Questa è la serie che vanta il character piu TESTA DURA che sia mai apparso in tutte le altre serie (prima e dopo) ! S.Asuka, neanche davanti all'evidenza si arrende alla realtà dei fatti , non fa neanche per un nano secondo mente locale o autocritica ! Forse è per quello che Dullindal l'ha scelto (non è stato scelto dal gundam - Bright Noa docet)
Per il resto concordo con RyOGo e aggiungo che il miglior regalo celebrativo sarebbe stato il FANTOMATICO film che aspettiamo ormai dal 2006-2007 ...
A parte ciò, temo di essere una delle pochissime fan di Shinn. E anche una delle rare persone a pensare che in realtà questa serie non sia così pessima come sostengono in molti... Qualcosina la cambierei anch'io, chiaramente, a cominciare dall'(in)utilità di Lacus e dallo stato larvale di Kira.
@Shainareth Sorry ma proprio per la sua natura di bambolotto manipolabile, Dullindal l'ha scelto , un po quello che gli riusci all'inizio con CANARD PARS . "se vuoi essere considerato il vero ultimate coordinator devi uccidere Kira Yamato"..e CANARD ci è cascato all'inizio, poi ha incontrato IL Terzo clone di AL LA_FLAGA che era al servizio Junk Guild (Reverendo malchio). Sheen Tutto quello che gli è successo LO HA sempre imputato agli altri, quando sotto sotto era anche sua responsabilità iniziale , solo un semplicione avrebbe riportato indietro Stella , non aveva cervello per capire che era conciata cosi in virtu di come la trattavano dall'altra parte ? NOn aveva visto anche lui con Rey il laboratorio sull'isola di kreta ?
CMQ ..seed Destiny ricalca nei passaggi SEED , fateci caso gli eventi si ripetono cronologicamente . Purtroppo questa serie ha avuto una gestazione molto difficile a cominciare dai malanni della sceneggiatrice ... e dai troppi finali riciclati come a voler riscaldare la minestra e non fare errori da ricorreggere (vedi "resurrezione" di Mwu la flaga) poi.
Shinn è il classico tipo di persona troppo preso dal proprio dolore per accorgersi di tutto il resto. =| Infatti non ho mai detto che sia immune da errori e che non abbia tutte le colpe di cui i fan lo accusano, anzi! So perfettamente che è uno dei protagonisti più testardi mai esistiti, ma è proprio per questo che mi piace: è un eroe diverso dai soliti, l'unico che è rimasto della sua idea (sbagliata) fino alla fine, un personaggio difficile da comprendere (soprattutto perché lui per primo si rifiutava categoricamente di essere compreso), da prendere sicuramente a ceffoni (sia lode agli schiaffi e al pugno di Athrun!) e a insulti (e poi mi si chiede perché amo Athrun e Cagalli). Sinceramente, nella seconda serie ho amato moltissimo sia lui che Athrun proprio per i loro errori (e anche Cagalli per lo stesso motivo), mentre ho sopportato assai poco Kira (che continua comunque a piacermi per tutto ciò che mi ha fatto provare emotivamente nella prima serie) e soprattutto Lacus, per nulla credibili come personaggi perché quasi sempre immuni da errori (almeno nella prima serie Kira sbagliava spesso).
Mi limito a concordare anch'io sul non essermi pentito di aver guardato Destiny (rispetto a un qualsiasi Wing/Age), e reputo veramente riusciti sia il soggetto generale che molti dei personaggi inediti, Shinn compreso. Peccato appunto per le deficienze narrative e le voragini di sceneggiatura, che ci sono e sono innegabili, e che affossano i tanti buoni momenti di cui vive la serie. Per me da sufficienza piena ma non di più. Bisogna comunque dire che le Special Edition correggono molte sciocchezze della storia (sopratutto le inverosimili love stories televisive), ed essendo che queste modifiche verranno incise nell'HD Remaster Edition si può certo dire che questa rappresenterà in definitiva la miglior versione di Destiny.
Se tanto mi da tanto ,questa versione correggerà ben poco, qualche dettaglio ma nulla piu aldilà di una grafica piu rifinita (anche la migliore come ha scritto God87) Considerate che nell'ultimo film riassuntivo (quello con Lacus che entrava nel consiglio di plant e poi si riuniva a kira ) non c'erano nuovi dialoghi , e ormai son passati quasi 6 anni. Non dimenticate che Seed venne anche salvato da alcuni manga che spiegarono i vari perchè (la famosa paratia sullo strike , ep 30 esplosione con l'Aegis) . Purtroppo questo BRAND gundamico è nelle mani di Fukuda e dal poco che è uscito dopo lui lascia poche intrusionid da altri autori .
