Bello,Io ho già il manuale delle pose femminili,e devo dire che mi è tornato utile sopratutto per alcune pose,però la pecca che i manuali costano un po' ç__ç Ora sono curiosa di vedere questa nuovo manuale,spero che non costino tanto
uhm,quello dell'inchiostrazione mi interessa davvero tanto..degli altri due posso fare a meno avendo fatto un corso di fumetto,ma visto che questi sono incentrati sullo stile manga mi sembrano molto interessanti P.s per chi pensa che 20 euro siano un pò tanto,tutti i possibili libri di anatomia e per imparare a fare qualcosa (anche quelli per il giardinaggio per esempio) costano almeno 20 euro,non mi sembra una follia
@Vashthestampede sisi un tantino XD sopratutto gli ultimi 2 volumi usciti o_o @Saphirasara7 bhe possono essere pochi come euro,però ho sentito gente che lo voleva prendere,però non hanno preso perchè pensano che il prezzo sia eccessivo
Non sono interessato, non credo che bastino i mauali per imparare, forse sono un aiuto, ma null'altro.
Llednar Twem (anonimo)
- 13 anni fa
00
Passo, in quanto sinceramente il mio stile è particolarmente legato alla deformazione è all'aggiunta di alcuni particolari tipici dell'Animazione Giapponese come la gocciolina sulla fronte, gli occhioni e la crocetta dell'incazzatura! http://members.chello.nl/j.lodder45/pokemon/kleurplaten/kleurplaat_primeape.gif
io ne ho acquistato uno tanto per provare l'inchiostrazione, però ritengo all'interno ci siano un sacco di esercizi a fronte di troppa poca teoria. Penso sia una cosa dedicata specificamente a chi ha bisogno di esercitarsi più e più volte, magari per diventare professionista, ma per chi disegna così tanto per (tipo me xD) forse è un acquisto un po' costoso.
I manuali servono a ben poco: L'unico modo vero e proprio per imparare bene, a mio parere, è leggere tanti ma tanti manga. Io ho imparato così, senza manuali ed ho risparmiato anche se mi piacerebbe acquistarne alcuni interessanti, ma le basi credo si possano imparare per bene solo accumulando esperienza osservando bene tutti i tratti dei manga letti fino ad ora. Ho inziato a disegnare manga da quando avevo 6 anni e ora continuo ad imparare, e man mano che continuo a scoprire nuovi mangaka e nuovi stili riesco a perfezionare il mio personale.
Potrebbe anche servire a imparare a disegnare in un certo senso ma se non si almeno una piccola dimistichezza con il disegno e inutile comprarlo ci vuole tanta passione e volonta ,e sopratutto molta pazienza..si puo impare anche senza comprare niente solo l indispensabile.
@Haizhong_Musume: bè alla fine di teoria sul fumetto ce n'è veramente poca (più legata a soggetto e sceneggiatura), l'importante è fare prove e disegnare tanto.
@__Hellgirl__: "I manuali servono a ben poco: L'unico modo vero e proprio per imparare bene, a mio parere, è leggere tanti ma tanti manga." --> non c'è niente che serva a "ben poco". Tutto ciò che si utilizza per imparare a disegnare serve comunque. I manuali sono utili per le persone che magari vogliono imparare da sè senza spendere quei tanti soldi che servono per le scuole di fumetto. Per imparare bene bisogna sì leggere tanto, ma non solo manga. Bisogna leggere ogni tipo di fumetto, ogni tipo di genere. E bisogna disegnare veramente tanto.
Utente5795
- 13 anni fa
00
Manuali di questo tipo mi intrigano sempre a prima vista, ma se poi decido di comprarli alla fine mi annoiano Per arricchire il mio stile preferisco imitare quello che vedo in giro, per poi rielaborarlo, mi dà più soddisfazione (anche se non credo ci sia molto di soddisfacente nei miei scarabocchi ).
Mchan (anonimo)
- 13 anni fa
30
Per imparare a disegnare non serve una guida come questa ma esercitarsi da mattina a sera e sopratutto copiare da altri autori veterani affinchè non si raggiunge una tecnica propria e autosufficiente.
