Come se 168 mila euro potessero far cambiare registro a una multinazionale come Gamestop. Una volta pagata la multa, continueranno a ladrare come hanno fatto fin dall'inizio. Per loro una cifra del genere sono come 5 € per noi.
Francamente la notizia non mi stupisce, infatti cerco di comprare da Gamestop il minimo indispensabile: praticamente solo le edizioni esclusive e qualche retrogame usato irreperibile altrove.
Sfortunatamente troppo poco per farlo chiudere..Game Stop è una catena di negozi che campa sull'ignoranza delle persone, altrimenti con prezzi così alti, avrebbe già chiuso da un pezzo.
Rakusasu Doreā
- 11 anni fa
93
ci godo!! gli dovevano far pagare di più.. loro sono peggio di Lupin! III..
Llednar Twem
- 11 anni fa
50
Non ricordo nemmeno l'ultima volta che comprai un gioco da questi volponi, e per ripagare di tutte le varie truffe rifilate a persone ignoranti altro che 168.000 euro di multa.
Per quanto riguarda il ritiro dell'usato per gli sconti sulle console, è scritto chiaro e bello in grande che non tutti i giochi sono validi per le promozioni e di controllare sul loro sito o portare i giochi in uno dei negozi per un controllo. Basta leggere le promozioni.
La garanzia per tutti i prodotti di elettronica è di due anni, per ogni cosa, un prodotto difettoso entro i due anni va sostituito sempre e comunque altrimenti basta rivolgersi alle associazioni di consumatori, presenti ovunque in Italia. Le console prima di essere sostituite o date come usato devono essere sottoposte a un tecnico specializzato che contolli che PS3 o X360 non siano state smaneggiate o che non ci siano danni hardware o software, anche questo specificato dai commessi del negozio.
La garanzia aggiuntiva viene fatta su richiesta io ho sempre detto di no perchè non mi è mai capitato di rovinare un CD, ma un semplice controllo dello scontrino prima di lasciare il negozio non è mai una cattiva idea in nessun caso.
La riconsegna di giochi usati viene sempre dopo aver compilato lo scontrino per il ritiro dell'usato.
Siccome sono pochi i giochi che veramente voglio tenere nella mia collezione dò usato molto spesso, ora, io vado abitualmente nel negozio GameStop vicino a casa tranne per gli acquisti del Day One dove i prezzi sono folli, ma in fin dei conti mi ci sono sempre trovato bene, ovvio dò dentro giochi da 50€ come nuovi e lo sconto che mi danno è di 20-25€ ma a me va bene, preferisco evitare lo sbattimento di rivenderli su eBay. In più meno di un mese fà ho colto l'occasione di una delle loro offerte per comprare una PS Vita Wi-Fi a 30€ dando dentro 3 giochi PS3 che avevo finito e non avevo intenzione di rigiocare. Ovvio la mia è una esperienza singola magari altri ci si sono trovati male ma io no. Poi c'è chi salta sul carro dei detrattori perchè è di moda e fà figo, e magari si compra i giochi in Digital Download pagando prezzi assurdi per giochi senza supporto fisico che non posso essere rinvenduti...
Tutte cose scritte nero su bianco, basta informarsi. Ah quante cose si risolverebbero semplicemente leggendo. Ancora più assurda è certa gente che vorrebbe vedere una catena di negozi che da lavoro a migliaia di persone in italia, e centinaia di miglia nel mondo, chiudere solo perchè non gli piace, e c'è pure gente che gli dà il pollice verde come se ci fosse da gioire nell'augurare a sconosciuti di perdere il lavoro. Follie dell'uomo moderno.
Ovvio hanno sbagliato, ma le accuse sono da indirizzare ai gestori dei singoli esercizi che non rispettano ciò che sono le regole interne o da rigirare ai clienti che non leggono i regolamenti delle offerte.
Bhè ben gli sta. Ormai è da tempi immemoli che fanno i furbetti. Mi è capitato più di una volta di avere problemi con i loro giochi. Fortunatamente ho il mio fornitore di fiducia. Sporadicamente mi servo da loro. E da oggi mi sà mai più. Ora che i sospetti di molti videogamer hanno trovato fondamento.
Io mi sono sempre trovata abbastanza bene da GameStop, infatti compro spesso li i giochi per la 360, i prezzi di quelli usati sono abbordabili, molto più che nei centri commerciali... Niente da dire, se hanno truffato è giusto che paghino, per quanto per loro è il nulla quello da sborsare.
