La foto dell'articolo dice tutto. E' triste vedere come un solo cellulare possa sostituire una console, ma purtroppo questa tendenza sta prendendo sempre più piede non solo in Giappone ma in tutto il mondo. A parer mio il divertimento di giocare con un joystick in mano non sarà mai paragonabile a un "semplice toccare lo schermo"
saranno calati i soldi da spendere anche li Cioè sarai pur un appassionato di console ,videogiochi o similari ma se la scelta diventa fra il comprare la nuova mega sony 44 e l ennesima versione di Final Fantasy 24 o arrivare a fine mese . la scelta diventa facile Basta pensarci sopra che senso ha che mi compri la Playstation 44 se poi mi tolgono la luce perche non ho piu i soldi per pagare l Enel ?
C'è crisi e le persone non si sentono nella condizione di poter acquistare una console non completamente supportata come quelle della next gen ad un prezzo, inoltre, ancor troppo vicino a quello di lancio. Il fatto che il 3DS sia la console più venduta credo sia dovuto oltre che ad un fattore di tipo economico, tant'è che in Giappone è la console meno costosa (in europa si avvicina ma ancora non è), anche ad uno legato ai supporti di cui dispone, nonché al parco titoli più grande e migliore sul mercato (parlando sempre in termini di Giappone).
Eh ragazzi la pirateria è una brutta bestia. Sconvolgente poi la facilità con cui si trovano le ISO dei giochi di tutte le piattaforme esistenti (escludendo PSVita e 3DS, non ancora emulabili) nonostante siano tuttora in commercio, e non mi riferisco al retrogaming più datato, ma anche a cose come PSP e PS3.
A mio avviso la causa dipende solo dalla saturazione del mercato, unita alle sfavorevoli condizioni economiche (che comunque sono molto meno forti che qui).
In ogni caso i problemi non sono imputabili al gaming su tablet/smartphone ne alla pirateria pere i seguenti motivi: 1) la pirateria non causa danni tanto gravi all'industria videoludica, e ci sono fior di studi (di ottime fonti) che testimoniano che in molti casi la copia pirata serva da "pubblicità indiretta" con conseguente guadagno dell'azienda (la perdita economica viene pareggiata dalla pubblicità a costo 0). 2) Il gaming su tablet/smartphone è ancora roba largamente da casual gaming, e le software house molti difficilmente faranno uscire titoli di peso per tali dispositivi. Se poi contiamo che, dal livello hardware, c'è un'evoluzione spaventosamente veloce (e di conseguenza anche una rapida obsolescenza dei dispositivi), tali fattori limiteranno le possibilità per tali dispositivi ancora a lungo.
Per qualche oscura ragione i giapponesi preferiscono le portatili alle fisse,il che è di per se brutto visto che condanni molti generi a morte prematura. Probabilmente gli stessi motivi che ti fanno preferire una portatile a una fissa,ti fanno preferire un cellulare a una console. Ora io non conosco abbastanza la mentalità giapponese per sapere tali motivi ma posso intuirli, basta guardare le funzioni di 3ds e vita:sembrano dei cellulari scarsi,tra fotocamera,internet,riproduzione audio video ecc.
Ora io non conosco abbastanza la mentalità giapponese per sapere tali motivi ma posso intuirli, basta guardare le funzioni di 3ds e vita:sembrano dei cellulari scarsi,tra fotocamera,internet,riproduzione audio video ecc.
È il software ottimizzato che rende la console più performante se confrontata con un oggetto general purpose di potenza superiore. Potrei dire che PS4 e XOne sono dei pc scarsi, visto che usano componente di pc di fascia media/medio-bassa. Ma il fatto che gli sviluppatori debbano lavorare solo su una piattaforma anziché su migliaia li aiuta a ottimizzare pesantemente per tale piattaforma.
Attento però Meganoide, il discorso che fai sul mobile può valere per il nostro mercato, ma non per quello giapponese. Da loro il mobile non è Candy Crash o Fruit Ninja, ho visto giochi mobile nipponici dalla complessità e funzionalità online che nulla hanno da invidiare a quelli su home, basti vedere l'ultimo RPG di Sakaguchi, Terra Battle, scaricato da 2 milioni di persone, o Brave frontier, per rendersene conto. Lì quel mercato si è sviluppato prima e molto di più, rispetto a quello occidentale.
