@Araldo: e sentiamo che voce avrebbero dovuto mettergli?? questione di gusti ma seppur usato moltissimo sui doppiaggi milanese, Pietro Ubaldi come doppiatore calza a pennello su questo genere di personaggi e su Doraemon è perfetto. Stesso discorso con Davide Garbolino su Nobita!!
Numi (anonimo)
- 10 anni fa
20
Mi piacerebbe andarci, ma l'ultima volta che ho provato ad ottenere un posto per una proiezione Alice nella città destinata solo a scuole e accreditati, sono stato sonoramente preso in giro per settimane dopo false speranze, senza ottenere né risposte definitive né un effettivo posto, che a voler fidarsi delle pessime scuse successive PROBABILMENTE si è preso qualcun altro al posto mio. Fortuna il festival è grande e li boicotto tranquillamente da allora, con certi prodotti fruibili anche in altro modo, tanto più che questo uscirà in sala e lo vedrò volentieri in quel momento.
Film campione d'incassi??!! Personalmente sono stato un grande fan di Doraemon, ma, purtroppo, quei tempi sono ormai passati. Dal trailer sembra carino come film, ma sono sempre più convinto che questo "titolo" sia ormai conquistato da poco nobili intenti commerciali. Doraemon è eterno e ha attraversato imperterrito più di due generazioni,ma, sinceramente,una così lunga avventura alla fine stanca. Senza contare poi che, in fin dei conti, non c'è neanche una vera e propria trama dietro tutto ciò
Come ho commentato su facebook, il primo trailer italiano di "Stand by me, Doraemon" già _non_ promette bene: le lacrime di Doraemon sono state cancellate dal poster, la colonna sonora del trailer è stata parzialmente sostituita da una versione strumentale orchestrale della sigla D'Aveniana, e gran parte delle battute è del tutto inventata: "Boku... koko ni wa irarenainda" ("Vb... aba cbffb cvù erfgner dhv", rot 13) diventa "Sono Doraemon, che ci faccio qui?", che oltretutto non c'entra nulla con le immagini, e si nota. Spero -spero- che l'intenzione sia solo quella di evitare spoiler, altrimenti questo film parte con i peggiori auspici.
@Eversor: questo film è tratto dal finale originale di Doraemon, perciò almeno in questo caso la trama c'è. ^__^
@Sasshi: avendolo visto negli anni 80, non riesco a farmi piacere la voce attuale. Quella era molto più simile all'originale...come dire? Più pucciosa?
Ale (anonimo)
- 10 anni fa
01
Hai ragione Emi-chan, l'adattamento sembra pessimo...
Ale (anonimo)
- 10 anni fa
20
Perchè hanno cambiato quella battuta che Emi-chan ha messo in rot13? E' il fulcro del film...cosa avranno combinato? Mi dissocio da Eversor, Doraemon è un sempreverde, io non mi stancherò mai di guardarlo! Lo amavo da bambina, durante gli anni 80, e lo amo adesso, da vecchietta. L'adattamento della Merak ha il grande merito di aver ripristinato i nomi originali dei personaggi e l'ambientazione chiaramente nipponica, cosa per me molto importante (nella prima versione i personaggi usavano i dollari =_=). Anche le voci non sono male. Pensavo che non mi sarei mai abituata a Doraemon doppiato da Ubaldi anzichè dalla Bosisio, ed invece mi ci sono affezionata lo stesso, perchè Doraemon è sempre il mio Doraemon.
P.S. Vorrei precisare che non esiste un finale ufficiale della serie, a causa della rottura tra i due autori, e la morte di uno di essi nel 1996.
@Ale: hai ragione, ma comunemente il "terzo finale" (quello pubblicato nel 1973 da cui è tratto anche questo film, e che già in precedenza è stato trasposto in anime) è considerato canonico, ed è l'unico che viene inserito nelle ristampe del manga. Le storie di Doraemon scritte dal duo di autori dopo il 1973 sono considerate precedenti agli avvenimenti descritti nel finale.
Me ne sono accorta solo ora dopo aver letto la notizia un fracco di volte... IL FILM ESCE LO STESSO GIORNO DEL MIO LIBRO PREFERITO! bene, mi sa il 6 novembre mi do alla fuga alla Ezio Auditore e passerò la giornata al cinema tra libro,cibo e Doraemon