Tutti a lamentarsi che i giochi di DB riprendevano sempre la stessa storia e gli stessi personaggi ed ora che introducono qualcuno di nuovo che cambierà la storia che tutti conosciamo già a lamentarsi?
Aspettiamo di vedere come si svilupperà prima di criticare, dai
anonimo
- 10 anni fa
00
Non è palesemente un gohan dal futuro, proveniente da un futuro alternativo in cui è gohan che torna indietro nel tempo?
Da fan di Dragon Ball dico che ormai stà diventando ridicolo tutto ciò che fanno su di esso, non dico che non dovranno più fare niente su Dragon Ball ma almeno facciano una cosa ogni tanto non ogni santo anno/mese/giorno.
Ma ricordo di aver già letto la storia che ha per protagonista il nuovo personaggio, non ricordo dove. E' una sorta di "guardiano del tempo" ed è vestito come Mirai Trunks. Viaggia indietro nel tempo per aiutare i guerrieri Z a vincere i combattimenti. Perchè lo faccia o quale sia la sua identità però ancora non si sa.
Secondo me è inutile perdere tempo a creare personaggi secondari per cercare di spingere la gente a comprare l'ennesimo gioco di Dragon Ball,tanto la maggior parte delle persone comprerà il gioco a occhi chiusi semplicemente perchè è Dragon Ball (specialmente i bambini xD )
dragon ball mi ha segnato l'infanzia...spero in positivo. detto ciò devo comunque criticare fortemente questo nuovo personaggio, non perchè non sia carino (anche, visto che sembra un mix tra personaggi già visti), ma soprattutto perchè stona con il resto della storia e, di fatto, appare solamente come una mera scelta commerciale.
Dalle immagini pare sia Gohan vestito come Trunks, con radar tipico dei sayan e i capelli rossi anzichè neri... Vedendo come Goku ottenga i capelli rossi nell'ultimo film mi pare scontato... Sarà Gohan versione dio dei sayan che viene da un futuro catastrofico...
Io aspetto ancora che facciano la trasformazione super sayan di Mr. Satan, comprerei quel gioco ad occhi chiusi al day one se ci fosse
Un nuovo gioco, con una nuova trama, nuovi personaggi, nuove tecniche non sarebbe male. Però deve avere un buon gameplay, altrimenti è tutto inutile...
P.S: Questo personaggio misterioso ha i capelli rossi; Goku in Battle of Gods aveva i capelli rossi; coincidenze?
Tranquilli ragazzi, è molto probabile che questo sia il proprio eroe creato con l'editor dei personaggi, infatti ha dei vestiti presi un pò a caso da diversi personaggi. Mostrano sempre lui nelle scan perché non hanno ancora rivelato l'editor, e quindi se il personaggio cambiasse d'aspetto in ogni immagine, lo scoprirebbero tutti subito.
Dopo tutto questo tempo e dopo tutti i prodotti che sono stati tirati fuori dal cappello magico in ogni dove, come si può non vedere che ulteriori fini commerciali dietro a queste novità? Staremo a vedere i dati di vendita comunque...
EDIT: leggendo il messaggio di Caco spero vivamente che si tratti proprio di quello!
Ettore (anonimo)
- 10 anni fa
21
Magir Caco ha ragione... Io lo vedevo bene come fusione tra Gohan + Future Trunks
Oddio potrebbe sembrare il figlio di Trunks visto la giacca della capsule corp. e il portamento XD Speriamo che non sia una paccata con una cosa buttata li tanto per XD
Sarà come in "Dragon Ball Z: Ultimate Tenkaichi"dove potevi creati, tramite l'editor, il Super Sayan che più ti aggradava da utilizzare nella modalità eroe?
O tireranno fuori una misteriosa e bizzara scusa per spiegare la presenza di questo personaggio?
Certo che ultimamente i Super Sayan spuntano come funghi, una volta li contavi con le dita di una mano, ora...
Non credo che sia un personaggio personalizzato dato che è stato annunciato che la sua identità sarà rivelata nei prossimi numeri della rivista giapponese V-Jump, e tra l'altro è stato già detto che fa parte della storia creata per questo gioco.
Per quanto riguarda il gameplay finalmente si torna agli scontri tecnici e liberi tipici della serie Tenkaichi classica, senza tutti quei minigiochi con bottoni da premere introdotti in ultimate tenkaichi che rallentavano l'azione!