La crisi? Certo, è una delle cause, ma non certo LA causa, altrimenti come mai PS4 in Europa, dove la crisi è molto più pesante, fa registrare numeri record? In Giappone sta cambiando proprio la mentalità e l'approccio al videogioco (in peggio a mio avviso), i videogiocatori giapponesi "tradizionali" prefericono le portatili perché lavorano/studiano e si muovono, mentre quelli giovani preferiscono giocare sui cellulari perché più accessibili, e in tutto questo a rimetterci sono le home console.
La terza causa è proprio la crisi di idee di molte storiche software house nipponiche, tipo Capcom o Square Enix, basti vedere la classifica dei giochi più venduti. Pokémon, Monster Hunter...nuove versioni degli stessi giochi del 2013, gli stessi da anni (che ovviamente vendono meno), segnale di un mercato stagnante che produce poco. Yo-kai Watch sembra l'unica eccezione, in anni, di un nuovo franchise che si è ben imposto. Almeno l'occidente tra un CoD e un Assassin's Creed capita che ti tiri fuori qualche nuovo titolo grosso.
In effetti non avevo pensato alla stagnazione delle idee nelle software house nipponiche in quanto, essendo un pc gamer, di solito sono orientato prevalentemente verso il gaming occidentale.
Alcuni dei fenomeni, come Terra Battle, li conoscevo anche io e, in effetti, c'è da chiedersi se ci sia vera carenza di idee o se i portatori di novità non si stiano riunendo attorno al nuovo mercato del gaming su smartphone/tablet.
Dimenticavo: io credo che dovrebbero nascere dei dispositivi maggiormente orientati al gaming prima di rendere florido il settore su dispositivi mobile (come la recente proposta Nvidia nei tablet), ma forse sono un pelo troppo tradizionalista.
Non diciamoci balle: 24 anni fa che giochi c'erano in giro? Super Mario World, Zelda ALTTP, F-Zero, Sonic, Herzog Zwei, Castlevania Chi no Rondo, Street Fighter 2... Ora di orientale cosa abbiamo? Pokèmon che sono vent'anni che si clona da solo? Neptunia? Final Fantasy che di Final Fantasy non ha più nulla dal 1999? Dragon Quest online? Monster Hunter che pure lì si clona da solo a ripetizione? Gioco vecchio in edizione HD o con contenuti speciali perchè non sanno più che diavolo inventarsi e se lo fanno devono farlo facile (vedasi anche solo Tomb Raider o Remember Me, che sono giochi dove ti dicono sempre cosa fare). Diciamoci la verità: i videogiochi non esistono più da quando i casual gamers sono diventati la normalità e i bambini si sono fatti le ossa su quelli. Per non parlare d ciò che dicono in Nintendo... http://animeclick.it/news/36108-satoru-iwata-nintendo-ecco-perche-oggi-i-giochi-sono-piu-facili
Caino (anonimo)
- 10 anni fa
00
Ma "both" nel grafico a cosa a si riferisce? Sono considerate anche le copie vendute in digitale? Non voglio urtare la sensibilità di nessuno, ma se tra i primi 3 giochi più venduti non c'è un gioco per console, la situazione è drammatica.
@RyOGo Un consiglio, se vuoi aumentare la difficoltà di un gioco nn devi aumentare il "livello di difficoltà" basta giocare senza interfaccia. Inoltre il multy online è la massima difficoltà che un gioco può raggiungere. Quindi se cerchi sfide difficili gioca online senza interfaccia.
io dico solo questo invece della Plaistazion 44 zigrinata oro con distributore automatico di Jagermaister incorporato, compratevi un bel calcetto balilla usato,, trovatevi 3 amici in carne ed ossa , aggiungete una bella cassa di birra e un bong in stile libanese e vi divertirete 10000 volte piu che con la plaistazion 44 zigrinata oro (distributore di Jagermaister incluso)
Mah, io sono un appassionato videogiocatore da anni, però devo ammettere che è da parecchio tempo che ho mollato le console domestiche e mi sono spostato principalmente su quelle portatili, PSP, Nintendo ed adesso pure Tablet. Purtroppo con l'avanzare dell'età, univeristà, lavoro e varie mi tengono molto lontano dal divano e dal joystic, per questo le console portatili sono l'unica via videoludica per me. Devo ammettere però, che la qualità di molti giochi non è paragonabile a quella delle altre console ( soprattutto su tablet dove la maggior parte dei giochi "buoni" sono di marcato stampo P2W ). Se potessi permetterlo darei una possibilità alla nuova console di casa Sony, ma tra l'elevato prezzo della console in se, e pure dei singoli giochi, e tenendo conto del pochissimo tempo che avrei per potermela godere, devo rinunciarvi e continuare ad usare Tablet ( che ha ha alcuni giochi di buon spessore, come il già citato Brave Frontier, oppure Doom & Destiny ) e Nintendo...Tutto sommato credo che con l'evolversi della società, e la maggiore "velocità" della vita di tutti i giorni, le console portatili, o dispositivi portabili multifunzionali come Tablet e Smart Phone, che più si adattano a questa vita "veloce" saranno sempre più usati per il gaming.....Nota finale, mi mancano i bei tempi in cui connettevo la buona vecchia PS1 per giocare in salotto, sensazioni che le console portabili non saranno mai in grado di fornire
Ma "both" nel grafico a cosa a si riferisce? Sono considerate anche le copie vendute in digitale?
