Come dicevo a Kotaro qualche giorno fa, il fatto che una persona a te vicina sia lì e ci stia vivendo, ti fa sembrare possibile che un giorno potrai mettere piede in Giappone anche tu, anche solo per qualche giorno di vacanza. Insomma, di resoconti come questo se ne trovano a miliardi in giro per il web, ma "vivere" quelli di qualcuno che conosci, è tutt'altra cosa, rende in qualche modo concreto anche il tuo sogno di essere li (lo so, è tutta illusione xD). Poi vabbè, tra le sue foto c'è sempre qualche manga/rivista/gadget che mi piace da morire e mi diverte un sacco guardare i suoi album! Insomma Kotaro, continua a regalarci belle foto e resoconti, divertiti ma pensa pure a studiare, non fare il lazzarone macinando ogni giorno chilometri in giro per Okazaki!
Grande Koty! Ti ringraziamo per condividere con noi tutte queste belle cose. Al contrario di Arashi io ti dico si di studiare ma...soprattutto divertiti!!! ;)
Come era prevedibile, un bel resoconto di Kotaro e della sua avventura in Giappone non poteva che essere un Wall of Text, nonstante si tratti solo del primo capitolo. Un Wall of text piacevolissimo da leggere, si intende!
Che i giapponesi fossero persone disponibilissime non mi sorprende per nulla. A sorprendermi un po' di più è il fatto che non sappiano bene l'inglese, nonostante non avessi alcun dubbio sul fatto che non sapessero pronunciarne correttamente i vocaboli
Dei Book Off non ne sapevo nulla, e quindi solo ora ho scoperto dove si trovi davvero il paradiso, anche se per goderselo appieno bisognerebbe saper leggere il giapponese.
Leggendo il tuo resoconto mi rendo ancora più conto di come il Giappone sia comunque un po' "chiuso" alle altre culture (nonostante il loro apprezzamento per la nostra cucina ) e di come, per esempio film e videogiochi occidentali non vengano quasi presi in considerazione. Tra tutti quei manga mi è venuto naturale chiedermi, per esempio, se è possibile trovare fumetti americani, per non dire italiani (pura utopia, oserei dire )
In ogni caso il Giappone è indubbiamente una terra bellissima, soprattutto per chi come noi ama quella cultura e, leggendo questo tuo bel resoconto, mi è venuta una gran voglia di partire e raggiungerti lì! Potessi lo farei anche domani!!
Complimenti per questo tuo reportage, di cui non vedo l'ora di poter leggerne il secondo capitolo
Io sono stato ad Agosto 2 settimane in Giappone e devo dire che come turista mi sono trovato molto bene Secondo me un minimo di conoscenza della lingua è fondamentale, però è vero che i giapponesi ce la mettono tutta per aiutarti! Io sto sinceramente valutando l'idea di andarci a vivere quando avrò terminato gli studi! Tanto la lingua la so, il problema è trovare lavoro XD
Grazie per aver condiviso questa fantastica esperienza e per lo stupendo reportage!
Michele (anonimo)
- 10 anni fa
50
Frequento da molto tempo Animeclick, ma non ho mai commentato.. Un po' per pigrizia, un po' perchè sono un tipo abbastanza riservato. Io vivo da ottobre 2014 a Tokyo (precisamente nella prefettura di Kanagawa) e mi sono trasferito in Giappone perchè dop aver terminato gli studi al Politecnico (la triennale) ho deciso che "volevo vivere in Giappone" Magari adesso è un po' tardi, però io ho la pausa dalle lezioni universitarie fino alla fine di marzo e andrò ad Osaka e Kyoto dal 1 all'8 marzo. Magari riusciamo a beccarci e fare due chiacchiere..
Che dire se non che condivido praticamente tutte le tue impressioni, sono stato a Tokyo per due settimane questo dicembre, ma nonostante nel tuo caso si parli di una piccola città da quello che ho letto non cambia molto, partendo dalla mitica "torattoria italiana", passando da yokai watch che vedevi ovunque, per arrivare alla cortesia ed al loro inglese a volte incomprensibile XD
Le uniche cose che non hai citato e che nel mio caso erano ovunque erano musiche, action figure e pubblicità varie di love live, ma anche una buona pubblicità a big hero 6 (gli ufo catchererano 60% love live, 20% big hero e 20% tutto il resto XD ).
Davvero un bell'articolo che mi ha ricordato il tempo passato in giappone ^^
P.S.: Da provare il melonpan, riscaldato nel forno a microonde è buonissimo XD
@Pedruto: il Giappone vissuto da studente/viaggiatore-turista è una cosa. Tanto che per l'appunto, vorresti venire a viverci e lavorare. Ma quando ci vivi, e soprattutto lavori, ti chiedi chi te lo abbia fatto fare. E conoscere la lingua può essere un vantaggio ma talvolta anche no. Ma sognare è giusto, e non costa niente.
Tuttavia, complimenti a Kotaro per il resoconto di questo primo mese in Giappone.