@Shainareth Anche io sono rimasto basito per l'appiattimento di alcuni personaggi (Cagalli in primis) , e anche l'aver di colpo piallato via alcune situazioni createsi in SEED , poi hanno tentato di proporre un nuovo protagonista senza dargli lo spessore e il peso che il ruolo richiedeva. Per me il vero protagonista di Destiny è Athrun Zala, che nelle special edition alla fine viene (GIUSTAMENTE) incluso nel confronto finale con Dullindal !!
NXT
PS la mia avventura nel mondo degli anime subbati è iniziata con SEED e DESTINY
E due: a me Cagalli in Destiny piace. :°D Non dico che non abbia subito una metamorfosi piuttosto importante dalla prima alla seconda serie, però bisogna anche considerare i due contesti molto diversi in cui lei viene a trovarsi: se nella prima serie è quasi una scheggia impazzita che fa quel che più le salta per la testa, nella seconda serie si ritrova ad affrontare una situazione molto più grande di lei, che neanche sa come gestire. Tanto che arriva a commettere un errore dietro l'altro, soprattutto perché si ritrova da sola contro tutti gli altri emiri, senza neanche l'appoggio di Kira (assente sia fisicamente che mentalmente, all'inizio) e di Athrun (che aveva anche lui i suoi problemi e stava cercando un modo di risolverli... sbagliando come lei). E davanti a ciò, lei che ha appena messo piede in politica e perciò è assai inesperta, cosa può fare? =| Non tutti sono come Lacus che, pur cresciuta fra canzoncine e caramelle, s'improvvisa comandante (infallibile!) di una nave da guerra spaziale. :°D
@Shainareth GSEED e Destiny li avrò visti poco poco 7-8 volte! Kira vive lontano da Cagalli perchè la sua parentela è conosciuta da pochi, e la cosa NOn verrebbe vista di buon occhio dagli altri emiri , considerando la simpatia di alcuni per LOGOS e la sua presenza potrebbe rappresentare un'ostacolo agli sforzi di cagalli. Anzi quando Yuna Rona la incastra LEI NON FA NULLA per avvertire Kira e gli altri , se non fosse stato per la lettera all'indomani dell'attentato a Lacus si sarebbe sposata il BAMBOLOTTO di logos.. senza che kira intervenisse.
Lacus nel periodo in cui suo padre era presidente di PLANT , seguiva suo padre nei vari incontri politici (riguardati l'episodio 8 di G.SEED) in veste di First lady. Poi LACUS non è il comandante dell' eternal , quel ruolo è di Andrew Waltfeld. Lacus rappresenta comunque il capo di un organizzazione (TERMINAL) e comunque le scelte tattiche sul campo di battaglia vengono prese da RAMIUS e WALFIELD , riguarda quando DA COSTA si fa sgamare a colony mendel, con la consulenza di SIMMONS , e ZALA (ho volutamente scritto i cognomi). Lei rimane sempre un personaggio molto carismatico agli occhi degli abitanti di PLANT , se cosi non fosse chi glielo avrebbe fatto fare a Dullindal di trasormare MIA CAMPBELL nella fake-lacus CON STELLINA?
Il problema non è l'idea di base, ma lo svolgimento, più flashback che narrazione effettiva, a momenti. Per questo dico che è da rifare daccapo, ma con idee più chiare, che il potenziale di base c'è.
Io continuo a pensare che Shinn, Durandal e Rey, le new entries principali almeno, sono gestite in generale benissimo, salvo trovare tutti e tre, giusto nelle due puntate finali, dei "rincoglionimenti" assurdi - leggi, reazioni psicologiche improbabili - per esigenze di trama. Non del tutto impossibili di per sè, ma poco credibili visti i tempi veloci di narrazione. Ma di per sè sono tutti e tre caratterizzati splendidamente, sopratutto Shinn che è sicuramente un protagonista atipico e odioso, ma il suo percorso da eroe a "villain" è perfettamente coerente e privo di sbavature. Non si chiede mica a un protagonista di essere perfetto, ce ne sta anche uno poco intelligente che diventa poi un semplice cane da guardia del villain (Anakin Skywalker docet), rispetto a un eroe immortale e divino come Kira Yamato che è patetico nella sua perfezione assoluta.
