@mirkosp Meno della metà di quelli che hanno commentato non gli è passato neanche per l'anticamera del cervello di toccare una versione dei Pokémon, quindi penso che il tuo ammonimento ironico rimarrà disperso tra la miriade di commenti tranne per chi come me è riuscito a cogliere pienamente il significato. Detto questo ti lascio riflettere sul livello di cultura videoludica presente nei commenti, siamo ai limiti del delirio, non riesco neanche a capire in tutta sincerità come la gente pur essendo praticamente disinformata ed ignorante nel merito delle vicende videoludiche, si metta a commentare per dire castronerie. Allibito.
Davvero però, le scelte nintendo ultimamente non hanno proprio ne capo ne coda. Premetto che parlo da fan di nintendo ma porca miseria, con tutto il rispetto per Iwata, ultimamente si è proprio rincoglionito... è da quando è uscita la console, che tutti gli dicono che doveva "aggiornarsi" e mettersi a paro con le altre, ma si è svegliato solo di recente... boh.. Ma poi mettendo da parte la potenza e il tipo di console, Iwata ha anche sbagliato a metterla nel mercato... tu hai messo una console che non attira i PRO gamer e nemmeno i Casual Gamer a 300 euri... ma scherziamo? Ma poi a chi dovrebbe essere indirizzata? alle famiglie? ai casual? ai pro?... ci metti giochi, diciamo pro, come AC e Mass effect, e anche giochi classici per famiglie e casual, ma la cosa peggiore è che la console è troppo poco adatta ai giochi come Mass effect e AC, e allo stesso tempo troppo costosa e poco "appetibile" per casual gamer e famiglie. E per finire vorrei capire, perché (adesso non so se mi sbaglio) non ci sono stati sconti natalizi?
@Kazuya: il fatto che prima dell'entrata della play ci fossero denigratori delle console Nintendo mi appare decisamente assurdo e privo di ogni logica. Poi oh, c'è sempre l'eccezione che conferma la regola...
@Ekros: e già, io sono un altro di quei pochi che ha capito il senso di quel commento...
Non credo che le console Nintendo siano "per bambini", in fondo ci girano giochi per tutti i gusti, basta saper cercare. Ma son discorsi già fatti e anche di recente. "Paganini non ripete, figurarsi io!" diceva la mia professoressa di latino e greco al liceo.
Fondamentalmente, poi, la percezione del divertimento è soggettiva, e che un adulto trovi più divertente Super Mario o Pokemon che Call of duty o Age of empires può capitare e non è affatto una cosa deprecabile, proprio perché i gusti sono soggettivi e tutti degni di rispetto.
Così parlò il bambinone Kotaro di anni 27 mentre stava a letto abbracciato al suo Goomba gigante di peluche... ma c'è da dire che Kotaro si diverte un mondo anche a fare ricatti e uccisioni nel videogioco del Padrino (deformazione professionale) o a squartare i mostri con God of War. Insomma, meglio giocare tranquillamente a quel che ci piace, indipendentemente dal target che il gioco dovrebbe avere, no?
Il bello è che chi critica va a leggersi i nostri tanto amati manga o guarda i suoi adorati anime e poi si scazza se uno prova a definirli come prodotti per bambini denigrandoli e intanto state facendo lo stesso con la tanto cara amata Nintendo senza la quale manco esisteva la concezione di giochi moderni. Sapete che vi dico? Preferisco tremila volte un gioco da "bambini" come Zelda, Mario, Layton, Pikmin, Fire Emblem o Pokémon usciti su console Nintendo a titoli come God of War, Halo e Uncharted.
