E il maestro Muten lo sarà sempre, anche solo per l'ormone perennemente arzillo.
Ah dimenticavo... Una "meteora" illustre (non proprio un mito, ma un personaggio che aveva avuto una certa importanza nella S1 per poi venire "dimenticata" per un bel pezzo) è Annerose von Grünewald, sorella di Reinhard in Legend of Galactic Heroes.
Mah, Muten lì in mezzo non ha motivo di esistere, il suo ruolo è sempre stato quello di maestro non rivale, una volta che i suoi allievi sono stati in grado di camminare sulle proprie gambe ha semplicemente concluso il suo ruolo. Diverso invece il ruolo di nemici poi amici come i casi di Yamcha, Tenshinhan e Junior che effettivamente scompaiono senza motivo ( certo, i livelli di combattimento si alzavano sempre di più ma per dire, Crillin ha comunque mantenuto un ruolo di tutto rispetto). Similmente a Muten ( ma con ruolo diverso ) non comprendo la presenza di Freezer e di Toguro. Una volta sconfitti cosa dovevano dire ancora visto che sono rimasti avversari?Uguale Crocodile con la differenza che lui si è rivisto e probabilmente apparirà ancora in futuro, Oda ha centinaia di personaggi che fa apparire, scomparire e poi fa tornare ( basti pensare alle apparizioni sporadiche di Ace e come poi venne trattato il personaggio, cosa che lo fece diventare uno dei più amati ed importanti ) Buggy è ancora divinizzato dai più, non diciamo fesserie.
Posso parlare solo di Dragon Ball. Piccolo tutto sommato il suo spazio ce l'ha anche dopo, mentre Yamcha e soprattutto Tenshinan sono spariti dopo il loro esordio. Anche il maestro (e ci metto anche Crilin) hanno perso spazio. Ma comunque è abbastanza ragionevole.
Leggendo il testo della notizia mi è subito venuto in mente mezzo cast di Dragon Ball... e infatti... E' una tendenza, quella di presentare tanti personaggi e poi trattare solo quelli più amati dai lettori, che affligge molti manga (specie gli shounen di Jump) e che non mi piace, anche perché raramente i gusti dei lettori coincidono coi miei Non presente in classifica ma sicuramente degno esponente della categoria voglio ricordare Jabu dell'Unicorno di Saint Seiya, che alla sua prima apparizione pareva dovesse essere chissà che cosa e invece si è dimostrato un povero pirla dimenticato da tutti. Un esempio più recente e a me più sgradito è mezzo cast di Bleach, soprattutto Chad e Orihime, presentati come i migliori amici del protagonista e poi abbandonati a se stessi (con tutto che Orihime a un certo punto "avebbe dovuto avere" un ruolo importante nella trama) per far vedere solo i combattimenti degli odiosi membri della Soul Society.
Non sono per niente daccordo con Crocodile e Buggy. Non sono diventati scarsi secondo me e non sono nemmeno nel dimenticatoio. Ok Crocodile non lo si vede da Marineford, ma di sicuro avrà ancora un ruolo più avanti. Poi ha un frutto decisamente forte, solo perchè le ha prese da Rufy non vuol dire che sia scarso. Buggy poi? Non è mai stato forte e adesso è addirittura uno Shichibukai, quindi ha avuto un aumento di grado almeno. Per Dragon Ball ok per Yamcha, Muten e Freezer, ma Piccolo poteva stare ben più in basso e lasciare il posto a Crilin o Jiaozi.
Ahahah era ovvio che i personaggi di Dragon Ball erano in classifica; il maestro Muten già al 23° torneo Tenkaichi non combatteva più, Toriyama lo ha giustamente reso più marginale (sarebbe stato ridicolo vederlo combattere con i Saiyan, su Namecc, al Cell Game o contro Majin Bu), è una scelta che ho sempre apprezzato. Crilin in realtà fino a Cell mantiene il suo ruolo di grande rilievo (su Namecc è più protagonista lui di Goku voglio dire), mentre Piccolo è fuori tema, lui il suo ruolo non lo ha mai perso. Yamcha giustamente in classifica xD
Freezer è un'antagonista, ed è ovvio che una volta schiattato non poteva più comparire.
