1)Ghiaccio, ghiaccio, ghiaccio!! Quella del ghiaccio e del ventilatore la conoscevo già, ma cosi non si fa altro che creare altra umidità e non conviene molto, sopratutto dentro una stanza! A meno che non ci sia caldo secco allora ok!
In camera mia la notte ci sono 32 gradi... Che meraviglia *^* Ma sono talmente freddolosa che non posso puntare il ventilatore direttamente su di me altrimenti brividi assicurati, indi lo punto contro il muro e mi copro pure
2)Uchimuzu ovvero buttare acqua per terra Anche i miei vicini buttano acqua in strada per rinfrescare l'aria, e poi si siedono a spettegolare u.u
4)Uscite e sfruttate l'aria condizionata altrui! Questo lo faccio volentieri Supermercati, biblioteche, casa d'altri... A me! Altrimenti stile "prima foto" mi butto in fontanelle, cascatine, pioggerelline, ogni fonte d'acqua è un richiamo O_o
6)Gelati, gelati, gelati! :Q__ Li mangio pure in inverno figurarsi d'estate, ma preferisco quelli artigianali!
Notizia simpatica e interessante... "Tutto il mondo è paese" in parte è anche vero!
sono gia stato un'anno in giappone ad agosto è un caldo differente dal nostro è molto ma molto più afoso,se vai per i negozzi ti salvi anche perchè tutti hanno l'aria condizionata (per me pure troppo alta).Io l'unico consiglio che darei per chi ci andrà per quel periodo di prendersi quei piccoli asciugamani che usano di solito in giappone non tanto per il sudore ma proprio per l'umidità che ti si attacca adosso
Bella zia! Grazie per i consigli... Proprio stasera ho una cena con amici a base di sushi, e visto che la stanza in cui staremo ha la stessa temperatura di una fucina, proverò molto volentieri l'idea del ghiaccio davanti al ventilatore... (tentar non nuoce...)
Credo che gettare dell'acqua per terra non sia una buona idea... (anche perche se allago la cucina poi la morosa mi decapita...)
Il furin l'ho sempre adorato... ne vorrei tanto uno...
Eh, non ditelo a me che al momento mi trovo proprio qui xD Confermo che si muore di caldo, ma il momento peggiore è stato la fine della stagione delle piogge e l'inizio di quella estiva! 35 gradi con afa e umidità, una delizia! Comunque consigli utili, che sto applicando ogni giorno Ma tranquilli che i Giappi non vi lasciano mai senza aria condizionata!
@Zel: infatti l'esperienza dell'anno scorso mi è stata molto utile nello scrivere quest'articolo e spero sarà di buon auspicio per il prossimo...manca poco!!!
Come affrontare l'estate? Studiando per la sessione di esami infinita, ovvio! -_-
OPaZzAO
- 11 anni fa
20
Che carino questo articolo, anche interessante. non ho mai provato a fare niente apparte rimpinzarmi di gelati e usare l'aria condizionata dei negozi.. xD Comunque ci provero
Ora, non vorrei dire, ma c'è stata un'opera di convincimento globale contro lo spreco dell'acqua (ad esempio chiudendo il rubinetto mentre ci si lava i denti) e ora perché lo fanno i giapponesi dobbiamo buttare l'acqua per terra? Non voglio fare il moralista di sta ceppa citando le solite statistiche sull'accesso all'acqua potabile, però cavolo, è uno spreco bello e buono. Personalmente sconsiglierei di farlo.
Poi vabbè, molti consigli non sono ugualmente applicabili o intelligenti in Italia, per dire, loro hanno pareti e porte con coibentazione ridicola. Una casa italiana con efficienza energetica decente rimane sufficientemente fresca senza troppa fatica, e in ogni caso basta un colpo di condizionatore per abbassare la temperatura a livelli ottimi. Usare una bottiglia di acqua ghiacciata con il ventilatore che ti punta addosso (perché se non ti punta addosso vorrei proprio vedere cosa riesce a rinfrescare) mi pare un'idea pessima, un po' come piazzarsi davanti ad un condizionatore d'aria.
Insomma, mi paiono consigli da prendere veramente "cum grano salis".
I ventagli usati in pubblico sono terribili. Se uno puzza di sudore e continua ad agitare 'sto ventaglio, a chi si trova sottovento arrivano delle zaffate da non sottovalutare.
La bottiglia ghiacciata davanti al ventilatore anche non va bene. Già il ventilatore è problematico di suo, ma l'aria ghiacciata per ore, magari mente si dorme, sul corpo può provocare vari dolori muscolari.
E perchè gettare l'acqua per terra?
Sinceramente, non mi sembrano molto utili come consigli.
@Chibi e Gianni: in realtà l'intento era di fare un pò il verso ai servizi dei tg nostrani quando scoppia il caldo (bevete tanto, mangiate tanta frutta e verdura, nn uscite nelle ore più calde) facendo conoscere piccole usanze del Sol Levante! Nn volevano essere verità assolute
Bell'articolo... Sconsiglierei solo il Nagashisomen, che secondo me è un mezzo per la diffusione delle malattie...immaginate che la prima persona della fila abbia qualche malattia e che con le bacchette tocchi vari tagliolini ma non riesca a prenderli...gli altri più "fortunati" invece ci riusciranno ma insieme ad essi porteranno a casa una bella malattia...dico, non sarebbe stato più semplice servire tutto in delle comuni ciotole?
Oh quei campanellini tanto carini si chiamano furin, mi sono sempre piaciuti ma non avevo mai pensato all'effetto Pavlov, a questo punto devo proprio procurarmene uno!
