Dai che mi manca poco per finirlo, solo una quarantina di episodi Articolo meraviglioso che mi sarà di sicura utilità in futuro, complimenti a micheles.
Il primo di trilogia che abbiamo amato tutti; " Z " ; " il Grande " e "Goldrake ", senza dimenticare i 2 Mazinkaiser, ed il remake "shin", ( spero che lo continuano ). C'è solo una cosa che mi dispiace ed è questo: quasi il 50 % degli ep. è rimasto inedito per l'Italia, ma grazie a fansub ho ptuto vedere l'intera serie
Gli ho sempre preferito Goldrake a dire il vero..mi pareva più "malleabile" però ha segnato l'immaginario di una generazione, è innegabile..passo subito a leggermi l'interessantissimo e documentatissimo special, son curiosa!!
Otttimo dossier come dice lo stesso Micheles c'è ne sarebbero troppo di cose da dire su Mazinger Z che ci sarebbe da scrivere più libri quindi ha deciso per una scelta generale travisando su alcune questione ha fatto benissimo da parte mia, tanto pochi giovani sarebbero interessati a vita morte e miracoli di tale mito, l'importante che abbiano voglio di leggere questo dossier e di capire perchè all'epoca ebbe così clamore, l'unica cosa che forse bisognava approfondire è il cosidetto schema tokusatsu che a molti giovani ancora non è ben chiaro cosa sia dandogli addirittura del filler ehehhehe Allora alcune piccole precisazioni il primo remake di Mazinger non citato è stato God Mazinger del 1984, potevi anche citare volendo anche Govarian come primo approccio ad un ritorno di mazinger seppur non ufficiale dato che il sogetto era di Nagai stesso e sono evidenti le somiglianze hehehe L'anime più importante diretto da Nagahama Tadao è stato senza dubbio Combattler il quale è stato il primo robot componibile in modo realistico da lui in poi saranno in molti a copiarlo e a Nagahama saranno commissionate le altre 3 serie annesse ad esso per il via del suo successo! Mazinger Z non ha avuto successo in italia solo perchè non è stato replicato come gli altri tutto qua, il lo ho visto solo una volta a metà degli anni 80' per poi sparire dalla tv italiana, non centra niente l'eta perchè da bambino non fai caso assolutamene alla tecnica infatti io mi sono fatto un orgia di anime anni 60/70/80 da bambino senza alcun problema, idem per i cartoon americani anche molto più vecchi di loro, inoltre non eravamo assolutamente assuefatti da esso dato che abbiamo avuto ancora varia prime tv robotiche sulle tv private non troppo distanti da mazinger, infine noi bambini non eravamo così scemi come pensavano gli adattatori italiane e dopo anni di discussioni ci siamo arrivati a capire che Kojo Kabuto ero lo stesso personaggio di tutte le tre serie, vi ricordo che anche i nomi nei film della toei venivano cambiati nel doppiaggio italiano insomma hanno fatto un casino immenso, ma noi non siamo così ingenui e come nei cavalieri dello zodiaco abbiamo capito che con i nomi c'era qualche problema ci siamo arrivati nella saga di mazinger, ovviamente la prova certa la ho avuta solo molti anni dopo, ma casini come anche in Holly e Benji, Robotech o la questione Voltron/Golion ci avevamoi fatto caso eccome solo che alle fine non ci importava giustamente niente perchè ci godevamo l'opera e basta, i discorsi erano solo per soddisfare le nostre curiosità i classici perchè heheh
P.s A mi sono dimenticato di dire che le serie sucessive a Mazinger non erano tutte brutte cloni, solo alcune di esse lo erano le altre pur avendo niente di originale erano sempre un bel vedere!
