La curiosità è parecchia. Non so se riuscirò a tener ferme le mani per vederlo al cinema o se buttarmi sulla versione sottotitolata.
Ho paura di leggere i commenti, visto che non voglio nessun tipo di anticipazione; per ciò che ho potuto sentire le opinioni si spaccano tra epico e disagio totale.
Allo staff: deve esserci un qualche tipo di problema, perché nella "lista episodi" in questa stessa notizia, sotto la voce: "Attenzione! i commenti ai vari episodi possono contenere degli spoiler. Pertanto, se non avete visto tutta la serie, vi consigliamo di limitarvi alle puntate viste." c'è l'elenco errato, gli episodi portano a Seitokai Yakuindomo 2!
Questo film è bello (gli do un 7 e mezzo) rivedere dopo tanto tempo un film di Dragon Ball è sempre bello, però il film è un po buonista ma si fa vedere con piacere, però le gag di Vegeta la maggior parte sono orribili xD il combattimento contro Bill è bello ma il finale (per essere di un film) è troppo aperto.
Per me e' pessimo, lo boccio come ho bocciato in precedenza l'OAV del 2008, dove di punto in bianco e' addirittura spuntato dal nulla il fratello di Vegeta, tra l'altro sposato con una specie di rapa. Questo NON E' Dragon Ball, non per me, non capisco come alla gente possa piacere, probabilmente soffrono di una grave miopia, davvero, e' solo un patetico tentativo di guadagnare altro denaro grazie al merchandising. Ho letto qua e la commenti vari, non solo su animeclick, che se non avessi visto il film me lo avrebbero fatto sembrare quasi un capolavoro, ma dico...scherziamo? Mentre lo guardavo, annoiato, avevo i conati di vomito. Non me la sento neanche di commentare, la trama e' quel che e' ed il character design pessimo, senza contare che questo tipo di disegno non e' adatto ad un anime come Dragon Ball, dovrebbe avere un disegno "sporco" non colorato e brilluccicoso, non so se rendo l'idea, ma e' un problema che riscontro in vari anime, spesso la colorazione va in contrasto con l'essenza stessa dell'opera. Probabilmente il calo drastico della qualita' degli anime e manga non e' mai stato cosi' evidente, ma questo e' un discorso lungo e non e' il caso di trattarlo qui.
NicoBoo
- 11 anni fa
10
Noto una grande disparità di pareri e ne sono stupito, se di solito tutti elogiano DragonBall Z alla follia, ora si vede un distacco netto fra chi ama la comicità della prima serie e chi la comicità della Z. Da quanto ho capito è la serie Z riadattata alla prima serie, mi è venuta voglia di vederlo e capire bene di che si tratta! =D
Il livello di commercialità di questo film è davvero alto, ma non è per forza un male. Il finale presagisce chissà quanti anni ancora di film, se non addirittura una nuova serie animata... Se riuscissero a fare un buon lavoro però non avrei nulla da dire. Buon lavoro che certo non è questo film. Va bene che Dragonball non ha mai avuto molta logica, ma qua si esagera.
L'inserimento di gag comiche è stato positivo a mio parere, il problema è che hanno spacciato il film come qualcosa di assurdamente epico (stessa situazione de Lo Hobbit, per dire).
La cosa peggiore è stato il Super Saiyan God: metodo di trasformazione WTF e aspetto così così... Non è brutto per carità, ma è un maledetto Kaioken. La cosa migliore invece sono stati i due villains, io li ho graditi davvero molto... Anche qui, se uno si aspetta il cattivone strafigo è altamente probabile che rimanga deluso.
Film divertente, autocelebrativo e autoironico, con qualche bel combattimento. Vetrina di personaggi simpatici, battute a pioggia e buon ritmo. Adattamento eccellente, Andrea Ward su Goku non mi ha deluso affatto.
Insomma, mentre fuori diluvia, pomeriggio al cinema molto piacevole. Sala gremitissima a tutti gli spettacoli (e molti sono rimasti fuori), titoli di coda da brivido con applausone finale spontaneo.
Questo ritorno di Dragon Ball al cinema in grande stile ci voleva proprio. Grazie Lucky Red!
L'ho visto perchè mia sorella con un groppo di amici ci è andata all'ultimo e quindi mi hanno invitato.
Comunque premetto che vi saranno spoiler, anche se è scontato visto che il topic è per gente che il film l'ha visto.
Che dire, uno dei film più cazzoni, coatti, trash, tamarri e insensati che abbia visto in vita mia, i livelli di Fast and Furious 6 però non li raggiunge fortunatamente. Ok i primi 10-15 minuti vanno benissimo, poi il film s'arena per un'ora alla festa con ritmi da elettrocardiogramma dove si passa da una divertente storia d'amore tra Trunks e Mai dove sono morto dalle risate a punti bassissimi come:
- Battute a misura di bambino di 3 anni. - Bills che fa una pubblicità spudorata ai cibi Giapponesi. - Vegeta che danza...e il pubblico urlava "Noooooo". - Piccolo/Junior che cantava... - Pilaf ha una presenza sproporzionata all'utilità che ha nella pellicola (cioè nulla).
Lo scontro finale tra Goku è Bills è...dimenticabile, 15 minuti di spacca spacca con un'orrenda CGI mal fatta e alquanto scadente. Ricordo alla Toei che ci vuole un'estetica da film e non da videogame al cinema!!!! La regia è televisiva, senza alcun guizzo di sorta, il combattimento finale è girato tra una pausa pranzo e il tè delle 5 del pomeriggio.
Ottimo il fatto che Goku ammetta di essere contrariato dal fatto che è forte grazie agli altri e finalmente l'invincibilità di Goku è messa da parte e perde finalmente, questo ci lascia presagire, ulteriori pellicole collegate ad essa. Doppiaggio ok, solo Goten era inascoltabile. Adattamento...Son Goku non ha alcun significato in italiano. Drago Shen Ron ??? Come l'hanno pronunciato? I Bambini erano perplessi. Comunque sono perplesso solo con "Armi da fuoco", per il resto mi sta bene.
In sostanza Voto 5-5,5, forse soggettivamente anche un 6, m sono quanto mai combattuto.
Comunque film che ha incassato a bestia visto che la sala era piena così come ho saputo da altre parti, speriamo che per il futuro la Lucky Red confortata dal successo, ci porti altri film d'animazione più di nicchia.
