Non conosco le sue opere, ma se verrà premiata con un' onorificenza del genere, vuol dire che il pubblico ha riconosciuto il suo valore come artista. Deve essere un grande onore, soprattutto se avverrà al cospetto dell'imperatore in persona.
Però, sono costretta a dirlo, se questa onorificenza l'hanno data a Moto Hagio, perchè non premiare anche Hiromu Arakawa, altra gran donna (nonchè grande mangaka) giapponese, che di meriti ne ha tanti
Moto Hajio ha fatto la storia dei manga ma nessuno la cita mai, sempre a ricordare Tezuka (per fortuna) e Ishinomori, ma MAI chi rivoluzionò gli Shojo prima, e i seinen sci-fi poi.
Premio meritatissimo. Appena il portafoglio me lo permetterà devo assolutamente comprare l'ultimo numero di Edgar e Allan Poe, e spero che arrivino presto in Italia altre opere di questa storica e bravissima autrice, che fra l'altro mi ritengo fortunatissimo ad aver potuto incontrare dal vivo in una conferenza di qualche anno fa in cui rimediai anche una tavola autografata.
Utente1594
- 12 anni fa
10
Giusto due settimane fa ho comprato "Siamo in 11!", appena lo leggo penso di recuperare pure "Edgar e Allan Poe"
Sono contento per il premio, anche se la medaglia è oggettivamente bruttina a vedersi...:D ma non si può avere tutto. Sull'autrice il mio parere è un po' sospeso, vorrei leggere altre opere perchè nè "siamo in 11!" nè "Edgan e Allan Poe" mi sono apparsi particolarmente interessanti...buoni manga ma niente di particolare e da meritare la fama che l'autrice ha conquistato.
Sono assolutamente d'accordo con RyOgo nel dire che questa mangaka sia stata deliberatamente e immeritatamente dimenticata per troppo tempo, almeno in occidente. Da noi le sue opere iniziano ad essere pubblicate e conosciute solo adesso dopo quarant'anni; eppure Moto Hagio è davvero un'autrice che (in realtà insieme ad altre meritevolissime mangaka) ha rivoluzionato il conceto di shojo negli anni 70. Purtroppo sono state pubblicati per il momento pochi suoi manga, ma nel suo repertrio cìè di tutto e tutto di alta qualità. Se vi è piaciuta SOLO per aver letto Il clan Poe, sappiate che titoli come Thoma no shinzou, Zankoku na kami, Marginal sono ancora più belli. Sono felice che il Giappone le abbia conferito questo importante riconoscimento!
Ad essere sincera non ho mai letto nessuno dei suoi manga, anche se ero tentata di comprare "Edgar e Allan Poe", ma poi non l'ho mai acquistato: forse dovrei leggere qualche sua opera. Per il resto, sono contentissima che una donna ottenga risultati così alti, dobbiamo dimostrare agli uomini che si sbagliano di grosso a ritenerci inferiori!!
Non conosco di prima persona le opere dell'autrice (ho rinunciato ad 'Edgar ed Allan Poe' per motivi economici, come sempre...), ma ne ho sempre sentito parlare un gran bene. Quindi vivissimi complimenti ^^
Sto giusto iniziando a leggere Edgar e Allan Poe. ^^ "Sarà la prima donna mangaka a ricevere un'alta onorificenza di stato" I cambiamenti in questo senso sono sempre ben accetti. : )
Sarà forse perchè la Takahashi, per quanto abbia fatto delle storie godibili, non ha rivoluzionato un bel niente? In Italia ha rivoluzionato tantissimo perche' Lamu' e' stato il primo anime scolastico apparso in TV.
P.S. per restare on topic della Hagio ho letto vari lavori anche se la maggior parte non integralmente. Mi sono piaciuti particolarmente quelli di fantascienza, A,A' e Marginal, Siamo in Undici un po' meno. Edgar e Allan Poe buono ma non la cosa migliore che ha scritto. Di Zankoku ho letto solo il primo volume, ma non mi ha convinto il protagonista e ho mollato.
Mi piace che hallymay abbia scritto "moderno" e non "contemporaneo". Vorrei che gli shojo fossero ancora come ai tempi d'oro della Hagio invece che essere tutti cloni della stessa storiellina scolastica sul primo amore... Vi fu un tempo in cui il fumetto al femminile non aveva nulla da invidiare a quello più canonico per ometti a livello di trame; ahimé non è più così...
@micheles: e cosa importa che abbia "rivoluzionato" in Italia? Mica siamo noi a darle l'onoreficenza...la percezione che ha l'occidente della storia del manga è diversa da quella che hanno in patria. Autrici sconosciute da noi sono invece le maestre a cui si ispirano le nuove leve, anche se noi non ce ne accorgiamo. L'innovazione della takahashi è forse essere stata la prima donna a disegnare shonen manga, ma non ne sono poi tanto sicura.
Meritatissima onorificienza per questa autrice, purtroppo, a me ancora sconosciuta!!! .-. Mi interessa ormai da tempo il suo Edgar e allan Poe del quale avevate tempo addietro pubblicato un approfondimento di un prof italiano... devo proprio comprarli !!! XD XD