@Saphirasara7: "P.s per chi pensa che 20 euro siano un pò tanto,tutti i possibili libri di anatomia e per imparare a fare qualcosa (anche quelli per il giardinaggio per esempio) costano almeno 20 euro,non mi sembra una follia"
I manuali della newton compton di Hogarth/Fabry e compagnia bella costano una quindicina di euro, e sono fatti molto bene, a differenza della maggior parte dei manuali di disegno manga. Sono comunque curiosa di vedere come sono fatti questi volumi. ^^
Se si è interessati al fumetto, bisogna leggere le opere di Scott Mc Cloud. Sono tra ilibri più utili e geniali mai esistiti. per quanto riguarda i Sketching Manga, dovrò darci un'occhiata prima di prenderli, tutte le riviste promettono miracoli, ma poi magari dentro hanno solo qualche illusoria illustrazione carin e nulla più. Vedremo
Kiseiju (anonimo)
- 13 anni fa
30
Mah, mi sembra solo l'ennesima operazione fatta per spillare soldi ai ragazzini in fase wannabe. (-_-)'
@Zannabianca15: Beh si, nel mondo ci sono tante cose che servono a ben poco, se non assolutamente a niente. Ovviamente questi sono pareri: Ho detto infatti che servono, non ho detto che sono inutili. Non necessariamente per fare il mangaka devi saper disegnare come quelli della marvell, ad esempio, puoi farne a meno. Devi leggere ovviamente, devi studiare e applicarti così come per ogni cosa: Questo intendevo dire. ^^
Mah, penso di disegnare già piuttosto bene, e comunque anche meglio di certi Mangaka che ci sono in circolazione, tuttavia non mi adagio mai sugli allori perché so perfettamente che solo esercitandosi, come in ogni altra cosa, si può migliorare sensibilmente man mano! Non per altro, non potendo farlo a casa, disegno sul mio banco di scuola! XD E, se proprio voglio cercare di migliorarmi, beh, direi che la cosa migliore che possa fare è cercare di ritrarre una persona in carne e ossa, magari in foto prima e poi dal vero, oppure lo stile di un Mangaka particolarmente bravo - vd. Takehiko Inoue o Miwa Ueda! - . Questo libro, pertanto, non mi interessa, se non per come si realizzano le intavolazioni, l'inchiostratura e il "retinaggio" dei Manga veri e propri. Tuttavia, ci ha già pensato la Tanemura in un suo Dvd a parlarmene quindi passo volentieri!
Se proprio bisogna fare pubblicità sfacciata, ricordiamo che il miglior manuale non solo di disegno, ma proprio di sceneggiatura e impostazione tavole per mangaka è quello di Akira Toriyama, e costa decisamente poco. Questi manuali sono utili, non dico di no, ma un manga non è solo illustrazione...
ricordo di averne comprati almeno un paio quando mi è esplosa la mania del disegno manga ma poi mi sono reso conto che per me erano pressochè inutili. L'unica cosa che ho fatto è tanto esercizio finchè non ti abitui a disignare con un tuo stile. io ho fatto così
I manuali non sono strettamente necessari per imparare a disegnare, possono darti consigli e suggerimenti su come iniziare un approccio con il disegno manga, ma alla fine per diventare bravi e perfezionarsi bisogna solo continuare ad esercitarsi, prendendo spunto dai vari mangaka. Ci vogliono volontà e dedizione.
Uh, progettavo dal Fumettopoli di febbraio, quando sono stata al relativo stand, di comprarli XD però non ho ancora deciso del tutto che comprare dal sito oltre a dover raccogliere il necessario <.< Ho sfogliato un po' il volume sull'inchiostrazione e figure maschili e mi sembrano davvero ben fatti
Comunque ho preso tempo fà, al GameStop, un volume della panini Comics sul Mecha Desaing e mi e sembrato fatto molto bene. Magari di questa collana di "Sketching Manga" proverò a vedere qualcosa visto che mi servirebbe molto per trasformare i miei orrori (pensate al disegno più brutto del mondo e non ci andate nemmeno vicini) in VERI disegni x°°D
@mastersilver88: non è che me l'ha proprio consigliato, ha detto solo che è il miglior manuale di manga in circolazione in Italia... cmq è stata Federica di Meo, l'autrice di Signi Clavis.
@__Hell Girl__: "Non necessariamente per fare il mangaka devi saper disegnare come quelli della marvell, ad esempio, puoi farne a meno." --> mmh... Se uno vuole fare la carriera di fumettista, è bene che legga tutti i generi, al di là del fatto se vuole fare manga o comics (che alla fine differenza ce n'è poca, sono sempre fumetti). Se a uno interessa fare fumetto come lo fanno in Giappone, è comunque sbagliato fissarsi solamente sul manga, per due motivi: - si perde la lettura di certi autori meravigliosamente bravi che DEVONO essere letti se si vuole fare il fumettista (come Alan Moore, o Milo Manara o molti, molti altri). - da ciò si arriva ad una povertà di contenuto dei propri fumetti, visto che si è sempre e solo letto manga non si ha una differenza di stili e grafica da studiare e da cui prendere spunto. Per esempio io ho iniziato col voler disegnare in stile fumetto giapponese ma da quando ho scoperto un mondo al di fuori del manga, ho cambiato un sacco il mio stile portandolo verso il comics (influenzato dal manga e dal fumetto italiano).