@Kotaro concordo. Alla fine, anche se ogni tanto non comprendo come certe cose possano piacere, tutti i gusti in ambito videoludico sono degni di rispetto. Mi dispiace solo che questa assurda mentalità ci sia in ogni cosa, un esempio? Ok io potrei anche giocare a giochi "adulti" ma da gli altri sarò sempre visto come un bambino perché gioco a baseball e mi ci diverto, da me e ritenuto "adulto" il calcio. Nulla ho contro questo sport per carità, ma il discorso e sempre quello portato da Kotaro ossia "proprio perché i gusti sono soggettivi e tutti degni di rispetto.".
Stesso discorso con fumetti e cartoni animati, molti di questi che alcuni ritengono adulti a me annoiano a morte e per nulla intrattnimenti ne divertenti. Cosi come alcuni non posso piacere i manga di Adachi, mi autore preferito, oppure quelli di Mizushima...ma qui il problema non si pone perché di Mizushima in italia non e uscito nulla. Ma non e che se tu mi dici "Adachi e per bambino e banale, ripetitivo ecc..." io ti mangio vivo, anzi sei libero di avere i tuoi gusti. Se fossi tutti uguali poi credo che sarebbe una noia insopportabile.
Poi ovvio i problemi di Nintendo in questo momento sono ben altri. Mi piacerebbe prendere WiiU ma non posso di certo prenderla per giocare in un lopp infinito, nel vero senso del termine, Pikmin 3 e Monster Hunter. Poi ok sono io che ho gusti strani in ambito videoludico.
Con Wii e WiiU c'e' poco da difendere l'immagine che s'e' costruita Nintendo... Non posso mica comprare una console (a quel prezzo folle, poi) per giocare solo a Mario/Zelda/Metroid. Che tra l'altro son giochi che ci propinano da 30 anni... Si dessero una svegliata, con tutti i soldi che hanno fatto con quell'abominio del Wii potevano tornare a fare una console performante e adulta, che i ragazzi vogliono CoD, Battlefield, Assassin's Creed, God of War, The last of Us, GTA, Halo, Forza Motorsport e tutti gli altri pezzi da 90 che su console Nintendo non ci sono, mica solo Mario kart/tennis/soccer. Pochi si fanno fregare due volte allo stesso modo e la cosa che nessuno sembra capire e' che LE CASALINGHE/CASUAL CHE AI TEMPI HANNO PRESO WII OGGI GIOCANO COL TABLET, mica comprano WiiU. Anzi, a chiedere in giro sembra che ben poche persone abbiano capito che il WiiU e' una nuova console; i piu' credono sia un add on per Wii; ma poi che e' 'sto padellone al posto del pad? A che serve? Manco Nintendo l'ha fatto vedere, senza contare che in un anno e passa saranno usciti 2 giochi interessanti. Se neanche loro si sforzano di mostrare a che serve quel controller assurdo, figurati se lo fanno le terze parti. Io Nintendo la vedo malissimo a 'sto giro, spero per il bene di tutti noi che smetta di fare home console e che i suoi giochi li faccia uscire su tutte le piattaforme (anzi, spero che stringa un accordo con Sony per farli uscire solo su Playstation, cosi' ci togliamo dai piedi pure quell'orrore di Xbox One). Tra i portatili invece nessuno puo' competere con Nintendo, li puo' tranquillamente continuare cosi'.
Ma anche per console Sony escono giochi destinati ai più piccoli (Eye Pet, il Libro degli Incantesimi, ...). L'unica differenza è che Sony fa giochi destinati ai bambini a dir poco osceni senza un minimo di passione, mentre Nintendo fa giochi di gran classe che possono piacere anche agli adulti. Solo perché Nintendo è mille volte più brava della concorrenza a fare questo genere di giochi ed è famosa per questo, non vuol dire che escano SOLO giochi di quel genere. All'uscita di WiiU c'era in bundle un gioco sugli zombie se non ricordo male, poi ci sono parecchi multipiatta famosi come Mass Effect, Splinter Cell, Resident Evil, Arkham City... Tra le esclusive uscirà Bayonetta 2, su cui Nintendo ha puntato molto (e poi dicono che si dedicano solo ai bambini). E vorrei ricordare anche che per Wii erano usciti giochi parecchio famosi per la loro violenza, tipo No More Heroes e Mad World; per non parlare dei Monster Hunter, che sono ultra-difficili.