La dimps ha ricreato perfettamente la giocabilità libera e in 3D della serie Tenkaichi che fu sviluppata da Spike!
Il video di gameplay di DB Xenoverse, SPETTACOLARE, siamo vicini al picchiaduro perfetto su Dragon Ball
Il problema non è questo videogioco che cerca di attirare l'attenzione inserendo l'ennesimo super saiyan (che somiglia a un Gohan super saiyan god e magari lo è pure) il problema è Dragonball Z in sé. In Dragonball Z tutti coloro che contano qualcosa come protagonisti sono saiyan e la serie intera è saiyanocentrica. Gli unici che li contrastano sono i namecciani, la razza di Freezer, gli androidi e i majin. Indi creando qualcosa di nuovo o si fa un superguerrieronameccianoancorpiùsuper o si infila un altro fratello di Freezer o si aggiunge un altro androide ancora creato dal Dr.Gelo oppure si infila altra roba legata ai majin. Le divinità fanno un po' una figuraccia (ed è solo Battle of Gods che le rimette in gioco). È Dragonball Z che è un mondo piccolo, fatto e compiuto, in cui ciò che è estraneo viene percepito come fillerico. Ci sarà pure tutto l'universo a disposizione, ma alla fine il mondo di Dragonball Z è incredibilmente piccolo... E ogni prodotto nuovo ad esso correlato ne risente moltissimo.
Ci sono molti shonen dal mondo piccolo. Non è necessariamente un male. Ma se ne risente quando si vogliono fare aggiunte.
Per mondo grande intendasi un setting di storia dalle ampie possibilità di espansione. Ad esempio maggiore è il numero di fazioni coinvolte rilevanti e maggiori sono le dimensioni del "mondo". Si noti bene la necessità che siano rilevanti all'interno della storia. Ad esempio Bleach è un mondo piccolo, perché il tutto si gioca sullo scontro tra shinigami e hollow. Arrancar e Vizard sono un misto tra i due. I fullbringer sono toccati dagli arrancar mentre i quincy sono umani che cercarono di addestrarsi per combattere gli arrancar. Di conseguenza nel momento in cui si vuole trovare qualcosa di nuovo si deve partire dalle opzioni già presenti e ogni cosa che non c'entri con shinigami e arrancar verrebbe percepita come stonante. Naruto stava partendo grande ma ha finito per ricondurre tutto allo scontro tra il primo hokage e Madara (ricondotto poi ad altro), riducendo di molto l'importanza degli altri villaggi. One Piece è al momento un mondo più grande, con frutti del diavolo e non, pirati e marine, ma anche giganti e uomini pesce, imperatori e flotta dei sette con molte locazioni e organizzazioni molto diverse tra loro e vari ambienti da cui prendere spunto per aggiungere materiale. Si noti: in assoluto non c'è niente di male, anzi talvolta è molto meglio avere un mondo piccolo, è più facile da gestire ed è più difficile che diventi troppo dispersivo. Ma ciò vale per la storia di partenza. Nel momento in cui si cerca di aggiungere qualcosa bisogna impegnarsi di più per non avere solo una tematica a cui fare appello da cui partire. Per spiegarmi: è difficile che ci sia una storia di Star Wars senza un jedi che usa i poteri di forza visti nei film e che combatte contro un impero gestito da sith (anche se magari in epoche diverse) con qualche scena di rischio di conversione al lato oscuro. Poi puoi farne cose migliori e peggiori, talvolta anche eccellenti, ma Guerre Stellari è un mondo che alla fin fine di per sè è abbastanza piccolo. Come per Star Wars la base è mettere un jedi per Dragonball la base è mettere un super saiyan. Se assieme ai saiyan ci fosse stato qualcun altro di altrettanto utile negli scontri forse si potrebbe inserire anche qualcun altro ancora ma alla fine anche i nemici sconfitti e convertiti tendono a diventare inutili rispetto ai super saiyan (o al loro stadio successivo)
Ormai Dragonball non è più ingrandibile, ha preso quella strada ed è bloccato lì Avrebbe dovuto tirar fuori qualcosa di stabile e rilevante che non fosse un saiyan durante la storia stessa. Ormai l'unica cosa che si può fare è combinare gli elementi di successo, e gli elementi di base di Dragonball non sono troppi. Super Saiyan, mezzi-saiyan, viaggi nel tempo...