D'accordo su Crocodile, non tanto su Buggy che non mi ha mai detto niente xD
Anche Lunch (altro caso di personaggio che proprio scompare nel nulla) e Taopaipai, in occasione di interviste passate Toriyama ha detto di averli dimenticati
>Kotaro Parole sante, e dire che a detta di Toriyama sarebbe dovuta ricomparire nella parte finale nel momento in cui tutti i terrestri donavano l'energia per la Genkidama a Son Goku, ma strano caso del destino la sostituì con il cyborg 17. E la cosa ancor più assurda di quell'avvenimento è che il cyborg commentava "Era da tanto tempo che non sentivo la sua voce!" riferendosi al saiyan nonostante non l'abbia mai incontrato in vita sua.
Mi chiedo come mai ci sia Yamcha e non Crilin, che da protagonista diventa sempre più secondario man mano che prosegue la storia, e dopo 20 mila resurrezzioni, gli fanno fare la fine del vecchio rinc....nito in Dragon Ball GT (era meglio crepare con onore a sto punto xD).
Ce ne sono parecchi di questi personaggi che vengono sminuiti, molti ingiustamente. Certe scelte non le ho gradite per niente, ad esempio Yuno Scrya e Arf (Nanoha), che sono co-protagonisti importanti, e nella terza serie diventano delle comparse. Certe volte addirittura si scordano proprio di inserire certi personaggi nelle stagioni successive, e senza neanche un valido motivo.
Ci sono pure casi eccezionali, dove lo stesso protagonista (l'eroe) finisce in secondo piano, per far spazio alle nuove leve. Scelte non sempre azzeccate direi. Al momento mi viene in mente solo Record of Lodoss War, dove Parn viene sostituito da Spark, che tutto sommato riesce a fare il bravo sostituto...
>SoniKK Tralasciando il fatto che il GT a livello canonico non andrebbe nemmeno considerato (ed i motivi principali stanno tutti nella saga di Super 17, ma principalmente perché non lo ha realizzato l'autore), potremmo dire che Crilin diviene definitivamente un personaggio secondario nella saga di Majin Bu, ma questo perché del resto aveva portato a termine il suo scopo principale (trovarsi una donna) e dopo aver messo su famiglia, anziché fare come Goku che se ne sbatteva della prole e della moglie (che si limitava unicamente ad ingravidare per poi scaricarle tutte le responsabilità) ha preferito abbandonare la via della lotta per dedicarsi anima e corpo al mestiere del papà dopo la nascita di Marron e a fare il bravo marito. Anche perché teoricamente Majin Bu non ci sarebbe dovuto nemmeno essere, ma questa è un'altra storia.
avrei messo Piccolo in cima, da Boss finale di serie è passato a tiepido antagonista, evoluto in alleato alla pari, poi... puff, è arrivato vegeta alleato
@Shichiseiken: La saga di C17 è orripilante (i cyborg con l'aura), ma purtroppo GT esiste e va considerato, con tutti gli errori (orrori) che si porta appresso. Purtroppo Dragon Ball aveva il brutto vizio di sminuire al massimo personaggi che, fino a una puntata prima erano invulnerabili, facendoli diventare delle pippe subito dopo. L'esempio migliore è Cell, che per batterlo si sono dovuti fare un mazzo tanto, con un'onda energetica che dura due puntate intere, e appena arriva negli inferi viene messo KO in due secondi da un personaggio anonimo (Paikuhan ), che è pure più debole di Goku.
