Appena spolliciato di verde (anche se mi riservo il diritto di ricommentarlo in una seconda visione futura dopo aver letto il relativo manga che, per chi non lo sapesse, a luglio verrà riproposto interamente dalla Panini con box all'assurdo prezzo di 85 euro mi pare e possibilità di acquistare solo il box per l'assurdo prezzo di 8 euro)
Copio incollo il mio commento al post di ieri che ho fatto poco fa:
"Eccomi qua a commentare... Beh è stato un bel film niente da dire anche se alla fine mi stavo quasi addormentando dal sonno e dalla fame!! (il lavoro uccide!! xD) Fortunatamente non c'erano maleducati in sala e c'era un ottimo silenzio, anche durante i primi minuti di Evangelion 3.0 (che a rivederlo mi sembra abbia perso un po' anche se non succede molto e si capisce poco...)
Essendo la prima volta che lo vedevo e non avendo, ancora, letto il manga che ho già tutto devo dire che regge abbastanza bene i suoi 25 anni. Bei colori, temi e dispositivi ancora adesso attuali (anche se continuavano a martellare per una rivoluzione, monotona, e per un nome di cui nessuno sapeva veramente chi fosse). Ottima sceneggiatura anche se la trama non e il finale non li ho bene inquadrati (magari devo rivedermelo dopo aver finito il manga) un po' causa stanchezza post-lavoro e cura maniacale dei particolari!! Certe scene e allucinazioni erano veramente incisive e sono sicuro che se l'avessi visto da bambino certe scene mi avrebbero fatto paura!!
Ottime anche le animazioni, ma che a inizio film erano poco fluide in alcuni punti (quando i personaggi si muovevano mentre parlavano) e sonoro abbastanza buono.
Sul doppiaggio credo lo riguarderò in lingua originale per vedere se è stato fatto un buon lavoro (anche se passano molto tempo a urlarsi dietro i propri nomi "Kanedaaaa", "Tetsuoooo"...).
Che dire mi è proprio piaciuto!!! Sarei indeciso fra un range dall'8 al 10, ma devo sicuramente rivederlo per valutarlo meglio.
Grazie mille Dynit, ma ora svegliatevi a fare uscire le prevendite e le sale per il 1° film di Madoka Magica!!! Manca meno di un mese, ormai!!! xD xD"
Il film è del 1988 e cavolo... che grafica, nessun film d'animazione Disney di quel periodo è minimamente paragonabile ad Akira a livello grafico, siamo proprio su un altro pianeta, poi in certe scene (poche però...) ho notato l'uso della tridimensionalità (vetri e scena del tunnel con lo scontro con i Clown all'inizio). Il problema del film è la trama, negli ultimi 40 minuti è totalmente incomprensibile e oscura, perchè Otomo si adagia sulla grafica e su un esercizio di stile visivamente d'impatto, ma a livello di sostanza, c'è molto poco. Anche prima comunque molti passaggi di scene sono molto affrettati e un pò confusionari, se non si è letto l'opera cartacea, lo spettatore faticherà non poco a stare appresso al tutto. Il finale non avendolo progettato a livello cartaceo, Otomo se lo è inventato per il cinema (che non si discosta molto dal finale del fumetto, di due anni dopo), anche se nel film è totalmente oscuro tanto che la gente non ha capito molto (me compreso). Nonostante ciò, Kaneda, Tetsuo e il colonnello (anche se nel fumetto Tetsuo prova un senso di inferiorità verso Kaneda, e non ce l'ha con lui per la moto) sono molto più caratterizzati rispetto al fumetto, gli altri personaggi, in primis Kay, sono molto trascurati nel film.
Il film d'animazione si discosta in tanti punti dal fumetto (Otomo doveva comprimere 4 volumi di 400 e passa pagine ognuno in 2 ore e 10 di film) e ciò mi fa piacere perchè per me il fumetto si deve piegare al cinema in questi casi (e poi, non volevo vedere la mera trasposizione cartacea).
Comunque, il film ha molte trovate di regia veramente stupefacenti, con inquadrature mozzafiato e visivamente affascinanti, una colonna sonora veramente ad alti livelli. Due scene spiccano su tutte:
- Tetsuo che distrugge il SOL, dove non si sente nessun rumore (siamo nello spazio, e quindi non essendoci aria, non c'è suono, vero Lucas!!! Ti ricorda qualcosa l'esplosione della morte nera nel quarto film di SW?) - La mega esplosione causata da Akira alla fine, uao!!!
