Glitterato perplime anche me Se poi per "deluxe" intendono una roba tipo Summer Wars... rimane dove ho lasciato Summer Wars (cioè sul bancone della fumetteria): lo stesso volumaccio tipo standard, stampato sulla solita cartaccia di giornale ma avvolto in una "favolosa" sovracopertina... dov'è che varrebbe 5,90€?! Almeno GP con Sailor Moon, per quella cifra, ti da, tra le altre cose, più di 230 pagine!
No comment sul mini poster all'interno... mi ricorda tanto la Sailor Moon della Star... inquietante!
comunque dico di non giudicare a priori... ok panini non è uno stinco di santo, ha fatto dei furti quali le gold, l'edizione oscena di love hina e tante altre cacchiate, però ho visto che gli ultimi volumi usciti hanno una qualità discreta, soprattutto ho visto raqiya che a 5,90 euro ha una qualità non male, poi non capisco tutta la gente che inizia a dire "sarà censurato e bla bla bla... le traduzioni faranno schifo come kuroshitsuji, preferisco le scan che sono più fedeli" ok che la fiducia verso panini non è il massimo ma dire che le scan sono tradotte meglio... love hina per quanto poteva essere pietoso come edizione ha avuto una traduzione migliore di quella play press e poi certe cose si possono dire solo se si sa il giapponese e si leggono le scans giapponesi, non le scan del primo gruppo dove c'è gente che fa questo "uuuh ciauz cerkiamo traduttori!! rekuisiti: sapere benissimo l'inglese, e umpò di itagliano" (ho letto una cosa del genere una volta in un gruppo di scan... insomma non mi pare il massimo della serietà... ok, ci sono sempre quelli bravi, ma chi traduce per una casa editrice lo fa professionalmente, quindi direi che ha studiato giapponese, e magari ha un tantino più di esperienza)
@nintendo fever: ti dò ragione su quelli che difendono le scan, specialmente quelle tradotte in italiano sono quasi illeggibili, tradotte con i piedi, per quello leggo al massimo quelle in inglese
si parla di scan? (si, sono una ragazza che vive anche di quelle visto che certi manga potrò leggerli solo tramite scan, purtroppo...o per fortuna) parlando in generale: sinceramente in alcuni casi, e sottolineo in alcuni casi, le preferisco alle traduzioni italiane delle case editrici. ovviamente le scan inglesi sono sempre migliori (rispetto a quelle italiane,ovvio) e il passaggio da inglese ad italiano spesso non é fedele ma se devo spendere dei soldi per comprare un manga edito in Italia e con una traduzione che fa pietà allora passo! "chi traduce per una casa editrice lo fa professionalmente, quindi direi che ha studiato giapponese, e magari ha un tantino più di esperienza" tutto il rispetto per i traduttori delle case editrici, lo so che fanno del loro meglio per adattare i dialoghi e certe espressioni tipicamente giapponesi a quelle italiane però perché cambiare il senso di alcune frasi o censurarle? da consumatore e da collezionista vorrei che sia riportato un testo che sia quanto più fedele a quello originale! se la traduzione é pessima non investo su un determinato manga ma continuo a seguirlo attraverso le scan... ovviamente questo é solo un mio pensiero, ognuno é libero di pensarla come vuole!
Al di là dell' edizione non mi sono mai piaciute le Clamp,quindi difficilmente troverò questo manga di mio interesse.Mi piace l' ambientazione,sono stato 2 volte a Kyoto ed è davvero stupenda,la mia città giapponese preferita,ma è troppo poco per seguire una serie.
...Non so se esserne contenta o no! XD La cosa delle due edizioni non è una cattiva idea... Spero che la Planet però le faccia decenti entrambe! Le CLAMP sono state trattate sempre benissimo dalla Star Comics a mio parere, speriamo bene... Però resta il fatto che mi sembra FIN TROPPO PRESTO portare in Italia un titolo che presenta un solo volume in Giappone, come molti di voi hanno detto mi immagino già quanto sarà lunga l'attesa tra un'uscita e l'altra! ^^ Beh, almeno potrò prendermela comoda nell'acquistare il primo volume e soprattutto nel decidere tranquillamente se acquistarlo o meno... XD
Avevo deciso di provarlo da quando fu annunciato in Giappone, quindi proverò l'edizione standard.. la cover "glitterata" non mi ispira chissà quanto, anche se l'edizione da €5,90 avrà sicuramente carta migliore di quella da €4,30.. Naah, troppi volumi da prendere xD
Utente1240
- 13 anni fa
31
Premettendo che per me la Planet porta i manga migliori, ma li tratta come pezze da piedi, c'è un concetto che non capisco della massa: La J-pop porta manga con all'attivo un solo volume e per giunta alcuni sono lentissimi ad uscire anche in Gappone, però non ci lamentiamo granchè... ah è vero, è planet! Lo so ragà, la planet disrugge tutte le nostre speranze quando si tratta di edizioni, lo so che speriamo che un titolo arrivi e poi ce lo porta la Pan e poi facciamo le preghiere per far si che tutto sia apposto e puntualmente ci cadono le braccia, però ASPETTIAMO prima di spararci tutte ste pippe. Loro stanno cercando di venirci incontro e lo stanno facendo pianissimo, però lo fanno
Gate 7 sicuramente lo prenderò, ma nella versione più economica diciamo. Non posso perdermi quest'opera delle Clamp.
