Non voglio aprire una polemica sterile, inutile e dannosa ma... È considerabile come film anime?
Per il resto non l'ho ancora visto anche se temo che finirò per farlo essendo l'unico film presente nei cinema che io e i miei amici potremmo finire per vedere... La serie si conosce, sono film alla Michael Bay. Esplosioni e donne, donne fanatiche dei motori ma che non hanno mai una goccia d'olio sulle mani e che non fanno mai nulla per dimostrare questa passione (se non per fanservice, ma Michael Bay È fanservice) e che generalmente si mettevano col protagonista babbeo (brutto, perché perlomeno nei manga/anime harem il maschio tipo è insulso ma è... normale). Perlomeno qui si è passati al rapporto padre-figlia. Il primo era carino (ma non di più). Il secondo era totalmente senza senso con un antagonista inutile, tale Defollen che voleva vendicarsi per il gusto di farlo ma che serve solo a venre sconfitto in un combattimento da meno di 30 secondi... Il terzo era già meglio. Per il suo genere...
Nei trailer per vincere la guerra si mettono a cavalcare robottoni tirannosauri! Sarann decisivi! Peccato che nella scena del trailer successiva... siano gli autobot normali a combattere... coi dinobot che non servono assolutamente a nulla!
Film dalla trama risibile, ovviamente. Ma in quanto a spettacolarità non ha da imparare da nessuno. Critiche o lodi sarebbero fuori luogo: chi va a vederlo sa benissimo cosa aspettarsi, che è molto o poco a seconda dei punti di vista.
Peccato per il ruolo marginale riservato a Dinobot! Dovevano essere loro i veri protagonisti del film!
il film in sè è carino...anzi, meglio dire carinuccio, ma, come per gli altri tre, man mano si fa sempre più scontato e prevedibile. è finito l'effetto "novità" e, di fatto, non riesce a introdurre niente di nuovo rispetto ai suoi predecessori. un buon film, che, tuttavia, non riesce a sorprendere fino in fondo
Finché mi diverte e mi tiene attenta fino alla fine (nonostante le quasi 3 ore di film), per me passa a pieni voti. I nuovi "umani" mi sono piaciuti molto e ci sono state delle gag riuscite che mi hanno fatta scompisciare. E' vero che la storia segue più o meno la stessa trama degli altri, però a me non annoia e mi lascia sempre qualcosa. Sarà che forse mi piace proprio il genere! Perciò aspetto con ansia il 5° film! u_u
Che dire...se non ci fossero state vere e proprie boiate come i vari Ghost Movie, Horror Movie o Box office 3D, sarebbe stato sicuramente il peggior film degli ultimi 20-30 anni. Forse è veramente peggio, perchè è costato sicuramente anche esso sui 200 e passa milioni, che poteva essere impiegati per sfamare i bambini in Africa o darli in beneficenza.
Bay dovrebbe darsi alla pastorizia o all'agricoltura, insieme ad altri presunti registi come Snyder, Niespel, Emmerich, Lettierrier, Fuquoa etc.. Non ha il minimo senso della misura nè della forma. Il film assomiglia più ad un videoclip che ad un prodotto cinematografico, con una regia oramai fotonica e tesa ad esagerare con una messa in scena sempre più grezza, tamarra, coatta e cafona. La fotografia è super illuminata, con una patina liscia proprio come nei videoclip, in alcuni punti poi le inquadrature essendo fuori fuoco essa è bruciata. Il canovaccio è sempre il solito (chiamarla sceneggiatura è un complimento), visto che le idee (se c'erano), sono finite Bay sceglie di ingigantire le cose dei precedenti film. I personaggi sono macchiette, Mark Whalberg è lo stesso personaggio fisicato e pompato di Pain e Gain, la bionda è il personaggio femminile più inutile della saga. Gli autobot fanno piangere, c'è anche Gimli... Optimus a cavallo del T-Rex gigante, è una tamarrata senza eguali. In sostanza è un filmaccio a chio come voto si da un 3 e tanti saluti. Non venite a dire che è intrattenimento, perchè intrattenimento non vuol dire buttiamo due ore e 40 della nostra vita (si 2 ore e 40!!! Non ha un cavolo da dire sto film!!! Manco 2001, Quarto Potere, Solaris, Blade Runner, Ran etc...durano così tanto!!!). Optimus spara a ine film la solita frase moralista e retorica e con i razzi va verso l'infinito e oltre...ti prego non tornare più.
