Molto interessante questo articolo! Ovviamente il primo che mi è venuto in testa è Hachi di Inuyasha, il povero tanuki sfruttato da Miroku e poi dal suo maestro (beh almeno nell'anime).
Come foxhound, non sapevo che il monocoda fosse un tanuki, ho sempre pensato ad un tasso XD
interessante! è bello scoprire i vari aspetti della cultura giapponese *^* grazie! non sapevo che quando supermario volava diventava un tanuki e non uno scoiattolo XD mmm io il tanuki lo conosco per via di midorima e le sue strane manie dull'oroscopo XD
è raffigurato spesso con testicoli stranamente ed esageratamente grandi di cui si serve per volare, ripararsi dalla pioggia o pescare. I suoi attributi sono tanto famosi che sono perfino oggetto di una filastrocca >> Ahahah, non posso immaginare i tanuki di UchoKazo in questo modo XD Un tanuki è anche Tom Nook di Animal Crossing!
Che bell'articolo, proprio adesso che ho finito di vedere Uchouten Kazoku (ammazza che tempismo!). I Tanuki li ho sempre adorati,quando è tornata la trasformazione in Super Mario 3D Land. Inuyasha=Hachiemon Naruto=Shukaku Pokemon= Sentret One Piece= alcuni personaggi credono che Chopper sia un Tanuki Ranma=oggetto da scagliare xD
Una lezione interessante ed istruttiva, dopo aver incontrato questo strano animale un pò ovunque ormai lo davo per scontato, ma saperne di più e sempre una buona cosa.
Il primo incontro "consapevole" credo sia stato per me come per molti altri in Inuyasha, da li ho capito che anche quello di mario non era uno scoiattolo ma un tanuki, e da allora ho cominciato a capire che veniva usato un pò ovunque.
@KibiRain: I Sentret sono basati sugli scoiattoli volanti. Il Pokémon basato sui tanuki è Zigzagoon. Questo non è rispecchiato solo nell'aspetto, ma anche in abilità e mosse. Ad esempio, Zigzagoon può imparare Panciamburo, mossa che consiste nel suonarsi la pancia a mo' di tamburo, proprio come fanno i Tanuki.
Bell'articolo, i tanuki mi sono sempre piaciuti. Non sapevo però che esistesse una serie su di loro, ma me la vedrò al più presto comunque non mi ero mai accorta che il monocoda in Naruto fosse un tanuki, a causa dell'adattamento italiano ho sempre pensato che fosse un tasso...
I tanuki sono davvero forti! C'è uno anche sul manga Ga-Rei; amico del protagonista Kensuke, in caso di pericolo si mutava in muro di metallo, non ricordo il nome.
Tanuki, tassi o procioni sono davvero molto simili, è difficile distinguere uno dall'altro, anche nella stessa lingua giapponese ci sono termini simili e facilmente si può fare confusione!
I tanuki sono famosi per la grandezza dei loro attributi... Adesso mi spiego la tecnica mortale dell'attacco di palle di Ponchi in Shaman King. Brava Hachi che ci erudisci sempre con i tuoi articoli!
In Full Metal Panic ricordo chiaramente che Sousuke viene trasformato per un secondo in un tanuki. Ho amato alla follia quella scena ed il genio che l'ha pensata! (Anche nel manga spunta )
Devo proprio dire la verità, pensavo fosse una news su cui lollare ed invece; è un articolo davvero ben impostato e ricco di informazioni. Ero rapita nel leggerlo, quante cose ho incamerato. I Tanuki, come tutti gli animali mi piacciono, quelli veri. Nel modo degli anime, li ho sempre considerati come delle comparse buone per far numero, ma mai dei veri protagonisti su cui costruire un anime, tranne il sopracitato film della Ghibli! Io ricordo che dei Tanuki sono presenti anche nell'anime di Otome Youkai Zakuro, poco citato, ma molto carino; guardatelo!
Grazie Hachi per la lezione!
Utente30414
- 11 anni fa
00
XD è la serie che ho iniziato a scaricare questa mattina!! ahahahah! quante possibilità c'erano? XD
Delle due l'una: o sono vecchio io o siete giovani voi perché mi ricordo di un tanuki protagonista di uno degli episodi di Lamù . L'episodio era "La ricompensa del tasso" dove il procione cerca inutilmente di trasformare delle foglie in banconote.
Quell'episodio era interessante per la mitologia anche perché Ataru e Lamù salvano una gru ferita che, successivamente, si scopre essere il tanuki. Può darsi che ci sia il riferimento a un'altra leggenda (vista sempre in una delle puntate di Lamù) in cui una coppia di vecchietti salva una ragazza che per ricompensa gli fornisce dei tessuti di valore (preparati da lei durante la notte dopo essersi trasformata in una gru; il gioco finisce quando uno dei due spia la gru-ragazza durante la notte nonostante il divieto imposto dalla giovane).
A pensarci bene c'è una terza soluzione: siamo tutti giovani, sono solo io che conosco molto bene tutto quello che riguarda Lamù da ricordarmi alla perfezione la scena del tanuki
Mi sono appena riguardato alcuni spezzoni dell'episodio di Lamù che avevo citato: effettivamente c'è anche la storia della gru trasformista. Il racconto completo si trova a questa url:
http://www.uruseiyatsura.it/leggende/gru.htm
Rumiko Takahashi quando ha scritto Lamù ha inserito un buon nuomero di storie della mitologia giapponese; mi avevano appassionato sin dalla prima visione degli episodi, ma quando ho riguardato le puntate in età adulta mi è venuta la voglia di iniziare a informarmi meglio sulla cultura giapponese... Grazie Hachi per il notevole lavoro che fai in questo campo!
Può darsi che ci sia il riferimento a un'altra leggenda (vista sempre in una delle puntate di Lamù) in cui una coppia di vecchietti salva una ragazza che per ricompensa gli fornisce dei tessuti di valore (preparati da lei durante la notte dopo essersi trasformata in una gru; il gioco finisce quando uno dei due spia la gru-ragazza durante la notte nonostante il divieto imposto dalla giovane)
E' una leggenda popolare giapponese, sicuro. Ho appena letto la stessa storia in un racconto di Tezuka degli anni cinquanta, in cui la gru tesse una stoffa bellissima con le sue piume per l'uomo che ama: ma questi la spia durante la notte nonostante il divieto e tutto finisce.
@Rok: nn ti sbagli! Sia per la loro natura goliardica che per la loro predisposizione a portare fortuna, sono spesso presenti fuori dai locali! Bravi tutti nel citare un sacco di anime e manga! Felice che vi sia piaciuto!
AH! Quindi i tanuki sono i cani procione! Non mi ero mai soffermata a chiedermi a che specie appartenessero nella realtà (pensavo fossero semplici "orsetti lavatori", o cmq una qualche specie tipicamente giapponese)
Mi è capitato di studiarli all'università, e si iniziano a trovare anche da noi, soprattutto sulle Alpi ma sembra che la popolazione sia in espansione. Peccato che hanno un piccolo difetto: sono serbatoi della Rabbia! Quindi occhio, se girando per i boschi vi capitasse di incontrarne uno frenate l'entusiasmo e non avvicinatelo. Cmq deve essere vero che portano bene... ci presi 30 a quell'esame!
p.s. Ho controllato avete ragione è un Tanuki