Beh un approfondimento sul passato del maggiore non mi spiace ma avrei preferito continuare il filone rimasto congelato con Innocence e predecessore. Naturalmente sono curioso di visionare questo new movie.
Pare "solo" un film d'azione, così. Non è un bel trailer. O non è un bel film, se il trailer ne rispecchia fedelmente lo spirito. Comunque da tenere d'occhio DI SICURO. E da vedere (magari pensando un attimo ad Origa)
Giusto ieri ho finalmente visto il primo film di Ghost in the Shell (alla buon ora XD). Devo dire che avevo aspettative più alte. Ad ogni modo però ha saputo prendermi, mi è infatti piaciuto discretamente. Sicuramente andrò a vedere anche questo film, dovrò ovviamente prima recuperare i precedenti. Come saga comunque non mi dispiace affatto.
Sicuramente da vedere ma Arise ha già dimostrato di non essere a livelli leggendari come i due film, il primo in particolare. Mi sa di eccessivo anche sperare solo che sia al livello di SSS. Si vedrà...
madduxdonner (anonimo)
- 9 anni fa
00
@hakodate93
Come terza parte? Ma gli OAV di Arise, che se ho capito bene, anticipano narrativamente questo nuovo film, non sono solo quattro?
@madduxdonner penso tu sappia che è in corso, o comunque è andato in onda in questa stagione primaverile, l'adattamento tv di Arise. Da quel che ho potuto capire ci sono due puntate circa in più che si pensa faranno parte di un 5° e 6° oav (sequel dei 4 oav già usciti e che la Dynit sta pubblicando). Tutto questo ambaradam farà da prequel al film estivo.
Spassionatamente, non è male. Fosse una novità, sarebbe interessante da seguire ma è proprio impossibile dimenticarsi che, prima di Arise, ci sono stati due film (più mezzo) e due serie. E il confronto è impietoso... Sono davvero questi i primi minuti del film? Inizia così? Come si fa a non fare il confronto con l'inizio del primo film, caspita???
sono troppo curioso, ma voglio aspettare l'uscita al cinema e godermelo li
madduxdonner (anonimo)
- 9 anni fa
00
@hakodate93 Si sapevo che c'era l'adattamento televisivo, ma non credevo aggiungesse addirittura un seguito, ma solo scene in più per allungare il brodo. Ma perché farne un'adattamento TV e non direttamente altri due OAV di un'ora. Io comunque non ho visto da nessuna parte annunci di altri due OAV, ma immagino arriveranno. Ma a sto punto cosa è meglio vedere? Il formato OAV o il formato Serie TV?
@madduxdonner francamente non so cosa consigliarti. Quello che ti ho spiegato a sua volta l'ho letto nella discussione di altri due utenti all'inizio della stagione primaverile dove ci si chiedeva perché nessuno subbasse Arise versione serie tv. D'altronde le puntate sono 10 per cui si pensa che ogni oav sia adattatato in due puntate e quindi ce ne sarà uno/due in più di quelle iniziali. Ma non essendoci una versione sub ita non ho visto l'adattamento tv, e non so appunto cosa è meglio fare se non rifarmi a questa discussione.
Epicuro (anonimo)
- 9 anni fa
10
Davvero deludente questa anticipazione. Di solito i prologhi di tutti i vari GITS sono puro sfoggio tecnico stilistico... qui invece abbiamo una realizzazione nemmeno al passo con le migliori puntate di SAC... Poi, il continuo citare i "fratelli maggiori" è solo controproducente a mio avviso: la scena del briefing da "innocent" è una zappa tirata sui piedi dolorosissima! Per non parlare della scena dell'elicottero che strizza talmente tanti occhi da apparire sterile in questa nuova versione. Certo, tutto Arise soffre di una scarsissima visualizzazione del futuro rappresentato e pare che ci si sia accontentati di vivere con le briciole di SAC (quindi un futuro "quasi presente" con innesti i tech) ma là Kamiyama oltre a presentare una novità scenica lo faceva con certo maggior vigore e fantasia.
Infine, Motoko con i tacchi in un'azione è abominevole. Ok, soprattutto nel manga originale di Shirow non ci si è mai vietati alcuni connubi semi kitsch e sopra le righe ma permettetemi l'osservazione che se si vuole giocare con delle scelte visive al limite, come minimo bisogna avere la maestria d'un Shirow che amalgama e rende incisivo il tutto. Qui del tentativo di far apparire gioiosamente eccessiva e cyberpunk 'na tizia con i tacchi in un'azione militare non c'è traccia.
Riassumendo, se Arise fin dove l'ho visto (due episodi al cinema) si è rivelato come un pallido pallido GITS, questo film (televisivo a dir poco) per me rappresenta il primo vero passo falso del brand e un segnale preoccupante sulla salute di uno studio prestigioso com Production I.G
Ora non mi resta che sperare almeno in un modesto film senza pretese.