La cifra è davvero irrisoria Comunque fosse per me avrebbero chiuso da un pezzo, non ho mai comprato nulla da loro, i prezzi mi sono sembrati sempre troppo alti. Mi sono trovata sempre bene su Ebay, e poi preferisco dare i miei soldi al diretto proprietario del gioco usato invece che ad un intermediario.
E' tanto tempo che non compro più un videogame, ne ho sin troppi da parte e ormai stanno li a prender polvere e basta ma buona parte del mio usato proveniene dal Gamestop. Prezzi alti? Io ho sempre comprato a prezzi ottimi! E' vero che certe proposte non stavano né in cielo né in terra ma basta saper cosa acquistare e quando acquistarlo e si fanno affari d'oro. E basta leggere bene le condizioni e tenere gli occhi aperti, regola tra la'ltro che vi tornerà utile per quasi ogni cosa nell'arco della vita... informarsi e tenere gli occhi aperti è una regola di vita se si vogliono evitare cattive sorprese.
Gamestop è un'attività economica a scopo di lucro, i giochi usati che compra li deve rivendere a prezzo maggiorato, non è un centro di beneficienza. Se ha fatto attività illecite è giusto che paghi ma le critiche ai prezzi o "furberie" vagamente presunte sono spesso ridicole. Sono dunque totalmente d'accordo con Exia.
PS Mai avuto nessun problema coi giochi usati del Gamestop (e ne ho comprati tanti eh...) mai avuto problemi con usati di nessun negozio! Fortuna? Non credo... oltre a riflettere bene sul prezzo e ad informarmi sui prezzi altrui ho sempre controllato scrupolosamente i dischi che stavo per acquistare, che fossero sprovvisti di graffi significativi... e infatti mai un problema.
@Exia: Invece ci sono cartelli che la clausula del ritiro non la espongono. Senza contare che GameStop ha sempre avuto prezzi esagerati, commessi incompetenti, ecc. Francamente non capisco come si possa difendere una catena che campa sull'ignoranza dei papà che ci comprano i giochini dei bimbi. Metroid Other M USATO 5 euro meno del nuovo?!?!?! E ancora a prezzo pieno il nuovo? Dai non facciamo i buonisti...sono furti, non prezzi.
@Araldo degli Inferi, per l'appunto, alcune attività a scopo di lucro campano sull'ignoranza, una ovvietà fuori dal mondo, la cosa è molto semplice, basta evitare di cadere nella categoria degli ignoranti. Magari i cartelli non vengono esposti in negozio (mai capitato dove vado io) sono negozi in franchising, la colpa è del singolo gestore, ma esiste internet esiste un sito ufficiale con una quantità di informazioni da stufarsi, purtroppo la gente preferisce restare nell'ignoranza e utilizzare l'iPad o l'iPhone per controllare Facebook piuttosto che informazioni utili alla vita di tutti i giorni.
Al giorno d'oggi l'ignoranza non è una scusante, perchè esistono talmente tanti modi per informarsi che è da stupidi non farlo.
Per i prezzi dell'usato non sò che dirti, evidentemente anche quelli dipendono dal gestore del singolo negozio perchè a me non è mai capitata una fregatura come quella che hai citato tu. Non è questione di buonismo, è questione di realismo, nel negozio dove vado mi trovo bene, le informazioni sono tutte in vista, offere e regolamenti, prezzi normali tranne nei giochi al Day One dove ti spellano vivo.
Non fraintendermi, non acquisto solo al Game Stop, controllo anche Amazon o altri siti che vendono videogiochi retail online ma spesso i loro sconti vengono "mangiati" dai costi di spedizione finendo per avere una differenza di 2-3 euro, anche se fortunatamente a volte la spedizione è gratuita allora in quel caso conviene.
La cosa che mi ha sempre dato fastidio da gamestop è il fatto che ti vendano i giochi già aperti, dovrebbero tenere una confezione da expo e non tenere tutti i dischi imbustati a parte nei cassettoni. Una volta che una confezione viene aperta è come se fosse stato usato!
A me è capitato di comprare giochi NUOVI per DS con all'interno i salvataggi di altri clienti, perché gamestop ti da la possibilità di riportare indietro i giochi il giorno dopo se non ti piacciono, ma non li mettono nell'usato, li mettono fra i nuovi!