Hai ragione Kazuya, God Mazinger andava citato, anche perche' doveva essere lui il terzo componente della trilogia, non fosse stato per il successo di Uchuu Enban Dai-Sensou. L'anime di God Mazinger fu poi realizzato negli anni ottanta, il problema e' che non si trova in lingua comprensibile! Comunque adesso edito il dossier e lo aggiungo alla lista dei vari Mazinger. Non mi sono messo a citare tutti i robotici anni ottanta, senno' non la finivo piu'. Gia' la lista dei robotici anni settanta dovrebbe essere sufficiente a provare l'impatto di Mazinger.
Mazinger Z non ha avuto successo in italia solo perchè non è stato replicato come gli altri tutto qua Dipende sempre dalla conoscenza di robotici precedenti. Il migliore sito su Mazinga Z che ho trovato in Italiano e' stato scritto guarda caso da uno che ha visto Mazinga Z come primo robotico. D'altra parte l'altro giorno leggevo il libro di Montosi su Mazinger, che riportava l'esperienza di uno piu' o meno della tua eta' che vedeva Mazinga Z e il Grande Mazinga in contemporanea e il suo commento e' stato: "Mazinga Z lo guardavo e mi piaceva, ma il Grande Mazinga molto di piu'", che e' consistente con le mie osservazioni (lo so che questo non e' un argomento ma pura aneddotica, ma non ho mai trovato uno che preferisse Mazinga Z agli altri robotici nagaiani, a meno che non lo avesse visto per primo).
P.S. acc, vedo che dovro' mandare a Eretrie gli screenshots di God Mazinger e Govarian perche' mancano nel database di AnimeClick.
Concordo con daisuke. Probabilmente se il robottone fosse giunto in italia prima di Goldrake con tutti gli episodi doppiati chissà..... avremmo preferito Mazinga.
Comunque anche se Goldrake è il mio robot preferito un piccolo posto nel mio cuore lo ha pure Mazinga
ps. non sono d'accordo con chi ha scritto l'articolo che tutti preferivano Goldrake perchè era uscito prima di Mazinga Z, io anche se ho preferito Goldrake e il Grande Mazinga , Mazinga Z lo messo sempre accanto a questi due. E non quello che penso solo adesso ma lo pensavo già all'epoca (avevo questa percezione)
ps ha contribuito pure il fatto che all'epoca un mio parente aveva comprato la base atomica e Mazinga z (era alto 60 70 cm!) e ci giocavo spesso.
Appunto Micheles sono 2 discorsi diversi, da un lato dicevo appunto che Mazinger Z non ha avuto successo in italia solo perchè non replicato infatti come hai detto tu stesso molte serie sucessive ad esso gli sono inferiori quindi in termini di qualità della serie in generale un bambino se avesse avuto la possibilità di rivederlo e aggiungo interamente (ci mancano quasi la metà degli episodi e come hai sottolineato pure i migiori) sicuramente gli sarebbe piaciuto di più di un Balatack o il Ginguiser di turno questo volevo dire, invece un altro è il discorso sulle serie Naganiane, anchio sono convinto che se si fosse rispettato l'ordine cronologico il mito sarebbe stato Mazinger e non Goldrake ma così non è stato quindi agli occhi di un italiano tolto Goldrake per i ovvi motivi tra un Grande Mazinger e un Mazinger Z monco e più vecchio mi sembra ovvio che scegliesse il primo, però ti posso dire io che sono delle seconda generazione di anime fan e ho visto diciamo insieme tutti preferisco comunque Goldrake ma questi sono parere soggettivi, inoltre è giusto ricordare che dopo di esso appunto per motivi di repliche i più amati sono il grande mazinger e Jeeg, alla fine in italia Mazinger Z è stato trascurato come Gaiking e i Getter che sicuramente sono più conosciuti oggi che una volta dato che gli erano sicuramente più famosi robo come Daitarn, Vultus, Voltron, Gordian o Daltanius!
P.s Allora fai aggiungere anche la scheda di Laserion e Capitan Gorilla dato che almeno li abbiamo avuti in italia!
