Io sono una semi-yaoista, nel senso che in genere gradisco lo yaoi se è fatto bene (come per qualsiasi altro tipo di manga) e talvolta fra uno shojo/josei e uno yaoi della stessa qualità opto per lo yaoi, però non leggo niente a priori solo perchè fa parte di un genere che mi piace e posso tranquillamente dire che una percentuale alta i boys love sono decisamente mediocri! Comunque, se mi si dovesse chiedere il motivo per cui le ragazze leggono lo yaoi io credo che non riuscirei a dare una risposta univoca.Tutti i punti che Narzal e gli altri utenti hanno scritto sono veri, non si può trovare un solo motivo: grafica, caratterizzazione dei personaggi, carattere più cerebrale rispetto agli hentai, immedesimazione o al contrario straniamento, motivi sociali, ecc... tutto ciò contribuisce in egual misura all'interesse che le ragazze hanno verso i boy's love, ma non so quanto vicino si può andare nel districare quello che riguarda le fantasie sessuali o emotive umane i cui meccanismi rimangono inspiegabili (devo finirla di leggere quei libri di psicologia di mia sorella, lo so lo so). Fra l'altro le ragazze a cui interessa lo yaoi, guardano anche altri prodotti che trattano di omosessualità maschile anche senza usare le modalità tipiche dello yaoi (per esempio film, telefilm, altri fumetti, addirittura alcune provano i bara!).
In verità, Aribo, i principali fruitori di materiale pornografico sono i maschi, ed è a loro che il mercato si riferisce. Le donne sono meno immaginifiche e si accontentano spesso di meri strumenti devoti al piacere.
C'è il rischio che questa diventi una posta "a luci rosse" XD
Però mi piacerebbe leggere storie tra omosessuali dotate di se-n-so, quello sì.
Effettivamente non avevo mai pensato che i moderatori di recensioni si beccassero tutti gli spoiler O.O quoto Limbes nel dire che di tutte le recensioni Death Note che ci sono, pochissime non hanno un minimo spoiler ._." spero di non leggerne nessuna prima di aver finito il manga v.v anche se una mia amica mi ha accidentalmente rivelato una cosa molto importate (non il finale, per sua fortuna, altrimenti altro che Kira) e non smetterò di rinfacciarglielo tanto presto è.é
Per quanto riguardo lo Yaoi, io ho votato "la penso come Narzal" . Ho una compagna di classe un filino yaoista. Personalmente non ci trovo niente di male, anche se non sono molto esperta in merito. Comunque Narzy ha ragione: certe volte gli shojo ti fanno venire il nervoso per quanto per quanto le protagoniste sono ottuse/paurose nei confronti di quel poveretto che impazzisce d'amore. Eccheccavolo, poi diventa assolutamente troppo quando a cinque episodi dalla fine della serie non si sono ancora dichiarati ._."
Internauta Senza Nome (anonimo)
- 13 anni fa
01
In realtà in Giappone shonen ai e shojo ai sono sinonimo di pedofilia, là usano solo yaoi e yuri, oppure boys o girls love, e basta.
per chi è curioso (sia ragazze che ragazzi) e volesse leggersi una storia del genere boy's love veramente ca**uta, cioè con una solida trama alle spalle, consiglio vivamente New York New York, l'unico suo difetto è che ahimè è stato pubblicato ormai 10 anno fa dalla planet...
Internauta Senza Nome (anonimo)
- 13 anni fa
10
Pollice rosso, se non ci credi va' su Wikipedia alla voce shonen ai.
In effetti non farei mai il moderatore di recensioni proprio per paura degli spoiler. Però, per esperienza personale, posso dire che il modo per dimenticare uno spoiler è subirne altri 10 (W il masochismo! ). Quindi, come dice Slanzard, fortunatamente - nel loro caso - la maggior parte vengono dimenticati!
Da lettore novizio del genere Yaoi, mi permetto di esprimere la mia opnione e le mie motivazioni che mi hanno spinto alla lettura di tale genere.