>SoniKK Tu però devi tenere conto che la parola dell'autore è legge, e nel caso del già citato Dragon Ball GT e dello stesso Pai Ku Han, quelli non sono prodotti/personaggi realizzati dall'autore ma nati esclusivamente per la televisione (difatti Pai Ku Han non compare nel fumetto dato che non c'è nessuna saga del torneo delle quattro galassie) quindi il GT al pari dell'anime di Dragon Ball e della maggior parte dei film e special TV (esclusi Il ritorno di Son Goku e dei suoi amici!, Battle of Gods e La rinascita di F che teoricamente sono in continuity) non vanno considerati. Oltretutto poi l'esempio di Pai Ku Han da te citato mostra quanto gli sceneggiatori dell'anime fossero degli inetti, voglio dire:
. questo tizio clone di Piccolo riesce ad annientare in due mosse Cell, che lo stesso Goku sulla Terra non era riuscito a sconfiggere e fu costretto alla resa;
. Pai Ku Han possiede abbastanza forza da battere il super androide definitivo ma nonostante tutto viene sonoramente sconfitto dal saiyan che in quel momento era più debole di Cell
Per tale motivo se vogliamo parlare di Dragon Ball (ma non solo lui, questa è una regola generale) dobbiamo attenerci a quanto visto nel fumetto, l'anime (che è un riadattamento) non va preso in considerazione viste anche le molteplici castronerie inserite (qualcuno ha parlato della saga di Garlic Junior? Oppure del fatto che all'Inferno gli esseri malvagi mantengono un corpo fisico nonostante venga specificato che le anime dei dannati vengono purificate e fatte reincarnare?), mentre i film/special da me citati per ora sono canonici, seppur BOG contenga diverse incongruenze, ma visto e considerato che l'anno scorso Toriyama dichiarò che fu il dio della distruzione Bills a rinchiudere il sommo Kaioshin nella Z-Sword possiamo stare momentaneamente tranquilli.
In realtà Piccolo ha conservato un certo ruolo (rivale prima, alleato e maestro poi) e una certa presenza quasi fino alla fine. Si, già dalla saga di Cell non era più utile come guerriero, ma ha fatto da maestro a Gohan, e poi quando Goku non poteva essere fisicamente presente durante la saga di Majin Bu ha addestrato Goten e Trunks e tenuto in piedi la baracca fino all'ultimo, tanto che Bu decide di assorbirlo non tanto per il suo potenziale bellico ma per la sua esperienza e intelligenza.
Ma Toguro sparisce per via della fine che fa, e la fine che fa è l'unica possibile visto il suo ruolo nella trama, idem per Freezer (che anzi sta pure per tornare...), poi Warsman non so quanto starà attivo nella parte di Kinnikuman che mi manca da vedere, ma considerato il Nisei...
Buggy e Crocodile come giustamente detto son stati ripescati a Marineford e Buggy stesso si è rivisto anche più di recente.
Secondo me, qui meritavano di più gli "altri cinque" Bronze Saint, Kon, Chad e Orihime di Bleach già detti e lo sfigatissimo tizio con la moto di Otoko Juku che non ricordo nemmeno come si chiama, defenestrato dall'esistenza.
@ SoniKK Mi chiedo come mai ci sia Yamcha e non Crilin, che da protagonista diventa sempre più secondario man mano che prosegue la storia
Crillin non è mai stato protagonista, viene presentato fin da subito come amico/rivale di Goku e ovviamente non appena questo diventa più forte perde il suo secondo ruolo ma a differenza degli altri personaggi secondari l'epopea di Crillin mica si ferma. Diventa il motivo della vendetta di Goku con la sua prima morte, nel torneo Tenkaichi mette in relativa difficoltà Junior, contro Vegeta ha un ruolo fondamentale, nella saga di Freezer ha praticamente più spazio del protagonista e la sua seconda morte fa diventare Goku super Sayan, con Cell anche qui è il terrestre più di rilievo grazie alla sua infatuazione per C-18. In definitiva Crillin sparisce solo nell'ultima saga di Dragon Ball ( il Gt non è da contare visto che è una saga extra solo anime non legata alla storia del manga ) ah, e non prima di essersi impalmato la gnocca che da decenni rivaleggia con Bulma come best woman di Dragonball.
La saga di C17 è orripilante (i cyborg con l'aura), ma purtroppo GT esiste e va considerato, con tutti gli errori (orrori) che si porta appresso.
Gt come ribadito più volte dall'autore non è canon, è esattamente come tutti i film della saga ( ad eccezione dell'ultimo in cui infatti vi sono aspetti che vanno contro la storia del Gt ).
