete. Il carico della rete dipende da città a città, a seconda degli abbonati, dalla banda allocata per quella centrale e dall'uso che ne fanno gli utenti. Ovviamente la banda viene sempre aumentata col passare del tempo, ma richiede investimenti pianificati. Quindi non ci si allarmi, si tratta solo di buon senso nella gestione della rete. Se l'autostrada è sgombra e ci sono poche macchine, l'ambulanza viaggerà sulle normali corsie, ma se tutte le corsie sono occupate, non vi sembra giusto che l'ambulanza abbia la priorità nella corsia di emergenza? In realtà Fastweb è quella che, per la struttura della propria rete, limita il P2P. Se notate torrent ed emule (escluso adunanza) non riescono ad ottenere un Id alto e spesso, se qualcun altro nella zona sta scaricando da rapidshare neanche voi riuscite a scaricare, perchè l'indirizzo ip pubblico che esce su internet viene condiviso tra più utenti. Se fastweb non è in ULL nella vostra città (cioè non ha posato i propri cavi fino alla centrale di zona),ma in wholesale non fa altro che usare le infrastrutture telecom, quindi un cambio di abbonamento non risolverà il problema di banda.
Si dai...la rete telecom già fa schifo così com'è rispetto ad altre ed ora si inventano anche quest altra vaccata?? Mi serviva solo un'ultimo pretesto per cambiare gestore addio telecom e ben venuta fastweb!!!
@salvotnt: Possono filtrare la banda legata ai pacchetti che utilizzano un determinato numero di porta (che solitamente identifica un'applicazione, sebbene sia spesso possibile modificarlo).
@GianniGreed: Non è che l'IP dinamico cambi qualcosa, Telecom sa a chi assegna gli IP, ma credo che sia contro i suoi interessi e i suoi diritti registrare il traffico dei suoi utenti.
C'è da dire che l'italia è una delle nazioni col più alto tasso di pirateria informatica, e sicuramente le applicazioni p2p generano un traffico non indifferente, ciò non toglie che le nostre infrastrutture di rete sono quasi obsolete confronto a quelle degli altri stati europei e in effetti l'unica vera ragione di questi filtri potrebbe essere quella di salvaguardare il nuovo servizio di Web Tv di Telecom.
Trovo però strano credere che si faccia distinzione tra file che violino o meno il copyright, sarebbe possibile avere la fonte di questa notizia? Inoltre non dovrebbe esserci alcuna limitazione ai servizi client/server, quindi per quanto riguarda megaupload e simili la banda dovrebbe rimanere la stessa.
@druido: <i>Se per dl diretto intendi Mega, Rapid ed altri simili, leggendo l'articolo si fa riferimento anche a quelli</i> Davvero? O_O Ok, sono nella me*da anch'io XD
IOSOLO (anonimo)
- 14 anni fa
40
Ma Nemodark che cavolo ha letto??? "A tal fine Telecom Italia, limitatamente alle sole centrali in cui si verificano fenomeni di congestione di traffico, potrà intervenire sulle applicazioni che comportano un maggior consumo di risorse di rete (peer to peer, file sharing ecc.) limitando la banda dedicata a queste ultime ad un valore massimo proporzionale alla banda complessiva disponibile sulla singola centrale."
DOVE HA LETTO CHE C'è DISTINZIONE TRA MATERIALE SCARICATO PROTETTO E MATERIALE NON PROTETTO??
TELECOM DICE: QUANDO NON HO BANDA A SUFFICIENZA TAGLIO E LIMITO LA BANDA. PUNTO.
LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DEI P2P LAVORA CRIPTATO E PER CONOSCERE IL CONTENUTO OCCORRE FARE LO SNIFFING DEI PACCHETTI. POI OCCORRE CONFRONTARE I PACCHETTI CON UNA LISTA DI MATERIALE PROTETTO DA COPYRIGHT LUNGA DA QUI AL GIAPPONE PER FARE UN FILTRO SELETTIVO. TUTTO IN TEMPO REALE.
SAPETE CHE RISORSE IMMANI OCCORRONO??? IL COMMENTO ALL' ANNUNCIO DI TELECOM NON HA NIENTE A CHE VEDERE CON L' ANNUNCIO STESSO!!
CHE SCARICHIATE LEGALE O NON TELECOM TAGLIA QUANDO NON HA BANDA A SUFFICINEZA PER TUTTI
IL COMMENTO: "Ai propri clienti non verrà impedito di usare tali programmi o di scaricare determinati file, inoltre i "filtri" agiranno in modo selettivo, se il materiale che si sta scaricando non viola nessun diritto d'autore, questo non subirà nessun rallentamento nel download."