Sostanzialmente a differenza di molti maschi, sento ogni tanto quella sensazione di mancanza di sensibilità, nella maggior parte dei manga che leggo. La sensibilità in questione può essere estesa in vari settori: Dalla rabbia alla tristezza, per poi approcciare l'emozione dell'avventura o i dubbi filosofici riguardanti l'essere umano. Eppure nella maggior parte dei titoli che trattano queste tematiche, spesso viene inserito l'amore, seppur in una forma profondamente ridotta o trasparente che spesso viene legata alle emozioni principali. La convivenza che ho riscontrato con tale emozione, ha suscitato in me il bisogno di vedere dei titoli che presentassero l'amore come tematica principale. Da qui ho potuto provare il genere Shoujo, dove ho riscontrato un forte senso di insoddisfazione, specialmente nei personaggi femminili, spesso troppo ripetitivi o secondari, rispetto alla figura maschile, il che genera quella sorta di narrazione obbligata ma leggermente differente nei dettagli secondari. Conoscendo Shaoran ho potuto fare la felice quanto interessante scoperta che esistono dei maschi che leggono il genere Yaoi ed è proprio grazie a Shaoran che ho potuto avvicinarmi, seppur cautamente, a tale genere. Le differenze che ho riscontrato sono poche, ma a mio parere notevoli (a dire il vero assecondano la mia sensibilità). Infatti i personaggi omosessuali maschili, mostrano un maggior senso di indipendenza, rispetto a quelli femminili, insomma in entrambe le storie sia l'uke che il seme (non devono necessariamente appartenere ad entrambe le categorie), provano e rappresentano in modo forte le loro emozioni, riguardo quella che è la loro intensa ma sofferente relazione. D'altronde c'è una grande differenza tra una ragazza che spasima insieme alle altre ragazze, per il più bello della scuola e un ragazzo che prova una silenziosa ma sofferente attrazione per qualcuno del suo stesso sesso (dove spesso viene tristemente affrontata la cosidetta barriera tra eterosessuali e omosessuali, oppure il passato drammatico di uno dei protagonisti). Ammetto che sono dell'idea che ogni singolo essere umano ha una visione del tutto personale riguardo l'amore, il sottoscritto sente un maggior coinvolgimento nel genere Yaoi, proprio perchè i personaggi riescono ad imporre con maggior facilità le loro emozioni.
Inoltre un aspetto interessante di tale genere, è l'esposizione della fragilità dei personaggi maschili al loro interno, un aspetto che viene posto come tema principale da entrambi i personaggi, perchè in fondo anche noi maschi abbiamo il nostro lato debole e fragile come quello delle donne, soltanto che tendiamo a tenerlo più nascosto.
Ovviamente non tutti i titoli riescono ad avere la stessa qualità, ma questa è una componente generale che si riscontra in qualsiasi genere.
Sono dell'idea che il concetto della sensibilità, vale per le donne come per gli uomini, perchè è da essa che si trae l'aspetto del coinvolgimento emotivo.
Certo ovviamente entrambi i lati hanno i loro cosidetti momenti incandescenti che vanno completamente separati dal concetto dell'amore e della narrazione. Ma affrontando un prodotto pornografico dal punto di vista emotivo, si possono riscontrare due aspetti che il sottoscritto detesta: 1) Il protagonista è un ragazzo esile e semplice che riesce a far cadere tutte le donne a i suoi piedi, per soddisfarle in un modo alquanto intenso. Il tutto genera un personaggio terribilmente dominante e possessivo, perciò incapace di lasciar trasparire un aspetto emotivo e sentimentale. 2) Le donne appaiono come delle "bambole" tristi e infelici che soddisfano il protagonista senza affrontare il perchè del loro stato emotivo. In entrambi i casi sia il pubblico maschile che femminile, non può riconoscersi in questi personaggi dal punto di vista sentimentale. Forse sto apparendo come un uomo che condanna i piaceri, ma non è così, infatti tengo a distinguere il piacere dal sentimento.
So bene che molti mi diranno "non tutti gli Shoujo fanno schifo" e sono pienamente d'accordo riguardo tale affermazione, ma raramente sono capace di fare un'eccezione che mi permetta di affrontare il lato classico dello Shoujo, proprio a causa del mio punto di vista riguardo alcuni aspetti narrativi che vengono adottati in tale genere.
