I bassi ascolti sono giustificati dalla scarsa dedizione per i cartoni da parte della rete. Iniziano una serie e non la portono mai a compimento, vedi One Piece. La troppa censura, il riadattamento dei dialoghi si scontrano con le nuove esigenze degli utenti che vogliono un prodotto più simile all'originale. Per non parlare della scarsità di nuove serie. Dragon Ball e da più di 10 anni che lo ripropongono in loop. Quindi, per quanto possa essere triste come notizia essendo cresciuto con ciao ciao e bim bum bam, l'eliminazione è stata la cosa migliore.
chissà perchè ma pensavo che prima o poi sarebbe accaduta questa cosa. Anche io ormai saranno anni che non guardo più i cartoni su italia1, almeno non rovineranno più vari anime con le loro censure! almeno di questo sono felice ù.ù
ormai è un decennio che mediaset aveva smesso di essere il maggior contenitore di anime e riproponeva la solita roba quindi non è una gran perdita.
probabilmente noi appassionati ne trarremmo più dei vantaggi che degli svantaggi.
e comunque non è vero che è stata italia 1 a portare gli anime in Italia, sono state le reti locali e la rai i primi!
comunque censura o non censura bisogna riconoscere che mediaset delle cose buone le fece negli anni '80-'90
foxhound
- 11 anni fa
170
Quello dei bassi ascolti è un falso storico. Dragon Ball, che è alla millesima replica, ancora fa un milione e mezzo di ascoltatori. One Piece e Naruto, quando venivano trasmessi in modo continuativo, superavano i due milioni. Se poi interrompono una serie per mesi, cambiano voci ai personaggi dopo ogni pausa, censurano il prodotto all'inverosimile, non propongono anime nuovi... che si pretende? Ancora trasmettono Lupin, occhi di gatto ecc... Andrebbe pure bene, se però questi anime storici fossero affiancati da nuove proposte.
la televisione (perlomeno quella in chiaro in Italia) ormai è morta da anni...facciamocene una ragione!
andiamo avanti solo con gente a dir poco ridicola (D'Urso, Giletti, Venier e compagnia bella) e con fiction italiane semplicemente schifose (forse 1-2 all'anno sono guardabili)
se voglio vedere un film devo pagare, se voglio guardare un evento sportivo devo pagare, se voglio guardare una serie nuova devo pagare (anche se qualcuna ancora di queste arriva, con netto ritardo)...che c***o la accendo a fare la TV???
se la situazione generale è così, figuriamoci il settore anime...quelle poche cose che rimango in giro per la TV (quasi tutte sono repliche mandate tantissime volte) sono relegate a mattina presto o sera tardi...poi ci si meraviglia che non fanno ascolti???
che posso dire, per fortuna c'è il fansub a portarci tutte quelle serie che non vedremo mai!!!
Chissà perchè non mi stupisco!! era una lenta agonia, si tengano i loro zack e cody e cavolate varie che tanto le alternative ci sono!! E' questione di tempo e le prossime generazioni diranno di essere cresciute a "cartoni su Boing/Rai4" anzichè Italia1...
Che tristezza, però è vero niente da stupirsi. Io avevo pure iniziato a seguire la prima serie di Dragonball, nonostante l'effetto nostalgia fosse offuscato dacché non erano quelli il doppiaggio e la sigla dei miei ricordi Poi senza dire niente a nessuno l'hanno tolto per mettere Spongebob e questa è stato un vero affronto.
@ VikingAle: Guarda che meisaku non è solo Heidi, Heidi ne è solo l'esempio più famoso (non si capisce perché Mediaset considera solo quello, con l'effetto di aver annoiato molti telespettatori), ma ci sono tantissime altre serie altrettanto o anche più belle, ma che purtroppo sono state ingiustamente trascurate... Per es. io vorrei tanto rivedere Spicchi di cielo tra baffi di fumo, lo trasmisero solo una volta tantissimi anni fa!
Menomale, non seguivo più la mattina di Italia 1 perchè avevano rovinato tantissimi anime con le loro censure Era ora, sinceramente: mi hanno tolto un peso dal cuore
LadyAileen (anonimo)
- 11 anni fa
40
Non mi stupisce la notizia. Se fossi in loro realizzerei un canale (ma degno di questo nome) dedicato solo ed esclusivamente ad anime (ma senza censure, non a pagamento, per adulti e che portasse delle novità mensili). Ho esagerato?
Ale (anonimo)
- 11 anni fa
90
I tempi sono cambiati. Non si tratta solo di malagestione del settore anime da parte di Mediaset. Rendiamoci conto che l'italiano medio è da anni che si è disaffezionato all'animazione giapponese. I prodotti di punta sono europei ed americani, sia per bambini che per adolescenti. I gusti degli italiani sono cambiati. Dategli I Simpson, i Miny Pony o le Winx, e sia adulti che piccini apprezzeranno. Per quanto mi riguarda, non guardo la tv in generale da anni, quindi se smettono di trasmettere gli anime non me ne può importare di meno. A me piacciono in lingua originale, col doppiaggio italiano non mi trasmettono nulla, ma questo perchè faccio parte di un'elite ristretta di appassionati, e ritengo che con la localizzazione si perda molto del fascino originale del prodotto.