Cambiando discorso, se io pago per un servizio, voglio che mi venga garantito, se mi dicono 7 Mega e ne ho 5.5 non sto a lamentarmi, ma se quei 5.5 mi scendono sotto i 4 allora o eseguono dei lavori per tornare a garantirmi la banda per cui pago, oppure mi fanno un bel sconto in bolletta (con TANTE scuse), oppure invito tutti ad andare per vie legali rivolgendoci a qualche associazione per consumatori.
Araldo (anonimo)
- 14 anni fa
00
Vorrei che notaste che anche Skype si basa sul principio del P2P, oltre ai già citati MMORPG: tutto legale, ma passibile di limitazione... Credo anche io sia dovuto al boom delle IPTV su una rete del tutto obsoleta e inadatta allo scopo.
Se non ti forniscono la banda minima garantita da contratto puoi rescindere senza penali (per saperne di più consiglio di cercare su google "banda minima garantita"). -
@A chi ha Fastweb: ma davvero siete contenti d'avere tale ISP? Coloro che hanno un idbasso su emule sono molto spesso clienti di tale ISP perché Fastweb altro non è che un enorme rete locale! La faccio semplice, anche per chi non è addetto ai lavori: ogni computer in rete deve avere un indirizzo IP diverso dagli altri (potete vedere questo IP come l'indirizzo di casa vostra: ognuno di noi c'è l'ha diverso). Ciò serve ai server per sapere dove mandare le pagine da noi richieste (ad esempio google spedisce le pagine da voi richieste al vostro IP). Però c'è un problema: gli indirizzi IP stanno finendo. Fastweb quindi ha deciso di fare delle reti più piccole che si interfacciano con l'esterno con un solo IP. Es. Alice e Bob sono clienti Fastweb. Entrambi hanno IP PUBBLICO 87.87.87.87 però Alice ha IP PRIVATO 10.2.0.1 e Bob 10.2.0.2. Quindi anche se hanno lo stesso IP pubblico, avendo un diverso IP privato il server alla fine riesce a risalire a chi inviare le pagine richieste. Tuttavia il problema di queste reti è emblematico in software come emule o su megaupload (volendo se vi interessa vi spiego perché è sufficiente disconnettersi e riconnettersi per aggirare il limite dei 72 minuti, ma per adesso evito). -
@A chi vuole cambiare ISP NON serve a niente passare da Telecom a X, Y o Z. L'infrastruttura la gestisce Telecom!!! Un esempio chiarificatore: Telecom gestisce l'autostrada ed una linea di pulman. Tiscali un'altra e così via... sull'autostrada possono viaggiare (nel nostro esempio) solo pulman. Magari quelli di Tiscali hanno i sedili ribaltabili e viaggiano a 5km/h in più di quelli di Telecom ma se Telecom decide di restringere le carreggiate o di chiudere l'autostrada, Tiscali è costretta a rallentare o fermare i pulman. Volete un consiglio? Passate al WIMAX (cercate su google, se veramente vi interessa). Io sono su Telecom (purtroppo), ma conosco qualcuno che c'è l'ha e non si trova male (peggio di noi è molto difficile starci). Perchè il WIMAX? Perchè è completamente slegato dalle nostre infrastrutture. -
Sulla notizia: http://www.cisco.com/en/US/solutions/collateral/ns341/ns525/ns537/ns705/Cisco_VNI_Usage_WP.html (è inglese ma si capisce). <b>Il traffico video è MAGGIORE di quello P2P.</b>. Che fermassero Youtube se proprio devono far danni!
Kupie (anonimo)
- 14 anni fa
40
Il signor IOSOLO del 23/02/2011 ore 23:51 poteva essere un filino più garbato, però ha ragione.
Voi scrivete: «saranno applicati dei "filtri" a chi scarica materiale coperto da copyright da internet», e: «Ai propri clienti non verrà impedito di usare tali programmi o di scaricare determinati file, inoltre i "filtri" agiranno in modo selettivo, se il materiale che si sta scaricando non viola nessun diritto d'autore, questo non subirà nessun rallentamento nel download.».
L'annuncio da voi stessi citato e integralmente riportato non menziona affatto la presenza di filtri per ostacolare lo scaricamento non autorizzato di opere dell'ingegno. Dove avete letto tutto ciò? Oppure è una vostra supposizione (plausibile, visti i tempi)?
@Iosolo Non c'è bisogno di gridare(caps lock) per esprimere un concetto.
@Kupie, chiedendo a chi più competente di me in materia effettivamente nel comunicato telecom, il distinguo tra materiale legale e non, non viene citato dal. Onestamente la reputavo una cosa "plausibile" visto che molto distro linux e alcuni driver di varie case di hardware ormai utilizzano anche i P2P per distribuire i loro prodotti, Microsoft ad esempio vende alcuni dei suoi prodotti attraverso download da server hosting e questo sono tutti prodotti "legali". Però effettivamente come dice Iosolo, sarebbe una cosa complessa da fare e comunque occorrerebbe molte risorse.
