Bravo Antonio, mi hai sorpresa, credevo che dovesse uscire ancora il primo trailer di questa nuava serie TV dei cavalieri dello zodiaco; invece già stiamo a due, però !
Ed eccolo li!!! Il cambiamento di character desing dal primo trailer al secondo(compresi gli studi dei personaggi). Chiaramente il primo trailer mostrava un chara più simile a quello di Shingo Araki mentre il secondo si avvicina a quello della seconda serie di Omega. Peccato.
Toshihiko Sahashi, altra conferma da Saint Seiya Omega
Ecco questa è veramente una bella cosa, certo avrei preferito il ritorno di Seiji Yokoyama, ma Sahashi con le musiche di Omega ha fatto un lavoro straordinario.
Speriamo bene.Le aspettative personali sono alte, visto che finalmente si dedica un intera serie ai mitici cavalieri d'oro.Quello che mi preoccupa è la storia e la sua evoluzione che mi auguro siano ben scritte nella sceneggiatura. Manca poco all'epico ritorno dei cavlieri!
@GianniGreed Sono molto scettico, Saint Seiya Omega è stata una chiavica
Mi auguro che questa volta ci sia una regia generale e sopratutto uno sviluppo creativo di tutto rispetto, perchè Omega aveva un ottimo montaggio registico e sonoro che ritmava bene le puntate, ma lo storytelling era davvero mediocre insieme alle animazioni.
I cavalieri d'oro ( ) mantengono sempre il loro fascino anche se non disegnati da Araki, sono un po' incuriosito da questa serie.
Comunque lo streaming sul canale bandai visual anticiperà forse un passaggio internazionale anche su Daisuki? Che di fatto è partecipato anche dalla Bandai?
Avrei preferito il chara più simile a quello di Araki come circolava nelle prima immagini, il chara dei personaggi è buono ma forse un pò troppo effeminato, ma va bene lo stesso ci mancherebbe, sono curioso più che altro su che cosa si inventeranno per la trama...
Da una parte sono contento (anche perché sono del Leone), dall'altra sono un po' "ma ce ne era veramente bisogno?". E poi sono stanco di tutte queste serie dei cavalieri che Kurumada finisce per rinnegare. E la visione di Omega mi ha devastato. Anche se ammetto che la colonna sonora è stata stupenda.
E comunque stanno facendo come Dragon Ball: 'ste armature divine dovevano avercele solo pochi eletti ogni trigliardo di anni. Adesso iniziano a spuntare come funghi. Aggiungeteci i resuscitamenti, e adesso mancano solo i cavalieri cyborg ... no, aspetta, quelli già ci sono ... alieni checked, drago gigante checked, dio della distruzione checked, viaggi planetari checked, despota intergalattico checked... OMMIODDIO, è Dragon Ball!
Già visto tutto, la grafica è decisamente effeminata, ma rispetto a quella di Omega appare molto più gradevole e simile a quella classica. Staremo a vedere la storia adesso, speriamo ne possa uscire qualcosa di ben fatto, per ora sono fiducioso.
Alla fine a mio parere Saint Seiya Omega pur con i suoi alti e bassi è riuscita a intrattenermi alla grande, quindi ho molte speranze su questa serie visto che come la maggior parte dei fan del brand adoro i Gold Saint!
Sono ritratti a quel modo per far vedere meglio le proporzioni.
Alucard90 (anonimo)
- 10 anni fa
00
Si tratta certamente di un esperimento interessante e, per certi versi, molto ingegnoso. In pratica si cerca di ridare nuova linfa a una saga storica combinando i suoi punti di forza. Non è infatti un mistero che i cavalieri d'oro siano decisamente più amati dei bronzini (loro parenti poveri) così come che la saga di Asgard della serie classica e le sue atmosfere nordiche, seppur filler, è da molti (anche se non da tutti) giudicata superiore a quella di Nettuno (e di Hades). Solo il tempo ci dirà se l'operazione si è rivelata fallimentare o meno, ma già l'aver accantonato Seiya e i suoi quattro amici per cercare di ridare lustro a personaggi "secondari" volge a suo favore.
Ciao Epicuro Non penso che scarsi budget possano essere la scusante per character design tanto sciatti. I giovani disegnatori giapponesi, siano animatori o mangaka, hanno proprio perso il gusto dell'armonia delle forme, e direi pure che, in generale, rispetto ai loro predecessori difettano anche nella conoscenza dell'anatomia. E' tutta colpa del moe!