Che vuoi che sia 168000 euro per un'azienda di tali dimensioni. Certo che applicare il GameProtection semza avvertire è un colpo veramente basso, ogni cliente dovrebbe essere libero di decidere se lo vuole o no.
E' sempre così, più sono grandi, più di credono padroni del mondo, ossia di poter fare quello che gli pare.
Diegossl96
- 11 anni fa
12
Forse per loro 168 mila euro di multa non sono niente,ma per me è una goduria enorme...LADRI
la multa se la meritano (multa?? la cifra è praticamente simbolica, anche se sempre di multa si tratta), è praticamente impossibile approfittare delle promozioni, visto che richiedono giochi più nuovi del gioco che vorresti acquistare detto questo, mi servo spesso da Gamestop, visto che da loro ho acquistato, usati, il 95% dei miei videogiochi.
DJ Baphomet
- 11 anni fa
02
Che novità... Comunque, son bruscolini in confronto al loro guadagno.
DJ Baphomet
- 11 anni fa
31
Le console prima di essere sostituite o date come usato devono essere sottoposte a un tecnico specializzato che contolli che PS3 o X360 non siano state smaneggiate o che non ci siano danni hardware o software, anche questo specificato dai commessi del negozio. Il mio fumettaro ha dato dentro una 360 per avere uno sconto sulla PS4 e gliel'hanno accettata senza problemi, nonostante il lettore non funzioni (e posso confermarlo, quel lettore non legge nemmeno i CD audio).
Appena lessi la notizia ne rimasi parecchio felice per quanto alla fin dei conti siano pochi spiccioli per loro. Ma son davvero dei ladri infami tant'è che ormai saranno passati due anni che non metto piede nei loro negozi.
Spero vivamente che almeno la notizia infanghi un po' il loro nome nei confronti di chi ancora si fidava ciecamente di loro...che davvero son capaci di rincartare un gioco usato e rivenderlo per nuovo! Esperienza avvenuta e non volevano neanche ridarmi i soldi indietro-.- Ovviamente mi feci dare un altro gioco col disco nuovo...e non rigato e chiaramente usato.
Sarà anche un discorso troppo personale, ma per quanto riguarda il trattamento che hanno riservato al sottoscritto, per me se la meritano tutta la multa. Anzi, è ancora troppo poco...
Ma francamente tutto questo astio nei confronti di gamestop non lo capisco. Personamente mi sono sempre trovato bene. Ovviamnete non ho mai comprato al day-one (tranne Fall of Cybertron) visti i prezzi ma solo successivamente e i prezzi proposti non sono poi così tanto diversi dai vari negozi on line (per esempio Gears of war 3 viene venduto a poco meno di 20 euro). A me sembra invece che la gente rosica perchè quando vende loro l'usato ti danno una miseria mentre quando lo vendono loro costa il giusto (o quantomeno costa come negli altri negozi on line). Che poi alccuni si augurano che chiuda è pura follia: ogni tanto , al posto di ebay o amazon (non fraintendetemi, ho comprato anch'io giochi on line), uno magari preferisce comprare in un negozio fisico vicino casa.
La loro "GameProtection" è la cavolata più assurda di Gamestop, un aspetto spero solo di questa catena che già fa capire quanto sono miseramente truffatori.
L'unica volta in cui ci ho comprato un videogioco il commesso ha tentato di fregarmi col resto.. -_-"
Gamestop in effetti è un pò "terra di nessuno". Quando vado al centro GS trovo vecchi videogame per PS2 o PSP che possono costare tanto poco(addirittura alcuni 5 euro) quanto a volte troppo per giochi datati. E' comunque una buona realtà per gli amanti di retrogames come me.
Exia lavori per Gamestop? No perché altrimenti non si spiega la tua difesa a una catena che e' IL male assoluto per i consumatori. Va odiata e boicottata a prescindere, ha i prezzi piu' alti al mondo e ti frega SEMPRE i 2 centesimi di resto quando compri un gioco qualsiasi. Per non parlare della miseria che ti rivalutano i giochi che gli riporti, ti danno 10 euro e li rivendono a 50. Pua'.