In teoria anche in dragon ball si potrebbero creare più location e razze, già abbastanza numerose, tra terrestri e alieni, secondo me è ingrandibile. Cosa che Toriyama ha già fatto nel manga Nekomajin, creando nuove creature che vivono sul pianeta Terra, nella stessa dimensione dei personaggi di dragon ball, con i quali interagiscono, uno di loro è anche allievo di Goku
Può darsi che nel prossimo film di dragon ball vedremo un ampliamento di questo mondo dato che è una storia che Toriyama voleva inserire nel manga durante la serializzazione
Il problema è che le creazioni non derivanti dall'autore contano meno e difficilmente fanno presa sul pubblico. Dragonball Z era ampliabile durante il manga (Bleach è molto meno ampliabile per sua struttura primaria) però ha preso quella direzione. Difatti nel GT si cerca di lavorare su dei robot, sugli tsufuru, su antagonisti defunti e sui draghi. Tutte rielaborazioni di materiale preesistente di rilievo (piccolo!).
Nota: avere un universo intero a disposizione non significa nulla. Puoi tirar fuori altri 10mila alieni ma se per il pubblico non significano nulla passeranno immediatamente nel dimenticatoio. Ho citato apposta Star Wars per dire che anche lì ci son centinaia di razze ma quasi tutto si gioca sullo scontro tra jedi e sith. In Star Trek ci sono centinaia di pianeti su cui le varie ciurme passano ma entrano da un orecchio ed escono dall'altro. Quelle un po' rilevanti si possono contare sulle dita di due mani monche, e spesso sono limtate ad una sola serie... E le due più importanti restano Vulcaniani e Klingon. Dai, i Borg furono ben indovinati...
Proprio per questo ho sottolineato il "rilevanti". E rilevante in Dragonball significa riuscire a fare a botte con un Super Saiyan per più di pochi scontri. Perché anche coi Majin, tanto tempo ad allenare Uub per poi servire a prendersele dal primo Vegeta posseduto, fondersi, prendersele di nuovo e diventare nuovamente pressoché inutile. La grandezza di un mondo non è determinata dalle centinaia di migliaia di specie aliene ma da quelle capaci di essere ricordate dal pubblico. Una nuova specie aliena. Bene. Il suo guerriero più forte par più debole di Nappa? Chissene! In più Dragonball Z soffre della sindrome del Super Saiyan: chiunque combatta dopo un po' viene pesantemente umiliato dai Super Saiyan che come gruppo superano tutti gli altri, unici veri protagonisti man mano che si va avanti. Tutti i saiyan superano brutalmente sia Piccolo sia gli androidi allenandosi contro Cell, e gli dei non servono ad altro che a venire superati ai saiyan quando si combatte contro i Majin. E servire come diversivo durante lo scontro di qualcun altro non è necessariamente essere importanti, anzi può significare scendere ancor più giù nella considerazione del pubblico. Aggiungo inoltre che lo Z viene ulteriormente rimpicciolito dalla gestione degli scontri. Il fulcro alla fine sono livelli di combattimento e scontri su chi ha il livello di combattimento più alto. Non c'è diversità di tecniche e tutto ciò che estraneo diviene solo un simpatico diversivo. Ma il fulcro è un altro, e così non hai neanche nemici che possano arrivare e mostrare capacità ancora più strane e particolari, perchè chi ha più energia vince, anzi... stravince! La stessa fusione è solo un altro metodo (molto simpatico) per raggiungere un livello più alto sulla scala di potere. Nota: non c'è niente di male! Però se vuoi aggiunger altro risente di tutto ciò.
Nekomajin pur essendo bellissimo è un manga comico, anche se lì si vede un personaggio all'altezza di Goku nei combattimenti. Solo che essendo in un solo volume metà del pubblico di Dragonball Z non sa neanche chi sia. Mettere lui come grande novità in un videogioco è un bonus nostalgico per chi lo conosce (un po' come quando misero Baoh in JJASB) ma non è l'elemento trainante che sprona i fan compare il gioco.
Battle of Gods è una buona introduzione di un ottimo personaggio (Bills) che apre effettivamente a nuovi antagonisti e a nuovi progetti (basta che negli altri universi ci siano altre cose che siano abbastanza approfondite e capaci di affrontare Goku alla pari e lavorar su di loro) Ma bisogna lavorar da zero per crearli e renderli credibili.