Dio benedica l'aria condizionata! Io comunque quando esco nelle ore calde mi porto sempre appresso un asciugamano, per evitare eventualmente di asciugarmi la fronte con la manica della maglietta, blè >.< bisogna sempre uscire con l'asciugamano!!! 42.
I furin ormai si possono acquistare ad ogni fiera fumetto di medio grande importanza altrimenti on line trovate alcuni siti specializzati in giapponeserie dove trovare tanti campanellini di ogni grandezza e colore
Sono stato due volte in Giappone d' estate (2009 e 2010) tra luglio e agosto,e confermo il caldo terribile che fa da quelle parti,soprattutto nel Kansai,la regione dove si trovano Kyoto e Osaka (a Tokyo si sta un pò meglio,ma non di tanto). Tra i rimedi mostrati ho usato un pò il ventaglio di plastica che mi hanno dato al Comiket 2010,ma più che altro bevevo molto (ero drogato di Fanta all' uva ) e sopportavo.
Se c'è una cosa che odio è il caldo afoso, specie se c'è un forte tasso di umidità sto malissimo! D'estate a volte tengo in mano le tavolette del ghiaccio o infilo le mani nell'acqua fredda, qualsiasi cosa pur di rinfrescarmi! Sia benedetto l'inverno e la neve
solitary fighter (anonimo)
- 11 anni fa
00
Ricordo l'estate del 2010 .Eravamo in Giappone a ad Aomori a vedere l'Aomori Nebuta Matsuri. 41 gradi all'ombra!!!Ed io che pensavo che a Nord fosse piu freddo..... Al mio amico feci portare pure l'ombrello che poi ci servi per ripararci dal sole
@Sirtemp: la stagione delle piogge va più o meno dalla fine di maggio ai primi di luglio massimo, però anche a luglio e agosto l'umidità è altissima, non so se può definirsi clima quasi tropicale, ma l'impressione che dà è quella, quindi capitano frequenti acquazzoni anche ad agosto (almeno questa è l'impressione che ne ho avuto io andando le prime due settimane di agosto l'anno scorso), poi c'è da dire che non fa mai lo stesso clima tutti gli anni, anche qui in Italia ci sono estati più asciutte e altre più piovose...tipo quest'anno
Grazie per l'articolo! Mi sto autoconvincendo che non soffrirò il caldo giapponese come l'anno scorso! u_u Seeee, vabbé... >_> Confermo che l'estate è atrocemente afosa (anche se raramente si superano i 35°) Avendo le ferie solo ad Agosto non posso che andare in Giappone in questo mese. Caldo o no dal 16, sono a Tokyo, pronta a rifornirmi di "asciugamani da collo" (come li chiamo io) che sono utilissimi con l'umidità imperante e a gustarmi minimo 2 kakigori (granite) al giorno.
A casa mia c'è una cosa (rotta) chiamata condizionatore. Per fortuna ho scoperto che anche attivando solo la funzione deumidificatore rinfresca tantissimo. Il prossimo anno mi attrezzerò per sostituirlo, camera mia è in mansarda ed in mansarda è davvero irrinunciabile, ci sono 30 gradi anche di notte T_T
Voglio provare la bottiglia di acqua ghiacciata davanti al ventilatore....
Buttare acqua per terra invece non mi sembra il caso. Inanzitutto lo spreco di acqua andrebbe alle stelle, evapora immediatamente e non fa altro che far sollevare umidità che per contro potrebbe farti percepire più caldo di quel che c'è O_O'
Io non so com'è da voi, ma dove abito io ci sono sempre almeno 35 gradi ogni giorno, con un umidità non inferiore al 85-90% non so se i Giapponesi stanno peggio di me, e speoro vivamente di no, ma secondo me io l'estate Giapponese la sto già vivendo qui in Italia.
E in più da me per aspettare un pò di frescura, bisogna apettare inizio Novembre e non più Settembre. Altreo che Estate Giapponese.
Vero, l'estate giapponese è parecchio calda, direi anche più umida di quella italiana. Tra l'altro, quest'anno, a causa dell'aumento delle bollette, tutti i negozianti sono stati costretti a diminuire l'efficacia dei condizionatori. Giusto nelle case ci si salva (ma neanche tanto). In altre parole, altro che ghiaccio e ventagli, non c'è via di scampo! Scherzi a parte, vendono anche degli spray che, usati sui vestiti, mantengono freschi per un po' (...di secondi lol).
Ma per me, la tecnica migliore, rimane stare in casa con le pantsu al vento.
Bell'articolo! Il campanellino lo desidero dall'episodio dedicato nel manga di Aria, ora so come si chiama. Per il caldo, l'anno scorso, a casa, ho adottato il metodo Gendo Ikari: piedi a mollo in una bacinella d'acqua fredda!
Ma praticamente nel Nagashisomen gli ultimi bambini non mangiano un granchè considerando i blocchi che formano quelli prima. Beati gli ultimi se i primi sono onesti.
Faccio parte dei 23 coraggiosi che andranno in Giappone ad agosto e non credo avrò molti problemi col caldo umido.. Essendo di Napoli ormai sono abituato .
Un bell'articolo, interessante e simpatico. Qui al sud non fa molto caldo (ahimè, almeno in casa)... forse non lo sento perché difficilmente esco di giorno (e quando esco di giorno vado vestito tutto nero, *contraddizione*) ma la sera non si sente proprio il caldo, quindi non mi servono tutti questi metodi anti-caldo. Vorrei soffermarmi più che altro sui gelati, che sono indispensabili in estate.
Troppo divertente quest'articolo. La trovata dell'acqua credo sia a dir poco geniale! Per quanto riguarda i gelati, quelli in foto sono i gelati che mangiavano ginta e menma, i protagonisti di ano hana, ricordate?