Bellissimo articolo, non avrei mai immaginato che il kendama fosse considerato come uno sport (però le manovre da fare per mettere al suo posto la palla richiedono un'ottima dose di coordinazione e abilità).
Ricordo di averlo visto in Maison Ikkoku, anime ambientato nella seconda metà degli anni '80; Godai sfogava la sua gelosia mentre aspettava il rientro notturno di Kyoko che era fuori con Mitaka proprio con questo gioco.
I giochi tradizionali andrebbero fatti conoscere ai giovanissimi, avrebbero un'alternativa ai vari videogame; ieri, quando mio nipote era da me, è mancata l'energia elettrica per un quarto d'ora: è stato difficile fargli capire che era impossibile guardare la televisione o giocare al computer (desktop)
Sarà anche un giochino semplice, ma i tipi nel video lo fanno sembrare la cosa più figa del mondo! Prossima missione: comprarne uno (magari a Lucca lo trovo!!)
Anch'io il kendama che conosco sin da piccolo è ovviamente l'arma usata da Ganchan in Yattaman, comunque non sapevo che venisse usato per una disciplina sportiva...i ragazzi nel video fanno dei numeri fantastici! Bellissimi poi quelli dipinti a motivi molto particolari, sono dei veri pezzi da collezione! Ottimo articolo!
@Micheles: è un segreto A parte gli scherzi, ho un'ottima rete di informatori sia tra gli utenti (quest'oggetto ad esempio me lo ha segnalato Marco) che tra gli staffer. Poi mi sono costruita anche un impianto di siti di informazione e intrattenimento attraverso cui scopro un sacco di cose nuove che mi affascinano molto e di cui ovviamente voglio farvi partecipi il prima possibile!
Quanti ricordi collegati a questo affare (che ora scopro chiamarsi Kendama)! Invidiavo così tanto Ganchan che ci giocava nella sigla di Yattaman che chiesi a mia madre di comprarmene uno, mi arrivò una specie di racchetta da ping-pong con pallina collegata tramite elastico, una delusione che brucia ancora a quasi 30 anni di distanza.
Utente45913
- 9 anni fa
00
Io da piccolo avevo la versione Messicana oltre al Kendama stesso. Quello messicano è palesemnte "più semplice", sia lo scopo che l'azione stessa. Ricordo che con il Kendana anche io ero un nija. Sì, a far incazzare mia nonna mentre lo agitavo tipo tomahawk, rischiando di rompere qualsiasi cosa si parasse davanti. Ero abbastanza scarso e l'unica cosa che veramente provavo a fare era far entrare la pallina dentro al piruletto. Questi del video lo fanno sembrare veramente facilissimo. Oltre ad anni di esercizio, ci serve tanta inventiva, pazienza e costanza!!! Dopo 3 mesi di stop alla mia "iniziazione" da giocoliere, ero già completamente scordinato. Ora a malapena riesco a giocolare con 3 palline "
PS: su amazonia ed ebay ne trovate quanti ve ne pare, anche a prezzi accessibili!! =)