"Dubitate di una donna dal volto angelico che mangia come un uccellino"... l'ho sempre detto pure io! Questa storia non l'avevo mai sentita, ma direi che l'uomo è stato giustamente punito per la sua avarizia; pensare di aver fatto un affare per aver sposato una che mangia poco, tirchio!
Mi sono sempre piaciute queste leggende con risvolti fantastici, che fossero tramandate dalle mitologie greche, romane, orientali ecc. fa poca differenza. Le immagini illustrative qui sopra poi sono davvero molto belle, soprattutto la seconda.
Io allora devo stare tranquillo, conosco diverse ragazze (in confronto a me ) con le quali spenderei meno a farle un vestito che portarle a pranzo... Il bello è vederle mangiare di gusto e osservare la loro linea invidiabile!
Scherzi a parte non conoscevo questa leggenda un po' inquietante ma che rispecchia in pieno la tradizione giapponese: la moglie ideale per un avaro!
Una donna con due bocche? Significa che parla il doppio, fortuna che è una leggenda XD Comunque molto belo l'artwork.
Falco75 (anonimo)
- 11 anni fa
30
Conoscere tradizioni e leggende di paesi lontani è sempre stata una mia grande passione e sotto questo punto di vista per quel che riguarda il Giappone, Animeclick è da sempre una fonte inesauribile di articoli fantastici come questo. Faccio i miei complimenti allo staff di Animeclick per l'impegno profuso nel tenere sempre informati i propri utenti su un paese così ricco di storie e leggende come il Giappone.
La festa della Donna è finita, ora si può ritornare a parlarne male... e non mi riferisco alla leggenda, che invece trovo molto carina, mi manca però la morale di fondo, io penso sia: "se ti sposi senza amare perdi i soldi per poi scappare".
hachi sei sempre brava questa leggenda è bella anche se bisogna ammettere che dal dipinto quella bocca nella parte dietro della testa fa molto effetto,secondo me la morale è non bisogna essere tirchi nel cibo ma mangiare a volontà!!
Questa leggenda non l'avevo mai sentita! Ma allora le donne che in pubblico mangiano poco lo fanno per risultare "economiche" agli occhi dei loro amati? Comunque giusta punizione per il tirchione!
Questa storia se non sbaglio l'ho già vista nell'anime "Furusato Saisei Nihon no Mukashi Banashi", che è inziato nel 2012 e ormai è arrivato oltre il centesimo episodio. Un anime per bambini e realizzato in modo povero, ma una raccolta di racconti popolari e leggende giapponesi ci voleva, è molto interessante per un appassionato di cultura giapponese.
@Lina: credo che la serie a cui ti riferisci sia un remake di quella prodotta negli anni '70 e trasmessa sulle nostre reti locali con il titolo "Fiabe ed eroi". Ricordo che ogni puntata era divisa in due episodi di circa 10 minuti ciascuno, e trattava di racconti leggendari, fiabe, ma anche vicende storiche di personaggi realmente esistiti come Nobunaga Ooda, Toyotomi Ideoshi, Amakusa Shirou ed altri. Tecnicamente non si segnalava per una realizzazione oarticolarmente raffinata, però era molto interessante per il tipo di vicende che raccontava, in qualche modo aveva uno scopo direi quasi divulgativo; ma purtroppo (per noi italiani s'intende) era pensata per un pubblico di bambini giapponesi, che ovviamente già possedevano una minima preparazione storica e riuscivano quindi a collocarli nell'ordine e nel periodo storico giusto. Visto che gli episodi narrati non avevano un ordine cronologico, ma spaziavano dalle epoche più antiche fino al periodo Meiji, per noi risulta davvero difficile comprendere in pieno il senso di diverse cose venivano raccontate. È davvero un peccato che non sia più trasmessa da molti anni sui nostri telescbermi, e neppure mi pare sia mai stata proposta in home video.
Comunque sulla wikipedia ho trovato altri dettagli su questo youkai: http://it.m.wikipedia.org/wiki/Futakuchi-onna
@Monfrin Sapevo che era stata trasmessa anche in passato con un titolo analogo, ma non sapevo che fosse arrivata anche da noi in Italia. Io purtroppo non ho possibilità di vederla, ma dopotutto preferisco seguire queste storie in lingua giapponese. Non so se si possa parlare di remake, perchè anche se le trame saranno più o meno sempre le stesse è probabile che vengano narrate in modo molto diverso, in ordine differente e con disegni totalmente diversi. E'probabile che certi racconti siano presenti nella prima serie e assenti nella seconda e viceversa.