Io l'ho visto qualche mese fa in giapponese con i sottotitoli.
Avevo ben altre aspettative, e il film si è rivelato una mezza delusione. Pochi combattimenti, Bills che come nemico non vale nulla, il Super Saiyan God ridicolo, troppe scene comiche. La cosa migliore è la sigla finale di grande carica emotiva, specialmente per il fatto che mi sono accorto di sapere esattamente cosa veniva detto in ogni vignetta, anche se le vedevo in giapponese.
@Kabutomaru:
"Adattamento...Son Goku non ha alcun significato in italiano."
Cosa? Che significato deve avere? E' il nome del personaggio e basta.
Il film l'avevo già visto in giapponese con i sub ita però vederlo al cinema è stata una grandissima emozione *-* Il film mi è piaciuto moltissimo. Però alcune voci non si potevano sentire, tipo quella di Goku (troppo matura) e quella di Goten per fortuna che Goten non parla molto ed alla voce di Goku dopo un po' ti ci abitui. Poi, non so se in originale le pronunciano cosi, in molte parole hanno spostato gli accenti (Saiyan, Videl, Sheron) e suonavano abbastanza male Comunque anche dove sono andato io la sala era piena. La Lucky Red tra pubblicità in tv, poster pubblicitari ha fatto le cose in grande. Peccato che la Dynit non abbia fatto lo stesso con Madoka Magica e gli altri film. Speriamo che questa iniziativa abbia avuto successo in modo tale da poter vedere altri film giapponesi al cinema ^^
Personalmente il film mi è piaciuto e mi ha divertito. La "serietà" di Dragon Ball Z viene messa da parte e si torna alla comicità, talvolta demenziale, della prima serie. Pochi scontri, solo quello finale in pratica, ma molte battute. Simpatici anche i due nuovi personaggi, due villains impossibili da definire "malvagi", in realtà due veri e propri idioti più preoccupati del cibo che dei combattimenti. A volte in realtà si cade troppo nel ridicolo, Vegeta che balla ne è un buon esempio, ma nel complesso si ride e si sorride. Le parti che più mi lasciano perplesso sono proprio quelle serie: il metodo di trasformazione in Super Sayan God, che salta fuori dal nulla, e il combattimento finale con Bills, tutt'altro che eccezionale.
Nel complesso lo considero un buon film, divertente e che non si prende troppo sul serio, da guardare con un sorriso.
Non sono andato a vederlo ma scrissi la recensione diversi mesi fa quindi ho poco da aggiungere. Un film carino ma non amo DB al punto da andare a spenderci quei tot euro su qualcosa che ho già visto, ma come altri spero che la Lucky Red continui su questa strada.
Un film che delude dal lato dei combattimenti (il Super Saiyan God tanto pompato si vede in due scene e perde pure), ma che è intriso di amore per Dragon Ball e il suo autore (c'è pure un cameo del dottor Slump! )dall'inizio alla fine, fortunatamente mostrando un'ora circa di gags divertentissime, camei di personaggi secondari, riferimenti alla prima serie (Bulma sedicenne col costume da orientale ), ma anche piccoli momenti di gran tenerezza, che ti mostrano personaggi che hai sempre conosciuto e amato sotto una nuova luce, vedi Vegeta che si arrabbia con Bills perché picchia "la sua Bulma", Bulma che schiaffeggia Goku trattandolo come se fosse il bambino che è sempre stato o (personalmente, la scena che da sola vale tutto il film) il sorriso ebete e il rossore sulla faccia di Gohan quando Videl gli dice che ha in grembo la loro figlia. Non è un capolavoro, ma di certo è meglio di molti film basati sulla serie Z che mostravano solo botte contro nemici dallo spessore di una sogliola, almeno questo fa ridere. Poi come operazione nostalgia per i fans di Dragon Ball funziona più che bene. Peccato solo che i suoi aspetti più "moderni" stonino un po', tipo la troppa computer grafica usata per qualsiasi cosa (vedi l'auto di Re Kaioh, che bisogno c'era? ), l'inutile Super Saiyan God e il finale tutto sommato aperto e inconcludente che potrebbe però fare da inizio per qualcosa di nuovo ambientato nei citati altri universi.
Battle of gods è, stringi stringi, una rimpatriata di vecchi amici, e in giapponese aveva proprio questo effetto, dal momento che gran parte dei vecchi doppiatori erano ritornati al lavoro (terribilmente toccante sentire l'ultimo Shenron di Kenji Utsumi ). La versione italiana avrebbe sicuramente avuto tutto un altro effetto con un cast milanese affine (più o meno, pace all'anima di Paolo Torrisi ) a quello della serie televisiva, ma anche così, con più o meno lo stesso cast dei film Dynamic, regge bene, anche se ha i suoi piccoli difettucci. Ad esempio, la voce di Goten era inascoltabile, il tono era quello di un bambino preso a caso dalla strada, e il Goku di Andrea Ward, per quanto dichiaratamente più "scemo" a livello vocale rispetto ai vecchi film, risulta sempre troppo forzato, ma lo spettro di Paolo Torrisi aleggia sempre su Goku ed è inarrivabile. Buona la resa dei personaggi più umoristici, come i già collaudati e sempre ottimi Muten/Dinelli e Oolong/Mazzotta, tanto da far rimpiangere il loro poco spazio, e davvero ottime (come sempre) le interpretazioni di Shenron/Luca Ward e Mr. Satan/Pannofino (quest'ultimo, per un grande fan di entrambi come me, è stato il connubio perfetto, rivoglio un Dragon Ball Z tutto così :Q____ ). Peccato solo che, in questa spasmodica ricerca della fedeltà all'originale (addirittura i kanji col furigana nel logo del film, che sciccheria) ci sia inspiegabilmente persi le due canzoni, che qui non sono in giapponese ma, chissà perché, in inglese. Belle comunque, ma ci si chiede il motivo della sostituzione.