Si sapeva. Ormai è evidente che l'animazione Mediaset sta progressivamente scomparendo. Penso che puntino a eliminarla del tutto dai loro palinsesti. Guardate anche l'anime lunch: Simpson, Simpson, Dragon Ball, Lupin III. Sempre. La. Solita. Roba. Comunque se la sono voluta, quindi non provo un briciolo di dispiacere. Fondamentalmente sono rimasti legati a politiche che andavano bene 20 anni fa, non nell'era di Internet e del digitale. Hanno continuato a trattare gli anime come roba per mocciosi e come tappabuchi, senza il minimo rispetto per il telespettatore. Non hanno nemmeno creato un canale tematico free. Poi non possono stupirsi degli ascolti bassi. Sono cose che anch'io che non sono un'esperta di marketing, di strategie commerciali, ecc. capisco: bisogna adeguarsi ai tempi. Loro invece sono rimasti a Bim Bum Bam e Sailor Moon. Boh.
tra un pozzo senza fondo e le repliche dei simpson e dragon ball su italia 1 temo che si arriva prima a toccare il fondo del pozzo!
quanto a peppa pig ritengo che sia un prodotto di ottima fattura (a parte qualche divertente grugnito di troppo,ma fa parte del gioco),sta di fatto che è stato inserito in un ottimo contesto e lì ci rimane come è giusto che sia perchè ha una precisa finalità,forse è dai tempi del primissimo albero azzurro che non si vedevano "sbocchi artistici" di questo tipo.
il bonolis che veniva urlato ai tempi di bim bum bam era il mitico padrone di casa del programma "brandolin" che altri non era che giovanni battezzato,uno dei doppiatori di tanti anime che abbiamo avuto modo di vedere negli scorsi anni!
junior tv/jtv e italia 7,così come super six e tanti altri c'erano perchè non c'erano il digitale terrestre,il web,i forum e altro ancora di esistente oggi,ovviamente è stata un'evoluzione,e sono convinto che senza di loro noi non saremmo qui,diciamo che vale lo stesso discorso di quel che fu mediaset con la sua programmazione per i ragazzi.
a proposito di bonolis.
guardate le evoluzioni.
carlo conti-cominciò con discoring e poi passò a big,ereditandolo da pippo franco e giorgia passeri,propose un modo più diretto di fare diventar i ragazzi parte integrante dello spettacolo,riuscendo a strappare un bel pò lo strapotere di bim bum bam,guardate come si è ridotto adesso,icona della rai a fare programmi che non superano i 5 milioni se non fosse per qualche avversario davvero tosto negli altri palinsesti,è diventato irrinunciabile e allo stesso tempo noioso.
paolo bonolis-mandato via subito dalla rai,trovò spazio nella neonata italia 1 proprio con bim bum bam,conosce dopo circa 10 anni da quell'esperienza luca laurenti al programma urka ed inizia un sodalizio,a parte un paio di flop,che dura ancora oggi,e propongono sempre novità molto divertenti,ogni loro programma è quasi sempre un successo di ascolti.
questo per farvi capire che la tv per ragazzi serve,ma non per fare la base del successo,ma per innovarsi grazie al continuo cambiamento delle abitudini dei ragazzi,chi non riesce a stare dietro,specie col web oggi,alle esigenze che cambiano di continuo,ha il palinsesto bello che fritto.
ecco perchè vi ho preso conti e bonolis come semplici esempi,forse perchè più vicini a rappresentare l'attuale "tracollo della fascia ragazzi per le tv generaliste".
alla fine il moige ha sì le sue pesanti colpe,ma passano anche in secondo piano,quando le scelte vengono decise in primis,da chi c'è nella rete televisiva,a loro spetta comunque un primo sostanziale passo importante.
alla fine,ironia della sorte,il moige e le censure hanno costituito il "marchio di fabbrica" dell'area ragazzi mediaset,anche se,a mio avviso,molto spesso anche qui è emerso il giochetto del due pesi e due misure,visto che in titoli di successo nelle loro "prime visioni"è stato tagliato il poco quasi niente,dove le successive "multe" rappresentavano quasi delle plateali scuse pubblicitarie che raccoglievano anche un esito scontato,poi c'era il pubblico che voleva vedere se il taglio era stato fatto o meno,e su con gli ascolti,mi sembra il cineforum della corazzata fantozziana!
nyx,stai pure certo che i danni dettati da copyright,youtube e altre restrizioni varie per agevolare paysite,pay tv e altri orridi media mangiasoldi con dietro comitati come il moige formati da "genitori-tipo" dell'età di andreotti o raccomandati di tv 2000osservatore romano o seminaristi che non hanno mai visto una donna in vita loro nemmeno per sbaglio oppure qualche esponente politico dotato di "agganci" non faranno altro che peggiorare la situazione,ma solo perchè siamo in italia.
per non parlare delle risate idiote.
ma vi rendete conto che ci sono circa 7-8 milioni di italiani che ogni sera sghignazzano un programma inutile come striscia la notizia,con risate registrate di circa 25 anni fa,con gente che sarà sicuramente morta nel frattempo,cioè,noi ridiamo a sentire un programma che ha le risate di un morto registrate?oltre ai morti viventi e nuovi mostri che propongono?per non parlare dei tg politicamente truccati e del gioco dei pacchi più truccato del tg stesso?e tempo fa c'era pure il panzone con la barba?per non parlare della bislacca piagnona?o della veneta ridolina? o della napoletatana infilata nuovamente a rai 2? e di quella mandata avanti dai preti?ma stiamo scherzando? è modo di fare palinsesto?
via rai 2,rete 4,italia 1 e rai 3 e rifiutiamoci di pagare il canone,altro che tassa obbligata,finiamola di farci prendere per il culo da parole che non significano più niente,pechè in italia ultimamente fanno far soldi l'ignoranza e la paura,ed è così che la crisi assume poi contorni spregevoli,specie se si tratta di media che ultimamente,mi scuso nel dirlo,seguiamo passivamente.