@ Shichiseiken potremmo dire che Crilin diviene definitivamente un personaggio secondario nella saga di Majin Bu, ma questo perché del resto aveva portato a termine il suo scopo principale
Ecco il punto cardine. Quando un personaggio ha concluso la sua personale storia e non viene più trattato non è dimenticato. Più della metà dei nomi in questa classifica sono senza senso.
Ma il maestro Muten che ci fa lì in mezzo? Mi sembra solo fisiologico che il vecchio maestro lasci spazio ai giovani discepoli che lo superano, sarebbe strano (e preoccupante) il contrario.
Un problema degli shonen certo, ma vogliamo parlare del 3° incomodo nei manga a sfondo romantico? Il/la rivale sempre in mezzo ai maroni che magicamente scompare in un buco nero (anche se è un compagno di classe o il vicino di scrivania in ufficio) dopo che la coppia principale rende chiaro che non c'è spazio per lui.
ahahha noto che nella classifica ci sia una certa predominanza di DragonBall. In effetti ho sempre pensato che, uno dei grandi difetti di tale anime (che rimane comunque un capolavoro, nonché un pilastro delle mia infanzia) sia la costante comparsa di nemici sempre più forti... con l'evidente abbandono di quelli vecchi. Su Crocodile non sono molto convinto. Di fatto lo si diceva fin da subito che era il più debole tra la forza dei sette e, in fin dei conti, quando torna nella battaglia per liberare Ace, mostra comunque una notevole abilità.
Sinceramente, questa classifica mi lascia un po' interdetta. Ok, posso capire alcuni dei personaggi citati di Dragon Ball diventino più scarsi con l'andare delle saghe (Yamcha è l'esempio proprio cardine, assieme a Tenshinhan), però altri semplicemente esauriscono il loro ruolo come villain/alleati e altri invece rimangono, anche se in posizione più defilata. Non è che tutti i personaggi devono restare per forza, se non hanno più nulla da dire... Freeze è un esempio: è stato sconfitto, perché sarebbe dovuto tornare? Vale la stessa cosa con Toguro (ma poi si fa accenno al minore o al maggiore? Perché il maggiore poi torna per la sconfitta definitiva, quindi è ancora meno vero che è stato dimenticato...). Crocodile e Buggy non sono stati dimenticati affatto, anzi! OP ha il problema contrario, sarebbe molto meglio se Oda si scordasse di personaggi che non ha senso far tornare... ._. Degli ultimi due non posso dire nulla, perché non li ricordo.
Al contrario sono sorpresa che non siano stati nominati i personaggi di Bleach! Lì sì, mio malgrado, ho visto dei personaggi che avrebbero dovuto avere il ruolo di co-protagonisti sparire completamente e diventare poco più che comparse... ._.
Stairway90
- 10 anni fa
20
Io ci avrei messo tutti i personaggi di Naruto ad esclusione di Sasuke. Neji primo fra tutti.
In effetti Naruto è la fiera dei personaggi che all'inizio sembrano potentissimi e poi finiscono in secondo o terzo piano perché Naruto e Sasuke si beccano tutti i power-up.
Mi lasciano perplessi buona parte dei nomi della classifica. Piccolo non ha senso di stare lì, se guardiamo alla potenza combattiva ci sono momenti della serie Z in cui è anche più forte dei Saiyan (quando tiene testa a Freezer o a C-17). Così come non ha senso che ci sia il maestro Muten, di solito il compito dei maestri (non solo nei battle shonen) è di lasciarsi superare dagli allievi e spesso e volentieri pure di schiattare (cosa non successa a Muten per fortuna, come faremmo senza i suoi siparietti?). Freezer poi... vabbé, se uno è morto è morto, a questo punto sarebbero meteore tutti gli antagonisti che schiattano o che vengono sconfitti. Lo stesso discorso varrebbe per Crocodile e Buggy, e comunque il primo a Marineford tanto debole non sembrava, il secondo ha chiaramente un potere che non può competere con quello di tanti altri ed è messo lì come personaggio comico.
@Meganoide: Annerose è il colmo, il protagonista fa tutto quello che fa per lei e viene archiviata dopo un quarto dell'opera, per essere ripescata giusto alla fine.