Il film tutto sommato è carino e gradevole da seguire, di certo brutto non è. Soltanto che per la durata si poteva fare sicuramente di meglio. Non è per le battute e per gli scontri deludenti, ma proprio perchè la trama tende troppo a stagnarsi. Per un'ora e mezza succede veramente poco e dopo un pò ti ritrovi a guardare l'ora chiedendoti quando ci potrebbero essere concreti sviluppi. Le battute e il rimando alla prima serie sicuramente sono stati graditi, soltanto che non puoi fare un Dragon Ball umoristico senza i personaggi chiave come Muten, Olong, Yamcha, Mr. Satan e Majin Bu, apparsi ognuno per 2 minuti a testa. Difatti le gag con Goten e Trunks sono un pò tiepide, così il ripescare Pilaf e gli scagnozzi che, lì per lì mi avevano incuriosito, ma poi la cosa è morta così in favore di Bills che è simpatico, ma da solo poco può fare. Forse il punto migliore è stato il famoso balletto di Vegeta, inaspettato ma sicuramente simpatico Praticamente, tra una battuta ed un'altra si aspetta stò fantomatico scontro che poi si rivela una tremenda delusione. Il Super Saiyan God è orrendo, è il punto peggiore raggiunto dal film. E il metodo con il quale ci arriva è pure peggio.
Il film è carino, è da vedere se si è fan di Dragon Ball ma secondo me non ha retto le aspettative che si erano create attorno. Si è rivelato un ibrido tra la prima e la seconda serie ma non riesce ad incarnarne perfettamente le rispettive caratteristiche.
Un film che ho visto subbato al suo tempo. Che dire? Sicuramente spacca il sedere a quell' aborto del gt. Un nemico davvero originale ,carismatco ed allo stesso tempo molto divertente ,di due tre spanne superiore al più blasonato majinbu. Il film è una simpatica rimpatriata dei più amati personaggi di dragon ball non molto differente dal precedente special Il ritorno di goku e i suoi amici ,anche se rispetto a quest'ultimo, dai toni leggermente più drammatici .Apprezzabili inoltre i richiami abbondanti alla prima serie ,in primis il ritorno dei simpaticissimi pilaf mai e shu. Piccolo rimprovero :la mancanza di lunch
Io l'ho visto ieri sera al cinema, e devo dire che sostanzialmente mi é piaciuto ammetto che un paio di anni fa, quando uscirono le prime immagini promozionali, la prima cosa che mi é venuta da pensare é stata "ok.....sarà una mezza schifezza, vedendo poi il cattivo e che é un film...." e invece devo dire che ieri al cinema mi sono parecchio ricreduto, mi sono veramente divertito XDXD alla fine, come altri credo, me lo aspettavo diverso, con più combattimenti, in un certo senso con una "trama" un attimo più elaborata, ma alla fine penso che vada bene così: sono ritornati tutti i vecchi personaggi, le scene demenziali erano spassosissime (quelle con Lord Bills e lo "spettacolino" di Vegeta su tutte!! ), il Super Sayan God non era malaccio come idea e, attenzione attenzione, hanno detto che in realtà esistono altri dodici universi con altrettante divinità......e io a questo punto voglio, anzi PRETENDO, almeno altri film che li mostrino, ormai é stato detto, non si può passare sopra un'affermazione così >.> XDXDXD insomma Dragon Ball é Dragon Ball, prendere o lasciare, o lo si ama o lo si odia.....e io personalmente lo amo <3 <3
Mi aspettavo botte dall'inizio alla fine in perfetto stile DBZ, invece mi sono ritrovato con un'opera che richiama decisamente più la prima serie di Dragon Ball. Un villain molto diverso dal solito e tante tante risate. Direi che questo film decostruisce quasi lo stile di DBZ. Ottimo adattamento, mostruosamente fedele all'originale, e un gran bel doppiaggio italiano.
Comunque è stato il 4 o 5 film più visto del weekend, ha incassato quasi 1 milione con una media di spettatori per sala molto alta (significa che le 300 sale in cui è stato proiettato erano tutte piene, e che se l'avessero distribuito in più sale probabilmente sarebbe andato ancora meglio). Secondo me se avessero avuto l'ardire di tenerlo anche per un altro weekend avrebbe tenuto bene.
Quindi, come sostengo da anni, spazio per l'animazione giapponese al cinema ce n'è, anche quella "da botteghino" (non in senso negativo), basta liberarsi dai pregiudizi, un po' di spirito imprenditoriale e una buona gestione. Come sta facendo benissimo Lucky Red, che non finirò mai di ringraziare.
Nonostante il mio profondo odio per multisala e spettacoli per famiglie (cioè pubblico spesso composto da marmocchi urlanti e genitori maleducati) volevo provare a supportare questo film, ma ci si è messa pure l'allerta meteo di mezzo, quindi me ne sono stata a casa. Avendo già visto il film (che ho trovato gradevole, ma non gli perdono l'assenza di Bra quando viene ricordato un personaggio inutile e filler come il fratello di Vegeta tralasciando le altre incongruenze) ero più che altro curiosa di sentire il doppiaggio, peccato!
Fino ad ora l'ho visto solo in originale. Un film carino se visto in prospettiva di rigodersi una rimpatriata di Dragon Ball con una miscela tra la prima serie e lo Z, ma nulla più di questo. Si vede da un miglio che non è roba di Toriyama, lui ha deciso due tre cose, e abbozzato qualche design, per il resto ci sono le solite minchiate presenti nei film (e mai nella serie originale); i Guerrieri Z che attaccano l'avversario all'impazzata senza neanche pensare "eh mi conviene attaccarlo?".
Perlomeno ci hanno risparmiato il Crilin idiota (perchè gli animatori dei film pensano che Crilin sia un rimbecillito principiante) e Gohan che viene salvato da Piccolo in stile Phoenix/Andromeda.
Per quanto riguarda le scelte dell'editore, grande stima per la scelta dell'adattamento, e contento sia stato affidato a Fabrizio Mazzotta, mentre assurda la scelta di riusare il cast romano, anzi META' del cast romano, a discapito di quello milanese. Pessima scelta... non è questione di soggettività, TUTTI, a parte 4 gatti, rivolevano quel doppiaggio, ed è ovvio per dio, milioni e milioni di ragazzi sono cresciuti con quelle voci, come diavolo vi è saltato in mente di fare una scelta diversa? (Per Goku volendo si poteva sempre Ward, per quanto non ci inzecchi niente sul personaggio).
Ma poi dico almeno per la oltre metà di cast indisponibile non potevate almeno su quelle mettere le voci milanesi??? Allucinante, stima per il video di Iacono.