@Anonymous devo dire che sono assolutamente d'accordo con te. Anche io mi sono avvicinata a questo genere spinta da una forte insoddisfazione. Sebbene da piccola fossi una vera fanatica del genere shojo, col tempo ho cominciato a sentire delle forti mancanze nelle trame. Le protagoniste femminili diventano a volte ripetitive, e gli ostacoli creati ad arte per non lasciare scontata la trama a volte sono delle vere e proprie forzature. Questo ovviamente non riguarda tutto il genere shojo. ( prima di venire linciata dalle appassionate!) però il mio motivo è essenzialmente questo. Una storia tra due uomini è già difficoltosa e tormentata di suo: a causa della cultura, degli stereotipi e del fatto che dichiarare il proprio amore non è per nulla facile. Dal mio punto di vista è come se nelle trame yaoi l'amore provato dai protagonisti fosse più forte proprio perchè costretti a superare molti più ostacoli per potersi amare. Se negli shojo l'unico ostacolo è di solito la ragazza o il ragazzo impauriti dall'idea di mettere a nudo i propri sentimenti per paura di venire rifiutati, negli yaoi questo è appesantito da molti altri problemi, rendendo di solito la storia ricca di phatos. Devo dire che io considero gli yaoi e gli shonen-ai come una evoluzione degli shojo, ma questa è solo la mia opinione. I protagonisti, i sentimenti, la trama...tutto è molto più intenso e poco ha a che fare col fatto che spesso sono presenti scene più spinte.
@Anonymous Capisco l'insoddisfazione verso lo shojo e la ricerca di opere di maggiore sensibilita' e profondita' (o comunque meno stereotipate) pero' tieni conto che ci sono varie scelte possibili anche senza andare verso lo yaoi. In primo luogo scartiamo l'hentai puro, che ha un suo perche', ma non certo quello di soddisfare la ricerca di sensibilita'. Esista tutta una produzione di manga erotici che non sono hentai, in cui compaiono scene di sesso, ma in cui l'attenzione principale e' sul rapporto sentimentale, la crescita dei protagonisti, eccetera. Per qualche motivo sembra che in Italia non vengano pubblicati piu' di tanto (si tratta di opere per un pubblico adulto e non per ragazzi) ma si trovano in scan. Ti consiglio anche le opere pensate per un pubblico maschile ma scritte e/o disegnate da donne, che io di solito trovo meno volgari e piu' interessanti. Ci sono poi gli josei: anche questi da noi non sono pubblicati tantissimo, ma ci sono un sacco di opere meritevoli (anche se non sempre incentrate sull'amore, cosa che comunque vedo come un merito). Infine ci sono i vecchi classici del passato, per esempio le opere del Gruppo del 24 e non solo, che sono sicuramente in grado di soddisfare i palati di chi vuole qualcosa di piu' del solito shojo. Poi se uno vuole leggere gli yaoi perche' gli piacciono gli yaoi, buon per lui, ma non e' che siano l'unica opzione per leggere qualcosa di diverso.
@ Luna-chan "Devo dire che io considero gli yaoi e gli shonen-ai come una evoluzione degli shojo, ma questa è solo la mia opinione." Sinceramente nel tuo post hai espresso un concetto che condivido; probabilmente anche io leggo yaoi anche per quello, ma "l'evoluzione" di sentimenti negli yaoi e shonen-ai (perchè è di questo che si parla) non ce la sento troppo. Nel senso che anche in alcuni shojo ci sono sentimenti vissuti molto intensamente (e nessuno ti lincerà, perchè non hai detto nulla di male!!?!) e mi è capitato di leggere diversi yaoi che hanno in realtà un'impostazione poco sentimentale e molto frivola a livello di contenuti. L'unica cosa che diversifica ogni tipo di lettura (che sia shojo-yaoi-o altro) è l'impronta che gli da l'autore.
@dany87 Ottimo consiglio per avvicinarsi ad uno yaoi. Peccato la pubblicazione di ormai 10 anni fa e il suo difficile reperimento.
@micheles "Infine ci sono i vecchi classici del passato, per esempio le opere del Gruppo del 24 e non solo, che sono sicuramente in grado di soddisfare i palati di chi vuole qualcosa di piu' del solito shojo." Sante parole le tue!!!