Quindi non è vero che le console Nintendo son per bambini, semplice le software house magna soldi tipo EA non hanno voglia di sprecare risorse per trovare qualcosa di alternativo che si adatti alla console, meglio i soldi facili no?
Ma guardate che io non ho nulla contro Nintendo, cosi' come non ho nulla contro la Chicco. Basta ammettere le cose anziché arrampicarsi sugli specchi. Meglio che Nintendo fallisca nel mercato home e, come Sega, faccia uscire i propri giochi su tutte le piattaforme. Ci guadagnerebbe per prima lei.
Più che altro propone sempre i soliti Mario, Pokémon, Zelda.... giochi di tutto rispetto ma che sono per una fascia d'utenza varia che piace Sopratutto ai bambini... mentre altre console puntano agli adulti. Non mi ci vedrei a giocare con uno sparatutto sul 3DS.
Non è che sia una console per bambini: al limite è stato il pubblico ad associarla ad un target sicuramente meno adulto della PS3 (che invece è un tripudio di sangue e violenza gratuiti per buona parte dei suoi giochi, il che non vuol dire che alcuni non siano capolavori). Il punto è che Wii U e 3DS non offrono granchè in più rispetto ai loro predecessori, se non potenzialità grafiche e di memoria maggiori. L'unico motivo per comprarseli è, a mio parere, poter giocare ai sequel delle proprie serie preferite (vedi Persona, Ace Attorney, Layton). Della serie: o te compri il 3DS (anzi, il 2DS), o nun ce giochi. Ma se non fosse per quello... boh.
Ah (scusate il doppio post), e senza nulla togliere a quella stupenda console che è la PS3, vorrei ricordare come su DS e Wii, a parte i soliti Mario, Zelda ecc. (che pure hanno generato capolavori come Mario Galaxy 1 e 2) sono pure uscite cosette tipo The World Ends With You, Goldeneye 007, Xenoblade, Red Steel 2, Metroid Prime, 999, Castlevania, Ghost Trick, Gta Chinatown Wars, Shin Megami Tensei. E chi non ci ha giocato per principio perchè erano giochi per Nintendo, e quindi non erano giochi veri, beh mi spiace per quello che si è perso.
Nintendo equiparata alla Chicco XD Che di ignoranza gente, ma giochi come Shin Megami Tensei ( il cui ultimo esponente è uscito su 3DS) No more Heroes ( ce lo vedo un bambino a giocarci XD) Mad Word, Xenoblade (miglior jrpg della gen) Bravely Default ( miglior jrpg su 3DS) resident evil,project zero e tanti altri vi sembran da bambini? Guarda caso chi spara 'ste belinate è gente che al massimo prende il pad per giocare a Call of duty ( questo giocato al 90% da quattordicenni eh, ma parla di guerra dunque è maturo XD) o a Pes.
@friend5001 bene di tutti noi? O bene di voi sonari che credete che il mondo ruoti attorno a voi? E certo, mi pare giustissimo la Sony che sta più sotto di Nintendo deve proliferare mentre la grande N deve morire perché ha incontrato qualche difficoltà. E' bello comunque vedere che diventate tutti azionisti e veggenti quando si tratta di Nintendo, peccato solo che sicuramente non avrete mai giocato un titolo della Nintendo altrimenti capireste di quando è differente un Mario Galaxy rispetto a un Mario 64 o uno Zelda Ocarina of Time da un Twlight Princess. Poi se non vi basta Nintendo di altre serie o titoli oltre i soliti Mario e Zelda li ha, basti pensare ai Layton, Ace Attorney, Xenoblade, Pandora's Tower, Inazuma Eleven, Zombie U, Kid Icarus, Red Steel e diversi altri titoli validi. Poi magari manco li conoscete molti di voi questi titoli e vi fermate alle apparenze, pensando che la Nintendo solo perché si è aperta anche ai casual o offre molti giochi colorati è per forza per bambini, peccato solo che anche i manga o anime siano spesso a colori o disegnati, eppure abbiamo titoli per ogni fascia d'età. Pensavo che qui su AC ci fosse più gente dalla mentalità aperta ma evidentemente mi sbagliavo.