Raharu
- 13 anni fa
31
@ Kamuix: non ci lamentiamo perchè almeno la JPOP si fa sentire ogni tanto. La Planet ha tuttora da finire di stampare, morte nel limbo, serie terminate da anni di cui ha rallentato la pubblicazione come se fossero al pari del Giappone. Senza contare che, se la JPOP prende una serie appena cominciata prima o poi la finirà. La Planet può benissimo, come suo solito, mollarla a metà perchè il volume nuovo dopo 6 mesi di attesa non ha vendite sufficienti. Al che, i tuoi bei volumi (con pagine che si scollano, carta da Bibbia, etc) te li puoi mangiare, rosicando perchè i volumi di serie a cadenza altrettanto lenta, edite dalla JPOP, sono pressochè allo stesso prezzo ma di qualità altissima.
Utente1240
- 13 anni fa
21
Si ma anche J-pop ha serie messe nel limbo, oppure, ci fa aspettare la bellezza di 7/8 mesi per l'usita di un volume (Kobato è uscito a dicembre 2010 e "probabilmente" esce il mese prossimo). La Panini tempo fa era avvezza alla sospensione permante per scarse vendite, ora le diluisce...non trovo questa grande differenza; si è vero, aumenta il prezzo, ma tanto uscendo ogni 4/5 mesi evoglia ad essere ammortizzato...poi l'importante è che esca. La carta fa schifo, è risaputo, ma per i miei standard, l'importante è che non sia gialla.
Ho letto una cosa che mi ha perplesso parecchio, tra i vari commenti su questa doppia edizione di Gate7: il prezzo. 4,30 la standard e 5,90 la deluxe: e c'è gente che si lamenta di questo. Scusate, ma prima di sparlare di fantomatici prezzi folli, vorreste prendere in mano la doppia edizione di Sailor Moon? 4,50 la standard e 5,90 la deluxe. Sbaglio o la standard di GP è più cara, e la deluxe ha lo stesso prezzo? E allora perché vi lamentate, anche stavolta? Basta! E' vero che spesso la Planet Manga fa delle edizioni orribili, e a volte anche a prezzi disonesti, ma non è lo stesso giusto fare del bashing ingiustificato per ogni cosa... per poi dopo elogiare altre case editrici che, pur essendo meglio della Planet, hanno altre pecche non indifferenti. Ad esempio: la Star traduce con i piedi (adatta il testo originale a seconda del target di riferimento), con Jpop bisogna attendere secoli prima di sapere il calendario delle uscite, ecc. E comunque, se la deluxe di Gate7 sarà come "Un marzo da leoni", come edizione, secondo me non ci sarà da lamentarsi, perché mi sembra un edizione piuttosto buona anche se non fa gridare al miracolo. Ma tanto io con le CLAMP ho chiuso, quindi non prenderò nessuna edizione a nessun prezzo...
@kamuix io non mi lamento delle serie da 1 volume in corso della j-pop per il semplice fatto che non le seguo (e non lo sapevo). io criticherò qualsiasi casa editrice che adotterà una politica simile. lasciando perdere un attimo le clamp, con un solo volume all'attivo chi ci assicura che poi il manga non venga interrotto poco dopo per scarse vendite in giappone (evento non così raro)?
Ma perchè se una serie viene pubblicata in Giappone con un volume ogni 10 mesi noi dovremmo volere una cadenza diversa? Magari accumulando pure i numeri già usciti... Ma guai a cercare di raggiungerli pubblicando più volumi contemporaneamente, è un salasso per il portafogli, vero?
