Sta cosa in Giappone mi ha impressionato non poco, erano troppo reali...e a maggior ragione ci sono rimasto quando ho saputo che si vendono pure i gadget per i turisti fatti così!
Davvero molto interessante questa cosa! Ed in effetti utile, di solito nei paesi stranieri dove non conosco bene la cucina vedo quello che prendono i vicini di tavolo e poi indico che voglio la stessa cosa XD
Comunque io sono una di quelle che le miniature le comprerebbe volentieri, tipo cose così: https://24.media.tumblr.com/tumblr_makqy348Ud1qf9q3lo4_500.png Le ho sempre adorate!
Ma pensa! Che bella trovata! A questo problema dell'ordinazione non avevo mai pensato, effettivamente è una bella scocciatura non avere il menù in inglese, ma così si risolve tutto!
Sono tornato da 3 giorni dal Giappone e vi assicuro che i piatti 3d sono veramente utili per decidere cosa mangiare! L' inglese in Giappone non è molto diffuso e la gestualità è essenziale. Bell' articolo!
le avevo già viste queste riproduzioni, ma fanno sempre sorridere! E al di là di tutto, è veramente una genialata, anche se forse stampare i menù anche in inglese sarebbe molto più semplice!
L'idea é molto carina e utile: oltre a farsi un'idea chiara di cosa si può mangiare senza dover ricorrere a un traduttore, il fatto di vedere fin da subito un "piatto pronto" può stimolare l'appetito e preparare lo stomaco per il cibo vero
mi ricordano tanto quelle famose scene di "La pubblicità è una rappresentazione e il prodotto POTREBBE non combaciare con la l'immagine."
megaloman1
- 11 anni fa
00
è pubblicità. molti locali ne hanno alle vetrine per far vedere cosa preparano lo hanno sempre fatto... comuque sconsiglio di mangiarli... sanno di cera...
una volta anche in giappone mettevano fuori i piatti reali per mostrare come da quasi tutte le altre parti del mondo. ma facendo cosi' ogni fine giornata dovevano buttare i cibi, era vero uno spreco. percio' hanno inventato questo. penso che sia utile per tutti i sensi.
Sono sempre molto forti i giapponesi, questa si che è un idea originale è fantastica, i modellini in plastica sono fatti veramente bene sono molto realistici. Specialmente gli spaghetti della prima immagine sono molto realistici. Fa venire l'acquolina in bocca solo a guardare i modellini chissà quanto devono essere buoni da mangiare e belli da vedere quelli veri.
Concordo nel dire che sia una trovata geniale alternativa ad esporre del cibo vero, ma devo dire che la cosa mi giunge abbastanza nuova riguardo il Giappone, perché ho più che altro visto dalle foto esporre le foto delle pietanze XD Comunque l'idea del menù 3D l'ho già visto in qualche occasione, delle torte nelle pasticcerie in Cina quando ci ero tornata e un paio di giorni fa in un ristorante a Milano, quando son fatti bene li scambiavo per vero davvero
sete infinita (anonimo)
- 11 anni fa
00
Non per fare il pignolo(trovo l'idea dei piatti utile e creativa eh) ma non possono almeno accostare al menù in giapponese delle descrizioni in inglese o assumere almeno 2 giapponesi che parlano in inglese? posso capire che l'utilizzo dell'inglese in giappone è poco usato, visto che non ci sono poi tanti occidentali,ma non credo non esistano delle scuole di lingua...
Ma è un'idea fantastica e utilissima (donna che all'estero per farsi capire gesticola più di un vigile urbano) così non ci saranno mai brutte sorprese, carina l'idea dei souvenir, ci credo che abbiano successo.
@Saibankan: moltissimi utilizzano le fotografie per illustrare le varie portate del menù, ma chi espone le copie in 3D ha un effetto scenografico che (come sottolinea Hachi nel suo articolo) gli porta ad avere incassi maggiori.
Sapevo dell'esistenza di queste rappresentazioni in plastica delle pietanze e che sono estremamente care; io mi accontenteri di una di queste... (foto pubblicata sul sito http://www.marcotogni.it/)
devo dire che a volte mi hanno salvato XD ,anche se spesso ci sono i menu con le immagini o in alcune catene mettono direttamente il distributore dove fai lo scontrino da solo che poi dai al cuoco
Ci vorrebbero anche in Italia, spesso i menu dei ristoranti con tutti quei giri di parole sono incomprensibili anche agli stessi italiani XDD Però un gadget me lo prenderei pure io..uno strap per il cell magari *_*
Gran bell'articolo, fa sempre bene conoscere queste piccole curiosità