Ecco una notizia stratosferica! Se quest'anno torno al Lucca Comic & Games passerò almeno mezza giornata in questo stand: ci sono autori di cui desidero pazzescamente un disegno da poter appendere in camera, insieme a quelli che ho preso nelle ultime due edizioni. Spero che l'iniziativa attiri più autori possibili
Iniziativa interessante, ma senza conoscere realmente chi prenderà parte a questa Area Artisti direi che è meglio non esser troppo euforici. Gli editori che porteranno gli autori vorranno tenerseli ben stretti ai loro stand quindi non saprei proprio quanti e quali personalità troveremo in quest'area.
Vendere tavole e fare disegni su commissione...no grazie, sicuramente avranno prezzi esagerati. Potranno fare autografi ma non sui fumetti..questa è ridicola
@ Sert pone un primo problema inoltre molto resta da capire ancora sui dettagli della struttura che verrà messa a disposizione, e su dove verrà inserita. Anche lo scorso anno vi sono state alcune iniziativeche vuoi a causa di poca risonanza vuoi a causa del tempo e del sovrapporsi di eventi, ma anche a causa della posizione dei siti sono andati deserti.
Spiace segnalarvi, lo faccio qui nei commenti, che gli antesignani di questa iniziativa, ovvero Marco Santucci, Fabiano Ambu ed Alessandro Bocci che con l'iniziativa della loro Artist Alley sono stati presenti a Lucca negli ultimi tre anni, ed in numerose altre manifestazioni, fra cui il Napoli Comicon, hanno deciso di interrompere la loro avventura.
Se ho ben capito daranno vita ad un nuovo tipo di operazione che che coinvolge solo Bocci e Ambu, e che ha preso concretamente il via dalla manifestazione di Albissola Comics
Quoto Sert e aggiungo che secondo me non basta valutare la quantità di richieste (per scegliere lo spazio) ma anche la qualità. Un conto è la richiesta di un autore emergente o semisconosciuto o misconosciuto che sicuramente avrà pochi fan e quindi bisogno di poco spazio; un conto è un Takeshi Obata o un Jiro Taniguchi a cui finora sono stati riservati spazi che, proporzionati al calibro dell'autore e al suo successo, erano paragonabili allo stanzino delle scope (con ovvie proteste e malcontento di tutti quelli rimasti fuori). Cmq dubito anch'io che sorgeranno problemi in questo senso visto che autori del genere saranno di sicuro monopolizzati delle rispettive case editrici. Spero cmq in un'organizzazione migliore.
E' una notizia fantastica, finalmente gli autori possono avere uno stand per portare i propri lavori in maniera slegata dagli editori. Per i prezzi esagerati di tavole e disegni/commissioni, sono i prezzi del mercato, nulla di strano ^^ E trovo giustissimo non firmare ne disegnare su fumetti, quello si fa allo stand dell'editore con la copia appena comprata.
Spero solo che aderiscano molti autori italiani, specie se professionisti, così forse qui in Italia si comincerà a capire come si fanno le cose nelle fiere all'estero (per gli autori), mi piacerebbe vedere più fumetti, più autori e più conferenze, meno cavolate e gadget!
Se quest'anno torno al Lucca Comic & Games passerò almeno mezza giornata in questo stand: ci sono autori di cui desidero pazzescamente un disegno da poter appendere in camera, insieme a quelli che ho preso nelle ultime due edizioni.
Spero che l'iniziativa attiri più autori possibili