Li ho scoperti da relativamente poco e ci gioco abbastanza spesso con diversi amici. Non ho provato molti sistemi, ma Sine Requie, Warhammer fantasy e Gurps sono quelli che più mi hanno divertito.
Personalmente ho giocato al classico D&D e S.A.G.A. (gdr da tavolo bresciano, ergo, poco conosciuto) ma sono più per i LARP. Nonostante ciò i giochi di ruolo da tavolo mi piacciono assai e quelli presi in oggetto non sono da trascurare
Ho provato alcuni board games giapponesi, e escludendo il semplice ma geniale "Fake Artist" il resto mi ha deluso, su tutti il rarissimo Onitama. Ma di RPG giapponesi non ne conoscevo, finora. Va a finire che me li recupero, visto che D&D ha il grave problema del giocatore medio e l'amatoriale Superior ha come creatore uno che il master proprio non sa farlo.
io ho giocato per più di 15 anni di fila a una versione modificata di HeroQuest (praticamente una via di mezzo tra HQ, AD&D e WarHammer), più qualche partita a D&D ogni tanto... quelli indicati sembrano interessati, però Nechronica mi pare una trashata immane...
piccolo Trivia: Record of Lodoss War in origine era un'avventura di D&D, e nacque dai diari di gioco che si realizzavano man mano che giocatori e dungeon master proseguivano. Da lì il passo per libri, videogiochi, anime e quant'altro è stato breve.
Una volta avevo pure visto i manuali di D&D Giapponesi, erano deliziosi!
P.S. dimenticavo che pure Dragon Quest nacque grazie all'importazione di D&D in giappone. E da Dragon Quest indovinate quale altro GDR nacque da una software house in crisi?
double cross è una di quelle chicche che entrano di soppiatto, prendendo pian piano il predominio. Ho due campagne all'attivo, e non posso far altro che consigliarlo.
Giusto stasera si fa seratona! Solo uomini tra l'altro! D&D l'ho lasciato da tempo, era bellissimo, ma impegnativo e ora come ora non avrei davvero il tempo. Ora ci diamo a giochi di ruolo + rapidi, da una sera, come Heroquest o altre cose tipo zombie.... cmq non disdegniamo neanche giochi tipo bang o munchkin!
Circa 25 anni fa ho giocato alcune partite ad Advanced Dungeons & Dragons, usando ancora i manuali originali in inglese, a quell'epoca in italiano si trovava solo il D&D base. Poi arrivarono anche le edizioni successive, però, vuoi anche perché sopravvennero altri impegni e la tecnologia andò avanti, preferii spostarmi sui RPG da PC come Baldur's Gate e Neverwinter Nights... ma anche questa è storia passata!
Cesare (anonimo)
- 10 anni fa
10
Da 30 anni faccio il Dungeon Master, e posso solo dirvi quanto sia difficile smuovere i giocatori da D&D...
Io ho provato lo starter pack di Pathfinder ma o sono "lenta" o le regole sono moolto difficili, in ogni caso non conosco nessun'altro che ci giochi e non credo imparerò mai T__T
Non ho provato molti sistemi, ma Sine Requie, Warhammer fantasy e Gurps sono quelli che più mi hanno divertito.
Va a finire che me li recupero, visto che D&D ha il grave problema del giocatore medio e l'amatoriale Superior ha come creatore uno che il master proprio non sa farlo.
quelli indicati sembrano interessati, però Nechronica mi pare una trashata immane...
Una volta avevo pure visto i manuali di D&D Giapponesi, erano deliziosi!
P.S. dimenticavo che pure Dragon Quest nacque grazie all'importazione di D&D in giappone. E da Dragon Quest indovinate quale altro GDR nacque da una software house in crisi?
Il bello però è che è ben scritto, nel suo essere un clichè (e parlo dei romanzi).
Dragon Quest non proviene da D&D, ma dalla serie di videogiochi Ultima.
PC come Baldur's Gate e Neverwinter Nights... ma anche questa è storia passata!
Potrei fare un blog ad hoc, ma se siete nei d'intorni di vero, dispostissimo a masterizzarle.
In genere gioco a Chtulhu, Mondo di Tenebra, Kult e Sine Requie.
Mai giocato a D&D, ci ho provato, ma non fa per me, preferisco trama e ambientazione.
Vedo che molti di voi però confondono i giochi da tavolo con i giochi di ruolo.
Ciao,
Tacchan
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.