Fresh Pretty Cure m'è piaciuta tanto (anche se del franchise ho visto, sinora, solo la prima serie ), sia per le protagoniste (Inori è dolcissima, Miki estremamente affascinante), sia per gli animaletti (per la prima volta c'è persino una mascotte non-puccia, che però è un mito di carattere, nonché Agumon e Kenshiro), sia per i cattivi (Wester, e ho detto tutto), sia per le tematiche e l'ambientazione. E' una di quelle serie che ti rimangono nel cuore anche se magari non hanno fatto la storia
Di Fresh pretty cure mi piace molto la grafica,e a livello di storia è differente rispetto alle altre.E che dire,le sigle originali le adoro <3 sono molto ritmiche,ti coinvolgono.I 3 "antagonisti" mi sono piaciuti davvero molto,hanno un certo charme
Fresh Pretty Cure è una serie molto bella che ti fa provare molte emozioni e che ti rimane nel cuore. Complimenti a Kotaro per la recensione stupenda *-*
Fresh Pretty Cure è una delle migliori serie del filone Pretty Cure, ed una bella serie anime in generale. Sono d'accordo con tutti i punti della recensione di Kotaro.
Ooh, l'attesissima ( ) recensione di Kotaro su Fresh Devo ancora vedermi l'ultimo episodio per cui devo ancora completare la serie ma sicuramente Fresh è uno dei miei capitoli più graditi di tutta la saga delle Pretty Cure.
Concordo con molti punti della recensione di Kotaro. Sicuramente la tessitura dell'ambientazione e l'interazione delle protagoniste con i personaggi secondari è con tutta probabilità la qualità maggiore di Fresh ove le precure non sono più un corpo "estraneo" dal resto del mondo e anzi, il nascondere l'identità segreta è un classico che bene si ripropone in questa occasione. Tutto il contorno conferisce molta "freschezza" alla serie. Non mancano ovviamente delle criticità:
...ha l'unico difetto di possedere uno stile di disegno un po' troppo spigoloso E allora quale grado di spigolosità avrebbero serie come Saint Seiya Omega o lo stesso Heartcatch? Per non parlare del citato Rayearth... da venire tagliati al singolo sguardo...
...festa ricca di colori, di luci e di animazioni, sempre vividi, spettacolari e coinvolgenti È vero che le trasformazioni, gli attacchi e tutto quanto sono ben fatte e che in genere la serie si difende bene sul piano della realizzazione, però non ci si deve scordare di clamorosi cali della qualità generale in alcuni episodi. Probabilmente avranno risparmiato per spendere sulle scene finali.
Saranno, inoltre, dei "cattivi con l'anima", tormentati... Esempio che andrebbe circostanziato alla sola Eas/Setsuna. Gli altri o sono malvagi propriamente detti oppure sono macchiette come Soular e Wester.
Probabilmente nel fare la sua bella recensione Kotaro è stato troppo ammaliato dall'overdose di citazioni e omaggi per notare degli occasionali difettucci in questo anime
ShinichiMechazawa
- 12 anni fa
50
Precure Fresh (il cui vero titolo e' Kaoru-chan no densetsu,ricordiamolo) e' una serie che all'inizio non mi aveva convinto molto specie per un comparto tecnico un po povero,ma poi cresce esponenzialmente e si e' lasciata guardare con molto piacere.
Comunque a parte il grande,grande,grande Kaoru-chan va fatta una menzione d'onore anche a Wester e al fatto che finalmente l'animaletto mascotte di turno non ha nessun tic odioso quando parla.
Insomma,per me e' una delle migliori serie di maghette della passata decade.
