Non sono d'accordo. Aveva 80 anni. Per quanto possa dispiacermi per questa tragedia e per il "buco" che ha lasciato nel panorama italiano del doppiaggio, non posso che essere speranzoso per le nuove leve, e che si sentano motivati a spingersi verso le vette raggiunte solo dai grandi, come il compianto Mori, se non a superarle.
Invece, io sono d'accordo con Furios. Il commento di Trage89 è vergognoso e completamente fuori luogo. Nel mondo della recitazione, che sia il teatro, il cinema o il doppiaggio, un attore non è mai fuori luogo, né toglie lavoro "ai giovani". Cosa c'entra la professionalità e grandezza di un Renato Mori con le possibilità di un giovane doppiatore? Mori ha sempre doppiato quello che gli competeva, con grandissima professionalità e talento. Il vuoto che ha lasciato - e si parla già di alcuni anni, era ormai malato e afono - è stato colmato da doppiatori all'incirca suoi coetanei, perché giustamente ormai Mori doppiava la fascia "mezza età/uomini anziani". O dovrebbe essere un trentenne a doppiare Morgan Freeman?!
Scusate la polemica, ma quando leggo certe cose mi prudono le mani.
Ha fatto molti ruoli che mi piacevano. Riposi in pace...
Toua Tokuchi
- 10 anni fa
80
per le nuove leve..non so te ma sentire un cambio di doppiaggio, spesso in peggio, non è decisamente piacevole ( ti cito one piece con rufy o homer). Al di là di questo, è scomparso in primis l'uomo e poi il doppiatore. Direi che meritava un tantino più di rispetto
Un altro grande doppiatore che se ne va! Che dire?! E' triste ma purtroppo la vita è così! In ogni caso le mie più sentite condoglianze! Anche se le parole di trage89 possono sembrare indelicate, auspico che davvero avvenga quello che ha detto. La scuola di doppiaggio italiana è rinomata per i tanti talenti, e Mori ne è stata una delle più felici espressioni (il suo Generale Nero rimarrà per sempre nella mia memoria), però sarebbe davvero un peccato se le nuove leve non riuscissero ad arrivare là dove era giunto lui ed altri mitici come Del Giudice. Voci a noi particolarmente care, che richiamano immediatamente alla memoria i personaggi più amati di cinema ed animazione; ma comunque anche i doppiatori più giovani se la cavano assai bene, per questo sono fiducioso.
Accidenti, faceva anche Chef in South Park? Non l'avrei mai detto! Comunque, mi sembra brutto anche dire che mi dispiace, perché in confronto con il dolore della famiglia, è nulla. Posso solo augurargli di riposare in pace, infondo ha avuto un grande ruolo nella sua passione, ovvero quella del doppiaggio in Italia.
Mio Dio, adoravo la sua voce, grazie alle splendide interpretazioni sia di Morgan Freeman che di John Rhys Davies! Ci rimasi pure male quando non doppiò Morgan Freeman in The Dark Knight Rises. Ricordo che aveva anche una piccolissima parte in Wolf's Rain.
Dall'impeto delle tue parole suppongo tu mi abbia frainteso un po.
Non credere che io stia ballando sulla tastiera del pc urlando "evviva è morto, evviva è morto!"
Ne ho mai pensato che la sua morte avrebbe agevolato i giovani doppiatori in cerca di lavoro.
Quello che intendevo era che avrebbe potuto ispirare i doppiatori spronandoli a puntare sempre più in alto, dando il massimo. Sempre. Prendendolo come esempio. Non "rubando" il suo posto...
Che brutto commento @Trage89, che brutto commento. E totalmemte fuori luogo. Sono morti in questi giorni alcuni personaggi che sono davvero dei grandi nel loro campo, da Richard Attenborough, attore e regista di grande valore, e grande divulgatore a Martini, nonstro grande CT del ciclismo, tutti ultra ottantenni, mMartini ne aveva 93!
Gente che ha fatto la Storia e merita di essere ricordato, esempi viventi per ogni generazione. ( non monumenti, esempi) Gente con la testa aperta. Molto più di certi CIOVANI.
Io non capisco perché dite tutti che il mio commento è fuori luogo.
Avessi detto: "chissà cosa ci sarà nel prossimo capitolo di Naruto" allora si che era fuori luogo... Io penso che il mio commento sia esattamente nel luogo giusto.
Se però, ogni volta che muore qualcuno, e AC fa la notizia, è obbligatorio scrivere cose tipo "rip" o "mi dispiace" o condoglianze", basta dirlo. Mi adeguo al regolamento e basta. No problem.
Onestamente la prima emozione che si è palesata è stata la tristezza. Come a tutti voi... La seconda è stata la speranza. Per i doppiatori di domani... E siccome commenti come "rip" o "mi dispiace" o "condoglianze" ne avevano già scritti a fiotte, ho pensato bene di esternare ciò che pensavo. Ma se il regolamento per qualche ragione vieta di fare questo, ripeto, chiedo scusa.
Condoglianze alla famiglia.