Un film niente male, che scade un po' nella seconda parte però con i Dinobot. Tuttavia, dato che in sala c'erano molti bambini e ragazzi giovani, posso ben capire perchè siano stati inseriti, e quindi la scelta alla fine ci sta.
Ovviamente nulla di paragonabile rispetto al primo, che rimane ancora la star della serie, ma comunque Mark Wahlberg sarebbe stato un protagonista più azzeccato sin dall'inizio, a mio parere. E pensato come reboot, è interessante. Mi è piaciuta la caratterizzazione di Lockdown, mentre mi è scesa sicuramente quella di Bumblebee (anche se il nuovo modello di Camaro è fantastico).
In sostanza, una buona sufficienza gliela do sicuramente, ma allo stesso tempo dico 'aspettate il giorno che si paga di meno per andarlo a vedere' ^^ Per il resto, quoto tutto quello che ha detto LaMelina al riguardo, in attesa anche io del numero 5!
KUMA-29
- 10 anni fa
10
Devo ancora vederlo, ma non mi aspetto nulla di trascendentale Questo film ha fatto molto indignare il povero Rygar u.u
Io con Transformers mi sono fermato al 2, che era un inutile polpettone dalla trama ridicola con solo esplosioni e robot che saltavano e facevano le piroette al rallentatore, ma mi hanno detto che il 3 e il 4 sono anche peggio.
lonOTTO
- 10 anni fa
31
Non capisco perché la gente deve criticare quest'opera. Transformers è un film per un certo target, se uno a cui piacciono i film "seri" si mette a vedere transformers è normale che li faccia schifo. Quando la gente va a vedere Transformers lo fa per vedere combattere robottoni. Non è che ora bisogna cambiare il target solo perché "solo" ora ci si accorge di quanto faccia schifo la trama. Tutte le trame per questi genere di film hanno dei buchi (tranne per batman e la trilogia di spider man).
@Hanatazero. Transformers=cinecomics. Anime=animazione giapponese. Manga=fumetto giapponese. Comics=fumetto americano o canadese. Non c'è problema se delle volte si esce fuori dai canoni (basta che non sia un abitudine).
La spiegazione è che Transformers nasce come serie di giocattoli in collaborazione tra la Takara che è giapponese e la Hasbro che è americana. Di conseguenza è un prodotto a natura mista, dato che anche le serie di cartoni animati, già presenti in database sono produzioni nippo-americane.
Questo può essere considerato un live action al pari di "Dragon Ball Evolution" e "Fist of the North Star" già presenti in database, che anche se sono produzioni americane sono collegate al mondo dell'animazione giapponese.
---Non voglio aprire una polemica sterile, inutile e dannosa ma... È considerabile come film anime?
No, è un live-action ispirato a un anime come ce ne sono tanti. -_-
---Transformers=cinecomics.
Non solo, i Transformers sono un prodotto originariamente giapponese.
lonOTTO
- 10 anni fa
22
@Antonio. Infatti "erano" un prodotto giapponese, poi furono comprati. Quindi è un cinecomics. Poi per edge of tommorrow come lo chiamiamo? Cinemanga?????
Sìsì lo so è un prodotto più che americano ma avendo anche una base giapponese viene inserito nel sito, e si fa più che bene. Non lo discuto.
Solo che non ci posso far niente, vederlo qui mi lascia più estraniato di veder Dragonball Evolution (nonostante anche questo sia un film che di giapponesi alla fine ha solo i nomi dei personaggi)
Sarà il genere, sarà la gestione, sarà il modo in cui mi vien da pensare al film in sè, sarà il modo in cui si veste il cast, saranno i personaggi, sarà il ritmo, sarà lo spirito, non lo so... So che c'entra col Giappone ma non riesco a percepirlo come tale. Mea culpa!