Come è già stato detto sopra, nell'annuncio non si parla di materiale legale o illegale (anche perché come potrebbero controllare ogni singolo file?), perciò qual è la fonte della parte di notizia che dice he limita il download dei soli file protetti da copyright?
Spero che a me non si rallenti. Già c'ho il mulo che va lentissimo
navighiamo in un mare de mer........!!!!!!!!!!!!!!!!!!!e io che abito in campagna dove manco li telefoni funzionano e le chiavette nun pigliano che caz... faccio!!ma sti dementi la vogliono rinnova sta cablatura vecchia de 50 anni oppure vogliono spilacce n' antri po de soldi!!io in alcuni giorni sto davanti al monitor ad aspetta ore che me si carica solo la pagina de google!!!oh a belli io pago!!!!inoltre rispetto agli altri paesi europei(figuramose nel resto del mondo)siamo ultimi!!!e ribadisco ULTIMI!!!!MA LA FIBBRA OTTICA è ESCLUSIVA SOLO DEI CENTRI CITTà????(e quindi come al solito de chi cià li soldi!!!!!)OH MA SE VOLEMO DA NA SVEGLIATA !!!!!MA PORC....(scusate le parolacce su stò messaggio ma da quando ho messo internet sono proprio naufragato negli abissi più profondi!!!)
kurasa (anonimo)
- 14 anni fa
00
@Ilidor
starei attento a consigliare WiiMax... ce l'ho da anni ma anche li hanno il problema della saturazione della banda... in alcune ore del giorno non si riesce nemmeno ad aprire Google...
passo allo streaming e basta. tanto ormai di conservare quello che ho gia guardato non me ne frega più niente. avrò solo qualche rottura in più per i giochi. un momento....ma ho tiscali^^quindi chissene(condoglianze e massima solidarietà comunque agli utilizzatori di telecom)
Fede (anonimo)
- 14 anni fa
10
Che schifo. Webtv del caxxo. Per quanto mi riguarda mi terrò telecom per poterli chiamare al 127 ogni santa volta che mi rallenta la linea per minacciarli di cambiare gestore, mi piace stressare i loro poveri ragazzi al servizio clienti! XD E comunque consiglio di fare lo stesso a tutti, minacciateli di cambiare gestore vedrete che i risultati arriveranno! Io andavo a 70-80KB/sec normalmente poi ho minacciato 4 giorni consecutivamente (4 telefonate) ed oggi vado inchiodato a 350KB/sec che ancora è ben lontano dagli 8Mb però è già qualcosa considerato che sono in campagna... PROTESTATE TUTTI UFFICIALMENTE non sui piccoli forum che non serve a nulla!
Per esperienza personale, purtroppo confermo che con Telecom bisogna davvero minacciare di rescindere il contratto per ottenere qualcosa (e il tecnico è pure mio amico, pensate se non lo fosse)
@kurasa ovviamente se nella tua zona vi sono più persone che usano il wimax o, ancora, per la struttura intrinseca della rete stessa (penso alla distanza dall'antenna) hai problemi di congestione ciò accade anche a coloro che il wimax non lo usano. Semplicemente chi ha telecom (o un altro isp) in alcune zone sarebbe meglio se passasse al wimax e viceversa^^" La considerazione sul passare al wimax è legata al fatto che il wimax è completamente slegato da telecom. Ergo: niente filtri.
Per me alla fine il problema si pone poco, dato che non riesco molto ha vedere i sub, inoltre sto al lavoro propio in quegli orari di più flusso. io ho Vodafone, ma si appoggia alla telecom, però fino ad 1 e 1/2 fà nella mia zona andavamo ancora a 56k, è propio vero che stiamo un casino indietro.
la vera fregatura è per quelli che pagano il canone.
Sono perfettamente d'accordo con chi si lamenta del pessimo servizio Telecom. Al di là dell'aspetto più squisitamente tecnico, secondo me il problema è molto più generale e complesso: in Italia non è mai partita una seria politica di liberalizzazione, le privatizzazioni delle grandi aziende statali sono state selvagge e scriteriate col risultato che non esiste vera concorrenza ma solo un persistente e mafioso monopolio privato. E questo (ahimè) non vale solo per la Telecom! In tutta Europa hanno tariffe più basse e servizi di gran lunga migliori dei nostri, questo vorrà dire pur qualcosa? La Telecom rapina e taglieggia i suoi utenti quotidianamente e indiscriminatamente: se sei uno tosto, preparato e ti fai valere con i reclami bene, altrimenti un bel ca**o nel c**o non te lo leva nessuno. Telecom=Grande Satana
KUMA-29
- 14 anni fa
00
Penso che dal 1 Marzo la telecom perderà MOLTI CLIENTI..u_u (io incluso)
L'azienda pù indebitata e incompetente che si sia mai vista dimostra per l'ennesima volta di non smentirsi mai. I soldi li usano solo per riempire le tasche ai loro amministratori venuti fuori dalle scuole afghane al posto di potenziare gli impianti. Ma d'altronde cosa vi aspettate da un azienda che ha un manager, tale dottor Luciani, che disse che napoleone a Waterloo aveva fatto il suo capolavoro?(senza contare che dopo questa uscita venne messo a capo di telecom in sud america)
KUMA-29
- 14 anni fa
00
HA HA questa non la sapevo XD* Invece che a capo della telecom in sud america dopo una simile sparata dovevano metterlo a capo dei servizi delle pulizie!!