Dai, sono l'unico a pensare che prima leggo un manga e meglio è? Poi se son tanti volumi casomai me li accumulo io per leggerli quando dico io, o meglio, sono in vendita e me li compro quando voglio (sì lo so, con Planet non si può ragionare così, ma lì è colpa vostra che gli date i soldi sapendo che ristampano a prezzi più alti), ma non riesco a capire perchè dovremmo essere diversi dai giapponesi e non dovremmo saper aspettare anche noi.
Davvero, sarò io che son strano o forse vecchio per continuare a seguire manga, ma non vi capisco affatto, sono proprio delle lamentele che secondo me non hanno nemmeno fondamento di esistere...
E se la Planet lascia tutto questo per le "famose" scarse vendite? Come la difendiamo? O meglio, si può difendere ancora? E poi mio caro, non mi lamento tanto per la carta, ma per la rilegatura. Un ultima cosa, quando c'è da criticare le case editrici le critico, quando c'è da difendere le difendo!
@ryogo perchè noi italiani siamo abituati a cadenze (all'incirca) mensili. ad esempio qui sarebbe impensabile proporre il modello statunitense di fascicoletti con storie di 12/24 pagine (o altri multipli di 12) a cadenza settimanale. per non parlare del fatto che la scuola disney italiana è nata perchè appunto in Italia si pubblicavano volumi molto corposi e piano piano si stava esaurendo il materiale americano.
a me fa piacere che vengano portati in Italia i manga di autrici che apprezzo ma non sento la smania di voler leggere tutto subito.
@Pokatto Abbiamo avuto su rivista Shueisha italiana addirittura One Piece prima di tutte le altre nazioni, e si è visto il risultato: queste riviste non vanno bene per i nostri mercati, perchè pochi comprano qualcosa se poi piacciono solo un paio di serie pubblicate mentre le altre sarebbero trascurabili.
@dany87 Leggo manga da vent'anni e mi ricordo anch'io la cadenza mensile delle sottilette, edizioni che con tutto rispetto per chi le disprezza, continuo ad adorare per via delle tante copertine in più (e di conseguenza, molte immagini a colori in più), oltre a dare la possibilità a molta gente di poter leggere a prezzi più rateali la serie che si ama. Però a conti fatti acquistare 100 pagine al mese o 200 ogni 2 mesi è la stessa cosa, e se l'edizione giapponese è questa, a questa mi adeguo.
Ma non è di questo che stavamo discutendo, ma di come vengono gestite le uscite nel tempo. Io non sono smanioso di leggere "tutto e subito", ma mi van bene i tempi "giusti", quelli che aspettano i giapponesi, se so che uno shonen esce da loro ogni 3 mesi, se raggiungiamo l'edizione originale e devo aspettare un po' di più me ne faccio una ragione, idem se so che aspettano 10 mesi per un Claymore, aspetto circa lo stesso tempo. Ma se è possibile, e fortunatamente sembra esserlo più ora che una volta, se esce una serie in Giappone e poco dopo esce da noi, sono felice di poterla seguire con poco scarto di tempo, aspettando gli stessi tempi che aspettano in patria, so che coi manga è così, coi fumetti italiani è diverso e con quelli americani idem, e mi adeguo di conseguenza.
Nessuno garantisce niente a nessuno su un manga in corso, sia che abbia 1 volume sia che ne abbia 50 all'attivo. Se proprio vuoi essere sicuro devi acquistare solo manga già finiti, ma non credo che sia fattibile. Shonen come One Piece, Naruto o Bleach sono anni che vanno avanti e hanno superato i 50 volumi, non si parla di fine per nessuno dei 3. Se per pubblicarli avessero aspettato la fine campa cavallo... A questo punto quindi portare in Italia una serie in corso che abbia 1 o 5 o 10 volumi non fa differenza, tranne che ce lo godiamo prima. Per il resto speriamo... Ma su ragazzi relax, stiamo facendo processi all'intenzione. Il tempo che ci vuole ci vuole, non è cosa da poco fare un manga, soprattutto quelli con un disegno complesso e non i settimanali soliti. Il manga, e il fumetto più in generale, è un'opera principalmente "visuale", con un codice complesso, non è come scrivere un romanzo. Si insegnava anche a scuola una volta, almeno da me lo facevano.
@ryogo io invece sono troppo abituata ad avere una cadenza mensile/bimestrale costante per trovare accettabile dover aspettare anche 10 mesi per un nuovo volume. trovo abbastanza una sofferenza dover aspettare 3 mesi per poter vedere il nuovo numero di one piece e naruto nonostante sappia di essere fortunata perchè loro vengono pubblicati su riviste settimanali ed escono addirittura 4 volumi all'anno.
inoltre portare serie con così pochi numeri all'attivo espone il lettore a diversi rischi, come la possibilità che il manga venga interrotto per scarse vendite o per la chiusura improvvisa della rivista su cui è pubblicato. una pubblicazione a singhiozzo può portare a non trovare abbastanza pubblico che si interessi a tale serie, che poi passa solo per fumetterie cuasa scarse vendite e aumenta di prezzo.