No, Hasbro è diventata comproprietaria negli anni 80, acquistando la licenza per la produzione e la vendita delle versioni occidentali, ma sono ancora anche giapponesi. Tant'è che la maggior parte degli anime sono prodotti in Giappone, la serie storica è animata da Toei Animation, Animated da Studio 4°C... Si sono formati praticamente due Universi, da una parte quello USA, dall'altra quello Jap, ma in un modo o nell'altro i giapponesi sono sempre coinvolti, in particolare come animatori. Comunque lasciamo stare questa polemica inutile e commentiamo il film. Ciao!
Terminata la propaganda, ecco la mia impresisone da appassionato della saga originale.
La durata del fim è notevole (2 ore e 47 minuti, circa ), i Dinobot dovevano essere l'asso nella manica del film... peccato che siano comparsi quasi a ridosso del finale! E poi... ne avevano presentati 5 (7 con i giocattoli) e ne usano solo 4? E che razza di... fortuna devono avere i protagonisti per essere sopravvissuti a tutte quelle esplosioni (alcune delle quali sembrano essere fuochi d'artificio) e a quei voli?
Mah, non siamo ai livelli infimi del terzo film ma poco ci manca. Pochissimi robot che tra l'altro si comportano in maniera incoerente (gli Autobot sembrano essere Decepticon).
Sono entrata in sala con l'intensione di godermi del sano trash e invece a metà film già mi avevano completamente rimbecillito, tutto esplode, qualsiasi cosa salta in aria e tutto troppo velocemente per dare spazio ad altre esplosioni, e mi sta bene, è quello che cercavo, peccato che non mi sia divertita per un secondo. Quando è troppo poi davvero si ottiene l'effetto contrario. A metà film non capivo più cosa stesse succedendo, la ragazza parlava, il padre parlava, l'altro tizio parlava e continuavano ad esplodere cose a caso. Personaggi che diventano cattivi, poi buoni, poi inutili, altri inutili fin dall'inizio funzionali solo per altre esplosioni, non è intrattenimento è nonsense. Qualcuno poi mi spiega che dice Optimus alla fine? Parla per un quarto d'ora ma non ho capito praticamente nulla, sarà che ormai ero sfiancata dopo tre ore di dialoghi fastidiosissimi fatti di gag insulse. Io volevo ridere e godermi la computer grafica e ci sono rimasta male perché non sono riuscita a fare nulla delle due cose. Anzi ci sono state certe battute dove stavo arrossendo per l'imbarazzo sprofondata nella poltrona.
Rygar
- 10 anni fa
20
HappyHappyNeko, perdonami per lo spoiler, questa è la spiegazione (almeno credo ):
Optimus ha capito che dietro la venuta di Lockdown (il "cacciatore di taglie") si celano i "creatori dei Transformers", ossia i famigerati Quintessenziani (Quintesson nelle altre lingue). I quali vogliono sbarazzarsi delle loro creature (perché "Autobot e Decepticon creano casini nelle galassie") Ecco un'immagine di repertorio:
Per cui, tira fuori dei razzi (mai visti/utilizzati prima) e vola nello spazio in stile Superman alla ricerca di questi mostriciattoli pentacefali per "chiedere il conto".
Io mi auguro di cuore che i prossimi film siano finalmente ambientati nello spazio, ormai la Terra ha stufato.
@Rygar grazie mille ^^ ... ora si che ho voglia di vedere il 5° film (?) che parlando di viaggi nello spazio...io ero convinta che i Dinobot fossero in un pianeta semigiurassico, come si vede dal trailer e chiamandosi "L'era dell'estinzione"... quindi mi ero fatta tutto un film prima di entrare in sala dove Optimus per salvare la Terra se ne andava in giro per la galassia... si insomma ah ah ah .. che ingenua che sono ... *facepalm*
Temo che @La Melina ( carissima apri un bel Journal!) abbia centrato un problema, troppo lungo. Non concordo sul 5° episodio, anche se temo ci sarà, sarebbe meglio un reboot, stile Uomo Ragno.
