il governo cinese è uno dei peggiori al mondo (basti pensare che lì Facebook è bandito venendo sostituito da un sito social cinese fac-simile, e Google è sottoposto a dei paletti).
Una volta avevamo anche noi l'Index librorum prohibitorum... Comunque, mi sa che questa lista invoglierà più che altro a recuperare in qualche modo queste opere "immorali".
strike the blood, SAO e Date A Live violenti? ma dove siamo fini...ovvio non posso creare solo minchiate per bimbimongoli...strano che akame non ci sia
Sakura Mail e High School DxD sono in questa lista per la (pseudo)pornografia (anche se il primo ha qualche passaggio decisamente forte, ma fondamentalmente è una storia d'amore). Mi piacerebbe sapere se daranno mai il permesso a lavori di Katsura come Video Girl Ai e I"S o a To LOVE-Ru, ma penso proprio che anche queste sarebbero considerate proibite.
Alla fine, però, mi sa che andrà come indicato da Ilbellobellenda e grandebonzo: i cinesi si ingegneranno per superare i rigidi filtri alla navigazione imposti dal loro governo e cercheranno canali "alternativi" per vedere le opere che li incuriosiscono...
Se vietate la distribuzione di "Ergo Proxy" siete davvero delle brutte persone. Per il resto, sono personalmente contrario a qualsiasi tipo di censura: a prescindere dall'orrore in sé che si racchiude in qualsiasi messa al bando, che sia dettata da motivazioni politiche, religiose, culturali, dittatoriali, ecc., dubito che in questo modo si aiuti la formazione di una società retta e onesta. Poi, nella lista, vedo molti titoli riservati comunque ad un pubblico adulto, abbastanza maturo da non farsi impressionare o "deviare" da presunti contenuti violenti e/o inopportuni (per chi?).
SAO II lo avrei bandito anche io, ma per altri motivi...
Comunque bandire Date a Live o lo stesso SAO per troppa violenza è davvero una cosa senza senso. Oltretutto hanno bandito solo le seconde stagioni di alcuni anime, tralasciano completamente le prime...
In ogni caso mi sembra che abbiano bandito anche diversi anime più o meno ecchi... E questo è MALE!
Personalmente credo che verranno bloccati sia manga che anime per i titoli che dispongono di entrambi gli adattamenti. Non credo avrebbe senso impedire la distribuzione solo di uno di questi (ma questa è solo una mia idea, dopo una breve ricerca non ho trovato notizie più approfondite).
Non stupitevi se non vedete alcuni titoli, la lista non è definitiva e hanno già affermato che verrà ampliata a breve
Strano che un governo come quello cinese metta al bando anime e manga perche' "sanguinari" e poi fa investimenti di milioni di dollari per produrre film "epici" molto piu' sanguinari e crudeli di quelli d'importazione vietati...
@Bradippo lento questo dipende se al possesso e alla diffusione degli anime in questione il Governo di Pechino ha associato o meno una 10 di anni in un campo di rieducazione ,Per quanto uno possa essere appassionato di anime dubito abbia una gran voglia di trascorrere 10 anni della sua vita a spaccare pietre nello Yunan pur di vedere SAO II (che sono pure pochi in questo caso) o qualsiasi degli altri titoli--
@Zizzo i film cinesi che tu citi specie quelli "Epici " hanno fondamentalmente il compito di glorificare la Nuova Cina attraverso la rilettura del passato sia nei contenuti sia nei mezzi stessi profusi Qundi sono visti positivamente dal Governo Cinese
Rygar
- 9 anni fa
40
Non credo di poter prendere sui serio questa notizia, mi scappa più di una risata. Cacciatori di elfi sarebbe un titolo da lista nera? Idem Ergo Proxy? Chissà come le hanno condotte quelle "attente valutazioni". Le grasse risate poi scoppiano con i seguenti titoli: Date a Live II (il primo va bene), Strike the Blood, Tokyo Ravens e Hagure Yuusha no Estetica. Dei luminari, proprio.
ma per me è semplicemente una manovra commerciale contro i giapponesi, stanno prendendo gli anime/manga più popolari e ne bloccano la diffusione per nn far aumentare di popolarità quel settore nel loro paese visto che i giapponesi gli stanno sulle palle da sempre XD
Siamo tornati ai tempi delle liste dei libri proibiti dal clero? Mah...secondo me con questo bando il governo cinese otterrà l'effetto opposto: sempre più ragazzi cercheranno metodi alternativi per guardare le serie e la loro popolarità aumenterà anziché diminuire. Bentornata nel medioevo, popolazione cinese. Prossimo passo i roghi e poi magari l'introduzione della rotazione triennale!
