sono dell'idea che se non si assaggia almeno una volta non si può riprodurre in casa... quindi dateme uno adesso! Ho provato a fare la marmellata si anko in casa, senza mai assaggiare l'originale, era venuta veramente strana-buona-strana.
Molto bello il passo del libro di Banana Yoshimoto, dove dice che la felicità si ritrova nelle piccole cose. Il dolcino lo assaggerei volentieri, soprattutto se farcito con la crema al cioccolato (sì, sono goloso, e poi avrei un aiuto dal nipote che adora la cioccolata ); questa ricetta me la metto da parte...
@bradipo Lento secondo me la cioccolata non ci sta, è vero che i giapponesi non mangiano molto dolce, ma non credo che in questa ricetta il cioccolato verrebbe esaltato come dovrebbe... dovremmo provare tutte le varianti
Assaggiato in un ristorante giapponese dalle mie parti, dire che l'adoro è poco! Mi piace da matti la consistenza, e l'anko ha un sapore talmente insolito che mi ha conquistata subito, tanto che ho provato a rifare i dorayaki a casa; purtroppo non sono venuti buoni come quelli del ristorante, ma la colpa è unicamente della cuoca. <.<"
Kb (anonimo)
- 10 anni fa
00
Io ho avuto occasione di assaggiare varie volte i dorayaki alle fiere del fumetto, ma siccome mi piacciono molto alla fine ho deciso di provare a farmeli anche a casa. La ricetta che utilizzo l'ho trovata su Youtube (cercate Ochikeron, ne vale la pena!) e mi ci trovo bene. Non riesco ancora a non bruciacchiarli un po', ma forse è perché dovrei tenere il fuoco (ancora) più basso sotto la padella... Ad ogni modo la famosa cioccolata spalmabile... ci sta eccome, coi dorayaki! Anche se forse io sono troppo golosa e ne metto troppa, così che alla fine il tutto si impasta un po' troppo in bocca... L'anko, che è più "umida", sicuramente è il ripieno ideale. Anche quello me lo preparo in casa (Ochikeron insegna ^^ ). Non ho invece provato a usare la marmellata di castagne/marroni, che tra tutto è forse la cosa che assomiglia di più all'anko, ma è mia intenzione sperimentare anche quella, alla prima occasione.
ahahah è la ricetta che uso io ! c'è il mio video tutorial su youtube, magari l'hai visto Hachi, è anche qui sul mio piccolo blog. Non metto il link tanto lo si trova, su youtube il mio nick è il mio avatar (solo l'inizio).
L'aspetto è davvero molto invitante, ma purtroppo devo stare lontano dai cibi dolci! Comunque se mi capitasse lo assaggerei volentieri! Grazie mille Hachi194 per l'ottimo articolo, come sempre del resto! Questa volta ho scoperto qualcosa che non avevo mai notato, riguardo a Doraemon e a questo che a me sembrava una specie di grosso biscotto. Sì, è vero che non sono mai stato un estimatore di questo manga/anime, anche se però mi è capitato spesso in passato di imbattermi accidentalmente nelle avventure di questo personaggio nelle piccole reti locali, magari in attesa di vedere l'episodio della serie che veniva trasmesso immediatamente dopo. Ebbene, grazie a questo approfondimento, adesso so che ciò che divorava il gattone blu si chiama Doroyaki!
Aaahh i dorayaki...che buoni!!! Proverò sicuramente a farli con varie farciture! Interessante l'approfondimento su questo delizioso snack e il suo rapporto con il buon Doraemon! Grazie!
Che bello, i dorayaki mi hanno sempre attratta quando guardavo Doraemon! Vorrei provare a farli, ma con questa ricetta quanti dorayaki si possono ottenere?
Wow, i famosi dorayaki di Doraemon! Allora esistono davvero. Fin'ora ero convinto che fossero solo dolcetti di fantasia attribuiti al mitico gatto spaziale... devo assolutamente provare a prepararli!
Li ho fatti parecchie volte, usando però la Nutella e sono venuti davvero buonissimi! Il prossimo passo sarà quello di preparare l'anko, spero solo che venga bene!!
@Sonoko: è vero, non c'è scritto per quanti Dorayaki vale. Di solito gli ingredienti delle ricette si intendono quasi sempre per quattro persone, ma in questo caso credo dipende anche da quanto grossi li si vuole fare.... cmq dovrebbero uscirne almeno 4/5 @dmz86: ti capisco benissimo! Anch'io ho forti problemi di soffocamento con la consistenza dei dolci giapponesi quindi mi sono rassegnata a evitarli....