Peccato che dove abito io ci sia solo ed esclusivamente Gamestop per vendere giochi usati: non ci sono altre catene o negozi singoli. Certo, c'è sempre internet, ma non è che vendere su ebay e siti simili sia così conveniente che andare lì. Non è facile se non si abita in grossi centri. Sigh.
@ friend5001, No non sono un impiegato della Game Stop, sono un realista, non uno che stà a fare l'elemosina per 2 centesimi, uno che guarda i fatti e che non odia qualcosa solo perchè è opinione comune che debba essere odiata. Il male assoluto dei consumatori... mmmm quindi L'ilva di Taranto causa di tumori? Tutte quelle aziende che producono sfruttando il lavoro minorile e sfruttano la manodopera dei lavoratori(Apple, Nintendo, Microsoft, Nokia, Samsung e Sony comprese)? Le aziende che inquinano paesi del terzo mondo ? Quelle che causano fame nel mondo? Aziende farmaceutiche che sfruttano la paura della gente?
Magari saranno clichè, magari altri diranno che sono un moralista, magari è così, magari più semplicemente osservo il mondo che mi circonda e mi faccio una mia opinione, non seguo l'opinione generale solo perchè molti la pensano così. C'è molto fanatismo da internet in tutto ciò, quando l'opinione di molti diventa l'opinione di tutti. Forse molti dovrebbero rivedere le loro priorità se una azienda che non gli da il resto di 2 centesimi è il male assoluto.
Ci sarebbe da fare un'elenco bello lungo di cose molto peggiori della Game Stop ma che utilità avrebbe stare a parlarne con uno troppo occupato a parlare male di una azienda che non gli da il resto di 2 centesmi o che gli valuta i videogiochi meno del prezzo di mercato.
Che utilità avrebbe spiegare che un'azienda che vende usato per avere un rientro delle spese di gestione da qualche parte deve pur guadagnare. Qualunque azienda che vende usato fà questo.
Perchè spiegare che un'azienda che vende usato per poter avere un ritorno delle spese deve obbligatoriamente darti 25€ per poi rivendere a 50€. Se ti comprassero un gioco a 50€ per poi rivenderlo a 50€ con cosa pagherebbero i loro dipendenti, l'affitto dei locali, i corrieri, le bollette e più in generale le spese di gestione? Con aria fritta?
Capisco che possa non piacervi il metodo di lavoro della GameStop, capisco anche la cosa dei due centesimi (non so quale negozio frequentiate, noi li diamo sempre e in caso vi facciamo lo sconto la volta dopo, o li mettiamo in beneficenza se ce lo richiedete), ma non capisco cosa porti un essere umano ad augurare ad altri esseri umani che devono pagare affitto, bollette e mantenere una famiglia di perdere il lavoro. Soprattutto in un momento come questo.
Prima di scrivere accendete il cervello, per favore: io e la mia famiglia campiamo con quelle 600 Euro che mi danno al mese, ma non ho mai truffato nessuno e anzi sono la prima a dire di non ridarmi un gioco usato per 2 Euro, o a far buttare un occhio sulla dicitura in piccolo, o a proporre sconti non pubblicizzati. Cerco di essere gentile anche con l'ultimo dei buzzurri che mi entra in negozio e mi tira la Play3 nuova acquistata tre anni prima perché non funziona (true story) e non ricevo un piacere galvanizzante a non cambiarvi i giochi se non avete lo scontrino: semplicemente non posso farlo.
Ho letto che siamo incompetenti e ok, alcuni di noi effettivamente rientrano nella categoria, ma anche qui vi pregherei di non fare di un'erba un fascio: gioco da anni e se mi venite a chiedere Gears of War non vi domando se lo preferite per XBox360 o Play3. Purtroppo o per fortuna il Mondo è bello perché è vario; per questo vi dico di non giudicare una catena solo da UN commesso che a parer vostro vi ha trattati male. Se dovessi far questo ragionamento non dovrei più frequentare così tanti negozi che arriverei ad acquistare cibo e vestiti solo tramite Internet.