Per fare un altro esempio anche Kenshiro è un mondo piccolo. Tutto si riduce a Nanto e Hokuto. Gento non piacque a nessuno e l'isola dei demoni è solo un ampliamento di Hokuto.
Credo di aver capito cosa intendi, ma evidentemente la semplice "formula" del manga piace al pubblico che si è affezionato ai personaggi storici, agli appassionati interessa vedere Goku e Vegeta che battono i vari nemici.
L'unica cosa che secondo me può rendere il tutto un po' più vario e la creazione di nuove storie più complesse e particolari.
A me comunque va bene qualsiasi cosa esca su dragon ball, anche i movie dalle trame semplici come quelli visti fino a oggi
@Hanatazaro: Sì ma hai scoperto l'acqua calda Seguendo il tuo ragionamento (che può effettivamente avere un senso fino ad un certo punto) non esistono opere con "mondi grandi", ma solo piccole operuncole molto limitate, e non credo sia vero. Citi Star Wars, citi Naruto, citi Bleach, e noto che nulla ti va a genio... non è che forse, molto semplicemente, la realtà delle cose è che la maggior parte delle saghe esistenti sono così e basta? E che forse molte di esse sono già fin troppo allargate? Dragon Ball, non mi pare affatto un mondo ristretto, non più di One Piece, almeno. La storia inizia con un Goku bambino in grado vedersela alla pari con gli altri esseri umani (Red Ribbon su tutti, ma anche Tenshinhan e Muten) e non solo, troviamo anche esseri soprannaturali e defunti (Son Gohan). Un Mondo abbastanza vasto, direi. Col passare del tempo le cose migliorano notevolmente introducendo nuovi nemici sempre più forti: I Namecciani, i Saiyan, La famiglia di Freezer, gli androidi e i Majin. Tutto questo a me non da assolutamente l'aria di un "mondo piccolo", prendendo in considerazione anche il numero dei volumi del manga e il numero degli espisodi dell'anime. Senza contare gli antagonisti introdotti nei vari film d'animazione (varie razze aliene, come ad esempio quella di Borjack), anche se parliamo di saghe filler o di storie fuori dall'universo principale. Il mondo DB è abbastanza vasto, ma è chiaro che dopo più di vent'anni le idee scarseggino, succederebbe a chiunque, a qualsiasi opera. Non me la sento francamente di incolpare Toriyama o chi per esso, non mi pare il caso. Poche opere al mondo possiedono una rosa di antagonisti così vasta e competitiva, per quanto mi rigurda ciò che è stato fatto è più che sufficiente. Tra l'altro, come hai scritto tu, proprio nell'ultimo film, con l'introduzione di Bills, gli autori hanno cercato ancora una volta di portare l'ennesima aria di novità nell'Universo Dragon Ball, ma credo siano arrivati al loro limite.
@TunonsainieneJonSnow: Non ho detto di presentarla come grande scoperta, dicevo solo che non c'è niente di cui stupirsi se la novità di un nuovo Dragonball è un altro supersaiyan. Per seconda cosa non ho detto che le opere da me citate non mi piacciano (ovviamente alcune mi piacciono di più e altre di meno ma spesso indipendentemente dalla grandezza del mondo)
Una precisazione: Dragonball era un mondo grande, ma lo Z l'ha rimpicciolito. Era grande come tecniche ma il tutto si è ridotto a onde energetiche. Era pieno di antagonisti possibili, ma nessuno di loro porebbe oggi portare nulla per costituire una sfida per i super-biondi che dai tempi di Freezer affrontano il più forte della galassia/universo (titolo variabile ma che non cambia la sostanza).