Le Special Edition rendono coerenti tutte le love story ridicole della serie tv (gli intermezzi Shinn/Maria e Athrun/l'altra si sviluppano naturalmente, non avvengono più "per caso") e approfondiscono discretamente personaggi e situazioni, rigirando meglio molte sequenze e cambiando dialoghi. Si poteva fare di meglio in alcuni casi (rigirare le scene in cui Kira e Athrun esplodono col loro mezzo - rimane impossibile siano sopravissuti in quel modo, ma con altre inquadrature o secondi chissà... -), ma tutto sommato la storia ne guadagna in scioltezza.
Uniche scemate rimaste l'imperdonabile resurrezione di Mwu, i tre osceni e inutili DOM Troopers che non si sa da dove vengono e qual è il loro senso (ma sono così inutili che l'HD Remaster potrebbe anche eliminarli, magari! Del resto non mi sembra di ricordare che appaiono nei vari manga Destiny Astray, a testimonianza della loro futilità) e il buco di sceneggiatura dell'Akatsuki Gundam custodito a Orb.
Oh, rimangono tutte e tre porcate, ma per me non distruggono proprio le potenzialità della storia che per me rimane tra le più originali e interessanti dell'intero franchise.
Rimane il fatto che Cagalli ha solo DICIOTTO anni, all'epoca, e si ritrova da sola contro tutti gli altri politici, che per di più la schiaffeggiano con una frase che le fa sanguinare il cuore, qualcosa che, se non ricordo male, suona più o meno come: «Vuoi far bruciare Orb anche tu come ha fatto tuo padre?» Io non la condanno per nulla, neanche per aver quasi sposato Yuna (e a dirlo è una fangirl della coppia Athrun/Cagalli), perché quando sei un personaggio pubblico e, soprattutto, politico, e ti ritrovi a capo della nazione più delicata dell'intero pianeta, quella che forse decide gli equilibri della guerra... beh, agire di testa propria sarebbe fortemente da irresponsabili. Yuna non aveva torto dicendo che la storia fra Cagalli e Athrun sarebbe stata impossibile, proprio per via del nome di quest'ultimo, in particolar modo alla luce dell'attettato alla Terra, quando i seguaci di Patrick Zala hanno fatto precipitare Junius Seven. La seconda guerra, dopotutto, è scoppiata proprio per questa ragione. Nel finale tutto cambia, invece, perché Athrun ha smesso di nascondersi dietro uno pseudonimo e si è arruolato nell'esercito di Orb (arrivando persino a ricoprire la carica di ammiraglio alla fine della serie), ed essendo adesso un eroe agli occhi di tutti (e non più soltanto un disertore con recidiva), il rapporto fra lui e Cagalli penso sarebbe visto in maniera decisamente diversa da parte di tutti (e, anzi, un'unione di spicco tra una Natural e un Coordinator, a mio avviso, sarebbe di esempio per tutto il mondo).
Tornando alla serie, non concordo con quanto dici su Kira. Intendiamoci, sicuramente la parentela fra lui e Cagalli non era di dominio pubblico (e forse sarebbe stato meglio che nessuno ne avesse mai fatto parola, benché persino Yuna ne fosse a conoscenza... e mi chiedo come lo avesse saputo), ma lo stesso Kira si rimprovera di non essere stato vicino a sua sorella quanto avrebbe dovuto. Inoltre dalle parole dei bambini di cui si occupa insieme a Lacus, a sua madre (okay, a sua zia) e al reverendo Malchio, si intuisce che Athrun e Cagalli vanno a trovarli insieme più volte, e che quindi i due gemelli siano rimasti spesso in contatto. Senza contare che ormai tutti danno per scontata la loro parentela, a testimonianza che la zia dei due (madre adottiva di Kira) debba aver confessato la verità almeno ai diretti interessati. In ogni caso, più che un ostacolo agli sforzi di Cagalli (che per l'affetto che ha per suo fratello, dubito l'avrebbe mai vista sotto questa luce), all'inizio della seconda serie Kira costituisce un'enorme (e per me in parte imperdonabile) assenza. Dopo la prima guerra è caduto quasi in uno stato di trance, tant'è che quando Athrun si confida con lui (mi pare nell'ottavo episodio), Kira quasi non spiccica parola, non dispensa consigli né si preoccupa davvero di come se la sta passando sua sorella (male, decisamente). Solo dopo l'attentato a Lacus inizia a scuotersi e la lettera di Cagalli lo riporta definitivamente alla realtà; ma c'era bisogno di arrivare a tanto per capire la gravità della situazione, nonostante la caduta di Junius Seven abbia distrutto la sua casa (e mezzo mondo) e Athrun (l'introverso!!!) gli abbia fatto un lungo discorso sulla situazione precaria in cui si trovavano e sui propri sentimenti riguardo al fantasma di suo padre e agli strascichi negativi che esso ha lasciato dietro di sé? Io, francamente, mi sarei allarmata un pochino prima. =|
Infine, Lacus. Lei credo sia quella che davvero mi fa cadere le braccia. Non discuto le sue doti diplomatiche, quanto tutto il resto. E, se ricordi, spesso lei è la prima a dare ordini ad Andrew quando si trovano sull'Eternal o comunque a suggerire strategie di guerra. Ora, io questo posso ammetterlo da Cagalli, che in mezzo alla battaglia ci si è trovata fin troppe volte (soprattutto quando non avrebbe dovuto), ma non da una ragazzina che non ha mai masticato roba del genere in vita sua.