@Debris scusami se faccio il capitan ovvio, ma da quello che ho capito con questo film si da il via ad una nuova bellissima trilogia al cardiopalma, quindi tiriamo fuori i pop corn per i prossimi sette anni! (sempre se ci graziano e ne sfornano uno ogni due anni)
Transformers 4, il film mi e piaciuto ma le critiche le merita tutte, ma poi sta cosa dei creatori mi rammenta Prometheus, e il finale e lo stesso di Prometheus XD. Grazie a Rygar ora so che anche questi Quintessenziani fanno parte dell'universo dei TF PS: dei dinobot non visti, gia dal primo c'erano artwork di TF non inseriti ma poi aggiunti nel sequel, e penso che anche per i dinobot mancanti visti nei art vale lo stesso.
Rygar
- 10 anni fa
20
HappyNeko, nella storia originale (intendo la prima generazione, o G1 del 1984) racconta che i Dinobot giunsero sulla terra milioni di anni prima della venuta dell'uomo. Da lì "scansionarono" le forme di vita più potenti di quel periodo e a causa della misteriosa estinzione dei disonauri, si persero le loro tracce.
Quando gli Autobot precipitarono sulla terra (poiché la loro astronave subì dei gravi danni), Ironhide li risvegliò dal loro sonno plurimillenario, donando loro una nuova forma e un nuovo potere (grazie al ritrovamento di alcuni fossili presenti nella cava vulcanica vicino a dove l'astronave precipitò). Data la loro grande forza (ma anche la loro grande istintualità e stupidità), ci misero un bel po' di tempo prima di essere "integrati" nelle fila dei "buoni" (spesso fanno di testa loro... con risultati disastrosi XD).
Tornando al film, le premesse per ripercorrere la storia originale c'erano tutte (almeno a guardare il trailer), a inizio film trovano sulla Terra una cava dov'era presente un Dinobot "congelato". Che fine ha fatto? L'hanno smantellato per ricavare il "Transformio" (che nome! XD)? È rimasto lì tutto solo? Ci sono altri "compagni" da risvegliare? Lì non ho ben capito.
Poi si scopre che Grimlock e gli altri 3 Dinobot erano "prigionieri" all'interno dell'astronave di Lockdown e Optimus usa "Excalibur" per liberare i "cavalieri guerrieri". Per carità, è una variazione a tema, non sarebbe stata neanche brutta... se almeno avessero fatto qualcosa che non fosse precipitare dai palazzi o farsi risucchiare dalla centrifugona dell'astronave. O_O
Mi sembra uno spreco di proporzioni colossali, e dire che il loro mecha design era splendido! Robot "massicci", ben proporzionati, con uno stile "primitivo/medievale" (le loro teste ricordano molto degli elmi da cavaliere), e le loro armi erano molto da "cavaliere" (mazze chiodate, balestre, asce, spadoni ecc.)
E pure i giocattoli sono stati realizzati molto bene (e pensare che di solito non mi piacciono quasi per niente)!
Giusto qualche immagine (le ho inserite tutte nel blog dei Transformers).
Io do per scontato che abbiate visto il film perchè rischio che il mio commento spoileri qualcosa del film. A me piu o meno i primi 3 film mi erano piaciuti ma questo quarto capitolo poco o niente anche perchè mi è sembrato tutto un collage di cose già viste: il complotto governativo (già presente anche nel 3), la famiglia americana in mezzo alla guerra aliena che il cinema americano ci ha rifilato in tutte le salse.. Questo comporta che i protagonisti sono al limite dello stereotipo con Wahlberg papà americano geloso della figlia (oltretutto un inventore..palestrato? ) che di nuovo rispetto a Labeouf ha solo il fatto che spara un po' anche lui insieme ai robot. Sua figlia è la nuova tipa-oggetto k ci deve per forza essere per ragioni di fan service che viene pure rapita con conseguente salvataggio nella base nemica (visto e rivisto). Montaggio pessimo e molte imprecisioni di sceneggiatura come Transformers che volano così di punto in bianco quando non hanno mai volato prima e molte durante l'infiltrazione nella ditta "malvagia" come badge falsi creati grazie ai fasci luminosi dagli occhi di Bumblebee ( O.o) Capisco che tutti vanno a vedere questi film solo per esplosioni e mazzate fra robot ma credo che nel XXI secolo possiamo pretendere delle trame che se almeno non è il massimo dell'originalità che almeno sia coerente. Poi i dinobot inseriti solo per nostalgia dei fan e mostrati mezz'oretta scarsa (con l'accenno a dei cosiddetti "cavalieri" ma che non viene minimamente detto chi o cosa sono e se magari nelle serie tv lo spiegavano vi prego di dirlo anche a me, anche perche Optimus Prime non ha combattuto tutta la vita contro i Decepticons? Quando avrebbe avuto il tempo di fare il cavaliere di non so cosa??) Quello che la gente vuole c'è e cioè esplosioni e botte ma quasi 3 ore di film si limitano a questo, con qualche battuta per far ridere (anche se alcune piuttosto squallide) e battute epiche ma insipide nel mezzo. Tutti dicono che non c'è bisogno di lamentarsi perche chi va a vederlo sa che questi film americani commerciali sono quello che sono però niente virtava a Bay e soci di fare un film godibile o almeno coerente insieme a tutte le esplosioni possibili. In vonclusione di sto commento che non finisce piu,consiglio a chi non l'ha visto ma desidera farlo di guardarlo altrove e di usare in altro modo i soldi del biglietto.
