Questa e' una delle opere del maestro che devo ancora recuperare.E come al solito la recensione di Kotaro mi invoglia a farlo il piu' presto possibile.
Maledetto Kotaro, ed ora voglio recuperarlo pure io >_< Ho apprezzato moltissimo il lato "wild" di Taniguchi in Blanca, ma l'atmosfera così genuina alla Jack London di Seton mi attira ancor di più. Sarebbe magnifico se venisse rieditata nella Tanuguchi Colle ction questa serie, visto che ci sarebbe anche qualche problemuccio di reperibilità...
Leggendo la recensione, soprattutto in merito al quarto volume, mi è venuto subito in mente quel piccolo gioiello di film che è "L'orso" di Jean-Jacques Annaud
I disegni sono molto realistici e accurati, la trama sembra profonda ed importante. Sentiamo spesso parlare di serie fondamentalmente molto leggere e campate in aria, e poi titoli come questi passano in secondo piano, cercherò di recuperarlo e farmi una cultura =P
Beh che dire che non abbia già detto Kotaro? (a proposito complimenti) Contento che ci siano recensioni su questo genere di manga che seppur Taniguchi sia acclamato in tutto il mondo resta pur sempre di nicchia. Credo che comunque (nel suo caso) la causa sia più delle case editrici che non lo "serializzano" praticamente mai ma obbligano i lettori a sborsare cifre spropositate per avere i suoi volumi. Sennò non mi spiego come questo autore non sia il preferito (o tra i preferiti) di tantissimi amanti dei manga.....
Complimenti a Kotaro per la recensione, ma il manga in questione non rientra nei miei gusti. Tutto ciò che riguarda cacciatori non mi interessa e mi provoca fastidio e disprezzo.
interesseantissimo questo prodotto. in ogni caso ancora una volta taniguchi... questo nome riecheggia sempre piu nella mia testa... e man mano che si avvicina Lucca Comics & games mi viene in mente che LUI sarà presente... FUCK YEAH!
@ oberon
verissimo! stavo pensando qualcosa di simile. grande opera d'arte, "L'orso"...
Mi ero già ripromesso da qualche tempo di recuperare qualcosa di Jiro Taniguchi e questo senza dubbio e una delle sue opere che dopo "Un Zoo D'inverno" e "Allevare un cane e altri racconti" devo recuperare. Anche perchè questo come altri autori a cui mi sto avvicinando di recente sono un buon modo per evadere dal mio solito genere sportivo/mecha.
La recensione e molto curata, sarà la millesima volta che lo dico, e su questo non ci piove. Complimenti Kotaro.
Utente13507
- 13 anni fa
80
"Tutto ciò che riguarda cacciatori non mi interessa e mi provoca fastidio e disprezzo." Sono un lettore un pò anzianotto, e il mio nick lo dimostra, seguo questo sito da tanto tempo e non sono mai intervenuto. Adoro Taniguchi ma rispetto i gusti di tutti, ci mancherebbe, ma questo commento è davvero imbarazzante. Mi chiedo se tu abbia letto la recensione (tra l'altro ottima) con attenzione. Se no, ti invito a rifarlo. Da altri tuoi post sembra non ti piaccia il 99% di quello che esca, e anche su questo non c'è nulla di male, solo che mi pare tu ti muova più per partito preso che su effettive basi critiche. Se una cosa non interessa non vuol dire che faccia schifo o, perlomeno, se proprio non si vuole tentare una lettura, usare un pò di condizionale non guasterebbe.
Probabilmente tra le ultime opere di Taniguchi che mi mancano recupererò prima Bocchan, vista la repiribilità.. Dannata Planet, con la nuova Taniguchi Collection ripropone capolavori in edizioni perfette (quasi, se non fosse per l'adattamento dei vecchi lavori) e anche opere nuove, e spero anche io che questa non faccia eccezzione! Nel frattempo devo ancora leggermi "Gli anni dolci" e aspetto con ansia Mon anné (o come si scriva, non ricordo.)
Come di consueto, faccio i miei complimenti a Kotaro per la splendida recensione, e anch'io mi sento sempre più invogliato a fare la conoscenza di Jiro Taniguchi, autore di cui non ho ancora avuto modo di leggere nulla. Peccato però che questo Seton sarebbe... il padre dello scoutismo?!!! Allora vade retro, ho ancora gli incubi per il breve periodo che sono stato costretto da piccolo a passare negli scout, questo Seton non lo leggerò
Grazie a tutti per i complimenti! Seton è una delle opere più belle di Taniguchi (anche se non è propriamente sua, visto che i testi sono di Yoshiharu Imaizumi e le vicende originali sono basate su scritti autobiografici dello stesso Seton). Adoro quando Taniguchi parla d'America, d'avventure, di animali, e questa è secondo me una delle opere in cui lo fa meglio. Leggendo, si ha proprio l'impressione di leggere un vecchio romanzo per ragazzi o di guardare un vecchio film, inoltre si nota un amore per la natura davvero sconfinato, fra le righe di quest'opera, anche se il rapporto fra l'uomo e la natura è complicato e ricco di sfaccettature e non sempre limpido. E' un fumetto maturo, profondo, che fa riflettere e anche commuovere. Leggendo "Lobo" (il primo volume) ho pianto tantissimo, e visto che gli altri due volumi mi avevano coinvolto leggermente di meno mi ero detto "Il peggio è passato"... e invece no Esce il quarto volume dedicato agli orsi (i miei animali preferiti), e giù lacrimoni...