Dragonball si merita a pieno titolo quella buona presenza di personaggi in classifica, toglierei sono Piccolo. Del resto è uno dei più grandi difetti del manga quello di non aver saputo gestire l'evoluzione dei personaggi più vecchi. Invece su quelli di One Piece sono meno d'accordo, in genere Oda è stato bravo a contestualizzare i livelli di potenza, uno come Buggy sapeva dall'inizio di potersi dichiarare 'forte' solo perchè stava semplicemente saccheggiando villaggini nel mare più tranquillo del mondo. E poi ha abbondantemente avuto il suo spazio nella saga di Enies Lobby
Annerose è il colmo, il protagonista fa tutto quello che fa per lei e viene archiviata dopo un quarto dell'opera, per essere ripescata giusto alla fine.
Esatto. In pratica è il motore che mette in moto una vicenda da 110 episodi! Per poi finire nell'oblio. Ogni tanto mi chiedevo: "Ma Annerose che fa? Sta sempre la a caxxeggiare nella sua villa?".
Una sola parola, anzi, due: Genji Togashi. E sempre dall'universo di Otoko Juku J e lo sprecatissimo Togo.
il lettore consapevole (anonimo)
- 10 anni fa
20
Toguro scompare dalla storia di YUYUHakusho semplicemente perchè muore nello scontro contro il protagonista, non è che finisca nel dimenticatoio o diventi una mezza calzetta nel corso della storia, anzi.
@Shichiseiken: Dragon Ball è la patria delle incongruenze, e purtroppo anche nella saga autentica non mancano certe leggerezze. Tralasciando Garlic Jr, protagonista del film e del filler più inutili di sempre, anche con Freezer hanno combinato un disastro: su Namecc sembrava immortale, tanto che Goku SSj ci aveva pure lasciato le penne, se non fosse stato per le sfere del drago. In seguito riappare in versione cyborg, ancora più potenziato, ma si scopre che il padre ha un livello di combattimento superiore (prima incongruenza, perché si diceva che fosse lui il più forte della galassia, se non dell'universo). Dopo arriva Trunks, che in un nanosecondo li fa a pezzettini, insieme a tutti i soldati. D'accordo che veniva dal futuro, e i saiyan col tempo aumentano la forza a dismisura, ma Toriyama poteva far morire Freezer in modo più decente, visto che è uno dei migliori (per non dire il migliore) cattivi della saga.
Sono d'accordo con chi dice che Piccolo non merita di stare in questa classifica visto che ha continuato ad avere un ruolo importante fino alla saga di Majin Bu, Tenshinhan invece meritava qualche posizione più in alto rispetto al namekiano accanto a Yamcha che giustamente è primo Muten, che comunque continua a comparire, e ovviamente i cattivi che una volta battuti spariscano dalla storia, non ha senso metterli in classifica.
Maestro Muten E' un mito, non scherziamo con le cose serie!
A perte gli scherzi Tenshinhan secondo me doveva stare più in altro... Sinceramente di Yamcha mi ricordo si dicesse fosse forte, ma non un mito...Forse ricordo male io.
Ma non scherziamo! ò_ò Al mitico Buggy succede esattamente il contrario da zero è diventato MITO! XD È uno dei miei pg preferiti di onepiece.
Larry SFX (anonimo)
- 10 anni fa
10
Dragonball ha fatto una strage
Utente49864
- 10 anni fa
20
Il Maestro Muten è , e sarà sempre il numero 1 , poco da aggiungere. Detto questo, penso che un altro personaggio degno della lista, potrebbe essere Orihime Inoue di Bleach..
