Il disegno di Tetsuo Hara è diventato ormai un tratto inconfondibile che fa sempre ripensare a Ken... Fantastico...
Francamente spero che questo ultimo capitolo verrà anche riproposto nella serie "Ken la Leggenda" della Planet Manga, che sta già pubblicando tutti gli spin-off sugli altri personaggi della popolarissima serie...
Temo per il povero figlio di Juza, si sacrificherà e morirà come tutti i comprimari non donna che non siano Bart. Spero di essere smentito... Sempre bello il tratto di Hara, spero di leggerlo presto.
Mah, il tratto di Tetsuo Hara si direbbe peggiorato. Il senso delle proporzioni è talvolta irrealistico, e incoerente con la serie originale. Vorrà dimostrare che è un autore al passo coi tempi, si vede. Qualsiasi cosa significhi.
Riguardo la trama, il capitolo sembra niente di più di un filler: superfluo.
Non ce n'era davvero bisogno, ma comunque sono molto curioso di leggerlo, appena usciranno delle scan in inglese. (Tanto in Italia non esce questa edizione).
Spero di leggerlo presto in italiano. Comunque....miei cari Hara e Buronson......potete far spuntare tutti i personaggi coerenti che volete, ma tanto lo sapete che vi siete scordati di far figliare Mamiya con Rei. U_U T_T Io tutte le volte che vedevo Airi e Mamiya spuntare nella seconda serie, ci speravo sempre! U_U T_T
Utente9371
- 11 anni fa
40
Quelle pagine a colori... fantastiche. Puro Heavy Metal anni 80!
Ma è una mia impressione, o lo stile di disegno è un pò diverso? tipo le proporzioni del corpo, e le braccia più "esili"? Comunque, anche con un capitolo filler, Kenshiro è Kenshiro, e non si discute. Ogni omaggio al successore della divina scuola di Hokuto è ben gradito.
Fratello di Iramaru (anonimo)
- 11 anni fa
10
No dai, quella Lynn anoressica col capoccione non si può vedere ! Stona con il tratto generale della storia, disegnato con stile più realistico e occidentalizzato. Per il resto anche io trovo che sarà la tipica storiella riempitivo di cui nessuno sentiva la mancanza. Su Kenshiro che si scopre novello Michelangelo, che perde i giorni a fare sculture di Julia, no comment!
D'accordissimo con Devil 14.87; nel corso degli anni il segno di Hara, pur guadagnando in quantità e qualità delle chine, ha perso in espressività e senso delle proporzioni (pur mai realistiche). In generale è il chara design che si è impoverito.
Capisco che sono tempi di vacche magre, ma cavolo, Lynn, fatti un piatto di pastasciutta di tanto in tanto...
{Ma naturalmente lo leggerò non appena sarà disponibile, perché Ken è sempre Ken.}
Itachi
- 11 anni fa
20
Peccato che Lyn sia stata disegnata fin troppo "anoressica"...è molto interessante peccato però duri cos' poco...non è questo ad essere "superfluo" ma il capitolo dedicato al souther gaiden..peccato...
@Devil 14.87 bhe, se non sbaglio testuo Hara ha da sempre avuto problemi con le proporzioni perchè non vede da un occhio. D'altronde anche nella serie originale di Ken ci sono certi personaggi le cui mani sono circa quanto uno dei protagonisti xD Io ho da poco finito questa serie nella versione della d/visual, non vedo l'ora di rileggere qualche storia su Ken *w*
Le proporzioni non sono mai state il forte di Tesuo Hara, ma da lettore della nuova generazione, scambierei volentieri questi disegni con molti disegni shonen odierni che oramai sono standardizzati e poco personali.
Lalilulelo (anonimo)
- 11 anni fa
10
La proporzione nel disegno di Hara è gerarchica, è usata come espressione della forza (forza=grandezza). È una scelta di stile, non un'incapacità, come nel caso di disegnatori tipo Hiro Mashima, che dopo miliardi di tavole ancora non è capace di disegnare una maledetta MANO UMANA.
Quindi, se ha scelto di disegnare Lynn con proporzioni diverse lo ha fatto di proposito (se consideriamo che dev'essere più giovane di quella della seconda serie ci sta che sia cosi) non perché "le proporzioni non sono mai state il suo forte".
KUMA-29
- 11 anni fa
00
Il nuovo stile slanciato del maestro Hara non mi fa impazzire.. peccato. E dire che i suoi disegni hanno sempre seguito le rigide proporzioni di Policleto. (beh, quasi )
Francamente spero che questo ultimo capitolo verrà anche riproposto nella serie "Ken la Leggenda" della Planet Manga, che sta già pubblicando tutti gli spin-off sugli altri personaggi della popolarissima serie...