Ciò però succede anche in Giappone, come in Italia col fumetto italiano, anzi, correggetemi se sbaglio ma anche coi cicli di romanzi è lo stesso. Purtroppo, ad essere appassionati di fumetti, capita. L'unica cosa da fare in questi casi è comprare i fumetti appena escono e non leggerli, per poi comprare l'ultimo volume e in seguito darsi il tempo di lettura desiderato, conosco chi fa così soprwttutto con le CLAMP, viste le loro interruzioni continue, e non si trova male: se il manga è interrotto lo vende, se è finito lo legge, senza restare a metà con la storia.
Io sarò strano, ma sono contento a ogni volume che mi piace che arriva in Italia, poi il resto è solo un dettaglio, che può sì far la differenza tra l'acquisto o meno, ma cominciamo ad averne di fumetti che ci piacciono, che mi sembra la base fondamentale...
Decisamente me ne frego se questa serie ha un solo volume all'attivo: aspetteremo noi COME aspettano i giapponesi, punto. Eventualmente, nell'attesa, non avendo noi le riviste con cadenza settimanale o mensile, potremmo leggere i nuovi episodi in scans giusto per soddisfare la curiosità, ma poi è d'obbligo SEMPRE comprare il volume quando viene pubblicato in Italia. Il nuovo stile delle Clamp non mi piace, ma le loro storie mi hanno sempre appassionata, per i crossovers, per l'originalità, per gli incredibili intorcinamenti della storia per la presenza del soprannaturale e di tematiche esoteriche,,,tutti elementi che troverò qui. Morivo dalla voglia di leggere questa nuova opera e l'avrò SUBITO tanto mi basta. 4,30 per la normale mi sembra un prezzo più che onesto.
Ho letto tutta l'anteprima con attenzione, c'è tutta la One Shot in pratica, il capitolo pilota. Volevo farmi un'idea della traduzione. Devo dire che mi sento sollevata, mi pare fatta molto molto bene. Rispettati i termini in giapponese, rispettata la sessualità non definita di Hana, rispettati i giochi di kanji, inserite note esplicative,... Speriamo che continui così e ora attendiamo solo di vedere la qualità dell'edizione.^^
@hanagetsu beh se un manga raggiunge un considerevole numero di volumi diventa alquanto improbabile che possa interrompersi per scarse vendite. per vedere one piece interrotto bruscamente come minimo la shueisha deve esplodere XD
@ryogo io son troppo "golosa" per poter comprare un volume e aspettare di leggerlo. per soddisfare la mia fame di lettura leggo (gratis, me li faccio prestare) diversi titoli che non mi interessano e che non comprererei mai ma che bastano a passare un gradevole quarto d'ora e placare la mia voglia di leggere.
@ Dany87: Fosse un autore anonimo capirei, ma le CLAMP hanno una carriera ben più lunga alle spalle di OP e come minimo hanno un tot di fans fedeli, più nuovi che si aggiungono. Non si è mai visto finora in 20 e passa anni un manga CLAMP che non abbia venduto. Qui il rischio è basso, la Panini i conti se li sa tirare molto bene. Nella top 20 dei manga più venduti dal Giappone nella prima settimana Gate 7 era ottavo e nella seconda settimana di vendite addirittura quinto davanti a Claymore e successivo solo a Naruto, DGrayman, Bakuman e Bleach. Ho detto tutto. Nella vita ovviamente può succedere l'imponderabile, anche che la Shueisha esploda, o che finisca il mondo, o che scoppi la terza guerra mondiale domani, ma non si può vivere sull'imponderabile, no? Altrimenti ci chiudiamo a casa e buttiamo la chiave. Ah, già che ci sono mi compro un loculo al cimitero, non si sa mai. No anzi domani devo andare al mare, domani non può scoppiare la terza guerra mondiale, facciamo lunedì. XXXXD
@Hanagetsu Parliamo della stessa Panini che riesce a vendere poco con hit mondiali quali Prince of Tennis e Kekkaishi. E devo riaprire la ferita "Slam Dunk Deluxe"?
O.T. Non so per quale grazia, ma escono il 20 a (fine) luglio ed il 21 a (inizio) settembre, sono sconvolto.
