Ho letto un sacco di commenti che rimangono stupefatti per le cifre in gioco dimenticando che una volta creata una serie di 26 episodi spendendo 2.6 milioni di euro con la SOLA vendita dei diritti alla trasmissione nei vari paesi si riviene ripagati per 10 volte !! Poi se ci aggiungiamo anche la parte home video la cifra non può che salire..xD
Ricordate che il popolo YAMATO non è secondo a nessuno negli investimenti che portano guadagno u.u
@Swordman Escaflowne, certo, un anime che ha richiesto tanti investimenti, E LO SI VEDE (e si sente, mica costa poco l'orchestra filarmonica di Varsavia), con un risultato finale eccellente (anche se a me molti episodi centrali non son piaciuti, ma è un parere personale). Direi che è il caso di investire molto per guadagnare altrettanto, poi mi ricordo che serie precedeva Escaflowne su TV Tokyo, e al finale fatto al risparmio totale... e direi che come regola non funziona molto...
Ottime 'ste news che ci mettono all' corrente di info che danno una visione "globale" del modo dell'animazione giapponese!! Un "grazie" a hgaxf!
Io trovo sempre interesssanti questi "scorci" del Sol Levante per ampliare le nostre prospettive sul pianete Anime!!! E per non tenere d'occhio solo il fattore anime,nel senso di prodotto finito,ma anche poter conoscere i costi le persone,le motivazioni e quanto incide questo fenomeno sulle persone,ma anche quanto la societa e le situazioni incidono sugli anime.
Se posso dire la mia (non lo so, sparo, ma penso di avere ragione) la cifra indicata è per lavori che nn eccellono nella parte grafica e che nn hanno un altissimo background (la parte suono mi sembra troppo bassa se ad esempio ci fossero dei seiyu famosi a doppiare).
Lasciamo poi perdere tutto quello che c'è dietro al lancio di un prodotto (ex marketing, pubblicità e relazioni con i le grandi compagnie di vendita dei successivi DVD- Blue Ray l'affitto di attrezzature e tecnici esterni) che va ammortizzato sulle 12 puntate....secondo me su un buon anime si può arrivare anche al doppio.
Utente8806
- 13 anni fa
40
accidenti, la mia seconda news e già due pagine di commenti! Grazie davvero per i complimenti, sono onorato! Comunque la cifra è media, del resto non c'è peggior bugia di una statistica xD
@Junpei cosa c'entra un film d'animazione disney Cinematografico, con un episodio di una serie TV. E' ovvio che quello cinematografico ha un budget stratosferico
@Ichimaru Garuda: Il tuo commento significa che non hai letto nulla dei commenti precedenti. 100000 euro sono pochi. Tra le altre cose i costi di produzione rappresenteranno il 90% dei costi giornalieri della compagnia che li produce. Sai quanto spende tra stipendi e contribuzione ogni mese un azienda con una cinquantina di dipendenti presupponendo (cosa impossibile) che abbiano tutti uno stipendio di circa 1000 euro al mese? Bingo 100000 euro. Sono tutti paperoni quelli che possiedono aziende del genere? Direi di no. Per farti un esempio sui costi di produzione di un telefilm che conoscono almeno di nome un po' tutti sai quanto prende il caro dottor House? Il buon dottore (al secolo Hugh Laurie) percepisce un compenso di $400000 ad episodio. E stiamo parlando del compenso di un attore, pensa tutto il cast e poi aggiungici i costi di produzione. Non mi sembra che le case produttrici americane siano in fallimento quindi vuol dire che i soldi rientrano.
@HypnoDisk: L' esempio fatto sopra per Ichimaru forse allora lo troverai più calzante visto che sempre di serie tv si tratta.
Utente8806
- 13 anni fa
10
volevo far notare due cose, che non ho inserito nell'articolo perché centrano il giusto, anche per rispondere a TBH che ha detto delle imprecisioni: 1 ad un anime lavorano ben quattro staff di animatori, e per produrre un episodio ci mettono un mese lavorando dalle 14 alle 20 ore al giorno (la mia fonte è la conferenza di Yakou Hiroshi a Lucca). 2 è normale che molti coreani lavorino degli anime, basta leggersi i titoli di coda, e penso che sia proprio perché lavorano di più dei giovani giapponesi.
KUMA-29
- 13 anni fa
10
Approvo appieno il discorso di Ravenguard che riassume semplicemente la questione u_u
@Ravenguard: grazie per le delucidazione, effettivamente mi erano sfuggiti i commenti anteriori al mio. Solo che quando ci sono in ballo tutti questi soldi mi chiedo da dove li riprendano visto che non vanno in fallimento. Insomma mi pare strano che con una serie di 12 episodi tu riesca a far rientrare più di un milione e duecento, non riesco ad immaginarmelo.
Sam Hitogami
- 13 anni fa
10
@Ichiman Garuda Sul rientro dei soldi: le spese della produzione se li dividono studio, sponsor e le varie emittenti tv che lo trasmettono ( pochi sanno che molti anime vanno in onda su reti che non hanno la copertura segnale di tutto il Giappone, e spesso l'anime viene trasmesso da una cordata di network che si dividono la spesa per trasmetterlo). Aggiungi poi altri ricavi dalla pubblicità, dai diritti di immagine per stampare foto e new sui vari Newtype, Animage ecc... i ricavi dalla vendita dei dvd ,il merchandising ( cuscini, pupazzi, manga spin off, bicchieri, poster , adesivi, mutande e chi più ne ha più ne metta) e i soldi bene o male tornano.....