da tenere presente che italia 1 appositamente non manda altri titoli proprio per far incassare lo stesso numero di spettatori agli stessi programmi che richiamano spazi pubblicitari e soldi quanti bastano per sopravvivere,per quello,lo fanno.
urlare "ridateci bim bum bam,ciao ciao,solletico e big" e gli anime in essi contenuti entrerà nei loro edifici dalla porta e uscirà immediatamente dalla finestra con le loro solite balle di comunicati stampa,perchè come sono cambiati i gusti,sono cambiati i loro interessi commerciali,sta di fatto che ultimamente la natalità è diminuita,la percentuale di bambini in italia che guarda i cartoni è diminuita,di conseguenza puntano subito a fargli vedere uomini e donne per vecchi,adulti,amici e nemici della de filippi,got talent se ce l'hai o meno,i migliori anni messi e tolti, e quant'altro di vecchio che avanza,sta di fatto che persone come la clerici e la carlucci rimarranno anche nei sepolcri della rai,così come la de filippi e la d'urso al biscione,qualcosa da conservare per la precedente generazione a questa no,eh?evidentemente siamo carne morta già da un decennio anche noi...o forse anche di più,non aspettiamoci trattamenti di favore in futuro,anzi aspettiamoci altre news come questa se non peggio!
Se penso a tutti i cartoni animati che guardavo da piccola ci si potrebbe fare un canale digitale intero! E senza tante repliche perchè non ci starebbero neanche tutti. Tra l'altro cartoni animati che non ho più visto in giro e che mi piacerebbe davvero venissero rifatti! Che tristezza...Meno male che c'è You tube....
Sono degli illusi se credono di risolvere il problema dei pochi ascolti con roba già vista e rivista come "Zack & Cody al Grand Hotel". Perderanno anche quei pochi spettatori che c'erano a quell'orario...
Pur essendo cresciuta con la macedonia di anime Mediaset, la notizia non mi fa certo piangere. D'accordo il legame affettivo, ma ha senso vedere un prodotto che non è nemmeno una novità, ad un orario scomodissimo, con repliche e trasmissione delle puntate random e con varie censure audiovisive? Per me no. Perciò, pazienza se si perdono gli anime su Mediaset, non siamo negli anni '90. I modi per procurarci, senza intermediari, gli anime ce li abbiamo, e li conosciamo tutti.
DISCLAIMER: qualunque eventuale riferimento a gruppi di fansub realmente esistenti è da considerarsi totalmente casuale e non voluto. Le serie citate quasi direttamente siano da intendersi come a titolo di esempio, estrapolate come trend di gradimento generale dal recente sondaggio ("la serie primaverile che aspetti di più") riportato su questo sito e dai commenti alle vecchie notizie, che lurko sempre in un modo o nell'altro.
A tutti quelli che gioiscono "perché tanto c'è il fansub", vorrei ricordare che i fansubber scelgono solo quelle serie che interessano/piacciono a loro, e che spesso (sopratutto negli ultimi tempi) ci troviamo con decine (sic!) di gruppi differenti che annunciano laqualunque per evitare di farselo portar via dagli altri in questa guerra dei poveri che si ripropone ad ogni stagione, ma poi va a finire che subbano tutti lo stesso sci-fi, lo stesso ecchi, lo stesso fantasy, i giganti, i tizi intrappolati nel MMORPG, le tettone moe, ecc. (anche in più versioni, HD, BD, CEN, UNCEN, 8Bit, 10Bit...) spesso e volentieri lasciando cadere nel buco nero del drop (dichiarato o meno) le serie ritenute meno interessanti all'inizio della stagione successiva, magari perché i combattimenti sono troppo scialbi o le tettone/loli/entrambe non appaiono abbastanza svestite, in cui annunciano di nuovo laqualunque e il cerchio ricomincia... Per non parlare delle "vecchie" serie che a distanza di 6 mesi/un anno dal completamento rimangono spesso senza seed (giustamente, visto che non tutti possono permettersi di pagare una seedbox 24/7) e che quindi diventa praticamente impossibile recuperare successivamente all'uscita (sperando che il trend cambi ora che Dotcom è tornato, ma dopo la cauta della sua precedente creatura e di molti suoi simili mi sembra che nell'ambiente del fansub si sia diffusa una certa diffidenza nei confronti di questi servizi).
Tornando un attimo sul pezzo, ormai sono anni che non seguo più l'animazione di Italia 1 (guardo assiduamente solo lo slot del giovedì di rai4 e più di rado lo slot del venerdì notte su Italia2, ma tra tagli di interi archi narrativi e cambi repentini di serie mi sta passando la voglia, senza parlare degli oraROTFL), però di sicuro non gioisco e non mi affido ad un ambiente così "instabile" come il fansub (pure oltreoceano la situazione non è molto meglio, come al solito riporto il caso più eclatante e che mi riguarda direttamente, Fujilog: l'idea di un Farenz giapponese mi ispirava parecchio ma è introvabile persino in inglese). Guardiamo in faccia la realtà: la definitiva eliminazione di un altro slot anime sulla tv generalista è solo un altro passo verso l'abisso e la ghettizzazione di un genere che, da sempre, è considerato per bambini (ormai addirittura in età prescolare, perché per essere cool fin dalle elementari bisogna seguire ed emulare Patty, Violetta e i Jonas Brothers, tutta gente che ha come massima aspirazione nella propria vita quella di diventare famosa cantando, ballando e suonando: sarà un caso?).
Senza contare il fatto che, nonostante sia ampiamente tollerato (certo, ogni tanto qualche arresto nel sol levante per gli spacciatori di raw c'è), il fansub sarebbe illegale. Ma questa è un'altra storia...