Parliamoci chiaro:questo divieto è stato posto per ragioni politiche e commerciali.Infatti Cina e Giappone non vanno d'amore e d'accordo da diverso tempo, dunque le ritorsioni in campo economico sono frequenti.Non dimentichiamo, d'altra parte, che la Cina rappresenta una grossa fetta di mercato a livello mondiale per gli anime giapponesi. Inoltre, agendo in questo modo, il governo dittatoriale cinese, pensa di favorire la propria industria d'animazione a scapito di quella rivale. Magari alcune serie presenti in elenco sono davvero violente e con contenuti forti, ma un conto è inserire un rating 17-18 e un altro conto è vietarne la distribuzione, arrivando perfino a multare coloro che "osano" distribuire i seguenti prodotti.
I titoli banditi sono tutti da considerare splatter o dove si viene a scontrare la morte nella storia quindi questo vuol dire che per il governo cinese si debba trasmettere solo le fiabe per i bambini.
Considerando il regime politico che governa il paese mi sembra scontato che ci siano censure più o meno drastiche in quanto anche molti film occidentali non vengono trasmessi per non inculcare strane idee alla gente.
Peccato perchè l' animazione è divertimento e quindi non pone quasi mai secondi fini alle opere che vengono proposte, comunque contento di poter vivere in paese dove non ci siano limiti se non quelli dovuti all' eta.
@Rigat La Cina,nonostante i numerosi tentativi da parte del governo cinese di limitare il mercato estero in ogni settore(vedi Facebook,Twitter ecc),deve fare ugualmente i conti con la liberalizzazione del web,quindi le limitazioni imposte sono aggirabili in qualche modo. Ricordo che la popolazione cinese ammonta a oltre 1 miliardo di persone, quindi mi pare un numero considerevole. Certamente non è il mercato più importante per gli anime giapponesi, ma certamente un mercato in ascesa(almeno fino ad oggi) e con grandi potenzialità di consumo.
@Rigat lo stà diventando..In Cina c'è un mercato che comincia a muoversi, un'attenzione sempre più intensa verso l'animazione, il cosplayer, i personaggi giapponesi. Lo è anche sul piano della produzione.
In alcune note sono state evidenziate le contraddizioni e le assurdità di certe impostazioni, solo un governo che vuole tenere il proprio popolo - tutto il popolo - all'oscuro della realtà si comporta in questo modo, ed è inevitabilmente destinato a perdere....Temo però che queste considerazioni non arrivino a Pechino.....@ rum42coach indica alcune cause logiche per queste censure ma ho una mia idea: gli anime giapponesi - non solo questo gruppone ma più in generale - sono considerati da qualche parte nel governo del regno di Mezzo portatori di valori non cinesi, il nazionalismo cinese è qualcosa con il quale si dovrà fare i conti prima o poi, a partire dalal scuola i giovani cinesi sono spinti a considerare tutto quel che non è cinese [ ovvero rispettoso dell'ordine costituito e dei principi di confucio, il confucio rivisto secondo la vulgata del governo ovviamente] come negativo, ovviamente un confronto fra questi ragazzi con la realtà - seppur fittizzia - descritta nei manga e negli anime ( ma non solo ) , soprattutto alcuni progetti che evidenziano in cui i giovani opponendosi all'ordine costituito riescono a ribaltare le sorti di un conflitto e ottenere grandi successi, può essere considerato in alcuni circoli potenzialmente fomentatore di idee eversive dell'ordine costituito.
Nè credo sia poi da escludersi la forte tendenza espansionistica della cina in questo ultimo anno denunciata da tutti gli stati rivieraschi e dallo stesso Obama proprio nelle ultime settimane.
Bravi uquiorra90 e rum42coach, finalmente qualcuno che legge tra le righe e dice qualcosa di sensato. Per quanto miseri questi "sgambetti" danneggiano il mercato dell'animazione giapponese, sono delle piccole ritorsioni(insieme a molte altre) per le incidenze giapponesi contro le isole artificiali che la Cina sta costruendo nel mar cinese.