Comunque sia il provvedimento disciplinare è stato preso -giustamente- in seguito a fatti avvenuti dal 2009 al 2010. L'AGCM ha riconosciuto che dal 2010 ad oggi -forse complice il cambio "gestionale"- non si sono più ripresentati problemi del genere quindi potete passare a trovarmi tranquilli, se volete! ;3
A Cagliari un commesso GS ha stragiurato a un mio gildano di avere la CE di GW2 e gliel'ha fatta prenotare...non so come ci sia cascato, bastava leggere il sito ufficiale, ma che si era sognato quel commesso? Il poraccio si è trovato con l'edizione sbagliata... Non puoi confondere un'edizione regolare con una CE grande il quadruplo fisicamente e che costa il doppio...ed è pure esclusiva dalla concorrenza. Scommetto che se va un vero patito di giochi che ne sa tantissimo, ma magari è troppo nerd, non lo assumono...
Resta poi che un gioco usato e tenuto malissimo non può costare solo pochi euro meno del nuovo. Pensare che in Giappone ti tirano dietro dell'usato che non sembra nemmeno mai stato aperto... Persi Metroid Other M 29euro dopo un annetto da Saturn nuovo, da GS ancora oggi USATO costa sui 35/40 (era 49.9 nuovo al day1).
Il problema sono e saranno sempre i genitori che comprano il gioco al bambino e vanno lì perchè non sanno niente o la gente malfidente verso gli acquisti in internet, dato che basta girare un po' online e se ne trovano a quantità industriale di siti che vendono videogiochi a prezzi eccezionali, soprattutto dall'inghilterra (ed alcuni anche con spedizioni gratuite o al massimo 1 o 2 sterline)... L'altra settimana ho comprato da un noto online store inglese (ma si dai, facciamo un po' di pubblicità: l'ho comprato da Zavvi) tomb raider survivor edition a 23 sterline (da Zavvi non si pagano spese di spedizione) che corrispondono a circa 26 euro, mentre gameladrostop te lo vende ancora a 80 euro nuovo e 70 usato... ovviamente io l'ho comprato nuovo, zavvi non tratta l'usato... per quello c'è il già da altri citato amazon o game uk, che hanno prezzi altrettanto eccezionali... sono ormai 3 anni e mezzo, da quando ho comprato l'xbox360, che compro da loro e mi sono sempre trovato benissimo... addirittura se disgraziatamente non arriva un gioco entro 28 giorni te lo rispediscono o te lo rimborsano, cosa si può chiedere di meglio? Cmq, dopo tutta questa pappardella, il significato è sempre lo stesso: bisogna i-n-f-o-r-m-a-r-s-i !!! perchè loro campano sull'ignoranza della gente in materia...
Exia, senza tanti giri di parole, Gamestop e' semplicemente l'ULTIMO posto al mondo in cui bisognerebbe comprare i videogiochi. Nessuno, sulla faccia della Terra, ha i prezzi piu' alti di Gamestop. Esempio veloce veloce, The Last of Us per PS3 : da 16 Games sta a 49 euro (GIA' dal Day One), da Gamestop 69. Fatti 2 conti. E cosi' per le furbate sugli usati che ti pisciano in mano, sulle offerte tarocche (portaci 40 giochi + l'auto + tua sorella se e' figa e paghi Halo 5 40 euro anziché 70), i 2 centesimi che RUBANO ogni volta con la scusa che non hanno il resto, la Game Protection che ti appioppano anche quando non e' richiesta e le storie che fanno per la garanzia, che, nel caso non lo sappiate, e' di MINIMO DUE ANNI in tutta Europa, obbligatoria. Comunque, citando il sempre saggio Jules di Pulp Fiction, "se vuoi continuare a fare il cieco segui pure il tuo pastore". E si, Gamestop per i videogiochi e' IL male come Microsoft lo e' per l'informatica. Period.
kaio1982
- 11 anni fa
00
Gamestop è una grande catena di vendita di videogiochi, che è cresciuta proprio grazie alle sue offerte di compravendita. Proprio il grande numero di negozi però, ha favorito una certa perdita di controllo nel rispetto della legge, per quanto riguarda alcuni punti vendita disonesti.
DJ Baphomet
- 11 anni fa
00
Solo a me non hanno mai rubato i 2 centesimi di resto (ok, una volta sola perchè non li avevano in cassa, ma una)? Comunque varia da negozio a negozio, mi capitò di vedere dei giochi nuovi per Wii che non trovavo altrove a 100€ l'uno, come di trovare Disgaea 1 e 2 per PSP a 10€ l'uno nuovi. Ok, poi so che se mi vendono Guitar Hero Metallica per 360 a 5€ nuovo so che non è nuovo, ma se usato lo vendono a 25, porto a casa e Orion a tutto volume!