Raharu
- 11 anni fa
53
Vado a cavarmi gli occhi. Bruciato 8 euro di cinema + prenotazione per un gigantesco OAV ritardato di un'ora e mezza su battute infelici, gag per bambini e una storia che semplicmente non esiste. Un film con un titolo e una locandina altisonanti, che in realtà è solo un episodio extra ridicolo con all'incirca 8 minuti di combattimento sul totale. Mi sono vergognato di aver pagato per una simile boiata.
Non scriverò poemi... semplicemente da amante della serie Dragon Ball (escluso GT) sono rimasta delusa da un film che in teoria doveva essere epico! Invece ci sono le solito gag alla dragon ball (alcune un tantino troppo insipide) e va bene, ma poi il combattimento è solo un abbozzo Si conclude con il nulla assoluto e in maniera frettolosa; appaiono pg che potrebbero tranquillamente non esistere per quanto mi riguarda (pilaf e co)... Il personaggio del dio invece mi piaceva finché non ha dimostrato l'ha maturità di un bambino, in competizione con il bambinone rosa. Poi, la storia? Nada, non esiste una storia, non che DB brilli per la sua trama fittissima ma qui non c'è niente di niente! La grafica in compenso è davvero buona. In conclusione, mi sono abbastanza annoiata nel vederlo e preferisco di gran lunga gli altri film!
Kotaro ha espresso *perfettamente* quanto volevo dire io. Il film mi è davvero piaciuto tanto. A 39 anni sono andata al cinema a vedere Dragonball. Se me lo avessero detto anni fa non ci avrei mai creduto. Da grande fan della serie "dall'arrivo del piccolo Gohan in poi" ho apprezzato questo film più di tutti gli altri film precedenti. (E molti li ho pure in dvd, ma questo sarà un acquisto obbligato!). I siparietti con Bulma sono stati fantastici. I cattivi erano simpatici e poi... vabbè, ho adorato Vegeta. <3
Diciamo che per quanto riguarda i combattimenti viene bocciato su tutta la linea, ma non è quello il fulcro del film. E' stato divertente da vedere. Il doppiaggio l'ho trovato un po' fastidioso perchè ho visto pochi film della saga ed ero abituata a quello della Mediaset (su tutti, mi ha infastidito Monica Ward per bulma che come spiegato compiva 38 anni e invece dalla voce sembra una bimbetta)
Ho guardo alcune scene doppiate in italiano, e mi sono fatto delle opinioni a pelle:
1. Bulma con la voce Monica Ward, ok, non è la Pacotto ma ok. 2. Olong (Mazzotta), Muten (Dinelli), Chichi (B. De Bortoli) e Vegeta (De Ambrosis) perfetti come nei vecchi film. 3. Crilin (A. Caneva) mmm...boh. 4. Piccolo (Di Martino)...boh, spiccia due parole, ma di sicuro non è Alberto Olivero. 5. Re Kaio (Nicotra) OK. 6. Goku (A. Ward); ora io temevo che essendo passati molti anni avremmo avuto Goku con un vocione ancora più grosso, ed invece Ward lo doppia in molte scene come se stesse doppiando un bimbo di 7-8 anni, tipo Mirko di Kiss me Licia. Boh non so dire, in certi momenti sembra apposto, in altri ridicolo. 7. Majin Bu (???), diciamo che il tono ci sta, la cosa certa è che NON è minimamente all'altezza di Riccardo Rovatti. 8. Tenshinhan e Yamcha non pervenuti. 9. Bills (R. Rossi), non mi convince molto, in originale aveva una parlantina più animalesca. 10. Trunks (Raffaeli), mmm ok. 11. Pilaf (Ferraro): perfetto!!! 12. Mr. Satan (Pannofino): OK! 13. Videl (Vidali): boh, però senza la De Bortoli non è la stessa cosa xD 14. Goten (???): mio dio cos'è quella voce orrenda? XDXD
Insomma alla luce di questo resto sempre più convinto che quella di Lucky Red sia stata una scelta infelice.
Andando avanti con i commenti mi sono ricordato di voler commentare qualche altra cosuccia. Il super saiyan god sembra uscito dalla mente di qualche ragazzino di deviantart, insomma quei ragazzini che si inventano il super saiyan 6, 7, 8, ventordici, ecc. Sul balletto di Vegeta c'e' tanto da dire, perche' certo, che dire, complimenti, prendiamo un personaggio e stravolgiamo completamente la sua personalita', e' come se facessimo un OAV su Maison Ikkoku dove Kyoko gira sulla tangenziale roteando una borsetta louis vuitton, oppure, non so, si potrebbero fare dozzine di esempi, distruggiamo pure tutto cio' che si e' creato in anni ed anni. Abiti discutibili, insomma il padre di Chichi sembra appena uscito da un gay pride. Ultimo punto che voglio trattare e' l'orrenda CGI che si e' vista per qualche secondo, ora, non voglio fare polemica perche' il film e questo genere di scelte si commentano da soli, vorrei solo sapere...PERCHE'? che senso ha? Vorrei rendere noto a chi sopra di me ha affermato che Akira Toriyama avra' scelto si e no due cose nel film che si sbaglia di grosso, infatti il caro Toriyama sta gia' pensando ad una nuova storia, la storia di Gine, chi e'? la madre di Goku! fate una ricerca su google, e' una notizia ufficiosa ormai. Mi chiedo, a questo punto facciamo pure qualche oav su Radish, gli zii, i nonni e i cugini, tanto ormai! I soldi danno alla testa e azzarderei che il caro Toriyama, e chi lo aiuta in queste folli imprese, ama sguazzarci dentro. PS in una sua recente intervista ha anche dichiarato che non gli dispiacerebbe partecipare alla realizzazione di un OAV con Vegeta protagonista, andiamo bene...
Non capisco perché si scandalizzino tutti per Vegeta che balla... non l'avete mai letto Nekomajin, dove gli capita anche di peggio? Ricordatevi che l'autore, Akira Toriyama, è un comico che ama ridicolizzare i suoi personaggi, e che "l'orgoglioso principe dei Saiyan" è un personaggio fuori dal suo stile che ha modificato in corso d'opera solo perché piaceva ai fans, ma che, fosse per lui, come dichiarato in un'intervista di qualche tempo fa, riscriverebbe Dragon Ball rendendo protagonista Mr. Satan (e sarebbe bellissimo, per inciso ).