Ripeto, il problema è che per comprendere sto film in tanti punti, bisogna aver letto il fumetto. Se qualcuno di voi vuole sapere qualcosina, felice di aiutarlo ^^. Non mi ricapiterà mai più forse di vedere un film d'animazione di tale livello e di tale durata al cinema, seppur abbia dovuto pagare 10 euro, alla fine sono stato contento di aver scelto Akira come mio primo film d'animazione giapponese al cinema. Ho detestato gli otaku ed i nerd, che ridevano ogni 2 secondi (manco che fosse un film comico...), senza pretsare la minima attenzione al film.
PS: La moto di Kaneda che si muove in una città in decadenza (alla Blade Runner mista a Guerriere della Notte), spacca moltissimo.
Un voto? Su due piedi sono indeciso tra 7,5 e 8.0 (per me sono voti altissimi) . Mi dispiace, ma la totale mancanza di una trama negli ultimi 40 minuti, gioca a suo sfavore.
Comunque ho visto i primi 6 minuti di Evangelion 3.0 di trailer, ammazza non c'ho capito niente, prima Computer grafica, poi animazione tradizionale, poi sparaflashate ovunque, non c'ho capito na sega. Devo prima finirmi di vedere la serie principale (sto al 15esimo episodio), poi devo vedermi gli End of Evangelion, e poi dovrei vedere i due film precedenti al 3.0...insomma speranze che lo veda il 25 Settembre al cinema, sono prossime allo zero. Comunque io mi tenevo le mani davanti agli occhi, sembrava di stare in discotea, quanta luce c'ha messo Anno nel film...
zn (anonimo)
- 11 anni fa
91
in 2 20 euro... prossima volta mi compro il blu ray e pomicio a casa...
@ Kabutomaru : la versione italiana soffre di un doppiaggio campato per aria (hanno usato il primo doppiaggio americano che anche lui era campato per aria). Per fortuna gli americani hanno ridoppiato Akira mentre noi no. Quindi e' normale che non si capisca niente alla vicenda gia' di per se' abbastanza ingarbugliata. La Dynit ha fatto un enorme errore nel non voler ridoppiare questo capolavoro di animazione. Sul versante tecnico niente da dire, Akira pur a distanza di 25 anni detta ancora legge. E stata la massima espressione di cio' che il Giappone poteva produrre in animazione dandosene tutti i mezzi possibili. Nessun film, ne' quelli della Gainax ne' i tanto amati Ghibili film riescono a superare questa splendida animazione. Akira e' stato veramente un caso unico nella storia dell'animazione tradizionale.
LOL (anonimo)
- 11 anni fa
41
Se dovete dare un giudizio su Akira che vada oltre la tecnica d'animazione, guardatevelo subbato, perchè il doppiaggio italiano è una merda, con frasi inventate e dialoghi scazzati talvolta privi di ogni senso logico, ovvio che la parte relativa all'intrigo politico o alle cazzabubbole pseudoscientifiche (ridotte all'osso nel film per ovvie ragioni) siano completamente sballate sul filo dell'incomprensibilità, anche il rapporto Keneda-Tetsuo ha risentito parecchio di questo pessimo lavoro.
Ancora oggi è il film di animazione giapponese meglio animato di tutti i tempi. (con Redline a parimerito) Rivederlo al cinema è stato meraviglioso. Vedo che iniziano già ad arrivare i primi pollici rossi, never change animeclick.
Be Akira rappresenta l'apice raggiunta dall'animazione giapponese in campo di tecnica ed è stata una goduria visiva ma anche uditiva al cinema, mi sono emozionato un casino! Io valuto il film senza pensare al manga perchè se no a livello di storia e caratterizzazione non c'è paragone, invece se lo si prende come film a se stante rimane una buona trama! Sulla questione doppiaggio italiano c'è da fare una precisazione, il doppiaggio in se è ottimo, molto voci sono molto famose se ci avete fatto caso, è l'adattamento che è molto scarso su questo non ci sono dubbi, io rimetterei lo stesso cast visto che penso lavorino ancora tutti e lo ridoppierei in modo fedele non lo fanno solo per una questione economica ma film di tale livello e importanza meriterebbero un doppiaggio all'altezza a mio parere!