Cari ragazzini offesi, sentite un po' : io videogioco dal '78, ovvero da molto prima che la maggior parte di voi nascesse. Ho avuto ogni genere di console, portatile e home, di tutte le marche. Non ho ancora preso nessuna delle nuove (WiiU, One e PS4) perché non c'e' ancora nulla d'interessante da giocarci e costano TROPPO per quel che offrono. One non la prendero' per principio, per via di quel che M$ voleva fare l'estate scorsa coi DRM (gia' dimenticato?), per non far passare l'idea che a noialtri fessi ci va bene proprio tuttotutto. Se non sapete riconoscere una sana trollata satirica (l'accostamento Nintendo-Chicco) non so che farvi. Purtroppo internet ha creato una marea di "Eroi dietro lo schermo" che si credono Dio per la sicurezza dell'anonimato, pazienza. Prima di parlare ricordate che non tutti hanno cominciato a giocare con la pleistescion e che potreste trovarvi di fronte qualcuno che sa di cosa parla. Poi a difesa di nintendo siete riusciti a tirar fuori 4 titoli negli ultimi 10 anni che non sembrano per bambini, vi siete dati la zappa sui piedi da soli, ottimo. Io ho avuto un N64, un Gamecube, 2 Wii e 3 portatili nintendo, ognuna di queste console mi ha dato soddisfazioni (poche, numericamente, ma tutte di gran classe; tranne Wii che avrei fatto meglio a saltare a pie' pari) e da quel che vedo WiiU non fa per me e non la compro. Poi sonaro a me, che sono l'unico sul continente a non aver avuto una PS2, pfffffffff!!!!!! Anche PS3 l'ho comprata solo come lettore BD, ci avro' giocato una decina di giochi in 5 anni, capirai che sonaro che sono. Comunque continuate pure, mi sto divertendo.
Ah, Nintendo 64 e Gamecube ovvero saghe come Castelvania, Duke Nukem, Resident evil, Mortal Kombat, Project zero, Tom Clancy,Medal of Honor, Metal gear etc. tutte presenti su piattaforme Nintendo sono da bambini. Si vede che sei uno che videogioca da parecchio. Giusto quattro giochi creati negli ultimi 10 anni.
@Franzelion il fatto che prima dell'entrata della play ci fossero denigratori delle console Nintendo mi appare decisamente assurdo e privo di ogni logica
C'erano e in Europa in particolare, altrimenti il Megadrive non andava alla stragrande com'è andato, così come non si assisteva all'ascesa dei giochi per personal computer, dove c'è lo yin c'è anche lo yang. Io che stavo appunto dalla parte di Sega non odiavo "il Nintendo" perché mi è sempre piaciuto il suo stile, ma molti dei miei compagni di classe si, lo consideravano già "il vecchio" mentre Sonic era "il nuovo". Nulla di diverso da ciò che è accaduto poi successivamente con la Playstation. Altro che eccezione, era una console war senza esclusione di colpi dato che diversamente da oggi la Nintendo era "il potere", e ciò che ha successo crea per sua natura un'altra faccia della medaglia fatta di denigratori o quantomeno di "disinteressati".