Premetto che ancora il film non l'ho visto (ho letto la trama, varie recensioni e ho guardato alcuni trailer), però dico che alle volte mantenere un po' di coerenza male non fa. Tu sei un gran simpaticone, ok. Sei un femettista comico che ama creare situazioni divertenti ed imbarazzanti, ok. Ma se ad un certo punto, nel bel mezzo della realizzazione del tuo manga, decidi di cambiare qualcosa e modificare lo stile narrativo e il carattere di alcuni personaggi, beh, poi mica puoi tornare indietro sui toi passi! Vegeta è Vegeta! Possiede un suo profilo caratteriale, una sua psicologia e una identità ben precisa, che non va modificata a caso, rendendo il personaggio solamente ridicolo senza motivo. Hai fatto delle scelte? Bene, devi essere coerente con te stesso. Non ci interessa come avevi iniziato la storia o come avresti voluto concluderla o rifarla.
@K1R4 non fraintendere, non sto dicendo "non è colpa di Toriyama", sto dicendo che la storia non l'ha narrata lui, e si vede d 1KM. Ti cito solo un esempio, Piccolo, Tenshinhan, Crilin, Yamcha e Muten attaccano Bills così all'impazzata dopo che ha colpito Majin Bu (come succedeva nei film). Ma Dio mio quando mai i pg di Dragon Ball si sono comportati in una maniera così idiota, quando con uno sguardo, anche senza basarsi sull'aura, capivano che l'avversario che avevano di fronte era pericolosissimo? Stiamo parlando dei più esperti guerrieri sulla Terra! Persino Piccolo è tratteggiato come un principiante.
E vogliamo parlare delle sfere del drago come premio del bingo? Toriyama ha sempre fatto trapelare il "messaggio" che le sfere vanno usate solo SE estremamente necessario, e qui le usano come premio!!!
Poi a leggere certi commenti pare quasi che la 1° serie fosse solo un cumulo di gag, quando invece è sempre stato incentrato sui combattimenti (studiati con la massima cura), e metà della 1° serie ha quasi lo stile Z.
Il Vegeta orgoglioso, romantico e quant'altro principalmente vive nella mente dei fans, però, o in qualche scena costruita ad hoc nelle ultime saghe (quelle che l'autore ha fatto controvoglia e dove ha inserito un sacco di elementi per compiacere i fans, v. gnoccone Trunks, dichiaratamente creato per far interessare le ragazze). L'autore l'ha sempre preso in giro o reso protagonista di scene ridicole, anche nella storia base (vedi nel finale dove si lagna perché non vuol fare la fusione con Goku o ci litiga perché lui propone al Kaiohshin sommo di fargli fare pat pat a Bulma, o quando ha a che fare coi capricci di Trunks bambino, o quando sfotte il Trunks del futuro perché ha i capelli viola), ed è questo il suo, umoristico, stile. Il Vegeta orgoglioso che se la tira tanto perché si trasforma in Super Vegeta o in Majin Vegeta (e poi le prende comunque e ci rimane fregato) è amato soltanto dai fans, ma non dall'autore, e anche la love story con Bulma, conoscendo Toriyama, l'ha creata tanto per perché non aveva idee migliori, come dichiaratamente fatto in passato con Senbei e Midori o Goku e Chichi, e non perché effettivamente volesse far crescere Vegeta come personaggio. Conoscendo Toriyama, dunque, Battle of gods non stona affatto nella caratterizzazione dei suoi personaggi, perché loro sono sempre stati presi in giro, tutti, senza eccezioni (vogliamo parlare di come si renda ridicolo e divertente il fighissimo e cattivissimo Piccolo nella saga di Majin Bu?).
@Devil appunto...ma con i se e con i ma non si va da nessuna parte. @HypnoDisk si, so cosa volevi dire, e su questo ti do ragione, pero' al di la di tutto cio' gran parte dello schifo ce lo mette lui, i nuovi personaggi e quant'altro, di certo agli occhi dei fan che hanno amato Dragon Ball per quel che e' stato non sta facendo una bella figura. @Kotaro per carita', non posso darti contro ma come ha gia' ampiamente detto TunonsainienteJonSnow "Hai fatto delle scelte? Bene, devi essere coerente con te stesso. Non ci interessa come avevi iniziato la storia o come avresti voluto concluderla o rifarla.", esprime pienamente il mio pensiero, e c'e' poco da commentare credo. Se Toriyama voleva creare qualcosa di diverso era libero di farlo (ah quei soldi, come fanno gola ai mangaka...), se non l'ha fatto avra' avuto i suoi motivi, e facendolo ora sta rendendo un'intera saga RIDICOLA.
PS Ho dimenticato nel mio post precedente di farvi sapere che nella prossima operetta di Toriyama comparira' anche la sorella maggiore di Bulma. Credo di parlare a nome di tutti, o almeno di chi la pensa come me, quando dico: Toriyama, ma cosa fumi? Perche' un po come il fratello di Vegeta, non se ne e' mai parlato, non e' mai comparsa, ma allora che senso ha? fanservice? beh non e' nemmeno corretto dire cosi' visto che i veri fan non vogliono certo questo. Costa tanto fare degli OAV estremamente belli da farti prendere in considerazione l'idea di considerarli canonici nell'universo dragon ball come un tempo? e se possibile in aggiunta con un disegno verosimile allo stile di Dragon Ball. Mi permetto di nominare avversari del calibro di Cooler, Broly, Janemba...insomma, sono un bel pezzo di storia di Dragon Ball. Se si tornasse a fare OAV che cosi' possiamo definire allora ben venga, pace e amore verso Toriyama per quanto mi riguarda. Piano per lo sterminio dei Saiyan non l'ho nominato negli altri post perche' essendo un remake del tutto identico al vecchio OAV contenuto nel gioco (se non per i disegni rinnovati, a mio parere neanche lontanamente all'altezza del bellissimo tipo di disegno "sporco" dell'originale) non merita di essere annoverato tra i nuovi OAV.
Io penso che escono fuori questi obbrobri perche' e' questo quello che i peones vogliono vedere, ma se si continua cosi' l'animazione diventera' qualcosa che almeno a me non interessera' piu'. Io non credo che questo sia lo standard di animazione che un appassionato voglia vedere, non ce lo meritiamo, dovremmo pretendere di meglio.