Tornando in topic, visto che avevo scritto la notizia ma non commentato, io Gate 7 lo comprerò, ma aspetto ancora qualche chiarimento sulle due edizioni.
Utente1240
- 13 anni fa
20
Ragazzuoli miei, ma se vi dà fastidio l'uscita contemporanea non compratela, e non disturbatevi per noi beceri bimbiminchia che la compreremo. Ci lamentiamo quando il volume 3 (tre) di Shinjeki no kiojin è uscito, perchè da noi non arriva, poi ci lamentiamo che è uscito il primo volume di G7 by Clamp e già ce lo portano. Noi vogliamo tutto e subito e quando non avviene ci lamentiamo, poi se avviene ci lamentiamo... LAMENTARCI bla bla bla LAMENTARCI...
Ho letto l'episodio pilota e non mi dispiace °° Penso che lo prenderò (sicuramente l'edizione normale, quella deluxe è troppo per me). Certo, non mi piace molto il fatto di dover aspettare tre-quattro mesi per una nuova uscita, però è così anche in Giappone, quindi mi adeguerò. Non ho mai letto niente delle Clamp, però vorrei recuperare qualcosa, visto che sono autrici molto famose. Vabbè, Gate7 penso sarà mio U__U
Mmmmmm dubbiosa se iniziarlo o meno.... Le clamp mi piacevano di più agli inizi della loro carriera, ora non tanto... La preview comunque non è malaccio, vedremo una volta in fumetteria però se dovessi prenderla, mi sa che stavolta opto per l'edizione normale.
@kamuiX non vedo perchè non possa esprime la mia critica per una scelta editoriale che non condivido. inoltre nessuno ha dato del bimbominchia a chi lo comprererà subito
Utente1240
- 13 anni fa
10
Io non sto dicendo che non potete esprimere opinioni, altrimenti è inutile scrivere, quello che dico è che la lamentela facile è inutile, perchè francamente lamentarsi delle tempistiche è l'ultimo dei problemi che posso avere nei confronti della panini. preferisco un dubbio sull'edizione, che come sempre è obiettivamente giustificato visti i precedenti, ma lamentarsi dei tempi è proprio povera cosa
Dopo aver letto tutti i commenti sin qui postati, mi trovo assolutamente d'accordo con chi (amando le CLAMP) dice che GATE 7 è un acqusto obbligato, ma concordo anche con chi espone i propri dubbi circa l'edizione Panini, che nutro sinceramente anch'io.
Di conseguenza mi sento di dire che "chi vivrà vedrà"
"love hina per quanto poteva essere pietoso come edizione ha avuto una traduzione migliore di quella play press e poi certe cose si possono dire solo se si sa il giapponese e si leggono le scans giapponesi, non le scan del primo gruppo dove c'è gente che fa questo "uuuh ciauz cerkiamo traduttori!! rekuisiti: sapere benissimo l'inglese, e umpò di itagliano" (ho letto una cosa del genere una volta in un gruppo di scan... insomma non mi pare il massimo della serietà... ok, ci sono sempre quelli bravi, ma chi traduce per una casa editrice lo fa professionalmente, quindi direi che ha studiato giapponese, e magari ha un tantino più di esperienza)"
parole sante la Planet avrà fatto le sue tante scicchezza, ma sta migliorando e molto sotto tutti i punti di vista soprattutto nell'ultimo anno...
cmq parlando di Gate 7 ne starò sicuramente alla larga da il mio non amore verso le clamp e i loro manga <.<
wooooo che figo. La cover glitterata! ora sì che il mondo è fèscion. E magari, se possibile, la vorrei come quella di Mistress Fortune, così 'sto manga lo posso sostituire al mio lampadario che ho in camera da letto.
Non so se lo leggerò. Non sono un fan sfegatato delle CLAMP e temo che non mi piaccia. Perchè, Rayearth mi è piaciuto, ma xxxholic no. Sakura nemmeno. Quindi non saprei. Comunque un euro e sessanta in più solo per una sovraccoperta e un poster mi pare francamente un po' troppo. Al limite, credo che prenderò l'edizione normale.
Se poi per "deluxe" intendono una roba tipo Summer Wars... rimane dove ho lasciato Summer Wars (cioè sul bancone della fumetteria): lo stesso volumaccio tipo standard, stampato sulla solita cartaccia di giornale ma avvolto in una "favolosa" sovracopertina... dov'è che varrebbe 5,90€?!
Almeno GP con Sailor Moon, per quella cifra, ti da, tra le altre cose, più di 230 pagine!
No comment sul mini poster all'interno... mi ricorda tanto la Sailor Moon della Star... inquietante!