Fresh Pretty Cure è una di quelle serie molto sottovalutate che però si rivelano essere delle bellissime perle. Prima ancora di cominciarla, mi ero fatto l'idea che fosse un flop, che non valesse la pena di guardarla, e invece poi è stata una delle serie che mi sono piaciute di più (seconda a pari merito con Suite, dietro Splash Star, nella mia classifica personale delle serie Pretty Cure). E' senza dubbio una serie molto classica, che riprende un sacco di elementi dai majokko sentai degli anni '90, Sailor Moon e soprattutto Wedding Peach da cui riprende tantissimo, ma anche per questo l'ho trovata molto piacevole. E' una serie molto umana, che punta parecchio sulla caratterizzazione dei personaggi e dell'ambientazione. Le protagoniste sono fantastiche, hanno tutte una loro ragion d'essere e un loro carattere ben preciso e alla fine si riescono ad amare tutte (quella che mi è piaciuta di meno è Miki, che è la più frivola e superficiale, ma anche lei ha i suoi momenti, inoltre è la più affascinante fisicamente), ma sono stupendi anche i cattivi, i folletti e anche i vari personaggi comprimari che gravitano intorno alle ragazze e che contribuiscono a rendere il mondo della serie molto piacevolmente vivo (come succedeva appunto nelle prime tre serie e come accadrà di nuovo nella serie Suite, sia pure in maniera minore). E poi c'è Kaoru che merita una serie a sé dove dovrà essere il protagonista incontrastato!
Fresh Pretty Cure si segue molto piacevolmente e riesce a raggiungere anche dei picchi di emotività non indifferenti, vuoi per il modo garbato e toccante con cui parla di sogni, d'amore, d'amicizia e di legami familiari, vuoi per il personaggio di Setsuna/Eas e TUTTO quello che la riguarda. Da elogiare sono anche le musiche che sono moderne, coinvolgenti e molto azzeccate (la tematica del ballo ha qui un'importanza fondamentale, quindi è bene che ci siano delle belle musiche). E' senza dubbio una serie che consiglierei a chi non ha dimestichezza col genere e volesse approfondirne la conoscenza, o anche solo a chi negli anni '90 guardava Sailor Moon e Wedding Peach e vuole guardare qualcosa di moderno che gliele ricordi. Dispiace solo che la versione italiana non sia stata proprio perfetta a livello di scelta delle voci o di certi adattamenti dei dialoghi o delle canzoni, oltre a diversi errori di montaggio sparsi qua e là. In giapponese rende di sicuro meglio, ma anche in italiano fa il suo effetto.
@ Narutimate
Invero la mascotte non puccia non è una novità nel campo dei majokko in generale. Negli anni '80 c'era chi si accompagnava a un gatto obeso che andava a provarci con le tizie in strada con la voce di Uighur
@ Swordman
La spigolosità di Heartcatch infatti sarà ampiamente demonizzata a tempo debito. Rayearth nasce così e quindi ci si fa l'abitudine, ma Fresh cambia un design già collaudato per cinque serie per diventare "diverso" e quindi c'è qualcosa che stona (vedi appunto Miki che è di una spigolosità assurda nei suoi lineamenti) e andava segnalato. Per quanto riguarda i cali nei disegni e nelle animazioni, non li ho notati (ma in genere è una cosa che non noto mai), mentre sui cattivi anche Wester e Soular attraversano un percorso di crescita personale (ovviamente meno definito di quello di Eas) e questo è il primo caso in cui i cattivi (maschi) passano dalla parte del bene e aiutano direttamente le Pretty Cure a combattere contro il nemico finale. Direi che questo basta a renderli più sfaccettati e "con l'anima"
@ Kotaro Il fatto che i cattivi maschi passano dalla parte delle Pretty Cure non succede per la prima volta in Fresh ma nella prima serie cioè Futari wa Pretty Cure in cui Kiriya passa dalla parte delle Pretty Cure.
E' vero, però Kiriya viene ucciso e quindi ha agito molto meno rispetto a Wester e Soular, che addirittura partecipano all'attacco finale. Anche Bumbee alla fine della serie Go Go si redime e aiuta le guerriere nella battaglia finale, ma è una cosa quasi di passaggio che non è stata sfruttata appieno, al contrario di ciò che avviene qui dove Wester e Soular hanno uno spazio quasi paritario rispetto alle Pretty Cure.
@Kotaro Bumbee,non sò come mai,me l'ero proprio dimenticato.Comunque pensandoci bene il fatto che i cattivi maschi passino dalla parte delle Pretty Cure con Soular e Wester è stata sfruttata di più.
