Ogni volta che apro una notizia con il SENSEI mi si riempie il cuore. ADORO Miyazaki. Se si mettesse davvero a serializzare un manga, saranno tutti miei
Ho letto la notizia la settimana scorsa: non posso che esserne felice! Speriamo si tratti di una serie breve, così da poterla recuperare più facilmente...
Spero che Miyazaki cambi idea dedicandosi di nuovo all'animazione!! Ma sarei comunque felice di leggere un suo manga!!!
megaloman1
- 11 anni fa
41
eh yukino hai ragione! ma infondo nasce come mangaka, non dimanticare nausicaa che fu prima manga... per me vedrai che prima o poi torna anche sugli schermi... secondo me come non è riuscito a star lontano dai manga non riuscirà nemmeno a trattenersi dagli schermi, almeno è la mia speranza.
Io non sono mai stato un fan di Miyazaki, ma ho sempre riconosciuto le sue capacità. I ritorni in attività spesso sono contro producenti per chi li fa e come si suol dire " esci dalla porta e rientri dalla finestra ". Se si vole prendere il rischio faccia pure, ma non è meglio godersi la Pensione NO?
eh daisuke quando uno fa un lavoro dopo tanti anni di passione come ha fatto Miyazaki, la pensione fa fatica a godersela... anche entrasse dal finestrino le sue capacità artistiche e le sue doti saprebbero sempre fare qualcosa di unico. ad ogni modo visto che praticamente è rientrato al lavoro dopo manco due mesi dall'annuncio del ritiro, non credo sia mai uscito da nessuna parte..
ahahahah oddio mi hai fatto ridere di gusto... non sei l'unico che non ama, fammi adoperare questo eufemismo, il lavoro del figlio del Sensei... ed effettivamente per alcuni versi mi trovi d'accordo, a volte i lavori del figlio paiono vuoti tentativi d'imitazione sia nella costruzione che nei contenuti. decisamente non all'altezza del padre. almeno per ora........
Attualmente non lo è. "I racconti di Terramare" è proprio scarso, salvo giusto la parte iniziale. Per il bene dell'animazione giapponese spero si ravveda.
lo so, lo so. stavo per appunto citarti proprio i racconti di Terramare. mi ricordo aspettavo quell'opera con una certa attesa, speravo - credevo - fosse non dico qualcosa di simile ai lavori del padre, ma almeno qualcosa che non sfigurasse. invece a mio (e non solo) parere ha deluso, nettamente sfigurato. Non regge il confronto. Ma la strada è ancora lunga, ci vuole una certa maturità e profondità per raggiungere il livello del Sensei. "una certa", per usare un altro eufemismo
Una cosa sola mi sfugge: considerando quanto può essere massacrante la vita di un mangaka... tu, Miyazaki, vai in pensione e invece di giocare a bocce o che so io, ti metti a inseguire scadenze e consegne... così per "riprenderti dallo stress"?????!!!! Non ho parole! Le uniche che mi vengono in mente è una frase (odiosa) che dice sempre mio marito ogni volta che scopre qualche nuova stranezza nei giapponesi: "Ho capito perchè hanno perso la guerra!" E in effetti in questo caso lo spirito del kamikaze c'è tutto...
ahah... @fairyqueen la battuta di tuo marito è tremenda
guerra a parte, questo spirito di sacrificio ma soprattutto dedizione e la meticolosità che i giapponesi applicano nelle cose che "fanno", è un "marchio di fabbrica" ormai noto a tutti e causa spesso di lavori molto interessanti e profondi. poi ovviamente i gusti son gusti... forse per il Sensei andare in pensione disegnando manga lo rilasserà, o almeno è l'idea che ora ha di tutto questo. E onestamente non penso si metta a rispettare scadenze in modo frenetico come potrebbero fare i vari Oda, Kubo, etc.
Lo so, mi fa una rabbia tutte le volte che lo dice...
Io me lo auguro per lui che la prenda con molto relax (forte anche del fatto che tanto lui è Miyazaki e può fare come gli pare ) ma non so perchè fatico a crederlo... per loro lo stacanovismo è di casa... quel che per noi è massacrante per loro è normale... quindi... Cmq se va bene a lui...