Certo che a rileggermi mi viene da dire: sto proprio diventando un vecchio brontolone...
Aspettate un momento!! C'era pokemon master quest di mattina! sù italia uno e io non l'ho visto!!!! NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO
Considerando che è primo aprile, non è che mi fidi molto della notizia. XD Anzi, non mi fido per niente fino a che non si scopriranno quali sono le notizie false! XD
Nel senso che a quelli della Me**aset non frega più niente dei poveri bambini italiani. Io sono cresciuta grazie ai "cartoni" di Italia1 e mi dispiace sapere che il mio fratellino non avrà più alcuna valida alternativa alle "americanate" del digitale.
Sinceramente io ho accusato molto la mancanza dei "cartoni animati" su Italia 1, ma più che nel reparto mattiniero in quello pomeridiano. Mi mancano molto quei pomeriggi passati dietro Beyblade o Magica Doremi... Come mi mancano One Piece, Detective Conan e Naruto (meno male che ritorna!) all'ora di pranzo. Ormai mi sono rassegnata a questo andazzo...
Che sia o meno un pesce d'aprile per me poco cambia, Italia 1 l'ho scartata da parecchi anni (come del resto tutte le altre reti Mediaset). Dopo che MTV ha alzato bandiera bianca con i suoi appuntamenti con gli anime, di fatto non esiste più nulla di interessante qualitativamente nelle reti generaliste in questo campo. Restano solo Rai 4 in chiaro e Man.Ga sulla pay TV Sky a proprorre cose decenti, è un momentaccio! Per fortuna che la DynIt continua a sfornare titoli di ottima qualità, anche per il mercato dell'home video.
me lo ricordo ancora come se fosse ieri,quando ci fu l'oscuramento delle reti mediaset dell'84,quando protestavano per "i cartoni ai bambini" "le telenovelas alle nonne" "i film agli uomini" "i quiz alle massaie".
oggi invece,ad anni di distanza dalla legge mammì,abbiamo i mondi di patty per i bambini,uomini e donne per le nonne,le serie mafiose e gangster agli uomini di 300000 stagioni,la de filippi alle massaie.
trovate le differenze,pare che le nuove scelte siano dettate da precisi cambi di tendenza,ma è un confronto che farebbe ridere anche le pietre e non incanterebbe i serpenti.
quando si fa acquisire potere a persone e pubblicitari sbagliati è così.
Utente1336
- 11 anni fa
10
Da un lato, visti i numerosissimi canali per bambini presenti sul digitale terrestre, è una scelta anche comprensibile (ad esempio per i miei cuginetti piccoli esistono solo Boing, K2, Rai Gulp e Rai Yoyo e Cartoonito, mentre dei cartoni su Italia 1 probabilmente non ne sanno neanche l'esistenza!), mentre dall'altro, essendo cresciuto con gli anime e le serie americane degli anni '90 e 2000, un po' mi dispiace... Sta di fatto che han chiuso la bellezza di due fasce storiche, contando anche quella pomeridiana, che han perso almeno l'ottanta per cento delle licenze di tutte le serie anime che avevano e che dubito acquistino nuove serie, quindi l'era degli anime su Italia 1, eccetto per un paio di repliche e Naruto e One Piece (sempre che in futuro continuino), è ufficialmente finita.
Ok, appurato che non si tratta di un pesce d'aprile posso dire la mia (confessate, ne sentivate la necessità, vero? )
In linea di massima concordo sulle osservazioni fatte da Demone riguardo lo sviluppo della televisione per ragazzi in Italia e sul perché in un certo senso sia andata a "donnine allegre". Una piccola chiosa andrebbe fatta per rimarcare il fatto che i tempi sono cambiati, l'informazione è multipla e libera da consultare a differenza degli anni '80 dove o ti vedevi quello che facevano in TV o niente. Commercialmente parlando ridurre i cartoni mattutini ha senso per una rete come Italia 1 dove oramai lo spettatore medio o è il classico studente con orari fissi (orario di pranzo a partire dalle 13:00 fino alla fine dei Simpson oppure la fascia serale con qualche programmino idiota e pilotato come Le Iene) o il - purtroppo - disoccupato che per impegnare il troppo ed indesiderato tempo libero si guarda qualche nostalgico telefilm già visto in passato. Puntare troppo su programmi che escono dal target del "presunto" spettatore è un rischio che loro non vorranno mai correre (e non mi sento neanche di condannarli in quanto alla fine per loro la TV è business).
Eppure Mediaset un canale a pagamento ce l'aveva ed era Hiro e non capisco in tutta sincerità perché lo abbiano droppato.
vabbè avrei fatto esattamente la stessa cosa se fossi stato a capo della programmazione di Italia1 ... se dirigo un'azienda devo vedere la realtà, e cioè che quelle continue repliche di roba anni '70-'80 non la guardava davvero più nessuno, manco i bimbi che preferiscono di gran lunga andare su altri canali
Poi si, a me vecchia cariatide capitava di guardarne qualche minuto facendo colazione ed emozionarmi rivedendo ancora e ancora quei vecchi personaggi della mia infanzia, ma che senso ha questo per un'azienda che deve vendere spazi pubblicitari?
Non mi stupisco affatto della cosa, in un certo senso me lo sentivo. Certo, i telefilm che li andranno a sostituire non sono poi così male, conoscendoli... ma... io sono cresciuta con i "cartoni animati" della mediaset, come possono toglierli? Era bello svegliarsi la mattina, vederli e poi andare a scuola. E tornando da scuola seguirli dopo pranzo... è un affronto.