Complimenti per il bellissimo dossier su Mazinga Z, è da incorniciare l'ho letto tutto!!! Per quanto mi riguarda son sicuro di averlo visto qualche volta da piccolo sui canali regionali della mia zona che trasmettevano tantissimi anime, ma tra i tre quello che ricordo bene e che è stato trasmesso di più è sicuramente Il grande Mazinger che mi piaceva parecchio da bimbo (e anche ora XD). Certo però sarebbe bello poter vedere tutto Mazinga Z, Il grande Mazinga e tutti i vari film ridoppiati e adattati come si deve, ma soprattutto per il primo dato che sapevo già che da noi non fossero arrivati tutti gli episodi ma solo ujna piccola parte ed è un peccato. Se magari qualche editore lo facesse così magari finirebbe anche il lavoro interrotto dalla D/visual con Goldrake dato che mancavano solo due miseri DVD per concludere la serie.
Veleno (anonimo)
- 12 anni fa
00
Ma qualcuno sa perchè non l'hanno più replicato a differenza del Grande Mazinga (strareplicato su reti locali) e Goldrake (un pò meno del primo ma cmq molto più di Mazinga Z)? Anche Jeeg ha avuto millemila repliche al confronto, forse se la gioca col Grande Mazinga. Ma poi costava tanto importare e doppiare le restati puntate della serie classica? Per lo Shin e i due Mazinkaiser hanno fatto in un battibaleno cavolo!
Stavolta sottoscrivo quel che dice Kazuya: più che il lato tecnico, o il design meno sofisticato, è il fatto che non l'abbiano ripetutamente replicato ad aver giovato poco a Mazinga Z. Questa fugace apparizione sulle TV nostrane l'ha praticamente circondato di un'aura mitica, ma l'ha reso sconosciuto ai più (tra gli amici della mia età siamo in pochi, me compreso, a ricordarlo, e comunque in maniera piuttosto fumosa). Quando eravamo bambini, prima di affezionarsi ad una serie, bisognava vederla e rivederla un'infinità di volte (cosa che adesso mi farebbe venire la nausea). E in effetti, anime come "Il grande Mazinga" o "Ken il guerriero", che avrò visto almeno 10 volte cadauno, mi sono saldamente impressi nella memoria, e tutti i ricordi legati alla loro visione mi sono particolarmente cari.
Dovrei mettermi d'impegno e riguardare tutto Mazinga Z, ma il numero elevato di episodi un po' mi scoraggia...
Ottimo dossier, come sempre. Complimenti Micheles!
@micheles Ma non e' stato replicato perche' era poco famoso oppure e' poco famoso perche' e' stato poco replicato? Qui sta il busillis...
No come ti ho detto è poco famoso perchè stato poco replicato, molte tv private hanno replicato serie robotiche inferiori a Mazinger più e più volte, qui sicuramente ci sarà in gioco una questione di diritti o economica ne sono sicuro! (non ho le prove ovviamente sia chiaro)
Uhm... se ci fossero stati problemi di diritti non sarebbe stato MAI replicato, come Gundam, mentre invece almeno qualche volta e' andato in onda, no? Magari qui qualcuno lo sa, se effettivamente c'era un problema di diritti.
@micheles Però se ci fai caso Goldrake, Grande Mazinger e i 2 Getter ti posso confermare che sono stati replicati più e più volte fino agli anni 90, invece Mazinger e aggiungo Gaiking no, quindi qualcosa sotto ci sarà immagino soppratutto per Mazinger che volendo o no potevano sfruttare la popolarità di Goldrake e il Grande Mazinger!
Questo dossier è assolutamente indispensabile per noi giovinetti (post-anni 90) che ci siamo persi i vari Mazinger in televisione e non saprebbero da che parte rifarsi altrimenti, complimenti Micheles!
Io non sapevo neanche che si festeggiasse il quarantesimo anniversario, quanto me ne vergogno @.@
Mi piange il cuore di avere tagliato dal dossier i due film "Mazinga Z contro Devilman" e "Mazinga contro il Generale Nero" e i due manga di Nagai e Ota, pero' li ho recensiti tutti diffusamente e chi e' curioso puo' guardarsi le schede corrispondenti.
