Mai giocato a Destiny, ma ho letto solo critiche su questa edizione del premio. Specialmente per il fatto che, in giuria, i componenti della stampa specializzata erano solo una minoranza, e premi sono andati un po' a vanvera a chi ha fatto marketing migliore.
Alcune assegnazioni sono molto discutibili, e purtroppo la predominante presenza di giornalisti non specializzati in giuria ha influito,a mio modo di vedere,negativamente su queste scelte. Vedere SMB vincere nella categoria "Casual" fa sorridere parecchio.
South Park: Il Bastone della Verità assieme a Divinity: Original Sin erano gli ultimi titoli su cui mi stavo informando per un possibile acquisto. A Febbraio mi sono giocato l'alpha di Albion Online e una volta finita ho deciso di salutare l'ambiente videoludico. Ho perso proprio la passione. Sono cambiato io ed è cambiato il genere dei giochi.
Si ho visto "Pillars..." ci sta un articolo pure su Mmorpgitalia recente. Anche quello potrebbe essere uno spensierato ritorno al passato. Magari tra qualche mese ci ripenso.
Purtroppo non sono una grandissima appassionata di videogiochi, infatti ho solo il Nintendo new 3DS e qualche gioco, però conosco di fama Destiny quindi non mi stupisce che abbia vinto il premio di miglior gioco dell'anno. Gioco solo con Pokemon, e anche parecchio visto che ci sto minimo 3 ore al giorno per essere competitiva nei tormei, peccato però che non abbia vinto il premio nella sua categoria come giochi di ruolo.
In giro parecchie persone hanno espresso dei dubbi sulla scelta di alcune categorie sia per quanto riguarda i candidati che i vincitori, il tutto non si limita solo a Destiny. Per quanto riguarda il titolo di gioco dell' anno, quello di Bungie si è rivelato un titolo un po' "estremo" (c' è chi lo ama e chi lo odia), il problema forse è parzialmente dovuto al tanto hype che ci girava intorno. Imho è un titolo che è stato difficile giudicare subito, è in continua evoluzione ed a distanza di 7 mesi c' è ancora tantissima gente che lo gioca ancora (dal lancio, non persone che l' hanno preso solo ora) senza essersi stufata, forse qualche pregio quindi lo avrà.
In giro parecchie persone hanno espresso dei dubbi sulla scelta di alcune categorie sia per quanto riguarda i candidati che i vincitori, il tutto non si limita solo a Destiny.
Uno degli esempi più eclatanti è l'assenza di Assetto Corsa fra i simulatori di guida. È vero che era stato premiato nella precedente edizione (se non erro, quando era ancora una beta con early access) ma molti hanno storto il naso a non vederlo ora, nella sua edizione definitiva, fra i candidati. Ed è un gioco italiano che è stato lodato dalla critica italiana e internazionale come uno dei migliori simulatori di guida usciti negli ultimi anni (quindi la sua candidatura ci poteva stare, indipendentemente dal campanilismo).