Splendido dossier, come sempre quando si tratta di quelli di Micheles, del resto. L'avevo già letto tempo fa sul suo blog e l'avevo trovato bellissimo.
La principessa Zaffiro io l'ho conosciuto soltanto come manga, e mi è piaciuto moltissimo. Quell'atmosfera retrò con moltissime influenze dall'animazione Disney e dai fumetti e cartoni animati di Popeye e Betty Boop era assolutamente affascinante, così come è stato affascinante vedere tutto questo mischiarsi con la genesi di molti temi tipici dei manga, come il gender bender. Inoltre la storia era sempre movimentata e ricca di risvolti, non mi ha annoiato nemmeno per una pagina. Opera sicuramente da leggere, anche se non so quanti lettori moderni potrebbero capirla e valutarla nel giusto modo.
Onorr a micheles che quando tornera' dalle vacanze avra' la soddisfazione di veder pubblicato questo suo splendido lavoro,zaffiro e' uno dei ricordo piu' lontani addirittura per noi nati neglo anni 70 ed e' importsnte non perderne la memoria come anche di kimba e altri capolavori del padre di tutto cio' oggi si definisce anime e manga
Io ricordo solo di aver visto qualche episodio su qualche tv regionale da piccolo, ma dell'operà in sè non so praticamente nulla. Cercherò di procurarmi il manga, se ancora si trova.
Che nostalgia! Mi ricordo l'anime...ora sto canticchiando la sigla : "trotta galoppa, trotta galoppa per la città mentre l'amore sta già nel cuore di Charlie Tan"
Non credo di averlo mai seguito dall'inizio alla fine eppure lo ricordo con gran simpatia
manga complesso.Lo avevo preso nel...1999?2000? Beh dopo i 3 Adolf Hazard pubblicò quest'opera che francamente ai tempi non avevo né capito né apprezzato, lo dico chiaro e candido. PEccato avarla venduta, ad oggi sarei stato sicuramente un pioniere
ottima scheda! Sia il manga sia l'anime sono trattati molto bene. La Principessa Zaffiro è un ottimo cartone animato! Ah che bei tempi, questo sì che è un anime, altro che gli anime schifezze che imperversano oggi.
Che meraviglia! Quanti ricordi che riaffiorano in questi dossier. Ero già a conoscenza di queste informazioni, ma è stato comunque piacevole alla lettura. Vivi complimenti a Micheles per il suo operato.
Kazuya Ryuzaki (anonimo)
- 13 anni fa
10
Viva il "Dio dei Manga" coprate i suoi fumetti ne varrà sicuramente la pena!
ShinichiMechazawa
- 13 anni fa
10
Come da standard di micheles abbiamo un altro dossier decisamente corposo e ben scritto.Chapeau!
Ringrazio tutti per le lodi (che non vanno a me ma all'opera di Tezuka) e segnalo che in questo caso qualche ringraziamento va a anche a Slanzard, che si e' fatto un lavoro di editing/impaginazione non da poco, considerando anche l'alto numero di immagini che avevo allegato. E' Slanzard che ha avuto l'idea di usare la funzionalita' gallery del sito, facendo apparire le immagini a richiesta quando si clicca sui link.
Se avete fratellini/sorelline/cuginetti/figli/nipoti fate loro vedere la Principessa Zaffiro e vedrete che saranno tutti soddisfatti
Tra l'altro Zaffiro può essere considerata una delle prime cosplayers bishounen a livello involontario.