@Shainareth stai dimenticando di chi è figlia Lacus discende sempre da uno dei fondatori delle Plant. Da un leader politico, c'è un cervello dietro la sua testa.
Ha sicuramente grandi capacita organizzative, non confondiamo il fatto che sia una "cantante" con la capacità di dirigere e motivare le persone. Pensiamo a cosa vuol dire veramente organizzare un concerto, non certo stare li come una bella statuina facendosi trasportare da un luogo all'altro del globo, se si fà così non si dura più di tanto, si è un volto vuoto, occorre aver la capacità di dire e decidere, di prendere in mano la propria vita. Credo che siamo un pò abituati a ragionare per stereotipi.
Cagalli la guerriera, Lacus la bella figliola. Non mi pare proprio così.
Sulla serie è sconvolta sia da alcune scelte del regista - soprattutto la prima parte è troppo lunga e condiziona tutto lo svolgimento dell'anime - che dai problemi della sceneggiatrice capo pur tutavia senza Destiny non avremmo la Cosmic Era, forse davvero dovremmo considerare la Special Edition. SUi problemi di Kira io lo vedevo come un vero e proprio shock da battaglia, mal spiegato, acuito dalle particolari fragilità di un personaggio del genere. Dotato di grandi poteri che implicano conseguenze psanti perla sua psiche.
Mime (anonimo)
- 12 anni fa
00
Il SEED è e credo rimarrà per sempre il più bell'anime che abbia mai visto anzi che abbia mai immaginato esistesse, è tutto ti apre cuore e cervello come nessun'altra opera umana abbia mai visto; detto questo il Destiny è pieno di errori, specialmente dalla 34esima puntata in poi e pertanto è facile per gli haters (che non capirò mai) trovare appigli per mettere in discussione la Cosmic Era nella sua interezza. Detto questo anche io desiderei che la fine del Destiny venisse rivisitata per magari buttar le basi del famoso film ormai rimasto un progetto dal 2006, però non credo che la Sunrise abbia voglia di investire ancora seriamente nella Cosmic Era, probabilmente si limiteranno a ridisegnare qualche spezzone di sigla, a tagliuzzare qualche immagine per riportarla al formato 16:9 e qualche puntata riassuntiva e nient'altro.
Cagalli Yula Hatta ha DICIOTTO anni in un contesto (CE) dove un certo Nicol Amalfi muore a 15 anni pilotando un gundam, o in un contesto gundamico piu esteso dove Hamann karn a 16 anni si è ritrovata a capo di AXIS o dove Minerva Lao Zabi (~17 anni UC UNICORN) ha una forte influenza sugli Zeoniani è "negozia" con Marcenas , Infine pensa a USO EWIN in Victory gundam (13 anni). Definisce che il concetto di età è molto labile da quelle parti...
Per il resto pure io sono rimasto un po perplesso per l'involuzione di Kira , che come ha scritto Debris , era ancora "convalescente" dai postumi di un anno è mezzo prima. Diciamo che nei confronti di chi mi ha rotto il "gundam di fidanzamento" (grazie al lancio dei JEEG-IMPULSE componenti) non sarei stato molto gentile in quel di ORB , una nuotatina con salvagente gliela avrei fatta fare .
In Destiny hanno "un po troppo" estremizzato i vari personaggi caratterialmente appaiattendoli o elevandoli sia in negativo che in positivo , l'unico che si è in parte salvato è Asuran . Senza contare alcune domande senza risposta dalla serie precedente tipo il problema del calo demografico sulle PLANT x citarne una.
Mi sarebbe piaciuto che in quest'occasione fosse annunciato qualcosa di "nuovo" daltronde di materiale dai vari manga (ASTRAY e Co.) da cui attingere c'è ne , magari una side story come l' UC insegna!