Uno dei motivi per cui considero Fresh l'ideale culmine della saga Pretty Cure (anche se poi Suite è riuscito ad eguagliarlo per motivi anche simili) è che è il culmine di un lavoro fatto sui cattivi nelle varie serie: nella prima serie Kiriya era lì lì per ravvedersi, ma veniva ucciso prima di poterlo fare appieno; in Splash Star Kintoresky era quasi amico delle Pretty Cure ma non ha avuto una conversione, mentre Michiru e Kaoru si ravvedono e arrivano quasi al livello delle Pretty Cure, partecipando attivamente alla battaglia finale; in Yes son riusciti a far ravvedere addirittura il boss; in Go Go Bumbee si ravvede sul finale ma la cosa non ha avuto riscontro sulle Pretty Cure, e qui in Fresh non solo per la prima volta una cattiva si ravvede e diventa effettivamente una Pretty Cure, ma anche la conversione dei cattivi maschi (anche di Soular che era quello più insipido, cattivo e antipatico) è stata sfruttata in maniera magistrale.
Decisamente io preferisco questo tipo di cattivi ad altri che magari rimangono monolitici nelle loro convinzioni e non si pongono mai dubbi oppure servono solo per far ridere, per cui alla fine le serie Pretty Cure che preferisco sono quelle dove i cattivi sono sviluppati meglio anche da questo punto di vista. La mia preferita, infatti, è Splash Star, a cui mancava solo la conversione di Kintoresky che era il mio preferito (ma anche di tutti i cattivi in generale, che erano simpaticissimi) per diventare inarrivabile.
Fresh è l'unica serie che ancora mi manca e che spero di poter recuperare presto. Spero mi possa piacere come e più di Heartcatch e che invece stia lontana da Suite, che valuto parecchio inferiore (nonostante abbia i suoi bei lati positivi, su tutti la gestione del "cattivone finale"). E con Fresh tra l'altro finirò la mia "avventura" con le PreCure, che Smile non mi ha preso e l'ho droppato e Dokidoki non mi sogno neanche di iniziarlo. Ho apprezzato il franchise per quanto mi è stato possibile ma adesso mi sono stufata, voglio dedicarmi ad altro.
E con Dynit che mi edita Sailor Moon, mi terrò stretto l'originale e quando mi tornerà voglia di majokko sentai mi guarderò quello
Sai che invece a me Heartcatch non è piaciuta per niente (se non ricordo male però tu ci avevi fatto una bella recensione che fu anche pubblicata nella nostra rubrica dei consigli) e invece ho apprezzato molto Suite, vero? Ma ne riparleremo in uno spazio analogo a questo quando entrambe saranno state trasmesse in Italia
All'inizio, non mi convinceva molto. Andando avanti con la visione degli episodi, invece, mi è piaciuta sempre di più. Sicuramente di un livello maggiore rispetto alle ultime due serie precedenti. Anche il doppiaggio italiano non mi è dispiaciuto.
Oltre ai miei soliti complimenti a Kotaro per la sua recensione vorrei spendere due parole su Fresh Pretty Cure, anche se mi mancano gli ultimi cinque-sei episodi. E' indubbiamente un'ottima serie, forte di un character design più maturo, di alcune brillanti idee di sceneggiatura e di una fortissima carica umana. Però non è un ottimo "Precure". Sarà che ho fatto il saltone dalla terza alla sesta serie, con sporadiche visioni della quinta, ma penso che l'identità del nuovo giocattolone Toei si sia un po' persa con gli anni, o forse semplicemente ridefinita. Nelle prime tre serie gli elementi Precure erano: due protagoniste caratterialmente agli antipodi, dualità assoluta tra bene e male, cattivone accompagnato da sgherri comici, un'ambientazione solida e esibizioni di arti marziali. Ho visto poco di tutto questo in Fresh e molto più Sailor Moon e Wedding Peach, per l'appunto. Fra i molti pregi, mi han "stonato" nell'impalcatura complessiva la povertà delle situazioni scolastiche e gli episodi dai risvolti "Dark", per non parlare dell'attivismo supereoristico delle Pretty Cure, ormai divenute idol(i) nazionali. So che le bambine sono ignoranti delle vecchie serie e se ne fregano di queste diatribe ideologiche, ma a me un po' dispiace. Ho paura che la Toei, eliminata la concorrenza (le altre serie majokko sono pro-otaku) si sia un po' adagiata sugli allori sfruttando meccanismi collaudati da vent'anni.