Faccio un esempio basato sul tuo nick. Game of Thrones (Trono di Spade o Cronache del Ghiaccio e del fuoco a seconda di come lo si voglia chiamare) ha un mondo molto ampio perchè varissime sarebbero le possibilità di sviluppo. Ogni casata mostrata infatti mette un po' di interesse nel vedere com'è stata fondata, gli antagonisti sono moltissimi e le vicende interne anche. Ci sono una tipa coi draghi, una tipa che evoca ombre, un altro chierico che fa altre cose (non voglio spoilerar), metamorfi e semplicemente bravi guerrieri e ottimi/pessimi re, ciascuno con un suo ruolo senza venire schiacciato dagli altri. Tale mondo si comprimerebbe nel caso in cui solo chi gestisse draghi alla fine fosse risultato importante agli occhi del pubblico e se gli unici nemici degni di costituire vera minaccia fossero i noti tizi bianchi al di là della barriera e nel finale oscurassero tutti i nemici minori apparsi prima o costituissero una chiave per leggere retrospettivamente tutta la serie precedente come uno scontro luce-ombra. Al contrario Eragon è un mondo alla fin fine abbastanza piccolo perchè ruota tutto attorno ai cavalieri dei draghi, e nessuno si filerebbe mai una storia dell'Eredità senza avere come protagonista un cavaliere dei draghi che schiaccia gli stregoni in magia e abbatte i migliori guerrieri con facilità immani (almeno in teoria, perchè poi nella pratica Paolini non lo sa gestire), cavaliere protagonista che probabilmente finirebbe per tornare ad essere un umano, un elfo o un mix tra le due cose. E non a caso è il discorso che portavo avatni anche coi jedi e sith: Star Wars è uno scontro tra jedi e sith e quindi puoi sì mettere sottofazioni ma l'antagonista ti aspetti che sia un potente sith che gestisce una specie di impero o una minaccia fantasma.
E rimpicciolire il mondo non è necessariamente una colpa, io non sto dando a nessuno nessuna colpa, anzi ho detto che talvolta avere un mondo piccolo è molto più gestibile mentre spesso i mondi grandi scappano dalle mani del loro stesso autore. Dragonball base era assai ampio e difatti per tutto il mio commento ho parlato di Dragonball Z e non di Dragonball base (che era di per sè estremamente ampliabile). Ora: chi mai si sognerebbe di mettere un capo criminale di Satan City che da difficoltà a un supersaiyan? Oppure un alieno malvagio qualsiasi? E in ogni caso la struttura di Dragonball Z schiaccia il tipo di storie su antagonista potente che si presenta e che sfida in lotta i protagonisti. In Dragonball l'importanza è definita dal livello di combattimento. Questo crea anche un certo genere di avversari da rispettare, e tale genere tende ad essere molto schiacciato (Bills in questo è un'ottima innovazione nella tradizione)
Mi è piaciuto l'esempio che hai fatto su Game of Thrones! Comunque volevo solo esporre il mio punto di vista, ovviamente la mia non è per forza la verità assoluta.
Secondo me il mondo di dragon ball è grande per numero di ambientazioni e personaggi, è la struttura narrativa che è semplice in quanto shounen. Il fatto è che come dici tu a partire dal Z si è concentrata l'attenzione sui saiyan e pochi altri avversari, ma non è detto che non possa cambiare. Infatti essendo opera di fantasia è illimitata e sta all'immaginazione dell'autore creare qualcosa di nuovo e interessante per tutti, anche per chi non si accontenta di saghe simili a quelle precedenti.
Basta creare qualcosa che non si basi soltanto sulla forza dei nemici e sui combattimenti, come Toriyama ha già sperimentato in passato nell'Oav "il ritorno di Goku e amici" o nel manga Nekomajin
@TunonsainienteJonSnow: ma neanche la mia è verità assoluta, solo che la difenderò con argomentazioni e controargomentazioni con le unghie e coi denti per veder se funziona
@Nekomajin: il problema è che ogni tipo di proseguimento si basa su innovazione e ripetizione, ove ripetizione significa rischiare di stancare il pubblico proponendo le stesse cose mentre l'innovazione rischia di allontanare quello consolidato mostrando qualcosa che potrebbe anche esser meglio a non corrisponde alle aspettative. Visto che la seconda è più rischiosa sarà in caso Toiryama a proporre le giuste innovazioni mentre è difficile che i creatori di videogiochi correlati tentino di uscire dagli schemi, che con Dragonball Z sono abbastanza rigidi. Toiryama aggiunge qualcosina di nuovo ad ogni saga (super-saiyan, viaggi nel tempo, fusione) ma è qualcosa di così slegato a ciò che accadeva prima che è difficile che autori minori introducano nuovi ingredienti di tale portata.
danilo (anonimo)
- 9 anni fa
00
Ma posso sapere perche i personaggi nn li fanno caricare quando vuoi tu cm hanno sempre fatto tipo raging blast o tenkaichi ??? poi nn si capisce nnt ...5 contro uno e bla bla bla ...poi nn hanno messo cooler chee il mo preferito ..insomma sto gioko nn mi convince