Utente1594
- 11 anni fa
80
Visto al cinema ci sono dei momenti che slogano la mascella: il sonoro che ti fa vibrare la cassa toracica e uno schermo gigante danno il meglio di questo film. Peccato che il doppiaggio italiano rovini un buon 30% del contesto. Insomma: a parte le voci che, imho, a volte non riescono a stare dietro all'animazione, è evidente che la traduzione e l'adattamento han combinato qualcosa: i vari momenti in cui la trama dovrebbe chiarirsi tendono a far addormentare e a confondere le idee maggiormente. Stavo per cedere al sonno pure io.
Per il finale: stranamente mi è sembrato molto meglio riuscito quello dell'anime rispetto quello del manga (pur avendo adorato anche quest'ultimo). Nel manga mi è rimasto l'amaro in bocca, con l'anime ero del tutto soddisfatto, soprattutto per merito dell'ultimissima scena prima dei titoli di coda (grazie a questa ho trovato anche un filo logico in tutti gli spiegoni).
Complessivamente: pellicola dagli alti e bassi nella trama, ma davvero spettacolare.
Premesso che a me Akira piace tantissimo: ho il manga, il dvd, il bluray e le action figures, quindi rasento il fanboysmo.
Oggettivamente non è un film che puoi guardare alla leggera, la trama dai risvolti sociopolitici non è chiara di primo acchito e la seconda parte del film ha un paio di passaggi confusionari, tutto si può dire fuorché sia banale e vuoto. La pellicola per l'anno d'uscita vanta un'avanguardia tecnica ed una fluidità d'immagini che si scordano molti dei prodotti datati 2013; senza contare la componente action e la maturità dei dialoghi.
Che poi il manga di Akira sia superiore al film, poco ma sicuro, ma potevano 6 volumoni enormi venire racchiusi in due ore di film?
Detto ciò, soggettivamente può piacere e non piacere. Del resto, io mi sono addormentato con Evangelion.
Vedendo i commenti qui sopra mi sono rasserenata: a quanto pare non sono l'unica ad essere rimasta delusa (e confusa) da questo film, che vidi un po' di tempo fa nella vecchia versione italiana. Sarà che non ho letto il manga, sarà che, tolte le simil-Harley dei Biker Mice, non mi piacciono le moto, sarà che cyberpunk e affini non mi attirano proprio, ma di Akira conservo davvero un pessimo ricordo; d'accordo la grafica eccezionale per l'epoca, ma avrei preferito meno effetti speciali e colori ultravivaci e più consistenza narrativa. Infatti ho accuratamente evitato di andare a rivederlo al cinema.
Non ho letto il manga, ho semplicemente visto il film invogliato da un amico che mi disse lo scorso anno "ma come, non hai mai visto Akira? pazzo!!"
Ebbene l'ho visto e non sono riuscito a finirlo, troppo noioso, non mi è piaciuta nè la trama nè i personaggi nè i dialoghi nè niente...d'accordissimo sul fatto che nel 1988 era tecnicamente una bomba, ma per il resto non mi dice proprio niente.
Premetto che un pò sono di parte perchè amo alla follia questo film da quando avevo 9-10 anni ma vederlo sul Grande Schermo e proiettato tra l'altro nella sala principale del Cinema dove l'ho visto ( mi aspettavo lo relegassero in una saletta di quart'ordine come di solito capita con i pochi film d'animazione Giapponese trasmessi in Italia ) è stata una cosa fantasmagorica! *__* C'è poco da fare, se un film merita, vederlo al Cinema è tutta un'altra storia: l'atmosfera è incredibile, il film ti avvolge e condividere le emozioni trasmesse dalla pellicola con tutte le altre persone in sala ( davvero tante tra l'altro, molte di più di quelle che mi aspettavo ) rende tutto ancora più bello. Unico neo i 10 euro del biglietto, costo elevatissimo se consideriamo che era un film in 2D e di 25 anni fa per giunta. Comunque sono davvero felice di questa iniziativa e se mi sarà possibile andrò sicuramente a vedere anche gli altri 3 film ( Madoka, Evangelion 3.0 e Wolf-Children ).