Neanche io fino a qualche tempo fa conoscevo questa leggenda, tuttavia mi è capitato di scoprirla proprio recentemente! In ogni caso trovo anche io molto affascinanti questi racconti nonché molto inquietante questo in particolare! ^^' Se poi dobbiamo proprio parlare di cibo... Anche io mangio pochissimo, tanto che in Estate basta che beva un bicchiere d'acqua per sentirmi piena! ^^' In Inverno però compenso! XD
Anche questa storia non la conoscevo... Oddio, quanto sto adorando questa rubrica! Sto imparando tanti piccoli racconti che non possono far altro che arricchire il mio bagaglio culturale sul Giappone. Alla fine l'avaro dal braccino corto ha avuto quello che si meritava! Come si fa a pensare di voler affamare tua moglie? In ogni caso starò ben attenta alle donne che mangiano poco (io non sono di queste ahahahah )
@Lina: A dire il vero quella serie che andò in onda con il titolo di "Fiabe ed eroi", o anche come "I favolosi eroi" (sulle Guida TV dell'epoca ogni tanto veniva indicata così), saranno credo circa 20 anni che non viene più trasmessa sui nostri schermi, quindi non mi stupisco che sia ormai stata quasi del tutto dimenticata. Io ricordo andavo ancora a scuola (ho preso il diploma nel 1989) quando la trasmettevano su alcune reti locali del circuito Odeon TV nel 1986/87. Tra l'altro adesso che ci penso forse erano più serie diverse, o forse stagioni diverse della medesima, visto che anche le opening e le ending sono cambiate almeno due o tre volte. Comunque sia lo stile dei disegni e la qualità dell'animazione cambiavano moltissimo da episodio ad episodio: andavano dal design semplice e naïf tipico dei libri illustrati giapponesi per bambini ad uno stile più elaborato tipo quello della serie "L'invincibile Shogun", penso che sia stato un progetto a cui hanno collaborato molti registi e studi di animazione differenti. Non avendo mai visto la serie che citi tu, quello che sia un remake di quella/quelle serie degli anni '70 è solo una mia ipotesi, non una certezza.
@Monfrin "Comunque sia lo stile dei disegni e la qualità dell'animazione cambiavano moltissimo da episodio ad episodio: andavano dal design semplice e naïf tipico dei libri illustrati giapponesi per bambini ad uno stile più elaborato" Esattamente quello che accade con la seconda serie.
Io non credo che sia un remake perchè ho visto online alcuni video della serie di cui parli e si trattava di storie che non avevo mai visto nella serie nuova. Ad ogni modo non avrebbe senso fare un remake di una serie che non ha una trama unica e continuativa, ma è un insieme di racconti e leggende. Che molte storie vengano ripetute è inevitabile perchè il materiale a disposizione è sempre quello, ma dato che non ci sono stati miglioramenti nella grafica e nell'animazione (in alcuni episodi abbiamo scarabocchi che si muovono a scatti) non ha senso ripetere gli episodi con trame tali e quali a com'erano nella prima serie. Alla fine credo che abbiano preso alcune storie nuove e altre già usate in precedenza, ma raccontandole in modo diverso (per esempio di certi personaggi famosi si racconta un'aventura piuttosto che un'altra), senza riprendere nulla pari pari dalla serie precedente.
@Lina: Si, il termine remake non è corretto in questo caso. Semmai è più una aggiunta, o continuazione con storie diverse e nuove. Sarei davvero curioso di vedere la nuova serie, anche se purtroppo non capirei quasi nulla dei dialoghi!
@Monfrin Dai dialoghi non capirei molto nemmeno io, ma visto che ci sono i sottotitoli basta conoscere un po' di inglese. Il primo episodio dovrebbe essere anche fansubbato in italiano, poi chissà che non ce ne siano altri.
megaloman1
- 11 anni fa
10
mmm... che fame avrà mai per averci due bocche? avrà un qualche tipo di significato sincretico...
La storia la conoscevo dall'Enciclopedia dei Mostri Giapponesi di Shigeru Mizuki che e' una fonte inesauribile.
Rygar
- 11 anni fa
10
Santo cielo! Vidi una cosa del genere (a livello di paragone) in un volume del manga "L'ospite indesiderato", paragonando i parassiti mutaforma cannibali al mito della donna con due bocche per via della loro capacità di mutare le loro sembianze e passare inosservati agli esseri umani. Dovrebbe esserci qualcosa anche in Rosario + Vampire se non ricordo male.
Queste storie sono incredibili o.o i giapponesi sono molto bravi a miscelare facce pacifiche con segreti macabri... anche se in questo caso non è proprio un segreto facile da nascondere Boh grazie mille, mi arricchite il bagaglio culturale un sacco! Mi spiace averla scoperta sol ora, da quel che ho capito non è la prima che pubblicate! Devo cercare il resto! Complimenti ancora
@Nobume: ne è stata pubblicata solo un'altra, cioè questa: http://www.animeclick.it/news/37976-animeclick-e-bibliotecagiapponese-insieme-in-una-nuova-collaborazione ma qui il merito va anche e soprattutto ad Anna Lisa Somma che collabora con noi