Immagino che i ragazzini di oggi apprezzeranno molto di più le avventure della famiglia "Kyle" del telefilm "Tutto il famigli" piuttosto che vedere le prime serie dei Pokèmon. Contenti loro.
Continua così mia cara Mediaset, vedrai come aumenteranno gli ascolti.
Bhe era inevitabile una cosa del genere e non mi meraviglio per nulla, di certo non potevano continuare a replicare Hedi 4 o 5 volte all'anno. Come dico sempre io il tracollo inizò a starci dal 1998, anno di chiusura di tutti i contenitori per ragazzi di Mediaset anche se guarda caso proprio da quando andò Tiraboschi a comando di Italia1 (dal 2002 credo), questa spledida rete iniziò a colare a picco come una nave fino ad arrivare alla situazione distratrosa di oggi.
@Pucca: "Comunque se la sono voluta, quindi non provo un briciolo di dispiacere. Fondamentalmente sono rimasti legati a politiche che andavano bene 20 anni fa, non nell'era di Internet e del digitale. Hanno continuato a trattare gli anime come roba per mocciosi e come tappabuchi, senza il minimo rispetto per il telespettatore. Non hanno nemmeno creato un canale tematico free. Poi non possono stupirsi degli ascolti bassi. Sono cose che anch'io che non sono un'esperta di marketing, di strategie commerciali, ecc. capisco: bisogna adeguarsi ai tempi. Loro invece sono rimasti a Bim Bum Bam e Sailor Moon
Come fai a dire una cosa del genere se il tracollo iniziò a starci proprio da quando chiusero Bim bum bam, Ciao ciao e il Game boat. Loro non sono stati assolutamente fedeli alle "politiche che andavano bene 20 anni fà" e si è visto che fine ha fatto la TV dei ragazzi. Loro al massimo dovevano modernizzare i loro contenitori e farli stare al passo con i tempi come dici tu, ma non chiuderli del tutto come hanno fatto e con loro hanno fatto la stessa fine anche tutte quelle miriade di serie TV a cartoni animati che trasmettevano tra tante novità e anche buone repliche. Invece loro oltre a cancellare i vari contenitori diminuirono sia le novità che le repliche propinandoci nell'ultimo decade sempre la stessa roba (Simspon, Dragon ball, Kiss me Licia, Heidi, Mila e Shiro, Occhi di gatto e altri plurireplicati).
Eppure Mediaset un canale a pagamento ce l'aveva ed era Hiro e non capisco in tutta sincerità perché lo abbiano droppato. Beh, serie censurate, poche novità e segnale che andava via per lasciar spazio al mux HD durante le partite di calcio. Basta come causa del fallimento?
Che poi, cosa ci replicano? Tutto in famiglia? I bambini ormai lo conoscono a memoria quanto noi trentenni conosciamo i Robinson. E scommetto che molti di loro si ricorderanno pure di "metti una nocciolina nel buco delle noccioline"...
Anche io mi aspettavo che prima o poi sarebbe accaduto. Io ormai guardo pochissima tv da tanto tempo, però se una mattina sono a casa a perdere tempo, accendo la tv e vedo Zac e Cody un po' di tristezza mi sorge...
Marco (anonimo)
- 11 anni fa
00
E scusate la pubblicità, ma mi sembra che adesso Dynit punti sullo streaming internet con un discreto successo. RAI4 mi sembra poco convinto nel proporre anime (ovvero, ammettendo che lo guardo pochissimo, ho l'impressione che "ci creda" meno della defunta MTV Anime Night. Quella sì che ha fatto una generazione di fan)
hiro alla fine era anche un pretesto per comprare un pacchetto premium quasi doppio,che comprendeva calcio in prima fila e anime in prima tv,se vogliamo la cosa ha retto davvero pochissimo proprio per i contrasti mediatici evidenziati da ryogo,e che si ripetevano sistematicamente,davvero una cattiva gestione.
sono anche d'accordo con coloro che hanno ben messo in evidenza le colpe di tagliaboschi e margarina,che è proprio il caso di dirlo,hanno disboscato il patrimonio ragazzi con cui italia 1 si è fatta le ossa ed era diventata la realtà ragazzi più seguita.
pensateci bene.
italia 1 era così.
-cartoni nipponici e americani la mattina -telefilm americani fino a mezzogiorno -qualche spruzzata di news -ancora cartoni,ma in numero limitato -non è la rai o altri programmi per teenager quali colpo di fulmine e affini -il pomeriggio di bim bum bam -novità di telefilm americani -validi film d'azione in prima,seconda e terza serata con la variante varietà nel fine settimana da drive in a emilio a mai dire passando per le primissime iene e altro ancora -film commedia all'italiana a notte fonda fino alle 5.30 di mattina,quando trasmettevano una decina di minuti di televendite e una replica di qualche sit com trasmessa in giornata da canale 5.
questa era italia 1.
ora invece è un galleggiare di americanate di ogni tipo,il più delle volte senza senso,con serie interminabili e repliche interminabili,dove l'unica novità sarebbe una minuscola presenza di puntatine dello shippuden.
se questo è andare avanti con freccero invece si era secoli avanti.
è evidente lo stato penoso in cui si è ridotto,ma voglio pensar male,credo sia stato tutto PREVISTO E PIANIFICATO.
loro VOGLIONO ESATTAMENTE tutto questo,come dissi tempo addietro,tanto è vero che venivo screditato in topic simili continuamente con "ventate di novità",loro scarni comunicati in cui si diceva "non date retta al web" e via altre robe simili.
a distanza di tempo si è verificato anche peggio di quanto temevo e avevo anticipato.
eppure una soluzione utile ci sarebbe,ma a mio avviso non fattibile in casa loro.
