pensa te!ma a quei giorni quanto erano già avanti!!! mi ricordo di aver visto a parigi nel museo di arte moderna una mostra di arte giapponese dove c'era qualcosa di simile, ma di epoca più recente..da vedere assolutamente!
Io aspetto ancora la conclusione di questo manga da 800 anni Comunque è interessante questa opera, presenta scene comiche e di rituali shintoisti eseguiti da animali, inclusa la lotta sumo che originariamente se ben ricordo era un rituale shintoista e non solo uno sport come lo è oggi (devo approfondire la cosa!)
Interessante! *_* A seconda di come strutturerò la tesina - per come l'ho attualmente in mente - potrei inserirci anche questo curioso aneddoto! Ma bene! Comunque, non c'è che dire: la scenetta mi ricorda certe illustrazioni che si vedevano sì spesso nei libri russi di qualche decennio fa!
Antichissima pratica quella di riutilizzare le pergamene utilizzandole al massimo ed si fanno delle scoperte incredibili analizzando le opere antiche con moderne tecniche di indagine...-
E' venuto solo a me il desiderio irrefrenabile di avere tra le mani uno di questi fogli per metterlo in un quadro o in una teca ed esporlo come una vera e propria opera d'arte (quale è a tutti gli effetti) sul muro di casa?
@Hatanazaro: il termine manga si è iniziato ad usare applicato al fumetto in maniera diffusa dopo la seconda guerra mondiale. Prima veniva chiamato Ponchie (dalla rivista popolare inglese Punch) o Byooga, anche se il termine compare nel 1800 grazie ad autori come Hokusai (vedi l'Hokusai Manga). E' lo stesso principio per cui si dice che il fumetto è nato con le pitture rupestri e le pitture murali egizie, anche se in realtà inizia ad esistere solo quando viene pubblicato in larga scala. ^^
Comunque, l'illustrazione è molto bella, ha un fascino indescrivibile *__*
Di certo questo Chōjū-Jinbutsu-Giga Emaki è più vicino al fumetto rispetto a una pittura rupestre perchè è più curato artisticamente (pose ed effetti dinamici, tratto ecc.) ed è creato per l'intrattenimento delle persone, come i fumetti di oggi.
Hotaru (anonimo)
- 13 anni fa
00
La scena è sorprendetemente dimanica e gli animali risultano molto espressivi. Il coniglio è il mio preferito.
Bello!Interessante!Ah..i manga,che arte millenaria. E dire che per One Piece,Naruto & Co. dobbiamo ringraziare questi artisti intrepidi di migliaia di anni fa..senza di loro non saremmo qui.
@Master silver: ecco appunto è questo il punto a cui volevo arrivare io. Perché usare il termine manga quando fu coniato per la prima volta da HOKUSAI... Questi sono degli E-maki o rotoli dipinti e non come dici tu Hanatazaro.
Forse perchè sono gli antenati dei manga, o almeno un tipo di arte di "intrattenimento" (come la letteratura dei monogatari) più vicina al fumetto per la tecnica di disegno. Chiaro che non sono manga