mah... io direi che accolgo bene sta cosa... io ho teletu e la odio dal profondo del cuore, la linea è sempre lenta grazie alla loro schifosa banda condivisa -_- sono sempre sotto i 2 mega, ma costa poco e mio padre ha un odio innato per telecom
pago circa 80 euro ogni bimestre e ho tutto,perfino il decoder alice.
solo quando acquistai il pacchetto ebbi problemi,forse per inesperienza,il primo mesetto,ma poi non ne ho avuti più,di nessun genere.
se proprio dobbiamo dirla tutta,queste iniziative da parte del monopolio telecom,perchè di tale si tratta,arrivano sempre con dieci spanne di ritardo rispetto ai pirati,che già sanno come aggirare queste iniziative da tempo immemore.
io credo sia una mossa per consentire ai gestori più deboli di telecom di avere più respiro sulle offerte web nello scaricar legalmente,ma nulla di più,io sto bene con telecom e ho costantemente assistenza,se ho problemi.
eppoi per scaricare non si vive di solo megaupload o emule,vero????
credo che nonostante queste modifiche(escludendo quelli che a priori hanno un servizio telecom che fa schifo)mi sembra una cosa vantagiosa perchè spesso la rete è intasata
Con tutti i soldi che gli diamo tra telefono, connesione internet e tasse sopra non riescono a potenziare la rete, e quindi "ovviamente" decidono di limitare noi utenti; bel comportamento direi, in più beccano soldi da quelli che si appoggiano a loro.MAH!!!!!!!!!!!!!!
@ demone dell'oscurità: come fai a pagare solo 80 € ogni bimestre? Io oscillo tra i 110 e i 120 € e non scendo più di così...che profilo hai? Cmq. oggi ho avuto i primi rallentamente usando un sito di file sharing, un file che di solito ci metteva non più di 5 minuti ci sta mettendo quasi un'ora...
QUALSIASI gestore che si appoggia ai cavi telecom HA LA RIDUZIONE della banda di velocità.
un mio amico, con ADSL fastweb sta avendo i medesimi problemi e si sta rivolgendo al proprio gestore nei toni " O MI RIDUCETE LA BOLLETTA ADEGUANDOMI ALLA VELOCITA' RIDOTTA, O TROVATE UN MODO PER ESCLUDERE L'APPOGGIO DEI CAVI TELECOM USANDO CAVI VOSTRI".
questo progedimento è consigliato a tutti gli utenti non telecom che stanno notando un calo di banda anche solo fosse la visione di un video da youtube.
IL MOTIVO di tale operazione di telecom NON HA NULLA A CHE VEDERE con la pirateria... è un modo per DARE VELOCITA' a chi si lamenta con telecom dell'INEFFICIENZA dei propri servizi. è stato un TECNICO telecom a dirmelo.
se volete giustizia, muovetevi e contattate il vostro operatore.
Io ho Infostrada: velocità minima in download 950kps, in up purtroppo 300kbps.. LoL!
Ho fatto per un paio di mesi il ritorno a Telecom, garantivano da contratto i 20mbps, ma "casualmente" andavo più lento della vecchia linea Infostrada, precisamente tra 3 e 5mbps (senza p2p o download aperti!). La concorrente "arancione", arrivava a 9mbps nonostante pagassi per gli 8mbps! E costa pure meno!!! Ora sono di nuovo felicemente Infostrada: giochi online scorrono bene, download veloci, non ho limitazioni di aggeggi connessi ad internet come Fastweb, poiché alle volte ne ho anche 11-12 in contemporanea (di cui 3PC, 1tableah, 4cellulari, 2 PS3)
Tornando al discorso, mi sembra ridicola la decisione di Telecom e tutti i vari gestori: dovrebbero potenziare e velocizzare le linee invece di limitare la banda, che magari si paga a prezzi spropositati per avere un servizio pessimo o mediocre!!! Così l'Italia non migliorerà e non progredirà mai tecnologicamente.......... E pensare che ci sono paesi che addirittura non hanno ancora l'ADSL, nel 2014! No comment.......