Non mi risulta che ci siano stati problemi coi diritti d'autore; tuttavia è strano pensare a quante volte anime più scadenti siano stati trasmessi a ripetizione sulle TV private, mentre Mazinga Z, che già solo col nome garantiva una discreta audience, sia finito subito nel dimenticatoio.
Gran bel dossier, me lo sono letto tutto d'un fiato. Da piccolo adoravo Mazinger Z (neanche il Grande Mazinga o Goldrake) per il semplice motivo che non avevo scelta. Davano solo lo Z in tv insieme a Harlock.
ShinichiMechazawa
- 12 anni fa
30
Per citare il tipo che canta l'OP dello Spiderman del 1979:"Yeah yeah yeah,wow!".
Scherzi a parte,articolo scritto veramente bene e molto,molto esauriente,con parecchi retroscena che non conoscevo.I miei complimenti a micheles.
Pensavo che il colpo finale l'avesse inventato il Getter G con lo shine spark,che mossa aveva Raideen? O al limite i robottoni l'avessero ereditato dal wrestling/catch,tipo l'uomo tigre. Il cui anime avevo letto su un vecchio libro aveva preso come modello i vecchi serial sui samurai per le movenze. Riguardando vecchie serie come Combattler si vedeva chiaramente quanto il robot si muovesse come un wrestler con mosse tipo chop e middle kick,mentre il contemporaneo Vultus richiamava più il samurai nell'uso della spada. Dei Tokusatsu ci vedo molto poco ma magari mi sbaglio
a i tempi della mia infanzia! quasi quaranta e pure sentirli, be bando le ciance forse il mio robot preferito, con la sua sigla italiana a farmi divertire! il bello era che a quella eta , ne avevo 7/8 non stavi a guardare se era possibile o no che potessero fare queste cose( tipo sparare il braccio e poi che si riagganciasse senza inconvenienti!)
ah quello è l'attacco finale? Infatti non capivo a cosa ti riferissi perché non lo consideravo una finisher pur essendo una mossa PENEtrativa ^^ lo shine spark che compare a fine serie è più un'arma finale come quelle che avremmo visto nei cartoni dopo.
Seppur da piccolino detestavo i cosiddetti " robottoni", ho letto il dossier di micheles con dovuta attenzione. Dopo quello realizzato da Slanzard su Aria ( molto difficile da realizzare), questo su Mazinga Z nella scala delle preferenze, viene subito dopo. La mole di lavoro che c'è dietro tale lavoro è notevole.
Il dossier mi è piaciuto e magari mi fa venir voglia di vedere Mazinga Z e gli altri anime dedicati ad esso, dopo molti anni. Può darsi che adesso possa per lo meno vederli, senza annoiarmi eccessivamente, anche se 92 puntate, non sono poche ed il tempo a mia disposizione non è elevato...
KUMA-29
- 12 anni fa
10
Complimenti vivissimi per questa ottima recensione ! Complimenti di nuovo.
Posso solo dire di aver provato la stessa frustrazione dell'autore per essere cresciuto nel regno di Goldrake e per aver un po' snobbato, all'epoca della sua messa in onda, questo colosso dell'animazione.
... ho impresso la piscina che si apre e Mazinga che esce...immagine che è rimasta sempre nella mia testa dalla sua prima messa in onda. Goldrake è un'altra cosa però e l'impatto fu devastante....anche se rispetto il primo robot Nagaiano e mi piace tanto, ...l'amore per Goldrake è immenso...
Non ho letto l'articolo, troppo lungo Complimenti a prescindere per aver dedicato il tuo tempo a un classico del genere, il primo robot gigante guidato da cabina di pilotaggio. Peccato che in Italia i diritti delle opere nagaiane navighino da anni in acque torbide