Io sono d'accordo con Narzal, ho incominciato da poco a seguire shonen-ai e yaoi, mi ci sono avvicinata per curiosità e devo dire che le storie che trattano sono molto meglio dei classici shojo,( che per dirla tutta ormai hanno perso di originalità,non c'è mai una stoia che si può definire nuova),io comunque nonostante l'evidenza che si tratta di storie fra uomini..io l'uke non riesco ad identificarlo come un uomo..lo riconduco sempre e comunque ad una donna..e quindi uno shojo a tutti gli effetti..:)
Piuttosto che ritrovarmi a dover leggere una recensione spoilerosa preferirei dover cestinare brutalmente centinaia di recensioni-spam xD Ci vuole un gran spirito di sacrificio per accettare di leggere papirozzi infarciti di spoiler, che fatica :O
Per quanto riguarda gli yaoi io non ne leggo/guardo, ma trovo non ci sia nulla di male, dopotutto è un genere come un'altro, però non è detto che debba piacere alle ragazze.
E comunque la penso come Narzal, ovviamente Ora che sono stata menzionata ben due volte sulla Posta del Kuore mi sento molto fiQua ù_ù xD
Ho votato per Il cobra non è un serpente, anche se non ho capito che caspita c'entri col discorso! XD Innanzitutto grazie per averci delucidato il significato del termine "fanboy" di cui sentivo spesso parlare ultimamente e di cui avevo intuito l'accezione già di mio, in secondo luogo fare il moderatore non farebbe assolutamente al caso mio vista la mia avversione per la lettura - finché si tratta di recensioni brevi o stilate da me ci può anche stare, se no lo farei solo se trattano serie che ho avuto modo di seguire da capo a coda - e soprattutto perché odio profondamente correggere gli errori - detti anche "orrori" - di ortografia - mi bastano già i temini di mia sorella, quindi no, grazie - ... Passando alla cosa di voler diventare doppiatore... Beh, credo sia il sogno proibito di un po' tutta l'utenza, me compresa, quindi... Io però, per quanto mi dicano che potrei fare tranquillamente l'attrice - la doppiatrice proprio no, a loro detta, visto che così dovrei rinchiudermi in uno studio di registrazione e che così nessuno avrebbe modo di vedere il mio proverbiale linguaggio gestuale - , non ritengo di aver la voce adatta per farlo... Non che sia brutta solo che quando parlo sembro un cane ringhioso! XD E comunque i miei genitori non me lo permetterebbero mai... Infine, per quanto riguarda la storia dello Yaoi, dico solamente che ho avuto modo di leggere una sola opera che potesse essere classificata come tale - Il mio Detective di Kisaragi - e che comunque non mi è affatto dispiaciuta, anche se continuo a preferire gli Shoujo per quanto, a furia di leggerne a palate, ci si stufi un po' visto il ripetersi costante dei medesimi schemi... Che volete farci? Sono una romantica nonché un'estimatrice di tutto ciò che è puccioso, indipercui io sarò per sempre legata agli Shoujo - e in secondo luogo agli Shounen, chiaro - ... Per il resto, se negli Shoujo che leggo vi sono delle coppie maschili che se la intendono per bene - vedi Touya e Yukito in CCS - mica mi scandalizzo, eh! Così come non mi scandalizzo dinanzi a un Hentai... D'altro canto l'amore e farlo sono cose più che naturali - e la seconda è una diretta conseguenza dell'altra - ! u.u
Io ho votato per il cobra che non è un serpente ma un fanboy che modera le recensioni su AC e da quando ha iniziato a depil-arsi si è dato agli yaoi.