Per certi versi, tra l'altro, soprattutto nel volume dedicato agli orsi, mi ha ricordato un pò il mio amato Ginga Nagareboshi Gin, e questa è cosa buona e giusta L'accostamento con le opere di Jack London non è sbagliato, visto che il periodo è quello, ma a tal proposito segnalo anche che Taniguchi ha realizzato proprio un fumetto basato su Jack London, ossia "L'uomo della Tundra", raccolta di racconti che sono in parte rielaborazioni di scritti autobiografici o racconti di London (e c'è anche un racconto, questo sì, che pare Ginga Nagareboshi Gin perchè parla della caccia agli orsi coi cani Akita ).
Seton è un'opera veramente bella, che vi consiglio indiscriminatamente. Peccato solo che non sia riuscito a capire se finisce col quarto numero o se in futuro potrebbero uscirne altri (volendo, si potrebbero creare storie all'infinito), e che l'edizione italiana sia piena di pecette...
@ Oberon
Non dar la colpa a me, che di Taniguchi si deve recuperare tutto a prescindere u_u Piuttosto spiegami cos'è questo film "L'orso"... *_*
@ Turboo Stefo
Ai tempi di Bocchan te lo sconsiglio. Io ho letto solo i primi due volumi sinora, e l'ho adorato, ma ponendo che anche i restanti otto si mantengano sullo stesso stile, è un'opera che annoia terribilmente chi non conosce la storia e la letteratura del Giappone Meiji, poichè si tratta semplicemente di cronache di vita di quel periodo, strapiene di personaggi storici. Io che me li son dovuti sciroppare in mille salse per gli esami, quando li vedo comparire faccio "Ooooh... *_*" e so che cosa faranno e perchè si comportano in tal modo, tu magari no e t'annoi
@ Shaoranlover
Quando vuoi, ti faccio fare una bella scorpacciata di Taniguchi Comunque, anche se Seton è il padre dello scoutismo questo argomento non viene trattato nel fumetto (tra l'altro approvo, una volta alle elementari ebbi l'ardire di accompagnare il mio migliore amico al suo giorno di scout e mi bruciai con l'accendino che dovevo usare per un gioco organizzato dal capo-scout, trauma infantile >_<).
@ Giannigreed
Comprendo perfettamente il tuo punto di vista. Anch'io sono contrario alla caccia, soprattutto per quanto riguarda certe specie animali, ma qui parliamo dell'800, ed era inevitabile in quel periodo
Uh, bella recensione Tra l'altro insolitamente breve per lo standard di Kotaro ( ) comunque esauriente in ogni suo punto.
Magari prima o poi mi potrei cimentare con qualche opera del maestro Taniguchi e potrei considerare anche questa sebbene i cacciatori in generale non mi stiano per niente simpatici ma forse proprio per questo sarebbe interessante vedere come viene sviluppata la figura del protagonista.
La recensione è insolitamente breve perchè si tratta di un update di una delle prime recensioni che feci qua sul sito, quando ancora erano usciti solo i primi tre volumi dell'opera, e non ci avevo ancora preso la mano. Se avessi dovuto rifarla di sana pianta oggi sarebbe stata di sicuro molto più lunga, ma con le raccolte di racconti tendo sempre a stringere, dato che non posso e non voglio mettermi a discutere nel dettaglio di tante piccole storie diverse fra loro, come in questo caso
Come Shaoranlover anche io sto aspettando l'occasione più propizia per recuperare qualche opera del Maestro, magari anche fra quelle da poco rilasciate in terra nostrana, solo che tale occasione non arriva mai data l'infinita mole di Manga che devo comprare mensilmente e che mi dilapida puntualmente tutti i finanziamenti di cui godo! A questo punto, visto che fra l'altro, a quanto pare, il Maestro possiede uno stile che è di gran lunga meglio di quanto pensassi, aspetto che venga pubblicata qualche altra sua opera breve, magari addirittura un One Shot, giusto per imparare a conoscerlo e a valutare la qualità dei suoi lavori! In ogni caso il Manga in questione pare alquanto interessante visto che tratta di un naturalista - non sapevo che tal Seton fosse il padre dello scoutismo! *_* Ma una cosa: perché ce l'avete tutti contro gli scout? A me piaceva essere un lupetto! - , tuttavia prezzo più edizione da paura della Planet mi lasciano propendere senza indugio alcuno su qualche altra serie del Sommo!