La prima console war di cui ho memoria è quela tra Snes e Sega Master System II. A pensarci ora sembra passato un secolo eheheheheh
Utente970
- 11 anni fa
20
i giochi nintendo hanno di infantile solo lo stile di buona parte delle serie maggiori, ma sono titoli dalla giocabilità sempre curata, anche nei casi peggiori e più facilotti. Sono giochi per tutti, poi ovviamente l'alternativa più seriosa la hanno anche loro e serve in generale, ma se per essere adulto devo sentirmi in colpa a giocare a Mario e devo vedere un film coi QTE oppure "necessariamente" sbudellare e contare le gocce di sangue senza che il personaggio abbia un minimo di spessore motivazionale, allora preferisco restare un tipo infantile. Citando Egoraptor, è paradossale come le trame si siano fatte più cruente e il gameplay più stupido. Credo che tra gente che vuole fare l'espertona artistica alternativa e le nuove mode, si fraintenda parecchio cosa vuol dire gioco adulto. Gioco adulto è un gioco che non ti insulta ne mentalmente ne come sfida, in tutti i sensi, non amo la frustrazione, l'8 bit era un incubo, ma nemmeno l'insoddisfazione di oggi. Non basta che platform e cartoneschi siano diminuiti drasticamente, relegati nel migliore dei casi a robe da scarso budget, nooo, devo continuamente leggere di gente che disprezza senza motivo personale e si augura la morte dell'unica casa che ancora ne fa molti e di ottimo livello e li ha magari pure cresciuti..... Eddai, pure io mi stanco a volte del regno dei funghi, ma è più adulto un gioco nintendo di quelli che stravendono coi seguiti annuali.
whitestrider
- 11 anni fa
10
Niente da fare, Nintendo ha già perso la console war di questa generazione...colpa del controller e colpa del fatto che è rimasta indietro in quanto a potenza rispetto alle concorrenti! Nintendo paga caro anche il fatto che la Wii era la console "casual" per eccellenza, e nonostante la Wii U cerchi di mostrarsi una console al passo con i tempi ormai è troppo tardi! Se almeno avessero lasciato perdere il controller-tablet...
Twinkle, magari prima era una questione di vecchi e nuovo, una cosa molto più riduttiva rispetto a oggi, perchè oggi a Nintendo gli si attribuisce la colpa di fare sempre gli stessi giochi ed essere una console per casual, mentre prima non poteva avere queste colpe, essendo lo snes (quando immagino ci siano state le console war con sega) solo la SECONDA console Nintendo. Così come prima Nintendo faceva - molto di più rispetto a oggi - giochi per tutti, grandi e bambini, e tanti di qualità. Perciò non mi sembra paragonabile il tipo di console war.
Se la EA si disinteressasse davvero a Nintendo, quest'ultima potrebbe solamente guadagnarci. Un publisher che rispecchia degnamente il concetto del massimo profitto col minimo sforzo, ma nel modo peggiore possibile.
Ma riguardo i porting indecenti sul wii da parte di EA, io mi chiedo: ma non era più semplice fare un copia incolla della versione FIFA di ps2 invece di cambiarne (peggiorandolo ovviamente) il gameplay, il numero di squadre ecc.? Un copia/incolla non è più proficuo di un copia/cancella/incolla? Sembra che lo facciano apposta, come se fossero pagati da sony e microsoft per umiliare la Nintendo così da attirare ancor più giocatori dalla propria parte...
Franzelion Ai tempi era la stessisima cosa che succede adesso con x-box contro ps, semplicemente si era meno esperti perchè non c'era internet, ma era un duopolio sega/nintendo, come ti ho detto master system contro nes, megadrive contro super nes e game gears contro game boy, all'inizio c'era pure l'atari ma ormai aveva già dato in passato i suoi anni gloriosi, poi come giustamente ha sottolineato TWINKLE gli anni 90 sono stati il boom dei pc, il mio primo vero computer (il comodore 64 non lo considero tale hehe) lo presi nel 1994 abbandonando fino al 2002 il mondo dei videogames per console, ci tornai propio con x-box, ovviamente però giocai alla varia console uscite grazie ad amici e parenti, posseggo pure la sottovalutata Dremcast l'ultima console lasciata dalla mitica sega!