Un bellissimo racconto Kotaro, spero proprio che tu abbia il tempo e la voglia di continuare a raccontarci come stai vivendo questo periodo di studio in Giappone con una full-immersion nella loro cultura!
Leggendo le tue impressioni mi ritrovo in pieno quando dici che il Giappone è un pase ricco di contraddizioni, e che forse è proprio questo aspetto a renderlo estremamente affascinante. Concordo anche quando dici che è proprio come te lo immaginavi e che comunque sei rimasto sorpreso: avrei la stessa impressione se mi accorgessi che le cose sono proprio come ho imparato a conoscerle leggendo gli articoli sulle loro leggende o vedendo le storie narrate negli anime e manga. Mi sa che per molti di noi, citando quello che diceva Hachi nel suo diario di viaggio dello scorso hanami, il Giappone sia uno di quei posti magici dove ti senti immediatamente a casa tua anche se non ci avevi mai messo piede prima...
Interessantissimo resoconto che ho letto avidamente, Kotaro ha la capacità rara di scrivere wall of text senza annoiare chi legge, aspetto le nuove puntate!
Ps: ma solo io mi sono chiesta perché cercasse un hair dryer?
Piango, Kotaro, piango TOT Per tutto ciò che ha già specificato prima di me Arashi, e anche perché leggere qui mi fa ridere e piangere allo stesso tempo, quindi... grazie per questo report. E aspetto tutti gli altri. appunti: - voglio provare anch'io il taiko!!! - i problemi del katakanago li avevo sperimentati anch'io a Lucca con "freeter" che per essere compreso doveva diventare "furiiiitaaaaa-" XD - la pioggia torrenziale del giovedì!!! - non commenterò sbavando oltre sul capitolo dedicato al cibo, dico solo: invidia taaaanta! - TAIKO NO TATSUJIN ToT
Il paradiso *--* Mio Dio, non riuscirei ad immaginare tutta questa meraviglia nemmeno nei miei sogni più belli! Un giorno ci andrò anche io, fosse l'ultima cosa che faccio i.i Divertiti e goditi la permanenza e continua soprattutto ad aggiornarci con foto e resoconti
Mi fa piacere vedere che apprezzate. Era un esperimento che volevo proporre e che, essendo gradito, prossimamente avrà uno o più seguiti, che di cose da raccontare ce n'è tante, anche se, frequentando una scuola cinque giorni a settimana, non ho molta possibilità di fare turismo in giro e frequento principalmente supermercati, conbini e centri commerciali per comprare cibarie e cose per la casa La lingua e il cibo mi danno ancora qualche grattacapo, ma pian piano mi sto abituando a questo paese così folle eppure così bello, da cui per certe cose noi avremmo tanto da imparare. Per quanto riguarda i giapponesi in sé e per sé, ne riparleremo prossimamente, dato che ho diversi aneddoti da raccontare in proposito.
A parte i libri per bambini tratti dai film Disney, non ci sono in giro molti fumetti non giapponesi (ieri ho beccato per caso al Book Off un numero degli X-Men in giapponese che chissà a quando risale e da dove spunta), mentre i romanzi, i film e le serie tv vengono comunque distribuiti (i film, se non al cinema, in home video arrivano).
L' "hair dryer" ahimé per i miei inesistenti capelli non serve, ma ha un'utilità pratica nell'asciugare il bucato, dal momento che nella lavanderia che frequento non c'è l'asciugatrice
Bel reportage, è stato molto scorrevole e divertente da leggere! Invidio anch'io per il book-off, perché non ce ne sono pure qui? ç_ç e per i cibi.....avrei proprio voluto provare tutte le stranezze culinarie sfornate in commercio XD Non vedo l'ora di ritrovarci per il prossimo capitolo ^^
i mitici taiyaki a forma di pesce (che, per carità, son buonissimi, ma avessero il cioccolato al posto della marmellata di fagioli rossi ci guadagneremmo un po' tutti!)
XD Sul discorso di avere finito Ultra SF IV, non è per sminuirti ma credo sia impostato ad un livello più semplice che da noi, per quanto ne so i giapponesi non sono grandi videogiocatori a livello di abilità e quindi settano difficoltà più basse e/o maggiori bonus (per esempio nel primo Resident Evil gli inchiostri mi pare ti dessero 1 slot di salvataggio in più rispetto alla versione nostra).
PS: l' immagine di Initial D che hai messo è sbagliata
Che bel resoconto, leggendolo e guardando le foto sembra quasi di esseri lì in mezzo a tutti quei manga, videogiochi e gadjet vari Spero continuerai con questi resoconti sempre più dettagliati
Che bello!!! Io amo leggere i resoconti di viaggio in generale, quando poi trattano di Giappone e di quotidianità e quando sono scritti così bene..... sono ancora più graditi!! Continua Kotaro continua!!! Anzi lascia perdere lo studio e scrivi per noi!