Sulla questione età, sinceramente, trovo che proprio di fondo sia assurda, perché comunque, Coordinator o Natural che siano, si tratta sempre di ragazzini, con tutti i loro problemi di crescita (acuiti anche dal contesto della guerra e dai traumi che essa comporta). =|
Quanto al resto, concordo sul fatto che molte cose siano state estremizzate, mentre riguardo a Lacus, davvero, non riesco a pensarla allo stesso modo: non dico che sia una stupida, affatto; dico solo che mi sembra assurdo che s'improvvisi comandante di una nave da guerra spaziale, arrivando a suggerire tattiche di battaglia a veterani ben più esperti di lei.
Buster (anonimo)
- 12 anni fa
11
Io mi chiedo cosa aspettano a mandare 'sto anime (e gli altri di Gundam) in onda su Rai 4. Sicuramente servirebbe ad aumentare e fidelizzare il gia nutrito pubblico di fans italiani di Gundam! Passano cose come Battlestar Galactica, Babylon 5 e Star Trek...e si ostinano a non trasmettere Gundam...boh...non riesco a trovarci una logica.
Beh, io sono di parte perchè la serie del Seed ha avuto su di me un effetto pari a Death Note. Mi si dirà: che c'entra? C'entra, perchè DN è il primo anime che ho guardato dopo 30 anni, è ovvio che avrebbe avuto un certo effetto, dato che, in un senso o nell'altro, non è un'opera che ti lasci indifferente. Ma Gundam Seed+sequel ha l'incontrastato e terribile primato di essere la miglior serie gundamica che abbia visto finora, e ne ho visto parecchie, anche se ancora non tutte. Ovvero, ha il primato di essere quella che più mi ha aggredito a livello viscerale, per cui tutte le altre serie che ho visto dopo mi hanno lasciato insoddisfatta e alla perenne ricerca di qualcosa che mi colpisca con la stessa potenza. Sarà la musica? Certo è importante, ma non solo. Sarà che sono affascinata dal personaggio di Athrun, che ai miei occhi ha letteralmente soppiantato Kira nel ruolo di protagonista di entrambe le serie? Chissà. Di certo non sono i MS, dei quali mi importa abbastanza poco, fatto sta che se facessero altre 100 puntate io me le inalerei anche coi sottotitoli in spagnolo. Anzi, da qualche parte in sgabuzzino ho ancora il corso che avevo comprato 20 anni fa senza mai applicarmici, potrei pure studiare la lingua, se fosse l'unico modo per vedere la serie. Per fortuna, gli inglesi arrivano prima, e poi su Starsubber si può sempre contare!
Già che ci sono, sì, è vero, come ho già detto anche in altre occasioni, che spesso si tende a dimenticare che i protagonisti di molti anime sono ragazzini, con tutti i bollori, paranoie e imbecillità del caso. Pretendere che si comportino da adulti, quando spesso non lo fanno nemmeno gli adulti, può essere assurdo. Certo, molte volte i comportamenti infantili vengono accentuati ed entrano a far parte integrante del personaggio e della trama, e così diventa pesante e anche poco credibile.
Però Lacus a parere mio è tutto fuorchè un'oca giuliva: già quando Kira l'aveva resa ad Athrun dopo averla salvata nello spazio, era intervenuta di sua sponte per fermare Zaft che voleva inseguire lo Strike. Con motivazioni speciose, d'accordo, ma il fatto che Le Creuset le accolga, significa che Lacus sapeva quello che faceva. Del resto, stiamo parlando di Coordinator: è vero che lei ha i capelli rosa e canta, ma nulla vieta che i suoi genitori l'abbiano voluta anche con un cervello da stratega. Solo che non ce dicono
Quoto ogni singola parola (anche per me è stata la prima serie Gundam dopo almeno quindici anni), comprese quelle su Lacus. Però, ripeto, tra la diplomazia e la strategia di guerra (almeno secondo me) c'è una netta differenza. Ribadisco inoltre che non ho mai detto che sia stupida, anzi! In alcune occasioni mi è sembrata persino più... "subdola" (passatemi il termine, che in questo caso non intendo con un'accezione negativa) di quanto possa esserlo stato Fllay.
kaio1982
- 11 anni fa
10
L'ennessima serie di Gundam inutile ed estremamente legata al far soldi a tutti i costi, inoltre dal chara pietoso e modaiolo si nota una certa mancanza di stile e carisama, solo i mech si salvano. Trascurabile serie.