3 canali non a pagamento. 1 dedicato agli anime classici 24h 1 dedicato ai disney classici 24 h 1 dedicato ai comics classici 24h con l'inserimento in ognuno di loro dei programmi contenitore per ragazzi al passo coi tempi,col web,con tutto.
e in ognuno di essi,inserire 7 prime serate con 2 prime visioni per ogni categoria e canale.
lasciando il restante dell'area ragazzi così com'è,perchè se c'è un'area che almeno hanno curato è proprio quella destinata ai più piccoli,con un'offerta enorme,come è giusto che sia.
l'ideale sarebbe questo,mediaset tornerebbe immediatamente ai vertici,ma anche la rai la vedrei bene da questo punto di vista,anche se la loro indole censoria è più marcata.
oppure,una cordata interregionale stile telelombardia come è avvenuto nelle ultime settimane con il calcio spagnolo in diretta,forse anche quella è un'ipotesi fattibile.
se si impegnano,le idee vengono fuori,altrimenti l'ipnosi generazionale nei confronti dei programmi defilippicodursiani continuerà per i prossimi decenni,ed è inutile sottolineare quanti idioti in più ci saranno nel nostro già malandato territorio italico.
una volta dicevano che gli anime giapponesi facevano diventare troppo scemi o troppo violenti,ma stando così oggi le cose,mi pare proprio che non è affatto così,BEN ALTRI sono i programmi che stanno distruggendo le attuali generazioni,oltre che far seguire passivamente tali programmi le nostre,da uno mattina e omnibus,concludendo con gli speciali del tg4 e vespa praticamente ogni giorno.
Marco (anonimo)
- 11 anni fa
00
A proposito, tanto per fare un esempio, Naruto doveva diventare la nuova serie ammiraglia della fascia pomeridiana circa sei anni fa. Lo Shippuden è iniziato là e continuato a singhiozzo con meno censure della media e un buon doppiaggio. Peccato che per chi vuole c'è Crunchyroll, lecito e in contemporanea col Giappone. Sottotitoli inglesi? Non credo siano un gran problema
Ma se le nuove generazioni degenerano sempre più è a causa di ben altri programmi proprio come dici tu Demone. Lo ribadisco: togliete i tette-culi da Italia 1, togliete tg4 e quelle altre cagate varie che imperversano su Mediaset e poi vediamo se miglioriamo un po'la situazione. E già che ci siamo togliamo pure il MOIGE che protesta per una scollatura in un cartone ma non per tutte le tizie mezzenude in ogni programma me*daset
sì,anche se per un breve periodo,avete perfettamente ragione,anche se in quello che dicevo,per un confronto diretto tra palinsesti di italia 1,mi riferivo a tempi decisamente più lunghi,relativi quindi a quelli che potremmo benissimo definire palinsesti-tipo della rete.
anch'io protestavo parecchio in passato per il moige,poi mi sono reso conto che è una "istituzione" creata ad arte quanto l'auditel se non peggio,quindi è una specie di specchietto a mio modo di vedere solo per giustificare sia quando la tv è in elogio,sia quando è in torto nella valutazione di una serie di programmi,sia di flop che di successo.
un pò insomma come i "cartelli" di alcuni programmi politici tipo pagnoncelli e mannheimer per capirci,cioè che vengono "gonfiate" argomentazioni al solo scopo di parlare solo ed esclusivamente di quello che vogliono far passare loro,in modo tale che se vengono attaccati ti dicono "guarda che mediaset è gratis ed è fatta di sponsor,puoi benissimo guardarti altro",diciamo che hanno sempre una scusa da scucirti quando meno te l'aspetti,tra le altre cose vanno avanti da anni con questi giochetti,piacevano molto più quando dovevano "combattere la mamma rai".
avevano mordenti e motivazioni decisamente più genuine,e genuine erano anche le idee messe in campo,nessuno di noi si è mai "ammalato" coi vecchi sistemi (anche se ai tempi attuali,se passiamo per girellari,passa come termine dispregiativo....!)
Che poi non capisco perchè continuino a passare repliche su repliche di Dragon Ball quando ormai bambini e ragazzi si sono stufati e fa un milioncino scarso, altri programmi che facevano questi ascolti li avrebbero già tolti, Dragon Ball INVECE LO LASCIANO E CONTINUANO A REPLICARLO. i FATTI SONO DUE, O VOGLIONO PLAGIARE LA MENTE DEI BAMBINI O è IL PROGRAMMA PREFERITO DI TIRABOSCHI. LOL
@Demone: infatti è quello che dico e penso anche io, che sono stati loro stessi a voler eliminare la TV dei ragazzi che con tanta fatica la Valeri Manera aveva fatto per quasi 20 anni. Infatti poi fù lei stessa a volersene andare da Mediaset vista la triste fine che fecero fare a Bim bum bam e Ciao ciao. Che poi la Valeri Manera veniva tanto accusata di essere lei la rovina deli anime e a censurare le serie quando poi in realtà la colpa è del moige e psicologi vari (basti vedere le polemiche che ci furono con l'ultima serie di Sailor moon)
@Crosta terreste: fidati che c'è ancora gente che continua a vedere Dragon ball, proprio pochi giorni fà mi è capitato di leggere uno stato su facebook di un mio conoscente che diceva quanto DB fosse bello e mitico e che non si stancherà mai di vederlo insieme ai Simspon. Se questo è il pubblico medio di Italia1 ora capisco perchè continuano a replicarli.