Per il resto son d'accordo che Kaoru meriterebbe una serie tutta sua e che Soular e Wester siano tra le migliori macchiette della saga
Il punto è che, dopo aver seguito un solo filone nelle prime tre serie (dualità delle protagoniste, cattivone cattivissimo e fumoso che vuole rubare un oggetto alle Pretty Cure, guerriere che combattono principalmente a calci e pugni), la saga Pretty Cure ha poi cercato di ridefinirsi in molti modi diversi, e Fresh è solo uno di questi. Ormai ogni serie che esce ha uno stile tutto suo e affronta tematiche nuove o vecchie in maniera diversa, anche elaborando trame più complesse rispetto alle prime serie che erano eccessivamente lineari (vedi appunto Fresh, ma anche Heartcatch o Suite). L'elemento della dualità fra le due guerriere ogni tanto ritorna, come nelle serie Heartcatch (anche se qui non ha di certo la stessa intensità) o Suite, e le "arti marziali" sono ritornate nella serie Smile (che, di contro, ha anche rielaborato il cattivone cattivissimo e fumoso, la struttura lineare e i cattivi esclusivamente comici). Ci sono poi serie che, come le prime tre, hanno un'ottima ambientazione (Fresh, Suite) e altre che praticamente non ce l'hanno (Yes/Go Go, Smile). Ciò che resta comune a tutte le serie è l'esasperazione dell'amicizia e dei molti sentimenti che provano le protagoniste, sia nella vita di tutti i giorni che in battaglia. Questo elemento ha fatto la fortuna della prima serie e ritorna in Fresh e anche in tutte le serie precedenti e successive, anche se in forma differente.
Cure Peach (anonimo)
- 12 anni fa
10
Mi è piaciuta molto questa saga che avevo valutato "povera" o flop solo perchè i disegni mi sembravano bruttini.. ma invece altro che bruttini! Sono molto belli sopratutto perchè richiamano un sacco serie sentai come sailor moon e i power rangers xD Tra l'altro ho amato alla follia Westar che è uno dei nemici più formidabili che io abbia mai visto(per giunta un bel ragazzo biondo nella sua forma umana!!!!) Eas-Setsuna e il suo rapporto con Love l'ho adorato, entrambe le ho adorate e adoro e la serie, seppur riempita di buonismo, è stata una di quelle più belle della saga pretty cure, vuoi perchè i pg sembrano più adulti(e finalmente direi!)vuoi perchè è tutto molto meno "puccioso" ma un po' più normale.. voilà una serie che richiama i majokko-sentai del passato ma che racchiude tanti lati positivi e tante belle novità (seppur il finale mi è parso troppo frettoloso e buonista all'estremo).
Fresh Pretty Cure è proprio una bella serie e nella mia classifica si piazza al terzo posto delle mie serie preferite delle pretty cure (al primo posto c'è la quarta serie, yes precure 5, al secondo posto c'è la settima serie, heartcatch precure)
Ciò che resta comune a tutte le serie è l'esasperazione dell'amicizia e dei molti sentimenti che provano le protagoniste, sia nella vita di tutti i giorni che in battaglia. Questo elemento ha fatto la fortuna della prima serie e ritorna in Fresh e anche in tutte le serie precedenti e successive, anche se in forma differente.
sì, concordo. Grazie per i chiarimenti riguardanti le altre serie^^
Wester, il cui doppiatore è troppo fighetto e non rende bene nei momenti in cui Wester fa lo scemo (che poi sono il 90% delle volte), Setsuna (troppo matura, non rende quando il personaggio poi passa al bene e si comporta da adolescente timorosa) e Moebius (voce troppo robusta per un cattivo che robusto non è e in giapponese ha una voce da anziano).