@NarutoCosplayer -"Quello che la gente vuole c'è e cioè esplosioni e botte ma quasi 3 ore di film si limitano a questo, con qualche battuta per far ridere (anche se alcune piuttosto squallide) e battute epiche ma insipide nel mezzo."
No, non sono riusciti a far bene nemmeno questo... figurati una trama da XXI secolo.
@Rygar Grazie ancora per tutte le spiegazioni che ci dai, guardavo la serie da bambina e mi piaceva anche, ma non sono mai stata una vera fan e lo dimostrano tutti i film che mi faccio. Non so se la storia della spada e dei cavalieri c'è nella serie originale ma anche li... bhà... non l'ho capita, e credo sia normale visto che 'sto film è riempito con tante piccole cose che insieme formano il nulla cosmico... vorrei elencarle tutte e sfotterle insieme a tutti voi ma ci metterei troppo. Solo una cosa: Yeager con la sua robotica sparalaser dai colpi infiniti che prende a mazzate Lockdown. E qui partono i WTF!
Rygar
- 10 anni fa
20
HappyNeko e Naruto Cosplayer, io v'invito nuovamente ad unirvi nel blog dei Transformers, lì possiamo darvi ulteriori informazioni (così non entriamo OT qui e non facciamo spam) e possiamo parlare di ogni aspetto umanamente (e roboticamente) concepibile sui Transformers. Possiamo inserire anche tutte le immagini e i video che vogliamo.
Come scrissi, l'invenzione dei "cavalieri" fa parte di questo film, poteva essere una cosa bellissima (rendere quella sottospecie di "orchi" fortissimi e stupidissimi una sorta di guerrieri con un codice d'onore), però bisognava svilupparla. Hanno abbandonato tutto lì, accennando la cosa. .__.
Optimus non era un cavaliere, era uno dei 6 Prime (se ne parlò nel secondo film, contro The Fallen).
Nella serie animata della G1 i "cavalieri" non esistono e i Dinobots erano semplici Autobots precipitati sulla terra e scansionarono i dinosauri, poi furono risvegliati milioni di anni dopo.
Quando sono andato al cinema sapevo già che mi sarei trovato di fronte a qualcosa da guardare solo per effetti speciali ed esplosioni. Tuttavia, dato che il terzo film non era stato male (A parte alcuni buchi di trama ed una parte finale che davvero non finiva più!) avevo una recondita speranza che magari sarebbero stati in grado di tirare fuori qualcosa di interessante, viste le premesse.
Niente di più sbagliato: i buchi di trama qui si sono trasformati in IMMENSE VORAGINI, ed i dialoghi e le scene presentavano così tante contraddizioni che c'era davvero da chiedersi se avessero riletto la sceneggiatura dopo averla scritta!!! Certo, per fortuna non siamo ai CATASTROFICI livelli dell'osceno secondo film, ma ci siamo pericolosamente vicini.
Un vero peccato perchè la trama era decisamente più interessante e più solida dei film precedenti, e la parte finale seppur lunga non era estenuante come quella del terzo film. Ma i suddetti difetti sono troppo preponderanti, ed hanno davvero rovinato tutto.