@Ryogo: mi dispiace, ma le tue motivazioni non hanno senso. Sarebbe valido se Hiro era un canale gratuito, ma essendo a pagamento a loro interessava vendere il pacchetto nel quale è incluso, non che faccesse ascolti. Non ne capisco il drop perché per Hiro vigeva una situazione come quella di Nickelodeon sul satellitare.
allora,prima era così,si compravano giocattoli della mattel che spaziavano con barbie e he man,quest'ultimi erano ipertrasmessi perfino dalla stessa mediaset in diverse versioni,della gig e giochi preziosi c'erano giocattoli riferiti ad altri titoli di successo.
poi si è passati alle consolle e ai canta tu,col proliferare di karaoke,fiorello,deejay television e primi personal computer della atari e commodore,ma rientravano come premi da vincere in programmi come non è la rai o giochi a quiz serali.
poi iniziarono ad uscire reality e talent,via i cartoni,si cominciò dalle lelli chelli,poi si è passati alle t-shirt e diari con i personaggi da staccare e conservare ed infine i cd e poi i-tunes di alessandra amoroso,marco carta,annalisa scarrone e marco mengoni.
pochi passaggi che riassumono quanto nulla contano più i passaggi commerciali tv dei cartoni e anime e quanto contano invece quelli della politica,dei reality e dei talent.
in una settimana,per fare un esempio,mi dite quante volte vedete sulla tv generalista un' immagine di un anime e quante volte vedete l'immagine di una libreria con libri e quotidiani mai letti peraltro di un editore di un giornale politicamente di parte che parla di crisi e la mena a destra e a manca per aver per forza ragione pure sulla gente che non parla?
purtroppo sono i fatti a parlare,ed ecco perchè addii di palinsesto di questo tipo ne vedremo ancora molti altri.
la politica di nascondersi dietro a cavolate è un classico dei dirigenti del biscione,danno sempre colpe ad altri.
quanto alla trasmissione di simpson dragon ball,vedrete che molto presto trasmetteranno solo ed esclusivamente quelli,ma ve li ricordate ancora i mesi scorsi,quando qui c'era gente che difendeva il milione e mezzo di spettatori che assiduamente lo guardavano e che avevano una terribile e quadriennale astinenza dagli schermi,loro di fatto non aspettavano altro!
la valeri manera diventò scomoda al pari di mike bongionro,raimondo vianello e altri cosiddetti "trombati" dalla rete che hanno servito con tutto il cuore fin dalla nascita di palazzo dei cigni,anzi,mi stupisco come una come cristina d'avena non abbia ancora subito un simile trattamento!(forse la sua ancora di salvezza sono stati i concerti coi gem boy!!!)
con hiro volevano dimostrare invece di avere un'offerta pay mediatica a 360 gradi,non sono stati di parola,molto semplice.
@Demone: in realtà anche la D'Avena è stata "trombata" (se così si può dire XD) come la Valeri manera e gli altri che hai citato tu. Mediaset non acquistando più nuovi cartoni da trasmettere ovviamente anche lei non ha più nuove sigle da incidere, poi la D'Avena stessa in più di un'intervista ha detto chiaramente che la TV non la vuole più come un tempo se non per qualche sporadico invito perchè ovviamente oggi si preferisce il reality show, tronisti, Belen e personaggi simili. Infatti un tempo la D'avena la si vedeva spesso in TV e non solo ai programmi dedicati ai ragazzi ma anche a quelli per adulti, tipo quando fece parte del cast di Buona Domenica ai tempi belli di Marco Columbro e Cuccarini o quando con Gerry Scotti condusse alcuni programmi.
non hai tutti i torti,sasshi,a quanto pare mi sono avvicinato anche alla "condizione" della d'avena,quindi il "ricambio generazionale" di mediaset ha di conseguenza colpito anche lei.
certo,se si pensa anche che ultimamente si sentiva più giorgio vanni che lei alle sigle già si doveva pensare anche a questa "eventualità",davvero un peccato,ecco perchè credo che nelle prossime settimane assisteremo ad altri "addii eccellenti" di questo tipo.
diciamo che questa news se proprio non sarà da spartiacque,sarà l'inizio della fine,un decennio fa,ma anche appena un quinquennio fa,quando si disse "via gli anime da mediaset" non fu proprio un predicare nel deserto,eh! le motivazioni c'erano,eccome,un pò come quando seppellisci la palta sotto la neve,poi la neve si scioglie,e cosa emerge?
diciamoci la verità,è una puzza che in eterno non possono nascondere!
e sapete qual'è il vero problema? è che dalle parti loro hanno dato proprio potere a quelle donnine che governano da anni ormai i palinsesti e le serate del biscione,non bisogna meravigliarsi poi tanto!
le hanno "volute fortemente"?
le hanno "amate gli italiani"?
bene,si tenessero le conseguenze,ma non venissero poi a dirci "le comunità e i forum web sono antitelevisive,antipolitiche e sono gramigne da estirpare alla radice perchè rovinano l'italiano medio!"
la colpa è soltanto di queste assurde situazioni,e il fatto che siamo qui a parlarne significa che noi non le abbiamo mica volute,e l'unica cosa che possiamo fare è scrivere con rammarico la parola fine ad un'epoca che ci ha visti,almeno dal nostro punto di vista,crescere.
chissà,invece,le generazioni dopo la nostra,ma a ciascuno il proprio "affanno"!