@Ichimaru Garuda: Lieto di essere stato utile. Che per noi siano oggettivamente tanti soldi è normale, qui però stiamo parlando di aziende che operano in un mondo dove pubblicità o canoni portano soldi a palate. Come avevo detto prima sky paga i diritti sul calcio più di 300 milioni di euro. Poi è ovvio che non tutte le serie costano così, ci saranno quelle che costano di più e quelle fatte al risparmio, e che non tutte le serie sono un successo. Se non piace e finisce alle due di notte magari non recuperi neanche i costi e allora devi bilanciare con serie di successo o fallire se prendi troppe cantonate. Non è un settore per chi ama stare sul sicuro.
O.o Mamma mia!! Non credevo che costassero tanto...quindi per fare una serie di 11 episodi si spende 1 milione e 100 mila euro?? Ora capisco il motivo per cui ci sono tante serie corte ultimamente...
indubbiamente i costi sono molto elevati, però c'è da dire che ci lavorano dei professionisti... ad ogni modo io sono con i giapponesi per quanto riguarda i disegni a mano, sono i migliori!!!! adoro questa tecnica e spero che venga usata per sempre!!!!!!1
110 mila euro a episodio !?!??!!??! O_______o 'sto****o !!! ora inizio a capire gli enormi danni economici di serie che fanno fiaschi e flop come alcune serie del contenitore Noitamina di poche stagioni fa.... certo che a pensare i costi ingenti di serie lunghissime e ai relativi guadagni mi vien da strabuzzare gli occhi !!!
@Swordman Escaflowne, certo, un anime che ha richiesto tanti investimenti, E LO SI VEDE (e si sente, mica costa poco l'orchestra filarmonica di Varsavia), con un risultato finale eccellente (anche se a me molti episodi centrali non son piaciuti, ma è un parere personale). Direi che è il caso di investire molto per guadagnare altrettanto, poi mi ricordo che serie precedeva Escaflowne su TV Tokyo, e al finale fatto al risparmio totale... e direi che come regola non funziona molto...
Escaflowne è un po' un guazzabuglio d'autore a dire il vero. 30 milioni ad episodio, rimedia uno share medio del 5,18% e vendite di model kit ridicole.
Ricordate che il popolo YAMATO non è secondo a nessuno negli investimenti che portano guadagno u.u
Evidentemente in Giappone devono essere ricchi sfondati se usano tutti questi soldi anche per fare serie inutili di cui non faccio il nome³.
Porca paletta, così tanto?
Siamo fortunati che gli anime sono molto seguiti, allora.
Non avevo mai pensato al costo degli anime, davvero <.
Escaflowne, certo, un anime che ha richiesto tanti investimenti, E LO SI VEDE (e si sente, mica costa poco l'orchestra filarmonica di Varsavia), con un risultato finale eccellente (anche se a me molti episodi centrali non son piaciuti, ma è un parere personale).
Direi che è il caso di investire molto per guadagnare altrettanto, poi mi ricordo che serie precedeva Escaflowne su TV Tokyo, e al finale fatto al risparmio totale... e direi che come regola non funziona molto...
Io trovo sempre interesssanti questi "scorci" del Sol Levante per ampliare le nostre prospettive sul pianete Anime!!!
Lasciamo poi perdere tutto quello che c'è dietro al lancio di un prodotto (ex marketing, pubblicità e relazioni con i le grandi compagnie di vendita dei successivi DVD- Blue Ray l'affitto di attrezzature e tecnici esterni) che va ammortizzato sulle 12 puntate....secondo me su un buon anime si può arrivare anche al doppio.
Per farti un esempio sui costi di produzione di un telefilm che conoscono almeno di nome un po' tutti sai quanto prende il caro dottor House? Il buon dottore (al secolo Hugh Laurie) percepisce un compenso di $400000 ad episodio. E stiamo parlando del compenso di un attore, pensa tutto il cast e poi aggiungici i costi di produzione. Non mi sembra che le case produttrici americane siano in fallimento quindi vuol dire che i soldi rientrano.
@HypnoDisk: L' esempio fatto sopra per Ichimaru forse allora lo troverai più calzante visto che sempre di serie tv si tratta.
1 ad un anime lavorano ben quattro staff di animatori, e per produrre un episodio ci mettono un mese lavorando dalle 14 alle 20 ore al giorno (la mia fonte è la conferenza di Yakou Hiroshi a Lucca).
2 è normale che molti coreani lavorino degli anime, basta leggersi i titoli di coda, e penso che sia proprio perché lavorano di più dei giovani giapponesi.
Solo che quando ci sono in ballo tutti questi soldi mi chiedo da dove li riprendano visto che non vanno in fallimento. Insomma mi pare strano che con una serie di 12 episodi tu riesca a far rientrare più di un milione e duecento, non riesco ad immaginarmelo.
Sul rientro dei soldi: le spese della produzione se li dividono studio, sponsor e le varie emittenti tv che lo trasmettono ( pochi sanno che molti anime vanno in onda su reti che non hanno la copertura segnale di tutto il Giappone, e spesso l'anime viene trasmesso da una cordata di network che si dividono la spesa per trasmetterlo).
Aggiungi poi altri ricavi dalla pubblicità, dai diritti di immagine per stampare foto e new sui vari Newtype, Animage ecc... i ricavi dalla vendita dei dvd ,il merchandising ( cuscini, pupazzi, manga spin off, bicchieri, poster , adesivi, mutande e chi più ne ha più ne metta) e i soldi bene o male tornano.....
'sto****o !!!
ora inizio a capire gli enormi danni economici di serie che fanno fiaschi e flop come alcune serie del contenitore Noitamina di poche stagioni fa....
certo che a pensare i costi ingenti di serie lunghissime e ai relativi guadagni mi vien da strabuzzare gli occhi !!!
Escaflowne è un po' un guazzabuglio d'autore a dire il vero.
30 milioni ad episodio, rimedia uno share medio del 5,18% e vendite di model kit ridicole.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.