Diego-S (anonimo)
- 11 anni fa
00
comprato da loro poche volte - di solito giochi per PC a 10 euro, niente per le console... L'usato, pur essendo consapevole che ci devono guadagnare l'ho sempre trovato troppo caro da loro rispetto ai vari open games o mediaworld, fino ad avere situazioni paradossali.
Ancora mi ricordo Super Smash bros brawl che costava 55 euro usato e 50 nuovo....
L'unica cosa veramente conveniente che ho visto da loro è una vecchia promozione in cui dimostrando che avevano il gioco al prezzo più alto di un altro negozio (solitamente nello stesso centro commerciale) loro ti abbassavano il prezzo di listino... avevano creato un "guerra al ribasso" interessante... poi stop....
@Araldo degli Inferi: Come dicevo anche nel messaggio precedente, purtroppo alcuni di noi rientrano nella categoria "incompetenti", ma la stessa cosa potrai trovarla anche in altri negozi e/o catene. Ho conosciuto commessi impiegati in librerie che conoscono la Meyer ma non Calvino, così come ho conosciuto fumettari che ti guardano sorpresi se chiedi loro se hanno l'ultimo numero di Dylan Dog. Magari sono di parte, ma per quanto concerne il mio negozio non mi sembra che siamo messi poi malissimo in quanto a cultura videoludica... Proverò a chiedere in giro, mantenendo l'anonimato. Sono curiosa di sapere cosa pensano i clienti, a questo punto. :3
Rispondendo un po' a tutti... Per quanto riguarda l'usato graffiato: questo purtroppo varia da negozio a negozio e molto è dovuto al periodo di ritiro. Da procedura aziendale siamo obbligati a verificare l'integrità del disco e ad evitare di ritirare dischi graffiati o visibilmente rovinati; conta però che ci sono giorni nei quali in otto ore di turno non hai tempo neanche di andare in bagno o di bere qualcosa perché sei in turno solitario con una fila chilometrica... e purtroppo sì, tendi a velocizzare per evitare lamentele e quindi può capitare di non controllare benissimo un disco. Insomma, errare è umano. Per questo consiglio sempre di guardare il retro del disco prima di comprarlo e, in caso di graffi evidenti e profondi, lasciarlo perdere. Per quanto riguarda i prezzi dell'usato: nel caso specifico che è stato citato da Diego-s (Super Smash Bros. Brawl) il prezzo superiore era voluto un po' come per i 99,99 Euro di Lego Star Wars, giochi -entrambi- necessari alla modifica della Wii.
Capisco che voi viviate solo la realtà "cliente", ma secondo me è una visione limitata che il più delle volte porta a giudizi affrettati come quello già citato "Speriamo che Game Stop chiuda". Una giornata pesante capita a tutti e non sempre si riesce a tenere fuori gli affari personali dal proprio lavoro: piacerebbe tantissimo anche a me, ma il cervello non è fatto a compartimenti stagni nei quali rinchiudere i giramenti di scatole per poi riaprire i portelloni una volta finito il turno; con questo non dico che i commessi (generico, non solo GameStop) debbano trattare a pesci in faccia i clienti ovviamente, solo ci vorrebbe un minimo di comprensione reciproca. La cosa vale per i clienti e per i commessi, ben inteso. ;3 Certi commessi sono veramente ignoranti! : (
EDIT @Friend5001: Sono curiosa di sapere in quale negozio vai, sembra più una novella bottega degli orrori che non un negozio di videogiochi. °° Non credo che qualcuno "appioppi" garanzie a caso, è un comportamento privo di logica: contrariamente a quanto si pensa infatti i commessi GameStop non prendono incentivi in busta paga in base a quante garanzie vendono, quindi non vedo l'utilità di truffare il cliente e rischiare il posto di lavoro per una cosa che non porta alcun vantaggio. Per questo stesso motivo non vedo l'utilità di dire baggianate sulla durata delle garanzie offerte dal produttore. Le offerte di cui parli poi non vengono più pubblicizzate da anni... Sicuro di essere entrato in un Game Stop, in questi ultimi anni? Non fraintendermi, non voglio fare del sarcasmo spicciolo, mi chiedevo solo se il tuo vago astio nei confronti di questa catena non sia dovuto a meri pregiudizi. : )