Godo a pensare che quasi solo io non ho fatto lo scout, eccome si ci godo XD Prima di tutto devo fare i complimenti a Kotaro, che comunque anche se era alle prime armi era sempre un buon recensore. Che è migliorato, questo è vero! Parlando dell'opera, non l'ho letta, ma Taniguchi è un grandissimo, davvero in tutti i sensi. Complimentissimi anche per i disegni. Anche io come molti sto cercando di recuperare alcune opere sue, ma il problema è come quello di Andromeda, mancano i dindi! Di sicuro se dovrò prendere un'opera del maestro, prenderò probabilmente questa, ma il problema è se la prenderò!
Leggo solo ora il riferimento al film "l'orso" che non sapevo fosse di Annaud. Lo pensavo più un film-documentario. Un film di boh 20 anni fa che ricordo molto emozionante, la storia di un baby orso che perde la madre a causa dei bracconieri e poi tutto ruota sulla sua storia, al suo rapporto con un altro orso, ai bracconieri che lo cacciano per tutto il film ecc.... Praticamente senza dialoghi e immerso in un panorama bellissimo. Gran film, saranno 15 anni che non lo vedo più .
"L'orso" è davvero una piccola perla Kotaro, è QUESTO (non andare oltre le prime tre righe, che come al solito Wikipedia riassume tutto il film ). Ti metterei un video da Youtube, ma quelli che trovo spoilerano tutti le scene più belle XD. Son sicuro che ci sono molte similitudini con Seton e ti piacerebbe moltissimo con il suo classico tema uomo vs natura trattato benissimo (la scena alla fonte è una delle più belle della storia del cinema imho) e quella componente quasi da "romanzo di formazione" (vedasi la scena finale del film, da applausi) che ci sta benissimo se cucita addosso all'orsacchiotto. Per non parlare poi di questa strana convivenza tra il piccolo orsacchiotto e il grosso e scorbutico grizzly Insomma mettilo in wishlist
Ok, aggiudicato, è superfluo che ora questo film me lo vado a cercare!
"strana convivenza tra il piccolo orsacchiotto e il grosso e scorbutico grizzly"
Questa l'ho già sentita... (e risentirla mi piacerà moltissimo *_*)
Utente13076
- 13 anni fa
00
Lo prenderò "solo" per i disegni naturalistici di Taniguchi (perfetti, in alcune opere si possono persino distinguere le varie specie di vegetazione). Grazie per la recensione
Voglio assolutamente recuperare questa fantastica opera, come tutte dopotutto, del grande Taniguchi-sensei. E' davvero una storia fantastica, e non banale; come sempre riesce a stupirmi, lo comprerò sicuramente il prima possibile.
Buga88 (anonimo)
- 13 anni fa
20
Bella recensione che mi ha fatto definitivamente decidere di acquistare questa opera, per ora ho preso solo i primi due volumi e non ho ancora avuto tempo di leggerli, però sfogliandoli ho capito subito che non ne rimarrò delusa, e poi i disegni sono stupendi!
si si kota fidati che l'orso è un dannato capolavoro... un film talmente atipico e allo stesso tempo così veritiero e realistico da sconcertare profondamente l'animo sensibile dello spettatore (ammesso che vi sia sensibilità). e che ancora una volta, se non bastasse, rimarca e sottolinea la crudeltà e la spietatezza sia della natura che dell'essere umano. niente di più vero. da vedere!
Anche per me questa è una serie che devo recuperare. Ottimo punto di vista con quel "è un personaggio controverso" credo Kotaro abbia detto tutto. Da recuperare quanto prima!!!!
Una delle opere più belle che abbia mai letto!!! Questo devo ammettere solo grazie a Kotaro ( ti ringrazio ancora) che continua a fare pubblicità al grande Taniguchi-sensei!! Un'opera un amante di manga e qualsiasi appassionato dell'arte del fumeto deve assolutamente leggere
KUMA-29
- 13 anni fa
10
PENSO CHE MONARCH SIA IL MIGLIOR MANGA MAI FATTO DA TANIGUCHI !! Penso che chiunque ami le sue opere debba PER FORZA COMPRARLO !! Lo so, sono di parte..u__u
Alucard @
Non si chiama Kota, ma Koda xD ( ''Koda fratello orso'' il più bel cartone animato degli ultimi 50 anni della Disney a mio modesto avviso )
L'anime più bello sugli orsi è invece : Jacky, l'orso del monte Tallac !! ( che è la trasposizione animata di Monarch.)