"ma perché i 12 saints sono ritratti (quasi) tutti con il braccio teso?"
Ognuno fa l'autostop a modo suo
Ma Afrodite sarà rinato donna? Quella camicetta rosa sembra avere un leggero rigonfiamento zona petto...
La vera domanda è: perché alcuni di loro sono vestiti come dei pezzenti e altri invece hanno i vestiti fashion?
DarkJester (anonimo)
- 10 anni fa
00
Ma... ma che è successo al character design? D:
Epicuro (anonimo)
- 10 anni fa
00
No, Antonio, molto se non tutto dipende dal budget... su chi puoi permetterti al design dei personaggi. Due esempi? Il design del "nuovo" Lupin se vogliamo pescare un autore della nuova generazione (koike). Il design della "nuova" Yamato se vogliamo pescare un autore della vecchia guardia (Yuki).
Poi, se volessimo immaginare un Saint Seya aggiornato nel design io dico Casshern sins.
Come vedi di esempi ce ne sono, dico di design rinnovati e aggiornati.
Il problema principale resta la volontà della produzione d'investire seriamente con un budget adeguato. Anche perché è chiaro che pure i disegnatori da forza lavoro bruta, oggi giorno sono impiegati su serie seriali più vive e meno malinconiche di Saint Seya.
Infatti, il problema di produzioni come questo Soul of gold è il voler essere nostalgici nel senso di ricavare il più possibile senza sforzarsi per nulla (economicamente ma pure, permettimi, artisticamente). Un altro esempio? La nuova Sailor moon...
Saluti
P.S. capirai che questo mio intervento non vuole essere agganciato ai nostri storici botta&risposta sulle presunte "epoche d'oro"... eh eh... semplicemente volevo buttar lì un chiarimento sulle perplessità che spesso scatenano operazioni come questo Soul of gold.
Per quanto riguarda il character design del filmato, mi piace e trovo i volti dei saints di questa nuova serie più simili a quelli della saga storica rispetto ad Hades, Aioria ad esempio stavolta ha i capelli castano scuro proprio come la serie classica.
@Kotaro perchè indossano gli abiti caratteristici dei loro paesi
Sutamandrus (anonimo)
- 10 anni fa
00
Mh ... visto che la saga di Asgard è fuori continuity del manga (essendo una vera a prorpia saga filler) forse si inventeranno una saga effettivamente in continuity. Soul of Gold si posiziona dopoo Hades e presumo dopo Tenkai Hen overture, visto che nel film le anime dei gold saints erano sigillate dentro quello strano monolite. Qui i gold risorgeranno per qualche strano motivo ... e si meneranno con nuovi cavalieri di asgard? Hilda non c'è ... al suo posto un simil-Balder ... Vedremo ... oppure Odino in persona? E Tenkai Hen che fine ha fatto? Si presume il prossimo nemico sarebbe stato Marte/Ares ... (non il "Marte" di Omega ... my God!!!)
Stando a wikipedia Tenkaihen non è in continuità col manga, che non ho letto, probabilmente anche Soul of Gold non farà parte del manga, ma sarà un progetto legato all'anime, che anche nella versione classica (vedi saga di Asgard) non era completamene fedele al manga.
Vedremo se questa nuova serie si ricollegherà al manga e quindi anche next dimension o meno.
Molto incuriosita da questa notizia. Sicuramente è assolutamente da vedere. Non sono molto esperta in fatto di Cavalieri dello Zodiaco in quanto ho seguito solo la prima, diciamo, stagione. Mi è capitato di vedere il Lost Canvas, ma sinceramente non mi è piaciuto molto.
Tenkai Hen è stato disconosciuto da Kurumada, non dalla Toei. Costoro hanno litigato, e al momento dovrebbero essere rimaste due time-line, una per la serie animata e una per quella cartacea. In teoria canvas, omega, tenkai-hen e ora questo Soul of gold dovrebbero essere tutti in continuity con la serie animata classica. Ma come ho detto prima, Kurumada e la Toei su 'ste cose mi hanno rotto il C****, perché è evidente che rinnegherebbero anche le loro madri per una ferrari nuova (ogni riferimento alle 2 ferrari nuove di Kurumada è puramente voluto), quindi preferisco non pensarci. Vi invito a fare altrettanto, perché comunque son discorsi che scatenano solo flame.