Ecco spiegato come mai arrivavano le foto dal Giappone da qualche tempo su FB nonostante non era ancora partito il viaggio invernale! La prima parte è stata molto interessante, attendo con ansia di leggere anche il resto. Grazie mille per le bellissime foto, potrei morire felice in mezzo a tutta quella roba
Grazie Kotaro!!! Aspettiamo i report sui tuoi rapporti sociali, sono molto curioso di come si comportano i giapponesi che conosci. Vogliamo le foto dei tuoi acquisti!!!
Giustamente solo con il cabinato taroccato riesco a vincere, ah ah
@ Rok
Voilà
Volumi 1-5 (in prosecuzione) della nuova edizione di Sailor Moon, serie quasi completa (mancano tre volumi, aspetto che rientrino) di Hotman, serie completa di Tenchi wo kurau in versione bunko, edizione bunko quasi completa di Kinnikuman (manca un volume, aspetto che rientri) più volume conclusivo dell'edizione originale non compreso nella bunko, volume unico Dragon Quest IV Gaiden, Jump Ultimate Stars e Kakko Yoku Narou - Kaku-Chan Shiki Doko Demo Kin-Trai Navi per Nintendo DS.
Non sconfortarti, io neanche con quella riuscire a vincere La mia comunque è una supposizione per sentito dire, magari poi le impostazioni di difficoltà sono uguali alle nostre e sei solo tu ad essere migliorato
Mi mancavano le immagini col faccione di Kotaro! Devo ancora leggere e vedere tutto, ma appena avrò abbastanza tempo vedrò di recuperare. Intanto grazie per questo invio di informazioni e foto
Sbav!!! a sapere il giapponese, mannaggia a me! Mi sarei preso tutto il prendibile di Kitaro. Ocio a non caricarti troppo se no ti tocca tornare con una valigia in più!
Il tuo articolo mi ha scaldato il cuore, Kotaro: dunque un viaggio di studio in Giappone non è solo cosa da ragazzini, è possibile anche per qualocuno della Goldrake generation..questo mi dà nuovi stimoli per sperare che anche io un giorno..sniffff U_U Tienici aggiornati, mi racco, fai sognare anche noi, un poco!! Però, dai: un taiyaki alla nutella o un arancino di riso, non sono più figli del Sol Levante, ma orride occidentalizzazioni XDDD ci sarà un motivo se i Giapponesi vivono a lungo e non conoscono colestrolo e trigliceridi, no???
Articolo molto interessante e ben approfondito, complimenti Dev'essere proprio una bella esperienza vivere in Giappone assaporandone ogni suo aspetto. In bocca al lupo e una buonissima permanenza!
Intanto il taiyaki al cioccolato l'ho trovato, ma è fatto di pastasfoglia come i cornetti, a differenza dei taiyaki tradizionali (ciò non toglie che sia buonissimo ).
Grazie per la rubrica sul tuo viaggio, è davvero molto interessante:) Caspita quanti Gashapon OoO Pieni di oggettini che collezionerei volentieri *___* Pepsi rosa? E a che diamine gusto sarebbe?°______° "heaa dorayaa" ahaha Ma già si sapeva quanto ne masticano i giapponesi di inglese xD
La Pepsi rosa sa di fragola. In un supermercato dove vado spesso è "il mese delle fragole", quindi si trova di tutto a questo gusto: Pepsi, succhi, budini, té, cioccolatini, biscotti, latte... mancano solo le patatine, ma non sono sicuro che non esistano davvero
katakanago? .... aneddoto di un mio amico receptionist relativo al pagamento della camera: Ita - Payment with cretid card? Jpn - ... etto.... Ita - ... curedito cardo? Jpn - AI AI !! ...
Grande Kotaro! Grazie per il bellissimo "nippon-diario", l'ho letto molto volentieri! Col tuo soggiorno di studio full immersion concretizzi situazioni che abbiamo letto e visto tante volte, toccando con mano quella realtà così lontana che la maggior parte di noi gli appassionati di manga, anime e cultura giapponese può solo immaginare. Ci siamo conosciuti a Lucca e dopo avere letto spesso le tue opinioni ed i tuoi commenti qui su anime click sono convinto che, a parte la differenza di cultura (conoscenza della lingua e del mondo anime-manga), il tuo modo di vedere il Giappone sia molto simile la mio, pertanto aspetto con curiosità i prossimi capitoli de "l'uomo (italiano) che cammina"!
Dopo aver letto il tuo quinto reportage, adesso mi leggo pure gli altri quattro e in questo primo volevo dirti che c'è una cosa che ho condiviso al 100% quando sono stato in Giappone: per uno sfegatato fan di Adachi, quale sono pure io, la visione di un campo da baseball con i bambini che giocano è stata un'emozione immensa. Sono pure andato al Koshien solo per questo motivo ed ho visto le squadre delle superiori giocare. E sai cosa avevo in tasca? I primi volumi di Touch e H2, portati apposta dall'Italia per quel motivo. Un sogno.
Insomma Kotaro, continua a regalarci belle foto e resoconti, divertiti ma pensa pure a studiare, non fare il lazzarone macinando ogni giorno chilometri in giro per Okazaki!