@ Kotaro Anche io all'inizio la voce di Setsuna la trovavo un pò troppo matura poi però con l'andare avanti degli episodi mi è piaciuta moltissimo.L'unica cosa è che la frase di presentrazione di Cure Passion l'ha detta con un tono un pò moscio. Mentre le voci di Wester e Moebius mi sono piaciute subito.
Non ne amo particolarmente la voce, un po' troppo fighetta (preferisco voci più impostate e robuste), e inoltre difficilmente mi piacciono i personaggi che doppia (solitamente, anche se non è questo il caso, sono ragazzi(ni) fighetti che se la tirano). Ciò non toglie che comunque nel suo ruolo sia bravo, perché una voce antipatica su un personaggio antipatico rende moltissimo, ma non è fra le mie voci preferite.
Purtroppo non posso dire niente sulle serie di PC essendo fermo alle prime 2 serie, quando le protagoniste tiravano pugni e calci rotanti. Negli anni ho poi perso del tutto l'interesse nel genere. Se questa è davvero la migliore (o una delle migliori) una possibilità potrei anche concedergliela.
Se ti interessano i pugni e i calci rotanti, devi guardare la terza serie, che è il Dragon Ball Z delle maghette Fresh è una bellissima serie, ma non ha nulla di più di altre serie analoghe del passato a cui si rifà, quindi se hai perso interesse per il genere potrebbe non offrirti stimoli particolari.
Finalmente dei nemici come si deve! Non ho mai potuto sopportare l'inutilità e l'impotenza dei nemici della serie precedente: yes pretty cure 5. Qui i nemici hanno uno spessore emotivo oltre che caratteriale. E finalmente riescono a concludere qualcosa e non a fallire miseramente come al solito. Eas e sopratutto Northa sono i nemici più belli. Setsuna è uno dei personaggi più ben riusciti dell'intera saga.. con le sue debolezze.. anche le altre ragazze sono ben fatte ma essendo già dalla parte del bene non hanno molte "debolezze interiori". Riuscitissimi però i vari legami tra di loro senza scadere nei soliti banali clichè del: due che litigano perché con caratteri diametralmente opposti e basta. L'episodio in cui sia Inori sia Miki si avvicinano a Setsuna, conoscendola un po' di più, sono ben riusciti. Idem quando la stessa Miki non si fida di lei (quando è ancora Eas e non è ancora giunto il cambiamento in lei) e intima a Love questi suoi dubbi.. Love di contro è un personaggio buono e forte che, a differenza di Nozomi delle serie precedenti, ha le sue passioni e magari farà anche meno "brillare le sue compagne, ma che ha un carisma fortissimo una nobiltà d'animo grande e mi piace che venga spesso messa alla prova e soffra un po'.. insomma questa Fresh l'ho trovata molto più realistica emotivamente parlando.
Cure Passion&Cure Peach (anonimo)
- 11 anni fa
00
Siamo 2 grandi fan di qst serie ke all'inizio, però nn ci era piaciuta molto,ma andando avanti cn gi episodi e cn l'entrata di setsuna ci ha incuriosito, e abbiamo cominciato seguirlo di +. Molto belli i disegni sia nella serie ke nelle 2 sigle finali e un buon doppiaggio.Inoltre è stata molto bella l'ultima puntata anke se speravamo ke setsuna rimasse a vivere a casa di love xkè la loro era una stupenda amicizia, un ottimo rapporto proprio come 2 sorelle.
anonimo75
- 11 anni fa
00
Ad essere sincero, direi che questa serie rispetto alle altre sulle Pretty Cure devo dire che non mi ha entusiasmato molto: m'ha stancato dopo pochi episodi. E' meglio Yes.
Fresh Pretty Cure m'è piaciuta tanto (anche se del franchise ho visto, sinora, solo la prima serie
E' una di quelle serie che ti rimangono nel cuore anche se magari non hanno fatto la storia
Complimentoni all'autore della recensione