@Antonio, Afrodite avrà risolto col reggiseno imbottito. Ad acqua, scommetto. Ma comunque il santuario copre tutte le spese mediche, e i chirurghi plastici ormai crescono sugli alberi, non siamo più negli anni '90.
@Wyvern il film Tenkai-Hen floppò e di conseguenza fu interrotto, cancellato, e non per ultimo anche disconosciuto dall'autore. È difficile quindi prendere in considerazione una saga troncata sul nascere, infatti Overture doveva essere il prologo della saga di Zeus.
Omega a detta di Kurumada è una serie parallela, mentre nel manga il Next Dimension in qualche modo rende parallelo Lost Canvas.
Tanto mi piace il recupero di Asgard, quanto aborro quegli stoccafissi dei goldon saints; l' ossessione dei fan per quei personaggi secondari ci ha rovinato l'ultima parte della saga storica e continua a far danni. Ad ogni modo lo guarderò... facendo il tifo per i nemici però.
Leggendo da wikipedia giapponese, non ho trovato riferimenti al litigio tra Kurumade e la Toei ma piuttosto un ripensamento dello stesso autore sul Tenkaihen.
Kurumada voleva realizzare la continuazione della saga di Hades con la saga del paradiso anche in versione anime tramite 3 nuovi film,oltre che in versione cartacea, ma cambiò idea perchè voleva dedicarsi a nuovi lavori, così il Tenkaihen rimase uno spinoff che prosegue la serie animata. Una volta realizzato era molto diverso da come l'aveva pensato Kurumada.
Successivamente nel 2006 Kurumada inizia a disegnare il manga Next Dimension che è il seguito ufficiale della saga di Hades.
Wasabi (anonimo)
- 10 anni fa
01
Sono sempre più sulla spine anche Asgard, che era la mia serie preferita, dopo le 12 Case. Non vedo l'ora che escano. E spero che lo adattino e lo doppino come si deve, e che Mediaset e De Palma ne stiano alla larga, ed evitino di rovinare anche queste serie ficcando Dante e Foscolo dove nessuno li vuole. Al diavolo il doppiaggio storico, per me non esiste.
Sei liberissimo di non credere a quanto ti ho detto, anche se davvero non capisco perché di contro la gente prenda tutte le cretinate di wikipedia per oro colato. Ma almeno abbi la decenza di non cercare di fare la lezioncina, non è proprio il caso. Kurumada e lavorare nella stessa frase? "Ma mi facci il piacere, mi facci" (Totò, cit.). Tra l'altro si vede con quanto impegno si stia dedicando a Next Dimension. No, voleva solo più soldi e più autonomia decisionale, e la Toei non glieli voleva dare. Fine delle ragioni del cambiamento di idea. L'unica cosa vera che hai detto è che il risultato del film era molto diverso da come l'aveva pensato Kuru. Ma visto che gli è andato bene Omega (che neppure è di uno stile a lui congeniale), direi che è più che altro la scusa. Un modo per salvare la faccia davanti ai fan dopo il flop.
Ma veramente, in attesa di trovare una fonte più affidabile come un'intervista a Kurumada pubblicata su un sito giapponese, ho citato quanto è scritto nella pagina giapponese di Wikipedia di Tenkaihen solo per cercare conferme o smentite da chi è più informato di me sulla questione.
La fonte citata da Wikipedia sul fatto che è stato Kurumada stesso a non voler più portare avanti il progetto Tenkaihen pare sia un opuscolo del film
Soul (anonimo)
- 10 anni fa
00
Character design non mi piace molto. Preferisco Araki 100 volte, Araki è molto meglio di quella roba di Lost Canvas o Omega.
Comunque questo Soul of Gold sembra interessante, vedremo.
Per quanto riguarda la questione Tenkai, è risaputo da secoli che il film fece flop in Giappone, come ha fatto flop l'anime di Lost Canvas, quindi il progetto fu chiuso.
Ora Kurumada sta facendo un nuovo sequel di Saint Seiya, molto lentamente, cioè Next Dimension.
Cool (anonimo)
- 10 anni fa
00
Wyvern, Lost Canvas non è in continuity con la serie animata. Basta guardare che le armature dei personaggi di questa serie sono diverse da quella classiche, ed in Saint Seiya viene detto chiaramente che le armature sono sempre quelle dall'epoca antica, quindi LC si pone fuori continuity da solo, per fortuna che l'hanno chiusa, perchè io ho visto i primi 15 episodi ed apparte 3 episodi, la serie mi è sembrata abbastanza noiosa nel complesso.