ehm...il trombare che intendevo è quello che si usa dire solitamente in politica,spero di non essere frainteso
Non mi stupisco e non sono dispiaciuta, se facevano anime li censuravano a manetta, che per me è uno dei motivi per cui non li guardano
nessuna perdita, Italia 1 per me è morta tempo fa
lightdemon (anonimo)
- 11 anni fa
00
spero che mediaset si fermi con naruto è one piece riguardo l'animazione giapponese,tiraboschi se deve censurare e uccidere belissimi anime è meglio se si concentri solo sull'animazione americana e lasci gli anime a chi li sa trasmettere degnamente es.rai4,Man-ga
è un peccato che una fascia storica come i cartoni del mattina vada via, è anche vero che negli anni questo spazio si è rimpicciolito, anni fa i cartoni iniziavano alle 6 se ben ricordo per poi iniziare sempre più tardi intorno alle 7, dopo i telefilm. Con tutti gli anime che ha non capisco come mai mediaset non si decide a creare un bel canale gratuito di soli anime com Hiro. La cosa positiva è Naruto su italia1 e gli anime nuovi di italia2 il mese prossimo
BikerMice (anonimo)
- 11 anni fa
00
Per me rai e mediaset, dai primi anni 2000 in su, si sono messe d'accordo per fare un'involuzione dei loro contenuti. La qualità che offriva la tv in generale degli anni 90 e sopratutto quella dei bambini/ragazzi era impareggiabile. Adesso hanno messo una sfilza di canali in chiaro ma la qualità non è per niente aumentata: praticamente ci hanno preso in giro. Spero che ci sia un cambiamento positivo prima o poi perché questo periodo buio della tv sta durando anche troppo.
kaio1982
- 11 anni fa
00
La notizia è di quelle che danno un chiaro segnale dei tempi che cambiano in peggio. Inoltre la qualità di quello che proponeva ultimamente in termini di anime, ed il loro continuo insistere su serie abusate, ha chiuso il cerchio. Peccato!
MrGUGLIELMOFEDERICO (anonimo)
- 11 anni fa
00
Be', addirittura ci sono i cartoni animati quelli del pomeriggio di Italia 1 anche in ogni fine settimana salvo il Motomondiale e la Superbike: ITALIA 1, DAL LUNEDI' AL VENERDI' POMERIGGIO13:40 Futurama (Cartoni) 14:05 I Simpson (Cartoni) 14:30 Dora l'esploratrice (Cartoni) 14:55 Vai Diego! (Cartoni, PRIMA TV) P.S.: Dora e Diego verranno trasmessi anche su Cartoonito, dal 16 settembre a partire dalle 18:50 da lunedì al sabato. 15:20 Tom & Jerry Tales (Cartoni, PRIMA TV) 15:45 La trilogia dello Specchio Magico (Cartoni)
IN OGNI WEEKEND POMERIGGIO E IN SERATA SALVO IL MONDIALE 2013-2015 DI SUPERBIKE E IL MOTOMONDIALE 2013-2018 13:00 Yo Yoghi/Samurai Pizza Cats - Samurai per una pizza (Cartoni, PRIMA TV) 13:20 Scooby Doo Mystery Incorporated/Teen Titans Go! (Cartoni, PRIMA TV) 14:20 Krypto the Superdog (Cartoni, PRIMA TV) 14:50 Donkey Kong Country (Cartoni, PRIMA TV) 15:15 Flintstone Kids/Baby Looney Tunes (Cartoni) 19:00 Juniper Lee (Cartoni, il sabato, PRIMA TV)
N.B.: Ogni domenica sempre alle 19:00, nascerà la versione remixata degli special movies de Il Teatrino delle Fiabe di Hello Kitty in versione completa narrati da Daniele Bossari, il ritorno dei film di C'era una volta l'uomo in un'edizione completamente nuova seguita dalla sit-com italiana con pupazzi animati e ospiti della domenica sera alle 21:25 prodotta da Cartoon Network Studios Productions e distribuita dalla Warner Bros. Television in Italia e nel mondo nell'associazione con Mediaset dal titolo Juniper Lee & Company e da autunno 2013 nascerà la nuova serie animata di Mario e Sonic ai Giochi Olimpici tratta dai videogiochi per Nintendo DS e Nintendo Wii.
FEDERICO GUGLIELMO (anonimo)
- 11 anni fa
00
DAL 20 SETTEMBRE, OGNI SABATO E DOMENICA DALLE 12:55 "Su Italia 1 ecco entrare in azione I 9 MOSCHETTIERI DEL WEEKEND! Sì, sono proprio loro e sono prontI a farvi divertire dall'ora di pranzo dopo l'edizione delle 12:25 di Studio Aperto: in prima visione televisiva alle 12:55, il ritorno dell'Orso Yoghi e i suoi amici nella versione adolescenziale di Yo Yoghi, alle 13:05 Le Super Chicche, nuova serie animata con protagonisti Lolly, Molly, Dolly e il Professor Utonium in lotta contro il terribile e infido Mojo Jojo e i suoi scagnozzi, alle 13:20 un grande ritorno atteso: Le nuove avventure di Scooby Doo, alle 13:45 sono ritornati i simpatici Robin, Stella Rubia, Corvina, Beast Boy e Cyborg che mantengono il mondo intero tutto in salvo in caso di emergenza ovvero sia i Teen Titans GO!, alle 14:20 dalla penna ufficiale di DC Comics arrivano i super amici-animali di Krypto the Superdog, alle 14:50 il divertimento è sempre qui vicino con i gatti randagi cittadini di Top Cat e per finire due ritorni attesi alle 15:15 tornare all'età della pietra non è mai stato difficile con i Flintstone Kids e alle 15:25 i carinissimi Baby Looney Tunes. In alta definizione e alta qualità sul canale 506 del digitale terrestre, I 9 MOSCHETTIERI DEL WEEKEND, per un'autunno pieno di cartoni animati divertenti, avvincenti e ricchi di emozioni del fine settimana, dal 20 Settembre, ogni Sabato e Domenica dalle 12:55 su Italia 1"