PS. ridendo e scherzando Oda se la prende più comoda di tutti, intanto anche prossima settimana fa pausa
Ma perchè vi stupisce che Miyazaki torni a pubblicare qualcosa? Perchè diamo per scontato che debba inseguire scadenze? Interroghiamoci a questo punto, come è possibile che uno che diceva di voler smettere con l'animazione perchè stava perdendo la vista, se ne esca che può benissimo disegnare manga... Ma lasciamolo in pace e godiamoci quello che ne verrà fuori. Inutile giudicare prima del tempo. Io posso solo gioire di questa notizia, Miyazaki è una montagna. (per come lo intendono i giapponesi ovviamente).
O.T.= Oda e Kishimoto, se non erro li torniamo a leggere a Gennaio 2014.
Chiaramente Miyazaki ora dopo tante fatiche si sta divertendo, è chiaro che non ha nessuna scadenza imminente e disegna solo per il piacere di disegnare! l'ha detto lui stesso che disegnare lo rilassa! Però speriamo che questo lavoro sia l'ennesimo trampolino di lancio per una magnifica storia da animare!
Demidevimon
- 11 anni fa
13
Sarà un grandissimo successone in termini di vendite. Sarà la volta buona che One Piece verrà detronizzato? Lo spero anche perchè considerando che è di Miyazaki sicuramente la qualità sarà superiore e di parecchio, forza asfaltiamo One Piece e facciamo piangere i fanboy
hehe si una reazione più che plausibile la tua ma perdonami e permettici un sorriso Si sa che sul giappone e sulla guerra si sprecano luoghi comuni da sempre
E poi credo che il Sensei si accorgerà solo a lavoro inoltrato se questa strada, a questa età, e in questo contesto gli si confà ancora o meno. Ad ogni modo totale fiducia nelle sue intenzioni
Non so perché ma vedere Hayao Miyazaki direttamente all'opera su un fumetto è un'emozione indescrivibile. Già l'argomento trattato mi attira parecchio: è come immaginare di leggere una storia del Giappone del XVI-XVII secolo con lo stile di Nausicaa della Valle del Vento. Un sogno divenuto realtà, insomma.
@Hachiko94: Grazie della delucidazione, spero che sia così. Ho capito che sarebbero tornati nel prossimo n°1 (naruto) e l'altro dal n°2 (one piece) Ovvero i numeri di uscita settimanale di Shonen Jump. Anche perchè parla di pausa. Speriamo bene!
Il disegno è risaputo che è una cosa rilassante e piacevole... personalmente ritengo che la sua decisione di passarsi il tempo della pensione disegnando ciò che piace sia una scelta eccellente anche per lui, non solo per i suoi ammiratori!
con tutto rispetto (e ci mancherebbe ) mi vien da pensare che forse tu non conosca bene il ritmo e il tipo di lavoro a cui sono sottoposti i mangaka nel sol levante... sicuramente Miyazaki non cercherà un lavoro coi ritmi che possono avere artisti come Oda o Kishimoto, ma di sicuro ddisegnare manga è molto meno rilassante di quanto si possa pensare.....................
Diciamo che, anche grazie a Bakuman (anche se per ora mi sono fermato con la lettura al 5° volumetto), una vaga idea del mondo editoriale del Giappone la ho. Secondo me però un conto è parlare di un esordiente o comunque di un artista nel pieno dell'attività, impegnato con la serializzazione di un'opera pubblicata su una rivista che esce a scadenza fissa ecc... e un altro conto è parlare invece di uno come Miyazaki che mi da l'idea che stabilirà da sé i propri ritmi... e non credo che qualcuno andrà a fargli pressione su scadenze né critiche su trama e disegni... Senza contare che lui stesso se ha scelto di disegnare, lo ha fatto unicamente per il piacere di farlo, e non certo per campare... Questo per giustificare quanto da me detto.
ADORO Miyazaki.
Se si mettesse davvero a serializzare un manga, saranno tutti miei