Significa "entrambi", sia software (giochi) che hardware (console). Evidentemente Famitsu non ha misurazioni precise come oggi, che dividono gli utili di software e hardware, precedenti al 1997.
In realtà il livello di difficoltà è legato a doppio filo al costo di produzione, che dagli anni 90 ad oggi è molto più che decuplicato. Visto che creare un videogioco di peso è questione di milioni, allora le software house ci tengono a farlo abbordabile al maggior numero di utenti possibile, e il livello di difficoltà ci rimette.
@Caino Le mie belle soddisfazioni online me le son prese, seppur nel retrogaming (ero campione occidentale al 10mo posto mondiale di Super Hang On versione Xbox Live e giocavo spesso a Street Fighter 3 contro dei giapponesi riuscendo a vincere 1/3 delle volte)
Probabilmente sono l'unico al mondo a non riuscire a godere a pieno di questa opportunità di giocare ovunque che ti danno i giochi portatili ( anche se fatti benissimo e con storie avvincenti ). Ci sono giochi che a mio parere non possono essere goduti a pieno in mezzo alla gente mentre scendi dal treno. Come riesce la gente a rilassarsi giocando in mezzo al caos, con la mente mezza impegnata a fare una cosa mentre intanto gioca non riesco a capirlo, sono consapevole che sia un problema solo mio o quasi, ma se penso ad un gioco memorabile, un po come per un film, mi vengono i mente le sensazioni e le emozioni che mi ha regalato, e mi è molto difficile pensare di giocare a qualcosa con una trama più complessa del semplice spara - acchiappa - salta in mezzo al girone dantesco che sono i luoghi che ci circondano ogni giorno.
in giappone ormai le console stanno morendo,i giapponesi preferiscono le portatili o i mobile perchè hanno poco tempo per poterle usare,poi contiamo il fatto come dice ryogo che ormai i giochi sono tutti cloni privi di idee, e ringraziamo nintento per aver avviato con la wii il programma far diventare i video giochi acessabili a tutti rendendoli super semplici cosi da far nascere i casual gamer e mandare a quel paese i veri video giocatori che ormai si ritrovano solo schifezza per le mani....
Uno dei motivi principali penso che sia la crisi economica globale. Il Giappone poi non è stato estraneo alla precarizzazione del lavoro e cio comporta il dover fare delle scelte. Ma questo è un discorso che non riguarda solo i videogiochi ma un po' tutti i settori. A questo si aggiunge una nuova generazione di console che qualitativamente stenta a decollare, salvo qualche sporadica eccezione e i casual gamers che si accontentano di giocare sugli smartphone.
Zoro (anonimo)
- 10 anni fa
00
Per John Wayne: Scusa ma sè non ho soldi,è come dici tu ti staccano la luce,il cellulare come lo ricarichi una volta che la batteria è scarica? Oppure come ricarichi la tua SIM per fare telefonate,o acquistare Applicazioni? E la stessa cosa di possedere una consolle,sè non ho i soldi per la consolle non ho neanche i soldi per avere il cellulare da 300€. E non dirmi che i giochi su consolle costano 70€ eccetera;basta attendere un pò,oppure cercare su internet a prezzi più bassi,sè non ho i soldi per quelli neanche per il cellulare. O mangio o gioco....
io mi sono sempre chiesto... in giappone di tempo libero ne hanno poco... dove lo trovavano il tempo sufficiente per giocare e rendere giustificabili i risultati di vendità in passato?