Uhm.. continuo ad avere dei dubbi. Il fatto che Vegeta venga "preso in giro" di tanto in tanto secondo me non significa nulla. E' lo stile di Toriyama in fondo, no? Pur distanziandosi parecchio dalla prima serie lo Z mantiene comunque un certo humor... sono cose che ci stanno e posso comprenderlo, ma snaturare un personaggio è diverso, qui viene cancellata l'identità di Vegeta. Uno che apre il video postato appena sopra si domanda: WTF?! Vegeta, di sua spontanea volonta, non agirebbe mai in questa maniera, è chiaro. Poi che Toriyama nel suo immaginario abbia sempre pensato ad un Vegeta differente può anche essere, non ti do torto, ma così è troppo. Sin dall'inizio ci viene presentato come un personaggio duro, scontroso ed estremamente pieno d'orgoglio (anche se per volere dei fans... forse). Non può cambiare faccia da un giorno all'altro.
@Kotaro non mi pare che le cose stiano esattamente così, perchè allora non mi spiego la saga dei Saiyan, e tutto quello che fa Vegeta nella saga di Namecc. Il Vegeta strafigo è un'invenzione di Toriyama voluta da lui. È vero che l'autore prende in giro i suoi personaggi, ma ha sempre dato loro delle connotazioni serie, perchè nei combattimenti il Tori ci diceva "sarà anche un pirla, ma in combattimento è un mostro!", ti cito alcuni esempi, Vegeta quando combatte con Goku la prima volta si lagnava come un bambino per essere stato inferiore, ma dimostrava anche un grande acume.
Nella saga di Namecc, quando frega Zarbon e Freezer, e mille altri esempi ci sono da fare, in cui il personaggio era di una figaggine assoluta. Nella parte degli androidi, si fa fregare come un pollo da Cell, ma nello stesso combattimento dimostra di essere uno stratega, e prima quando combatte con i cyborg dimostra una classe assoluta.
Si è capito che sei allergico alla figaggine (XD), ma Vegeta è figo perchè Toriyama lo ha creato così (fin dall'inizio), non c'entrano niente i fans. Poi non ho capito perchè vedete sbagliato il riutilizzo di un personaggio che funziona, quando è la base del SUCCESSO qualitativo di ogni opera esistente da sempre. Pensa a Steve Urkel di Otto sotto un tetto, doveva essere una guest star, e invece lo trasformarono in regular. Lamù uguale in Urusei Yatsura, non ho capito perchè qui su AC vedete negativa una cosa simile. Dovrebbero fare come nelle fiction italiane che più un personaggio fa schifo e più lo utilizzano?
@Tunonsainientejonsnow tieni conto che in realtà Dragon Ball si evolveva numero dopo numero, e già dalla del Grande Mago Piccolo, più o meno si era arrivati allo stile Z. Insomma metà della 1° serie è già lo Z.
La sorella maggiore di Bulma, Tights, è già comparsa in "Jaco, il pattugliatore galattico". E sempre su quello comparirà la madre di Goku.
Ma che problema c'è?
Un autore è il dio del suo mondo, e con i suoi personaggi può farci quello che vuole. Farli morire, sposare, renderli ridicoli. Con buona pace dei fan.
@GianniGreed si, sono a conoscenza di cio', ma io intendevo dire che non e' mai comparsa in Dragon Ball. Non sussiste il problema, come hai detto e' il dio del mondo che lui stesso crea e puo' fare cio' che vuole con i suoi personaggi, ovviamente! Mi chiedo solo se quando i fan si saranno stancati di tutto cio', e non gli entrera' piu' granche' in tasca, le cose cambieranno, chi vivra' vedra' Anche se credo che con cio' che e' gia' stato ricavato da Dragon Ball e altre sue opere difficilmente lo vedremo piangere miseria, quindi ahime' sciocca ipotesi. Comunque sia, a chi piace tutto cio' ben venga, io ho solo espresso il mio personalissimo punto vi vista
Non c'è alcun problema, si discute fra appassionati, il sito serve a questo.
Certamente, sono d'accordo con te! Un autore può fare ciò che vuole... ma se commette delle sciocchezze i fans o gli appassionati sono poi liberi di scriverlo.
@kir4: si ovvio. Neanche io a dirla tutta sono molto convinto della cosa, sulla parte della sorella di Bulma specialmente, ma ha un suo senso. Questo manga "Jaco", è ambientato nello stesso universo di Dragon Ball ma qualche anno prima dell'inizio della storia, per quello la madre di Goku è ancora viva. La spiegazione per la sorella di Bulma, è che lei è partita per lo spazio in questo periodo, quando era ancora una ragazzina, e Bulma non è ancora nata sulla Terra. E magari i genitori non glielo hanno mai detto che ha una sorella maggiore...
Da un certo punto di vista è coerente.
Devo ammettere che io sono curioso, e da fan di Dragon Ball leggerò sicuramente questo manga.
@GianniGreed Ti capisco, e sicuramente anche io approfondiro', semplicemente non credo che sara' all'altezza di cio' che abbiamo gia' visto in passato, noto una disparita' qualitativa non indifferente, questo da fan mi fa imbestialire, spero che tu capisca a pieno cosa voglio dire, tralasciando il discorso di Jaco. Comunque devo correggerti, a quanto ne so Bulma era gia' nata, sa di avere una sorella e compare anche in Jaco, googleggiando troverai sicuramente info a riguardo.
Uhm, si ho letto. Bulma aveva 5 anni quando Jaco è arrivato sulla Terra.
Stairway90
- 11 anni fa
41
Se questo film cancellasse completamente GT aprendo la strada a qualche sequel (film o OAV o addirittura una serie tv) sarebbe cosa buona e giusta. Il punto forte del primo Dragon Ball era la comicità, la demenzialità, e in questo film ce n'era a bizzeffe, son rimasto soddisfatto dell'assenza della vittoria finale di Goku sul nemico di turno con la Genkidama o la Kamehameha come avveniva negli altri film, non ho trovato il balletto di Vegeta (e in generale il suo atteggiamento con Bills) fuori dal personaggio ma anzi degno dell'opera di Toriyama (come ha già scritto Kotaro, di esempi in cui Vegeta viene "ridicolizzato" o mette da parte l'orgoglio ce ne sono a bizzeffe), ho apprezzato anche il siparietto con Pilaf, Mai e Sai, mi ha intenerito la scena della scoperta della gravidanza di Videl, insomma un film di gran lunga superiore alle aspettative.