Essex77 (anonimo)
- 9 anni fa
21
Incredibile, tranne Ergo proxy, sono tutte serie che ho scartato o che non mi sono piaciute. Oh Kami Sama. Quindi, o sono io che ho una mentalità alla Cinese, o sono i Cinesi ad avere una mentalità simile alla mia. Nella seconda ipotesi, poveri Cinesi. La vera domanda è questa: possono queste opere influenzare la psiche di un adolescente? Io sono cresciuto a forza di Meisaku e Robottoni anni '80 e vi posso assicurare che sono diventati sangue del mio sangue, capaci di influenzare, ancora oggi, le mie decisioni.
ma che è? la santa inquisizione?! ahaahaha ma dai xD e poi vogliamo parlare di sword art online che è presente nella "lista nera" ... non ci sono parole... ho capito che uno stato può decidere di non acquistare o diffondere materiale considerato "inappropriato" (per la morale, la religione e bla, bla, bla...) ma non può togliere la libertà di poter navigare liberamente e scegliere cosa guardare o meno... libertà prima di tutto!
cancer85 (anonimo)
- 9 anni fa
11
hahaha questo si che e' un paese democratico...che scemenza fatta pure male tra l'altro....nella lista dove sono berserk claymore,basilisk ,hellsing o jojo...tutti titoli teneri e coccolosi
i novel di SAO e di Another, in cina sono stati venduti millioni di coppie, bloccarli non servono gran che XD diciamo che siamo sulla solita linea, cartoni e` per bimbi...... almeno non hanno rovinati con censure stile italiano o americano
Non è un problema di rivendicazione territoriale (le isole Senkaku), ma invece il problema è che il Giappone per qualche motivo sembra essersi unito al gruppo degli "agitati"(per non dire spaventati) dall'attività dei cinesi in quel tratto di mare facendo pressioni e denuncie per fermare ogni attività. Da qui le ritorsioni come queste.
Gente, quelli schiacciano con i carri armati i dissidenti, pensate davvero che questo bando sia stato fatto perché preoccupati dalla violenza eccessiva?! LOL
Ti credo che il Giappone sia spaventato, visto che non ha un amico che sia uno in Asia Perfino la Corea del Sud ,pur facendo parte a sua volta dell ombrello USA , se un domani i cugini del Nord cacciassero un paio di Missili sul Giappone non piangerebbero piu di tanto.. Detto cio piu che le isole Diaoyu che di loro son 4 scogli in mezzo al mar Quello che interessa a Cina e Giappone è quello che pare stia sotto le Diaoyu (petrolio,gas.metano etc etc etc) (insomma tutta roba che fa gola solitamente a tanti) Tutta roba che per un paese (nucleare a parte) che per le sue industrie dipende totalmente dalle forniture estere di materie prime - diventa piu che fondamentale (non per nulla ai tempi dell Embargo Arabo negli anni 70 il Giappone fu il primo paese a cedere )-dimenticavo quella dei Cinesi che schiacciano i dissidenti è solo una leggenda nata ai tempi in cui venne riportato l ordine nella Tienanmen,,Si mossero i carri questo e vero ,ma a parte qualche mitragliata a qualche provocatore non si ando oltre ,Quella dei "dissidenti" schiacciati dai cingoli è solamente una leggenda nata all epoca da parte della propaganda occidentale Ai quali dissidenti venne offerta fino all ultimo la possibilita di andarsene pacificamente Da notare per altro che molti dei "dissidenti " d allora oggi sono fra i piu accaniti sostenitori delle politiche Cinesi -Un buon esempio e quello di Zhāng Yìmóu all epoca schierato su posizioni critiche verso il governo cinese e oggi uno suoi dei maggiori sostenitori Basti vedere le differenze fra i suoi primi film tipo " La storia di Qiu Ju" o "Vivere " e le sue produzioni wuxia come" Hero"
(lo ammetto come tutti quelli della vecchia guardia il mio sogno erotico segreto è ritrovarmi a Roma con i cavalli cosacchi a sbronzarmi di Vodka guardando Anita Ekberg mentre fa il bagno nella Fontana di Trevi)
La domanda è: quali anime ha mantenuto in vita? No, perchè ho visto la lista e ci sono dei titoli veramente incomprensibili. Posso capire Another, Attack on Titan, Corpse Party e via dicendo (non è vero)... forse i bambini cinesi sono veramente impressionabili per il sangue (non credo nemmeno questo). Ma che senso ha censurare Tokyo Ravens, o Tokyo ESP? e Strike The Blood ????