Utente8806
- 13 anni fa
20
bah, il vanilla è hentai di serie B, l'incest e il lolicon sono molto meglio xD comunque è insensato classificare gli hentai, sono un filone enorme! Sarebbe come mettersi a scrivere tutti i tipi steriotipati di shonen, ci vuole una vita e non si raggiungerebbe mai una categorizzazione abbastanza precisa. Detto questo, parto alla volta di Fakku xD
Oddio certo che con una ultima immagine così come non soffermarsi.... io disdegnato lo yaoi prima di leggerlo (che stupida disdegnare a priori senza conoscere) ho alle spalle oramai ... oddio solo 12 anni di lettura manga... quantità di titoli.. bah forse sono un 500 e mancano all'appello ancora i grandi capolavori degli anni 70... lo devo dire ho ancora molto da imparare... all'inizio erano seinen, shojo poi stanca degli shojo sono passata agli josei.... ma come ben detto da Anonymous erano tutti uguali (trama ma anche i disegni od il loro stile) certo con questo non voglio dire che siano tutti così piccole chicche esistono anche in queste categorie. Quindi stanca degli shojo sono approdata allo yaoi con un titolo molto noto junjou romantica... che dire mi sono divertita nel vederlo (anime) e mi sono anche emozionata in certe parti...è stata per me una sferzata di aria fresca un qualcosa di diverso... e da quel momento lo prediligo come genere, ma leggo anche hentai e yuri se mi piacciono.. per ora non trovo interessanti il genere bara. Poi ho iniziato junjuo romantica che ha una trama un po' comune in molti yaoi... sono rimasta estasiata dalla psicologia e realtà rappresentata ne "il gioco del gatto e del topo" che considero un'opera eccezionale, mi sono divertita a leggere le scenette con doppio senso in "vassalord". Per ora prediligo questo genere poi... forse quando mi stuferò passerò ad un altro.... Comunque quella bella immagine da che anime è tratto? *ç*
@darkowl È stato già chiesto nella pagina precedente, dove non sono riuscito a evitare una figuraccia immane, fortunatamente c'era Uberon. L'anime è Ladies vs Butlers.
@hgaxf Oooh come ti permeeetti? Il vanilla spigne! Comunque l'ho usato come esempio per semplificare il discorso, altrimenti starei ancora scrivendo xD
Commento in pillole perchè purtroppo sono di frettissima: - la foto di Great Saiyaman è uno schianto - la genesi del nome di Narzal è fantastica - la risposta sullo yaoi... mi inchino a sua gattosità Narzal m(_ _)m
e per finire, il sondaggio... naturalmente io la penso come Narzal, non potrebbe essere altrimenti ^^
Ovviamente io la penso sempre come Narzal, lui possiede la verità suprema su tutto animeclick.it, quindi anche sulla posta del cuore e sullo yaoi XD Le sue repliche a tutti i tipi di assurdità sono sempre così precise, esaurienti e naturali... è proprio un nyaaa-sornione
Ecco, effettivamente la moderazione è un ottimo metodo per perdere massa grassa e poi corporea nel giro di pochi mesi fino alla scomparsa. Che bella foto, però lo sapete che non voglio farmi vedere in pubblico
Tra i vari spoiler non dimenticate quelli su Madoka Magica - già prima di vederlo sapevo tutto -, per ora vanno di moda anche quelli.
Innanzi tutto inauguro ora il mio 1° commento, sono quasi commossa. Poi faccio i complimenti per la rubrica, che seguo da un po', e devo ammettere: mi ammazzo dalle risate ogni volta. Siete dei geni! XD
Ma a parte tutto questo, volevo principalmente "rispondere" al quesito yaoi: Ammetto di non seguirne moltissimi, anzi ne avrò letti giusto 2o3, ma ammetto che mi garbano parecchio, ma (ahimè) non perché, come dicono alcune ragazze, mi identifico con l'uke e via dicendo, ma piuttosto con il seme...Ebbene sì, un mio grossissimo problema, da sempre, è che sono particolarmente attratta da ragazzi effemminati/omosessuali, ergo, il lato più sensibile dell'uomo è quello che mi attrae di più perché (fortunatamente o sfortunatamente che dir si voglia) ho un carattere piuttosto (molto) forte, e nei rapporti interpersonali tendo a "dominare" (oddio, nulla di sadomaso eh! sia chiaro! muahahah) Inoltre, tanto per essere schietti schietti, è che 2 uomini invece che uno solo...be'....Mica i mènage à troi sono solo fantasie maschili! Eh! Poi si vabbe'...solita roba sulla sensibilità femminile etc etc etc...Storie più originali rispetto a shojo/hentai e via dicendo. Ecco tutto qua. Indi per cui, secondo il mio modestissimo parere, non si può dire con precisione perché una ragazza ami lo yaoi, diciamo che è un po' individuale come scelta, anche se poi ci sono tratti comuni a tutte... Per dirla tutta, la maggioranza delle ragazze che conosco io non possono proprio soffrire il genere. SOB.