Le vendite della WiiU non sono state certo affossate dalle parole della EA, ma dalla Nintendo stessa. Un hardware del genere è quasi impresentabile difronte a Xbox one e PS4. Per il resto, non facciamo discorsi da fanboy per favore, giochi poetici e profondi non li fanno solo sulla Nintendo.
Nintendo è la moglie che ci sia e su questi non si discute!
_RyOGo
- 11 anni fa
10
Franz, fattelo spiegare da chi la console war dalla parte della SEGA l'ha vissuta: Nintendo sì, era visto "il potere" da battere,ma soprattutto era visto come "massa di pecoroni" (a torto). Nei giochi sportivi per Master System c'erano una marea di opzioni che nei porting Nintendo mancavano, facendola passare per una console meno performante. Perchè accontentarsi di avere meno? La grafica per Master System appariva migliore di quella del NES, seppur poi pure la Nintendo (e relative Konami, Namco ecc) mostrarono gli artigli, ma ormai si parlava di next-gen. Per NES c'erano molti giochi su licenza cinematografica e dai fumetti, ed erano ORRIBILI, meglio tenersi un gioco di Ken il Guerriero con la grafica modificata (per carità, fecero lo stesso per Dragon Ball per NES) per non pagare la licenza e un paio di giochi buoni su quel che sembrerebbe un anime ma chissà se lo è davvero (e w i fansub inglesi se mi posso vedere Zillion a distanza di decenni). Ma soprattutto la zappa sui piedi fu un'altra; LA CENSURA. Da una parte SNES che censura il sangue e chissà cos'altro, dall'altra ci sono conversioni dalla sala giochi ottime (non perfette ma buone) e senza censure. Ci sarà un motivo se in America negli anni '90 la popolarità di Sonic era maggiore addirittura di quella di Mickey Mouse (e di conseguenza anche di Mario). Ok, poi Nintendo recuperò e fece pure Killer Instinct, ma ormai si stava già guardando ai supporti ottici.
Nintendo ha cercato la strada dei casual gamer, come unica possibilità rimastagli, in seguito alla reclusione di marginalità in cui era stata confinata dai tempi del N64, almeno per quanto riguarda il mercato delle console casalinghe. Una scelta che ha pagato per una generazione, quella del Wii, ma non è riuscita a confermarsi poichè la base di videogiocatori di riferimento era difficilmente fidelizzabile. In ogni console casalinga Nintendo sono sempre state sviluppate killer application che giustificavano da sole l'acquisto della console. Attualmente è ciò che sta mancando di più a Wii U, che a mio avviso rappresenta un fallimento sotto ogni punto di vista. Nintendo fa videogiochi di respiro e atmosfera completamente diversi rispetto ai grandi franchise che oggi dominano il mercato. Certo che per un ragazzino di 15 anni, che da quando ne ha 7 mastica le atmosfere e le dinamiche di GTA o Call of Duty, deve essere difficile appassionarsi al mondo dei funghi di Mario e alla foresta Kokiri di Zelda. La percezione credo sia esattamente quella di un gioco per bambini, dai colori sgargianti dell'infanzia. Discorso differente per le console portatili, in cui il punto di riferimento è ancora indiscutibile dai tempi del game boy. Anche se, pure su questo versante, vedo tempi bui per la grande N, poichè sul lungo periodo ho l'impressione che i tablet e gli smartphone avranno la meglio.
KUMA-29
- 11 anni fa
20
Io continuo a pensare che la Nintendo sia ormai quasi morta u_u Ai tempi del N64 si erano persino inventati che era una console con CPU a 64bit o_O
E' vero, i giochi nintendo sono infantili solo nella grafica se vogliamo. Ciò non significa che la console debba essere considerata per bambini. Personalmente la ritengo ancora una console valida anche perchè la trovo più pratica rispetto ad altre.