La scena però va vista nel suo contesto. Non è che Vegeta dal nulla si mette a ballare ridicolmente perché gli va, ma è un'ultima, disperata, carta che si sta giocando per tenere a bada il nemico del film (e si fa pure abbastanza paturnie per questo, dato che giustamente se ne vergogna ), allo stesso modo di come Piccolo, un altro personaggio che pian piano è stato ridicolizzato, si mette a far lo scemo con Majin Bu per tenerlo a bada. (Piccolo che tra l'altro nel film si mette a fare il karaoke stonando, alla faccia del personaggio serio dallo sguardo truce che era un tempo ) Il film si colloca dopo la saga di Majin Bu (dove Vegeta ha ormai ammesso la superiorità di Goku, ha smesso di rosicare e si è scoperto attaccato alla Terra e alla sua costruita famiglia), quindi Vegeta ha avuto tutto il tempo di farsi eventualmente contagiare dalla demenza delle persone che lo circondano (ricordiamo che vive a casa di Bulma, con la madre che offre alcolici al piccolo Goku e vuole partire alla ricerca delle sfere del drago come se fosse una vacanza ), non è che si è rimbecillito da un giorno all'altro In ogni caso, non c'è bisogno di prendere troppo sul serio Vegeta, così come non c'è bisogno di prendere sul serio Dragon Ball, che, per il suo autore e per i suoi personaggi (vedi lo stesso Goku che più di una volta antepone alla salvezza della Terra, agli amici e alla famiglia il suo personale divertimento ad allenarsi e combattere), non è altro che un grande gioco, e come tale anche i lettori/spettatori devono prenderlo.
@ Hypnodisk
Mai pensato che Vegeta fosse un personaggio figo, né nella saga dove compare per la prima volta (dove se la tira tanto ma alla fine viene sconfitto perché Yajirobei e sottolineo Yajirobei gli taglia la coda ), né in quella di Namecc (dove fa fuori qualche sottoposto demente e poi si caga sotto davanti a Freezer lasciando tutto nelle mani di Goku), né tantomeno nelle successive, dove il suo personaggio è stato più calcato per farlo piacere ai fans e dove raggiunge i suoi punti più bassi (quando appunto permette a Cell di ottenere il corpo perfetto perché lui deve bullarsi o quando si fa possedere da Majin Bu perché rosicava). All'inizio Vegeta è un cattivo qualunque, perché il ruolo di cattivo comico spetta a Nappa (che si esalta come un bambino sentendo parlare delle sfere del drago) o ai pirla sottoposti di Freezer, e pertanto all'inizio non spicca particolarmente, è solo un Radish v.0.2. Se un personaggio funziona non ho nessuna obiezione al fatto che venga riutilizzato o gli venga data più importanza, ma ho sempre pensato che Vegeta, per quanto lo si prenda in giro, è un personaggio abbastanza fuori posto nell'universo di Dragon Ball (che è fondamentalmente umoristico e non c'è spazio per i fighi che se la tirano). Poi i personaggi che solitamente piacciono ai fans e ottengono più spazio nei manga raramente son quelli che mi piacciono, quindi capita spesso che personalmente me ne lamenti, ma questo è un altro discorso
Non sto a leggere i commenti negativi o positivi perché mi interessano poco, a me il film è piaciuto molto e l'ho visto in perfetto stile dragon ball. Credo che unisca alla perfezione gli elementi della serie originale con goku bambino con gli elementi più marcatamente guerreschi della serie z.
Detto questo ho letto alcune critiche di chi sosteneva che Vegeta non è vegeta per via del balletto o che i saiyan non attaccano cosi a caso senza riflettere sulla forza. Boh mi sembrano commenti di chi non conosce dragon ball. I saiyan in primis sono un popolo guerrafondaio e orgloglioso che appena vede qualcuno di fotte ci si getta contro per dimostrare noi siamo più forti. In più va detto che la forza del Dio della distruzione non era percepibile e quindi non erano in grado di sapere cosa potesse o non potesse fare. Per quanto riguarda Vegeta, beh l'ho visto perfettamente in personaggio. Lo stesso toriyama nella saga di bu gli fa fare parti piuttosto comiche giocando appunto sul fatto che è l'orgoglioso principe dei saiyan e quindi fargli fare certe cose lo rende maggiormente comico. In più nel film non vuole che ci siano problemi ma alla fine non riesce ad evitare il peggio e quando bulma viene colpite si risveglia il vero principe dei saiyan che dimostra di poter superare persino goku...
Quindi è un ottimo film. Forse il migliore insieme a quello dove compare Table, che qui viene ancora citato e quindi ufficialmente inserito nella continuity canonica di dragon ball.
PS il GOD a me non è per nulla dispiaciuto e sinceramente l'ho trovata un idea migliore di quella paccchinanata del Saiyan 4. Di fatto toriyama sta facendo di tutto, e ne sono grato, per eliminare quella vaccata del gt dal mondo di dragon ball.
o che i saiyan non attaccano cosi a caso senza riflettere sulla forza. Boh mi sembrano commenti di chi non conosce dragon ball. I saiyan in primis sono un popolo guerrafondaio e orgloglioso che appena vede qualcuno di fotte ci si getta contro per dimostrare noi siamo più forti.
No è a me che sembra che chi pensa sia normale una cosa simile non conosca Dragon Ball. Kuro Ookami, dimmi dove mai in 42 volumi (o nei 444 episodi animati) hai visto i personaggi di Dragon Ball (non ho detto i Saiyan, ho detto l'intero gruppo dei Guerrieri Z) si lanciano sull'avversario senza neanche capire chi hanno di fronte. Buon dio sono i più grandi esperti di arti marziali della Terra. Piccolo capiva gli esiti degli scontri con un'occhiata, e qui invece attacca l'avversario senza pensare.
Io potevo capire se lo faceva Vegeta che comunque è impulsivo e orgoglioso, invece lo fanno gli altri, anzi lui è l'unico a usare il cervello in questo film. No non puoi fare Dragon Ball, prima serie o Z che sia, senza metterci la massima cura negli scontri, "Dragon Ball è basato sui combattimenti" (cit.).