Utente15934
- 11 anni fa
61
A me tutto sommato piace, ma capisco chi lo ha definito noioso. Anche a me a tratti è parso un po' pesante
Nono, la trama ha degli aspetti sociopolitici chiarissimi. Ed è per questo che "non viene capito". Forse, un greco lo capirebbe subito... Akira è vecchio, è vecchia la storia, vecchi i messaggi, il linguaggio, l'impostazione, il contesto... La contaminazione uomo-macchina! La polizia violenta! La gioventù bruciata unica speranza. Le dittature. Le stupidate religiose. Le città-fogna. Le scuole disastrate. La contestazione extrasistema (ma, caspita, Harlock si capisce però, vero?) Le BOMBE! Chiarissimo. Ma tutta roba morta e sepolta, sostituita dalla fantascienza esistenziale, psicologicamente contorta. E' per questo che Akira merita, non per la grafica o l'animazione...
Akira è sempre quello di 25 anni fa, ma le persone che lo guardano cambiano e i tempi corrono, per riuscire a gustarlo ora è necessario uno spirito critico che faccia chiudere un occhio su alcune cose, ma che non sia stato troppo annebbiato dall'animazione odierna per giudicarlo "noioso", "vecchio", "lento"... La sala all'uci di BG era per la prima della serata abbastanza popolata, anche se mi aspettavo di piu'. Allo pseudo-teaser di Evangelion c'erano gli evafags che si lasciavano scappare qualche "woooow" e gli haters che urlavano "ma basta!". Pubblico comunque di età media sui 25-30 anni. Ricordo che presentando la nexodigital card stampabile dal sito all'uci fanno pagare il ridotto a 8 euro, inoltre e' stata data ai primi ad entrare in sala una card della locandina con sfondo a specchio, molto carina. Madoka anche se sara' solo la prima parte spero metteranno la locandina con la visual key italiana che non l'ho mai vista in giro!
Visto,e sono contento di averlo visto per di più al cinema...non è un film semplice,a tratti può sembrare pesante e confusionario,ma è sicuramente interessante...sicuramente vedere certe animazioni e pensare che è dell'88 se non sbaglio..°-°
Wow vedo che ci sono state molte reazioni contrastanti. ^^' Infatti pare ci sia chi l'abbia apprezzato molto, e chi invece abbia detto di essersi addirittura annoiato a morte. ^^' Io onestamente non ho mai potuto vedere questo classico dell'animazione, però finora ne avevo sempre sentito parlare solo benissimo.
Utente5795
- 11 anni fa
31
L'ho visto diversi anni fa e non mi fece una buona impressione a causa della sceneggiatura, decisamente superficiale e non all'altezza.
Nulla da ridire sul comparto grafico comunque, il character design di per sé non mi va a genio ma tutto il resto è da applausi. ATTENZIONE SPOILER In particolare reputo la metamorfosi di Kaneda nel finale come una delle scene più impressionanti mai rappresentate in un film d'animazione e non solo. FINE SPOILER
per quanto mi riguarda "capolavoro assoluto dell'animazione giapponese" come dice la locandina lo è solo per la realizzazione tecnica e basta, perchè son 2 ore davvero pesante e in alcuni momenti sofferte.
Capisco tutto, per carità. I gusti sono soggettivi e ci sta, ma frasi come "non mi piacciono i prodotti action" o "la fantascienza la odio" e "il cyberpunk non mi ha mai attratto" e poi si va a vedere un film che ha notoriamente tutte e tre le cose per parlarne poi male, non lascia esattamente il tempo che trova?
E' come se odiassi i mecha, guardassi Gundam e dicessi che è noioso e soporifero.
Voglio dire, i gusti soggettivi non dovrebbero guastare l'oggettiva bellezza di un prodotto.
Come già -sapientemente- detto, Akira affronta minacce di IERI con i toni di IERI e l'approccio di IERI (sebbene lo faccia con una qualità tecnica che ha ancora da insegnare OGGI), ma consapevoli di ciò, non ci si può avvicinare a questo prodotto di conseguenza? E porvi, sì, critiche oggettive, perché io in primis ritengo che Akira non sia esente da difetti, anzi, ma non è neanche quello che stanno dipingendo molti.
Poi, ribadisco, i gusti soggettivi possono far piacere o meno un prodotto, a me è stato presentato Evangelion come capolavoro e sono il primo a non essermi lasciato coinvolgere dal prodotto, ma ne riconosco un'oggettiva qualità che non si confà tuttavia ai miei gusti soggettivi.