E soprattutto, un fumettista non deve fermarsi ad uno stile, ma padroneggiarne molti. Visto che trovare lavoro in questo campo è molto difficile, bisogna saper fare di tutto: se un editore italiano ha bisogno di un disegnatore o di un inchiostratore il fumettista non può dire "no io disegno solo manga".
Naturalmente non parlo a vanvera, eh, io sto studiando per fare il fumettista e di queste cose me ne parlano ogni giorno XD
Per imparare a disegnare sul serio meglio sempre schizzare dal vero, pose e situazioni, nonchè sfondi...prendendo un libro del genere si rischia di ricopiarne sterilmente il linguaggio...
Altro che manuale per me ci vuole un miracolo!! non ho ancora superato i traumi dell'asilo quando volevo disegnare mamma e papà e la maestra sotto il disegno scriveva le spiegazioni. Una volta la maestra ha preso la mia mamma per l'orco di pollicino!
Di certo servono per imparare le tecniche manga... non basta leggere tanti manga per capire come sfumare un retino o come dare i colpi di luce con il bianco. Lo leggerò un pò in fumetteria, non mi conviene comprarlo.
il miglior manuale tra quelli che conosco (conosco anche quello di akira ma ne conosco pochi) trovo sia quello "Disegna i tuoi manga" che ho utilizzato per cimentarmi sui fumetti orientali.
Sono sempre stato del parere che chi ha talento può perfezioanarlo (e non necessita esclusivamente di queste guide), ma chi non lo possiede può lavorare quanto vuole ma difficilmente arriva ad alti livelli...e anche in quel caso queste guide non servono più di tanto...^_^
ah si... aggiungo che, come dicono tutti, è impossibile imparare a disegnare tramite i libri e basta... bisogna allenarsi. Cioè, non bisogna pensare che dopo aver letto questi manuali poi si diventi bravi...
@Zannabianca15 : Ovvio ma comunque resto del parere che non lo devi perforza saper fare se per tutta la vita non vorrai disegnare marvell. Io disegno manga ma non per questo mi metterò a voler imparare a disegnare un tipo di tratto che non mi piace, è più forte di me. Ovviamente se per te è stato utile questo è un altro discorso che vale nel tuo caso, magari poi è successo a tantissimi altri, ma nel mio personale il tratto della marvell proprio non mi piace. Se poi vuoi diventare un mangaka di successo ecc. è ovvio che è preferibile che tu sappia fare tutto, però non credo che Oda di One Piece sappia disegnare in qualunque modo eppure ha avuto il successo che ha avuto. Questi sono pareri ovviamente.^^
Io pure ho imparato il disegno strada facendo e tutorial trovati su deviantart ma un manuale lo ben accetto peccato per il prezzo =_=
Poi comunque non è che con un manuale fra le mani si ottengono risultati immediati o eccelsi xD ciò che serve di più ed è l'unico modo per ottenere buoni risultati è ESERCITARSI sempre e comunque.
@__Hellgirl__: "non lo devi perforza saper fare se per tutta la vita non vorrai disegnare marvell." --> no però dovresti studiarli e leggerli per avere una più ampia conoscenza. Di Oda non ne ho idea, però so che se disegna in un certo modo One Piece potrebbe anche saper disegnare altre cose. Poi il discorso del Giappone è diverso: lì il fumetto vende tanto, qua in Italia vende tanto solo ciò che è italiano (e non tutto), quindi impuntarsi a voler fare solo manga (naturalmente SE si vuole davvero fare il fumettista) vuol dire darsi la zappa sui piedi. Se si va in una scuola di fumetto gli insegnanti ti fanno studiare tutto il fumetto, non solo il manga o solo l'italiano. E per di più due ragazze che conosco, penso le più famose in Italia che disegnano in stile manga, la prima cosa che ti dicono è di leggere ogni tipo di fumetto e non soffermarsi solamente al manga (altrimenti si ha appunto una scarsa conoscenza di cos'è veramente il fumetto, e si arriva ad una povertà di contenuti tremenda, cosa che per un fumettista non deve succedere). Il discorso è molto lungo, comunque ti consiglio di leggere altro oltre al manga, ti si aprirà un mondo incredibile davanti, così com'è successo a me
"ma nel mio personale il tratto della marvell proprio non mi piace." --> non si tratta solo di "tratto", ma anche di composizione della tavola, delle scene di ogni singola vignetta... poi il fumetto americano non è solo Marvel...
Non per per altro ma con 20 euro te li dovrebbero dare tutti e tre..O quasi insomma.. Non nego che mi piacerebbe sfogliarli ma 20 euro a volume..Anche se più o meno un libro normale ne costa 16/17 euro..allora il prezzo ci può anche stare.. Mha..Sono alquanto perplessa.. Preferisco spendere quei 20 euro in manga.. anche da li impari qualcosa ù_ù