Allora...diciamo che fatico a capire come un sondaggio del genere possa essere definito "inquietante", termine che vedrei meglio riferito in altri ambiti, come la violenza, la pedofilia ecc che effettivamente espresse in un manga potrebbero essere inquietanti.. A parte questo, dico la mia sul quesito interessante proposto: preciso che sono un ragazzo e leggo molto volentieri il genere yaoi, a volte più dello shojo (ma è brutto generalizzare, dipende da opera a opera). A una ragazza, a mio parere, interessa per due motivi: il primo è una curiosità intrinseca del mondo omosessuale alla quale sarà sempre e comunque slegata (per ovvie ragioni), ma che comunque coinvolge la figura di un suo possibile coinvolgimento emotivo;inoltre tramite lo yaoi è possibile osservare da vicino una relazione che nella realtà è ancora dogmatizzata e stereotipata, quindi spesso porta a nascondere i reali sentimenti tra due ragazzi. Il secondo, penso che le ragazze possano essere attratte da una figura maschile diversa dalla solita, con diversi stereotipi nella testa e diversi interessi generici. Questo anche nella ricerca di una maggiore "sensibilità" maschile, che nello yaoi si sottolinea sempre e comunque. Per quanto mi riguarda, trovo spesso le storie yaoi molto originali!Però c'è da dire che, essendo anche io omosessuale, le scene di sesso non mi creano molti problemi, tutt'altro^^'...forse è quello che "inquieta" così tanto la massa?...eh si...sarà quello...
@Pan Daemonium: mah, ognuno può leggere in quella frase quello che vuole...in primis "sensibilità" è scritto tra virgolette, secondariamente mi riferivo ai personaggi presenti nello yaoi, non nella vita di tutti i giorni... Se tu l'hai letto come hai voluto leggerlo potrebbe significare che un pochino lo pensi tu^^
Ho detto che sono Yaoista e sono c****i miei, giusto perché le altre mi piacevano tutte e odio scegliere! XD Qualcuno starà pensando che sono scema; sì, lo so. Qualcun altro che potevo anche mettere più opzioni e, sì, so anche questo. La verità è che ho chiuso gli occhi e ho scelto una risposta a caso, perché il sondaggio non spariva e non lo volevo più vedere. XD Comunque, giusto per rispondere alla domanda (e far finta di essere una persona seria!): sono yaoista, ma nel senso che mi piace leggere manga yaoi; non vado in giro a pensare che tutti gli uomini amici tra loro sono potenzialmente coppie, eh. Cosa mi piace? in realtà tutto e niente. Potrei chiedervi: perché vi piace la cioccolata? Perché sì, punto. XD
[perché Kuore con la K, non lo sai che si scrive con la C. Ah, e io che pensavo che fosse perché altrimenti qualcuno avrebbe potuto pensare che fosse una rubrica seria! Ma guarda, è,proprio vero che s'impara sempre qualcosa!
Comunque, se mi si dovesse chiedere il motivo per cui le ragazze leggono lo yaoi io credo che non riuscirei a dare una risposta univoca.Tutti i punti che Narzal e gli altri utenti hanno scritto sono veri, non si può trovare un solo motivo: grafica, caratterizzazione dei personaggi, carattere più cerebrale rispetto agli hentai, immedesimazione o al contrario straniamento, motivi sociali, ecc... tutto ciò contribuisce in egual misura all'interesse che le ragazze hanno verso i boy's love, ma non so quanto vicino si può andare nel districare quello che riguarda le fantasie sessuali o emotive umane i cui meccanismi rimangono inspiegabili (devo finirla di leggere quei libri di psicologia di mia sorella, lo so lo so).
Fra l'altro le ragazze a cui interessa lo yaoi, guardano anche altri prodotti che trattano di omosessualità maschile anche senza usare le modalità tipiche dello yaoi (per esempio film, telefilm, altri fumetti, addirittura alcune provano i bara!).