Qui non si tratta più di "spegnere il cervello per potersi godere il film", si tratta proprio di metterlo in Freezer!!!
Frusciante e un pallonaro di quelli grossi, come una maggioranza dei youtuber, seguire la sua opinione e come sparare alla croce rossa. Basta vedere come critica il Batman di Nolan.
Questo nuovo capitolo è la fiera della banalità, con una nuova famiglia di umani che prende il sopravvento sui Transformers. Bay è ora che lasci in pace questo franchise
Certo che vi volete davvero male, se andate a vedere questa roba al cinema. Lo sapevate che era un film del cavolo, cosa vi aspettavate andandolo a vedere al cinema? La cosa potrebbe avere un senso solo se ci siete andati con la vostra ragazza, li posso capire... in caso contrario premiare questo film andandolo a vedere e quindi pagando è la cosa più sbagliata che si poteva fare. Iniziamo a dire no, a questo genere di film beceri, perchè andarli a vedere e poi lamentarsi significa fare il gioco di chi promuove questi film.
@Gear di sicuro questo non è uno di questi. Non critico a chi il film è piaciuto, critico chi se lo va a vedere sapendo che gli farà schifo, per poi lamentarsi su internet su quanto faccia schifo. Già ne sono usciti 4 film sui transformers, si sa che genere di film sono. Scommetto che molti degli indignati che commentano qui e su altri siti, si andranno a vedere anche il prossimo transformers. Coerenza 0.
... noi non siamo mica come i giornalisti italiani! Loro spesso e volentieri criticano senza vedere, noi invece critichiamo proprio perchè abbiamo visto!;)
"La cosa potrebbe avere un senso solo se ci siete andati con la vostra ragazza, li posso capire... " Oddio...è che mi fatto di male per meritarsi un film del genere???
Veramente non capisco chi si lamenta per questo film. Io dei film dei Transformers ne ho visti zero. NESSUNO. Sapevo gia' com'erano dal trailer e li ho sempre evitati. Non mi piaceva neppure la serie anime del 1984!
Insomma, perche' non risparmiare i soldi in partenza? Non ve l'ha mica ordinato il dottore di andare a vederli, sembra che questi film vengano visti perche' "tutti" li vedono, ma quello e' solo il lavaggio del cervello indotto dalla pubblicita'. E' possibilissimo invece saltarli. Andando a vederli date soldi alle Major e le invogliate a continuare a proporre film di questo tipo. Perche' le lamentele non contano, i soldi guadagnati invece si'.
Ottimo film di intrattenimento, sicuramente meglio del 3, finalmente vari accenni alla mitologia dei Transformers, Optimus che cavalca Grimlock una delle scene più tamarre e fighe che abbia mai visto, tutti i dinobot sono favolosi come il villan Lockdown! Spero che il 5 capitolo sia ambientato finalmente nello spazio e lasci gli umani finalmente in secondo piano, qui i protagonisti sono i robo e quelli vogliamo! Grande prova comunque del mitico Mark Walberg!
È considerabile come film anime?
Per il resto non l'ho ancora visto anche se temo che finirò per farlo essendo l'unico film presente nei cinema che io e i miei amici potremmo finire per vedere...
La serie si conosce, sono film alla Michael Bay.
Esplosioni e donne, donne fanatiche dei motori ma che non hanno mai una goccia d'olio sulle mani e che non fanno mai nulla per dimostrare questa passione (se non per fanservice, ma Michael Bay È fanservice) e che generalmente si mettevano col protagonista babbeo (brutto, perché perlomeno nei manga/anime harem il maschio tipo è insulso ma è... normale). Perlomeno qui si è passati al rapporto padre-figlia.
Il primo era carino (ma non di più).
Il secondo era totalmente senza senso con un antagonista inutile, tale Defollen che voleva vendicarsi per il gusto di farlo ma che serve solo a venre sconfitto in un combattimento da meno di 30 secondi...
Il terzo era già meglio. Per il suo genere...
Nei trailer per vincere la guerra si mettono a cavalcare robottoni tirannosauri! Sarann decisivi! Peccato che nella scena del trailer successiva... siano gli autobot normali a combattere... coi dinobot che non servono assolutamente a nulla!