Saluti
madduxdonner (anonimo)
- 9 anni fa
00
@hakodate93 quindi, in pratica, se si vede la serie tv completa, si avrà il collegamento diretto al nuovo film, mentre con gli OAV mancherà un pezzo dato che i nuovi elementi della serie TV che fanno da aggancio, non esistono in formato OAV. Ho capito bene? Io arise non ho ancora visto niente, stavo aspettando la seconda parte da dynit per vederli tutti insieme in italiano.
madduxdonner (anonimo)
- 9 anni fa
00
Production IG non è solo Ghost in the shell.
Epicuro (anonimo)
- 9 anni fa
10
madduxdonner, lo so bene. Però, finora il brand GITS era sempre apparso come punta di diamante dello studio.
@madduxdonner sempre citando quella discussione di cui ti parlavo, penso proprio che tu abbia centrato la situazione. Anzi ti dirò di più. Su Wikipedia english riportano 5 oav di cui l'ultimo in data 26 agosto 2015. Non resta che attendere ulteriori info.
madduxdonner (anonimo)
- 9 anni fa
10
@hakodate93 allora spero che dynit non se lo scordi, dato che fin ora hanno annunciato la sola acquisizione del film (con release in sala) e il prossimo mese usciranno al cinema il terzo e il quarto. Non ho timori, con gundam, tutti gli OAV di unicorn sono usciti, quindi mi sento relativamente tranquillo. Grazie. Io ho preferito non vederli questi primi dodici minuti, ma secondo me è impensabile auspicare una qualità di lavoro come innocence o altri capolavori del passato come il primo film (che sia versione 1995 o 2008) o livelli tecnici come il capolavoro akira o i lavori di miyazaki. Non credo nemmeno si lavori più in quella maniera e non oso immaginare i costi e la quantità di tempo rischiesto (innocence mi pare ci vollero quattro anni per la sola CGI). E in effetti tolti i titoli ghibli, non mi pare che si abbondi così tanto per livello di animazioni per i prodotti cinematografici giapponesi. Per me non è una tragedia non avere quel livello che non può certo essere standard. Io la prendo in modo più realista e apprezzo comunque per quel poco che ho visto negli spot.
madduxdonner (anonimo)
- 9 anni fa
00
Anzi non è vero, un'occhiata glielo data lol ma non ci vedo niente di drammatico come ho detto. Per avere produzioni di più alto livello, mi sa che ci vogliono molti più soldi e tanto tempo.
epicuro (anonimo)
- 9 anni fa
10
Ben ma le produzioni I.G legate al brand GITS sono sempre state di alto livello e non si capisce perché ora di dovrebbe volar basso... Strombazzando inoltre 'sto film come opera per celebrare un anniversario del titolo si creano aspettative deformate.
Che poi, capisco benissimo che non si sia voluto fare un investimento rischioso come con Innocence ma a mio avviso GITS non avrebbe mai dovuto scendere sotto una certa asticella. Infine, in tutto Arise io non noto tanto un voler serrare i ranghi con una produzione più piccola ma ben calibrata, anzi! L'impressione è che oltre ad aver speso meno ci sian stati problemi o sforbiciate tra budget e staff. Perché voglio ribadire che un GITS più "economico" l'avrei accettato ma il tutto doveva essere ben più incisivo e dinamico. In Arise tutti gli aspetti del prodotto soffrono di uno stato di pietra grezza da lavorare ulteriormente (dal design allo studio dell'ambientazione, tutto buono ma da approfondire assolutamente). Per fare un esempio: il primo storico GITS del 95 non era certo la punta di diamante dell'animazione giapponese in quanto a budget e (soprattutto) minutaggio ma, per gli dei, lo staff ha cavato il sangue dalle risorse disponibili!
Insomma, non voglio mettere alla berlina solo il calo dei soldini spesi ma come questi son stati impiegati: in un lavoro privo di particolare inventiva e convinzione.
Ovviamente è palese che si tratta di una produzione inferiore rispetto ai veri film cinematografici originali, e anche rispetto a SSS. Ricordo di aver letto non molto tempo fa che Production I.G vorrebbe trasformare GITS nel proprio "Gundam"... Di questi tempi tutto però è inferiore rispetto alle produzioni anche di soli dieci anni fa, soprattutto se il brand è famoso e quindi sfruttabile anche producendo ciofeche (Saint Seiya, Ken il guerriero, Dragon Ball, Sailor Moon e quant'altro docet).
Per chi chiedeva info sul quinto OAV, che collegha il film alla serie, ne abbiamo parlato qui e qui.
Epicuro (anonimo)
- 9 anni fa
00
Infatti nessuno pretendeva delle produzioni della caratura dei film di Oshi ma pure è bene ricordare che SSS era uno special televisivo... una sorta di OVA pompato a lungometraggio. Insomma, almeno quei livelli questa nuova produzione li doveva lambire (e non solo citare scomposta).
Poi, non è questione di presunte inferiorità ma proprio della poca voglia di sfruttare brand che attirano spettatori solo col nome. Massimo risultato (commerciale) col minimo sforzo (produttivo/artistico). Forse è anche questo un sintomo delle difficoltà produttive che aleggiano attorno all'industria degli anime.