>SoniKK Sulla questione dello scontro tra Super Saiyan Goku e Freezer credo tu stia facendo confusione con l'anime, dato che quella castroneria del tiranno che getta il saiyan all'interno di un vulcano riducendolo in fin di vita, e poi quest'ultimo viene curato dalle sfere del drago nel fumetto non è presente. Al contrario nel manga è più che evidente la superiorità di Goku su Freezer, tant'è che per quanto quest'ultimo le provasse tutte per uccidere il protagonista, quest'ultimo non subiva grossi danni. Per ciò che concerne invece la battaglia con Trunks va detto che quest'ultimo avverte Freezer di utilizzare immediatamente la sua potenza al massimo, dato che non si sarebbe trattenuto come Goku, ma l'alieno ha sottovalutato la minaccia ed è finito a fettine (ma tanto adesso sta per tornare). Su Re Cold invece anche lui non aveva mostrato il suo reale potenziale, anche perché non è stato mai specificato se la forma in cui si mostra fosse quella iniziale o il secondo stadio (quello utilizzato da Freezer per spaventare Vegeta), e credendo che tutta la potenza di Trunks derivasse dalla spada che utilizzava...beh non serve che entri troppo nel dettaglio, abbiamo visto come è andata a finire. I soldati poi nemmeno vanno calcolati, nel fumetto viene precisato che il livello di potenza dei guerrieri di rango inferiore è tra le 500 e le 2.000 unità, e come ben sai i guerrieri terrestri possono mantenere il loro indice combattivo basso e farlo esplodere tutto in una volta sola, e calcolando che Trunks aveva passato l'intera infanzia e l'adolescenza ad allenarsi con Son Gohan e ad affrontare i cyborg 17 e 18 non mi stupisce se il suo livello combattivo fosse piuttosto alto. Il ritorno di Freezer alla fine era solo un mero espediente narrativo per dare inizio a quelli che sarebbero stati gli eventi futuri (ovvero la comparsa degli androidi 19 e 20 ed il risveglio dei cyborg 17 e 18), e lì per lì Toriyama aveva adottato quella soluzione drastica che sì non rendeva certo onore all'antagonista, ma tenendo conto che è in uscita La rinascita di F in cui ricomparirà (più potente che mai tra l'altro) sono certo che ridarà lustro al personaggio, sperando che questo sia l'ultimo episodio ambientato nei 10 anni tra la sconfitta di Majin Bu e l'epilogo e che in futuro l'autore decida di mostrarci cosa è avvenuto dopo la fine, che ne è stato delle nuove generazioni ecc.
Mika (anonimo)
- 10 anni fa
00
> Shichiseiken Complimenti. E' sempre bello leggere i commenti di qualcuno che conosca davvero l'opera, non si basi su quella cagata dell'anime e, soprattutto, sappia cosa è canonico e cosa no. Io ho perso molto tempo fa la voglia di spiegare la realtà dei fatti a chi grida alle "Incongruenze di Dragon ball" senza avere conoscenze per farlo, anche perchè generalmente la risposta è un "Lalalalalala" gridato con le mani a tappare le orecchie XD Ti stimo tanto per la voglia, sei un grande.
Povero Yamcha, primo posto meritatissimo! A me era molto simpatico quando ero piccola (all'epoca capitava di vedere solo la prima serie ogni tanto, la serie Z è andata in onda soltanto molti anni dopo) e sono rimasta davvero male per come è stato poi trattato da Toriyama, soprattutto quando questi gli ha fatto il dispetto più grosso, farlo mollare da Bulma per quell'odioso carciofino alieno e poi farlo regredire ancora di più, fargli apparire una nuova cicatrice all'anno ed infine lasciarlo ramingo nel deserto solo con Puar nella serie GT (per fortuna almeno quella non è ufficiale )! Ora i mille sostenitori del principe dei Sayan infieriscano pure: non posso farci niente, non lo sopporto! Crilin invece non è antipatico, ma ha una fortuna sfacciata. L'ha sempre avuta, fin da quando al primissimo torneo di arti marziali si è scontrato con quel gigante super-puzzolente essendone immune in quanto privo di naso (a Yamcha invece capitava sempre il più forte al primo turno ed una volta ha ricavato persino una gamba rotta ).
@Shichiseiken dato che quella castroneria del tiranno che getta il saiyan all'interno di un vulcano riducendolo in fin di vita, e poi quest'ultimo viene curato dalle sfere del drago nel fumetto non è presente.