E spezzo una lancia a favore di un ipotetico ridoppiaggio, perché sì, molti dei dialoghi sono stravolti e questo classico, un'altra opportunità per esser goduto a pieno, la merita.
Devo dire che era più pesante di quanti pensassi, molto bello il background, la storia non è la cosa che mi ha entusiasmato di più, mi rendo conto che per quelli abituati alla roba che gira al giorno d'oggi possa risultare noiosa. Se dovessi fare una critica penso andrebbe al doppiaggio, poteva essere sicuramente migliorato anche se mi rendo conto che probabilmente sarebbe stata una spesa a perdere. Tirando le somme, ottimo per i nostalgici come ricordo di un capolavoro del passato, buono per tutti gli appassionati del genere più giovani come riscoperta di un titolo che ha fatto storia.
tizio (anonimo)
- 11 anni fa
50
se non riuscite a capire il film vi consiglio di vederlo in lingua originale: il doppiaggio ha massacrato la trama
Sono uscito dal cinema abbastanza soddisfatto. Abbastanza perché mentre da una parte sembra di aver assistito ad un pezzo di storia dell'animazione, dall'altra non sembra di aver assistito ad un "capolavoro". La parte grafica ritengo sia superlativa per gli standard di fine anni '80 ma la trama risulta carente, poco comprensibile (è anche molto diversa da quella del manga) ed il doppiaggio non rende assolutamente giustizia a questo film che -ripeto- a mio parere non è un capolavoro, ma un film da 7.5 meritatissimo.
Buster (anonimo)
- 11 anni fa
20
"il doppiaggio italiano è una m***a"
Ecco....è arrivato il produttore del nuovo doppiaggio di Akira.... XD
Il film in sé mi è piaciuto, ma la trama a volte sembra dare per scontato alcune cose. Credo che leggere il manga aiuti ad avere una visione d'insieme più chiara. Per quanto riguarda l'edizione italiana, invece...ho sperato fino all'ultimo che l'avrebbero ridoppiato! La recitazione in sé non è molto "cinematografica" (forse salverei Alessandro Quarta, il suo Tetsuo è abbastanza credibile IMO), in più mi pare di capire che la traduzione sia stata alquanto travisata: si notino anche alcune frasettine di circostanza che sembrano un po' buttate lì... Peccato! :-/
Per me è stata un'esperienza, molto forte. Soffro di attacchi di panico, e al cinema mi hanno colpito molto spesso. Le mie amiche però per vari motivi non sono venute con me per cui ho visto il film da sola.. e non mi sono agitata! Il film lo avevo visto in dvd una volta sola anni fa ma non tutto, spensi il lettore e diedi via il dvd per non vedere la scena della trasformazione di uno dei personaggi che ho trovato e trovo ancora assolutamente disgustosa . ieri in sala tenevo gli occhi chiusi mentre la trasmettevano e facendo così sono riuscita a vedere il finale! Non ho capito moltissimo di tutta la trama ma non m'importa, è probabilmente il più spettacolare film di animazione che abbia mai visto al cinema. Sono ancora attonita. All'inizio della proiezione ho riso perchè davano l'anteprima di sei minuti del film di Evangelion, le persone accanto a me non sapevano cosa stessero mandando e 'scleravano' di brutto, io invece me la son goduta tutta, non vedo l'ora che sia settembre!
Non ho potuto vedere Akira al cinema e mi dispiace, perché già mi aveva colpita in TV, figuriamoci in sala! E' vero che il film è confusionario e lascia vari quesiti irrisolti, ma è comunque uno spettacolo, compresa la disgustosa trasformazione di cui sopra... Non mi sarei mai aspettata di leggere tanti commenti negativi!
Kabutomaru: hai già detto tutto quello che penso anche io! Mi sono vista questo film al cinema con sommo gusto! Visivamente spacca ed è un film del 1988! La cura per i dettagli è uno spettacolo! La ost rulla. Al cinema si gusta tutto di più, c'è poco da dire.
Prima volta che ho visto Akira completamente. L'avevo sempre iniziato ma mai finito per mancanza di tempo o per svogliatezza. Ottimo film, l'ho seguito con piacere ma gridare al capolavoro è troppo. In alcuni momenti mi sono un po' annoiata, alcuni punti non li ho compresi, ma le ost erano spettacolari come le animazioni... un film che dovrebbe essere visto comunque.