Molti criticano questo film senza ricordare che prima del Dragonball con solo scazzotate c'era anche un Dragonball che mischiava comicità, leggerezza e drammaticità insieme, questo film è un vero ritorno a quello...
cosmic (anonimo)
- 11 anni fa
00
lo spirito del film e molto piu profondo di quanto sembri...questo film giustifica la fine di GT introducendo il motivo per cui goku alla fine della serie diventa un dio ...goku assorbe l essenza divina... e alla fine di gt diventa un dio dopo aver completato una serie di prove ...direi che e questa l interpretazione di questo film
@Cosmic, questo film anienta inve il gt, che a toriyama non è mai piaciuto e mai ha riconosciuto come canonico. Infatti rende vano il super saiyan 4 e tra le altre cose a rendere goku bambino li è un VECCHIO pilaf in netto contrasto con quello bambino che vediamo qui.
@Hypnodisk: beh direi che i guerrieri Z si sono lanciati spesso e volentieri contro avversari di cui non sapevano la vera forza, vedi nappa, vegeta agli inizzi, radish, dopo di che qualche cybor. Ma ad un certo punto hanno riconosciuto la loro debolezza. Inoltre qui non avevano molte scelte. Il dio della distruzione è partito ad attaccare senza preavviso. Volevi che lasciassero distruggere la terra senza lottare? o che avessero il tempo di una qualche strategia? Sono pefettamente in linea con i loro personaggi..
@Kuro Ookami non è esattamente così, i guerrieri Z valutavano sempre la situazione, e spesso e volentieri non intervenivano neanche, sapendo di non poter fare nulla. Qui invece un tizio stende Majin Bu (il più grande antagonista della serie!!!) e tutti compreso il maestro Muten (XD) attaccano l'avversario. Ok volevano fare un po' di fanservice facendoci vedere anche gli ormai deboli guerrieri Z combattere, ma almeno fatelo come si deve. Nel vero Dragon Ball personaggi come Piccolo avrebbero pensato "oh attenti questo ci spacca il culo a tutti non attaccatelo".
Proprio Muten poi, un maestro con almeno un millennio di esperienza che dimostrava di essere sempre un passo avanti mentalmente ai suoi allievi anche quando questi lo avevano superato in potenza (vedasi Goku VS Tenshinhan sul finire della 1° serie), proprio lui attacca l'avversario come un qualsiasi sprovveduto, no dai!
Forse a qualcuno possono sembrare dettagli, ma secondo me invece ne va tenuto conto, perchè non mi possono millantare di fare un film che riprenda al 100% lo stile di Dragon Ball e poi sbagliare proprio i combattimenti, non mi riferisco alle ottime coreografie, ma proprio a come sono elaborati, e come sono gestiti i personaggi in questo senso.
Nello special del 2008 perlomeno si inventarono un buon motivo, simpaticissimo, per l'intervento di tutti i personaggi, ma qui invece hanno fatto le solite cavolate dei film; i personaggi sono un branco idioti che agiscono come degli sprovveduti. Poi oh a me il film non ha fatto schifo, gli ho dato un 6,5. Diciamo che non mi dispiace se visto come una rimpatriata di Dragon Ball, ma se devo prenderlo come una cosa seria, o come il vero continuo come purtroppo ha detto il Tori, no non posso farmelo piacere.
Non per essere pignoli, ma qui dicono chiaramente che l'aura di DIO non si può percepire. Non si può sapere quanto sia forte. Quindi nemmeno piccolo può quantificare la potenza dell'avversario.. E ripeto li avevano da difendere dei civili non è che potessero fare molto e Muten non combatte, almeno da quello che ho visto
@Kuro Si so dell'aura, ma i guerrieri Z avevano l'esperienza per capire quando un avversario era estrememamente pericoloso solo guardandolo, o valutando la situazione. No Muten attacca, dice pure una cosa del tipo "addosso ragazzi" xD
Per ora ho solo visto i trailer italiani del film ma posso dire che avrei preferito i doppiatori della serie tv, avendo voci più simili a quelle giapponesi. Spero in un ridoppiaggio futuro del film con i doppiatori della Merak Film come avvenne con i dvd dei movie di dragon ball pubblicati da yamato video. Per la voce di Goku avrei scelto uno dei due doppiatori di Rufy di onepiece, una voce troppo matura non si addice al personaggio.
Per quanto riguarda i guerrieri Z, è vero che si allenavano in attesa di affrontare i nemici e cercavano di organizzare delle strategie, ma quando poi scoprivano di non essere all'altezza tentavano comunque il tutto per tutto pur di proteggere la terra, ad esempio contro Cell, contro i cyborg del dr Gero o contro Majin Bu, non si sono mai messi in disparte senza fare nulla.
Sulla presa in giro di Vegeta, è vero che Dragon Ball è leggermente più serio rispetto alle altre opere di Toriyama, soprattuto dalla serie Z, ma anche in questo manga c'è molta comicità e ironia e quindi è giusto che ci siano queste scenette divertenti. Nella saga di Freezer c'era la scena divertente dell'arrivo della fortissima squadra speciale Ginyu o di Ginyu stesso che vuole ballare con Freezer (questa non ricordo se è un filler dell'anime o c'è anche nel manga)
ma quando poi scoprivano di non essere all'altezza tentavano comunque il tutto per tutto pur di proteggere la terra, ad esempio contro Cell, contro i cyborg del dr Gero o contro Majin Bu, non si sono mai messi in disparte senza fare nulla.
Contro Cell i guerrieri Z si decidono ad attaccare quando il pianeta era sul punto di esplodere (scena ad onor del vero aggiunta nell'anime). Qui non si tratta tanto di starsene in disparte, ma di usare il cervello prima di attaccare. In questo film sembrava una rissa da bar.
Non avendo ancora visto il film non so di preciso com'è la scena di cui parli ma le battaglie non proprio "ragionate" mi sembra che siano una caratteristica dei movie di dragon ball.
Ho paura di leggere i commenti, visto che non voglio nessun tipo di anticipazione; per ciò che ho potuto sentire le opinioni si spaccano tra epico e disagio totale.
Allo staff: deve esserci un qualche tipo di problema, perché nella "lista episodi" in questa stessa notizia, sotto la voce:
"Attenzione! i commenti ai vari episodi possono contenere degli spoiler. Pertanto, se non avete visto tutta la serie, vi consigliamo di limitarvi alle puntate viste."
c'è l'elenco errato, gli episodi portano a Seitokai Yakuindomo 2!