La castrroneria di cui parli non è presente neanche nell'anime, ma SOLO nel doppiaggio italiano, nel senso che nell'adattamento italiano hanno fatto dire al narratore che Shenron aveva influito anche su Goku (lasciando intendere che fosse stato curato o addirittura morto e resuscitato), quando in originale diceva tutt'altro. =)
Stairway90
- 10 anni fa
20
In realtà Yamcha è una super-meteora, perché già nella prima parte dell'opera, quella senza Saiyan, alieni e androidi, è in declino: dopo il secondo torneo Tenkaichi in cui Tenshinhan gli rompe la gamba, infatti, non fa nulla di memorabile, a parte qualche figuraccia. Tenshinhan almeno ha un ruolo nella lotta contro Piccolo Daimao, affronta Goku in un bello scontro nella semifinale del terzo torneo Tenkaichi e ha il suo piccolo momento di gloria contro Cell, Yamcha manco quelli...
come meteora c'entra relativamente poco, poiché questo personaggio ha avuto il suo ruolo nella storia fino praticamente alla fine, ma io ancora non perdono Rumiko Takahashi per aver "dimenticato" di nominare nell'episodio finale di Inu Yasha il demone-lupo Kouga e la sua fidanzata Ayame: è vero che Kouga in Giappone, si dice, non fosse troppo amato dai fans del manga-anime Inu Yasha, tuttavia questa "dimenticanza"..........
@fujirato questa cosa l'hanno "corretta" nell'anime (secondo me non c'era bisgono che comparisse ancora), comunque Ayame nel manga non esiste, è un invenzione dell'anime.
Ahahahah, oddio, sì, verissimo! Quando ho iniziato a leggere il Manga di Dragon ball, il che già mi faceva strano avendone sempre e solo visto l'anime per anni, Yamcha era dipinto come un figone, il cui unico punto debole erano le donne, e me ne ero proprio innamorata - a dire il vero mi piaceva anche quando vidi per la prima volta, a sei anni il cartone animato - , però poi mi hanno subito fatto tornare coi piedi per terra, ricordandomi che da paraculo cappellone qual era avrebbe avuto un ruolo via via marginale e sarebbe diventato un buono a nulla scrausissimo! XD Stessa storia per Tenshinhan, anche se quello almeno continua ad allenarsi ad oltranza. Piccolo infine... Sì, è vero che era il super-cattivone finale della prima saga ma comunque rimarrà sempre e avrà comunque dei ruoli importanti, non è così da buttare, dai! >_< E poi almeno rimane uguale senza incessirsi!
denst (anonimo)
- 10 anni fa
10
Quando mai Yamcha è stato figo?! E' stato preso per i fondelli sin dalla sua prima apparizione! Per non parlare di Buggy...ma almeno l'hanno letta la domanda prima di rispondere?
Wasabi (anonimo)
- 10 anni fa
00
I God Warriors e molti dei personaggi filler di Saint Seiya. Bellissimi, ma proprio per la loro natura di filler destinati ad apparire e sparire in quattro e quattrotto.
>HypnoDisk No no, quella castroneria c'era pure nella versione giapponese, persino in Dragon Ball Kai è stata mantenuta. Prova a ridare un'occhiata alle puntate dedicate allo scontro tra Goku e Freezer e vedrai.
@Shichiseiken ti sbagli, io parlo del DIALOGO non della scena, Goku semplicemente finisce nel magma e poi si rialza quando sembrava morto (mentre nel manga si rialza subito) ma in originale nessuno dice che è stato resuscitato da Shenron.
Si tratta della puntata 100, prova a vederla coi sub eng, il narratore non dice assolutamente quella castroneria che hanno messo in italiano
Piccolo e sempre stato il mio personaggio preferito in Dragon Ball, essendo una serie molto lunga, GT a parte in quanto non lo considero nemmeno, e più che normale che molti personaggi che all'inizio possono risultare chiave, con il passare del tempo perdano quasi o del tutto la loro importanza.
E il maestro Muten lo sarà sempre, anche solo per l'ormone perennemente arzillo.
Ah dimenticavo...
Una "meteora" illustre (non proprio un mito, ma un personaggio che aveva avuto una certa importanza nella S1 per poi venire "dimenticata" per un bel pezzo) è Annerose von Grünewald, sorella di Reinhard in Legend of Galactic Heroes.