Durante il film mi sono messa a ridere tutte le volte che si chiamavano avendo prima visto questo video xD
Shadowrunner (anonimo)
- 11 anni fa
20
Tecnicamente ancora maestoso!
La trama non è mai stata da 10, e l'adattamento italiano non aiuta.
IL FILMA ANDAVA ASSOLUTAMENTE RIDOPPIATO !!! (peccato, occasione sprecata)
Ma fatemi capire, l'uci cinemas di messina era l'unico che a entrambi gli spettacoli su 239 posti sono venute al primo 8 persone e al secondo 3? Dai commenti tutti i cinema erano pieni e alcuni non sono riusciti nemmeno a entrare o.o Per i prossimi tre film.. in caso venite da noi, c'è posto per tutti!
Il film era la prima vota che lo vedevo, tutto sommato mi è piaciuto e ne ho colto lo spirito ma comprendo anche chi dice che è stato noioso, in alcune scene (soprattutto il finale) non è stato semplice seguire. Non per tutti! Secondo me per chi ha letto il manga la visione risulta migliore
Visto al cinema ovviamente e per la prima volta, devo dire che non mi aveva lasciato una buona impressione lì per lì. O meglio dal punto di vista della trama non mi aveva lasciato molto. Ma nonostante ciò rimane un film da vedere e molto ben fatto...perchè difatti le caratteristiche tecniche sono il suo forte. Animazioni spettacolari con scene rappresentate nel meglio che si potesse fare...anzi forse anche era solo impensabile tirare fuori un film d'animazione del genere, tant'è che dà la polvere a tanti anime recenti.
L'unica cosa appunto è che ci son delle mancanze nella trama secondo me...a partire dal fatto che il film si chiama Akira e io stavo lì tutto teso nella speranza di capire meglio chi fosse questo Akira...mentre il vederlo solo un nanosecondo in un flashback verso la fine, mi ha lasciato l'amaro in bocca. Sempre a causa della trama non sono neanche pochi i momenti pesanti e anche un po' noiosi. Solo per questo mi discosto da chi lo considera un capolavoro. Rimane comunque un film che all'epoca avrei valutato con un 10 essendo praticamente il capostipite di un genere simile. Ora come ora per me è da 7.
stefano1990 (anonimo)
- 11 anni fa
10
anche io visto e devo dire che nemmeno a me il finale è chiaro(non avendo letto nulla al riguardo sono andato la da completo ignorante della cosa....ma un film di animazione jap non me lo sarei fatto sfuggire al cinema per nulla al mondo)però tutto sommato mi è piaciuto.ora so dove è stata tirata fuori la storia di elfen liedXD (certi paragoni credo siano normali) e la storia di fondo della città in rovina a me è piaciuta tantoe a anche i personaggi^^
insomma 10 euro spesi bene ma ora come ora sono attratto troppo dal film di madoka il mese prossimo:D quello aspetto con grandissima impazienzaXD
per quanto riguarda il treiler di evangelion anche qua da completo(o quasi)ignorante della serie non ci ho capito nulla(e l"amico che mi ero portato dietro ancora più ignorante di animazione jap mi ah detto alla fine di quei 6 minuti"ma che è sta roba,non ci ho capito nulla)insomma potevano mettere scene migliori per quei 6 minuti in modo da magari far interessare anche chi era estraneo alla vicenda....
per il resto pollice in su bellissima iniziativa della dynit e soci e ora sotto con madoka:D non vedo l"oraXD
Tra l'altro ieri pensando a Tetsuo mi è venuto in mentre subito K9999 di King of Fighters e ho capito subito che era una sua citazione, ma non lo sapevo prima!!
Fa tristezza vedere gente che non è in grado di apprezzare questo film. Che ci possiamo fare, non ci sono più nè cultura nè rispetto per la cultura. Chi si aspetta che la trama sia sempre lineare e chiara in ogni suo aspetto non ha capito che il cervello si può anche utilizzare, di tanto in tanto. Tipo per riflettere, eh. Se poi comunque non la capite, almeno abbiate la decenza di non esprimere un voto. Come potete votare qualcosa che non avete capito? Non intendo dire che Akira sia un film facile, ma bocciarlo perchè "la trama è incomprensibile" e "mi sono annoiato e/o addormentato" è la stessa situazione della volpe e dell'uva del famoso proverbio.