Non posso approvare tali pensate del governo cinese. Perché bloccare opere come Ergo Proxy, Psycho-Pass o Death Note? paura forse di svegliare un po' il popolo cinese tramite quest'ultime? che poi si estende il mio dissenso verso ogni: anime, manga, fumetto, film, serie tv e libro bandito al solo scopo di bloccare la vita privata di una persona. Non dovrebbe essere affare del governo cosa faccio/vedo/mangio(ecc) e con chi lo faccio se non danneggio il prossimo e pago ogni imposta e tassa come ogni bravo cittadino. PS in un certo senso però posso capire perché hanno bloccato quello scempio di SAO XD
Io in Cina ci ho vissuto per un periodo... E queste notizie mi fanno alquanto ridere xD Laggiù tutti i giovani e non con un minimo di cultura (insomma, tutti a parte quelli che vivono magari nei villaggi) sanno come raggirare queste censure, usano VPN e quant'altro. Addirittura una mia amica cinese un pomeriggio mi aveva invitata con grande gaudio a vederci insieme un film proibito xD Mi chiedo perchè il governo si ostini a continuare con questa ipocrisia... All'apparenza tutti immacolati, nessuno che guarda materiale pornografico/violento/contro la morale... poi nei momenti di privacy ognuno fa quel che gli pare. L'importante è mantenere le apparenze. Bah...
Una cosa che mi sembri accomuni gli anime e i manga banditi dal governo cinese, è quella di avere come trama una sottospecie di ribellione contro il sistema, o comunque alcuni giovani che si muovono al di fuori degli schemi. Altrimenti non riesco a spiegarmi perché avrebbero dovuto censurare Death Note, la cui violenza è irrisoria rispetto ad altri titoli o Tokyo Ravens, anch'esso privo di spargimenti di sangue. Secondo me l'idea è quella di eliminare dal mercato fumettistico o d'animazione, opere che possano trasmettere ai giovani un sentimento anticonformista che possa trasformarli in potenziali "pericoli" per il rigido e integerrimo sistema cinese. Esempi storici che riportano comportamenti simili da parte dei governi esistono (un esempio potrebbe essere il veto contro le opere che incitavano l'unità italiana e che Verdi aggirò con il Nabucco) e non mi stupirebbe da parte della Cina un rispolvero di questi. La storia insegna, comunque, che i sistemi si possono boicottare, basta trovare la falla!
Forse ce una terza ipotesi che non è stata presa in considerazione, ovvero il desiderio di lanciarsi sua volta nel mercato degli anime (che son sempre dei bei soldini che girano) da parte del Governo Cinese penalizzando in una qualche maniera il prodotto "Giapponese "sul mercato cinese a favore delle produzioni nazionali cinesi attuali e future Detto cio sarebbe interessante vedere se allo stesso tipo di censura sono state sottoposte opere e serie di animazione di altri paesi oltre al Giappone specialmente quelle targate Corea del Sud e USA Sarebbe infatti ben strano per fare un esempio che in Cina si censurasse SAO o Afro Samurai e si lasciasse circolare liberamente South Park
Ma questi censurano a destra e a manca anime come se non ci fosse un domani, hanno altre cose da contenere e invece fanno i cattivi bambini verso il loro odiato Giappone. Comunque a noi non ci interessa XD sono decisioni politiche dettate dai fatti loro, però se devo dire la mia è che questi non sanno più che pesci pigliare.
~Kyoko Sakura~ (anonimo)
- 9 anni fa
00
Eddai ma che esagerazione!
E poi , ASSASSINATION CLASSROOM TROPPO VIOLENTO?! MA SE LI IL TEMA E' PRESO IN MODO LEGGERO , QUELL'ANIME E' QUASI UN DEMENZIALE DANNAZIONE!! Già in Giappone hanno dovuto tardare un episodio proprio perchè c'era Karma che tirava una coltellata a Korosensei , ma vietare un AnimeManga intero dicendo che è TROPPO VIOLENTO è un'esagerazione!! E poi , Assassination Classroom troppo violento? Ma davvero con che occhi l'avete vistoletto?!
School Days , C'E' UN PO DI SANGUE ALLA FINE. E se venite a dirmi "E' Ecchi!!" guardate che non ci sono scene di sèsso esplicite! Davvero , mo non sto a difendere School Days perchè non mi è piaciuto , ma dire che è troppo violento è un'esagerazione.
High School DxD? Troppo violento? Se High School DxD è troppo violento allora Kyoko Sakura fa parte di una famiglia ricchissima e rispettata da tutti , e non lo è.
Davvero , alcuni Anime posso anche capire , però dannazione... E poi , libertà di visione? Ognuno dovrebbe essere libero di guardare quel che gli pare... Se a qualcuno piacciono gli SplatterHorrorHentai QUELCHEE' lo deve guardare. SONO GUSTI. PERCHE' VI METTETE A VIETARE ALCUNI ANIME che ad alcuni possono anche piacere un casino? E' come se mia madre venisse all'improvviso da me e dicesse "TI VIETO MADOKA MAGICA!".
Assurdo come nel XXI secolo si continui ancora a censurare per futili motivi e di come il risentimento prevalga ancora sul buon senso, il giudizio, la coscienza, la consapevolezza.