Ma se uno non e' capito akira che e' ha temi semplici e ritriti , trama non lineare, ma che si dipana tutta chiaramente nel finale, la nexodigital fara' 4 spettatori a Eva 3.0 oppure tutti diranno che fa schifo?
Lo vidi quando ero ancora alle prime armi con gli anime subbati e quindi non una vasta conoscenza dell'animazione giapponese, dato che ho avuto internet piuttosto tardi mi sono sempre solo affidata ai manga. Per questo prima o poi mi farò prestare il dvd dato che per questi gioiellini conosco chi colleziona sicuro.
Non mi stupisco delle critiche; siamo nel 2013 e questo anime ha gli anni che ha. Ovvio la cosa bella di un opera (scritta, disegnata, prodotta musicalmente o animata che sia) è che non invecchia mai, ma lamentalità di chi la vede "cresce". Non dico che questa crescita sia positiva, dipende. Io penso che bisognerebbe andare al cinema sapendo che si sta affrontando un prodotto passato che magari oggi pare banale (bah) ma all'epoca rappresentava un capolavoro, un prodotto su cui hanno lavorato grandi persone e su cui hanno speso molto. Inutile andare se si pensa "tanto è vecchio, vado solo perché sono "Otaku"" no, bisogna andare perché si vuole osservare ciò che vi era tanti anni addietro o farsi una cultura. Infine purtroppo abito molto lontano dal cinema più vicino che lo proiettava, altrimenti sarei andata anche da sola, ma ci vogliono soldini per fare quel viaggio, e purtroppo è già tanto se posso usarli per l'università :/ Ho sentito che c'è stata poca affluenza, mi auguro che gli altri titoli vadano meglio magari, riproporranno la cosa con altri titoli e soprattutto con più cinema disponibili.
Fish (anonimo)
- 11 anni fa
10
quote: "a dire il vero io conosco l'anime e andrò controccorrente mettendo un pollice verso! penso sia un pasticcio new age dal disegno datato!" scarlet nabi A dire il vero....è un film che ha 25 anni, è ovvio che il disegno sia datato....e come diavolo fa, avendo 25 anni, ad essere new age??
Akira è Akira! Nulla da ridire! Bello, coinvolgente, spettacolare, immortale! Spesso non è necessario capire la trama per restare affascinati da un prodotto che vuole raccontare qualcosa! Qualcuno ha detto BLAME!???...
Copio incollo il mio commento al post di ieri che ho fatto poco fa:
"Eccomi qua a commentare... Beh è stato un bel film niente da dire anche se alla fine mi stavo quasi addormentando dal sonno e dalla fame!! (il lavoro uccide!! xD)
Fortunatamente non c'erano maleducati in sala e c'era un ottimo silenzio, anche durante i primi minuti di Evangelion 3.0 (che a rivederlo mi sembra abbia perso un po' anche se non succede molto e si capisce poco...)
Essendo la prima volta che lo vedevo e non avendo, ancora, letto il manga che ho già tutto devo dire che regge abbastanza bene i suoi 25 anni. Bei colori, temi e dispositivi ancora adesso attuali (anche se continuavano a martellare per una rivoluzione, monotona, e per un nome di cui nessuno sapeva veramente chi fosse).
Ottima sceneggiatura anche se la trama non e il finale non li ho bene inquadrati (magari devo rivedermelo dopo aver finito il manga) un po' causa stanchezza post-lavoro e cura maniacale dei particolari!!
Certe scene e allucinazioni erano veramente incisive e sono sicuro che se l'avessi visto da bambino certe scene mi avrebbero fatto paura!!
Ottime anche le animazioni, ma che a inizio film erano poco fluide in alcuni punti (quando i personaggi si muovevano mentre parlavano) e sonoro abbastanza buono.
Sul doppiaggio credo lo riguarderò in lingua originale per vedere se è stato fatto un buon lavoro (anche se passano molto tempo a urlarsi dietro i propri nomi "Kanedaaaa", "Tetsuoooo"...).
Che dire mi è proprio piaciuto!!!
Sarei indeciso fra un range dall'8 al 10, ma devo sicuramente rivederlo per valutarlo meglio.
Grazie mille Dynit, ma ora svegliatevi a fare uscire le prevendite e le sale per il 1° film di Madoka Magica!!! Manca meno di un mese, ormai!!! xD xD"