"49) Messaggio di MRnonimo (07/07/2015, ore 16:37) @blasto: gia a dire che fanno schifo sbagli: se non piacciono a te non vuol dire che fanno schifo. Oppure dobbiamo tutti seguire i tuoi gusti? La voce di Goku è stata scelta apposta così, toriyama (se non ricordo male, ma dovrei informarmi meglio) la voleva così. Non vi è nessuna "usanza". E' risaputo inoltre che le donne sono spesso chiamate a fare ruoli maschili nel doppiaggio, succede anche in quello italiano. Inoltre si da il caso che dragonball sia un anime e un manga fantasy, ambientato in un universo caotico in cui praticamente tutto può succedere.. e sì, anche un omone alto, grosso e muscoloso può avere una voce da donna. L'idea, palese, è quello di renderlo meno "figo a tutti i costi" e più "bonaccione-sempliciotto che gli piace combattere, che non per forza ha una voce che sprizza testosterone da tutti i pori; deve risultare divertente complessivamente al pubblico e riuscire a performare in scene di combattimento" La "pessima usanza", come sopra, probabilmente la giudichi in base ai tuoi gusti, che ripeto non rispecchiano necessariamente quelli di tutti. Se vuoi possiamo discutere del fatto che sia la nozawa, sia horikawa non sono più gli stessi di un tempo. Ci sta. Ma vuoi per affezionamento del pubblico, vuoi perchè a tanti piacciono, vuoi perchè ormai ritenute voci iconiche di una serie leggendaria, hanno preferito tenerli."
Trovami un solo post in questo sito in cui ho dichiarato che quello che scrivo io deve valere per tutti Non è che devo specificare cose ovvie, specie in un topic in cui si chiede l'opinione personale sul titolo visionato. Cmq è proprio il timbro che stona alla grande col personaggio, eh, indifferentemente dal sesso di chi doppia e di chi viene doppiato (tanto per farti un altro esempio ti cito one piece [altro anime tratto da un famoso shonen], dove così come mi fa schifo la voce giapponese di luffy, mi fa schifo quella di nami). Tornando alle voci di DB per me stonavano in passato, figuriamoci ora che sono invecchiate, lol.
" L'idea, palese, è quello di renderlo meno "figo a tutti i costi" e più "bonaccione-sempliciotto che gli piace combattere, che non per forza ha una voce che sprizza testosterone da tutti i pori; deve risultare divertente complessivamente al pubblico e riuscire a performare in scene di combattimento""
Infatti in Italia abbiamo avuto un grande esempio di ciò col defunto doppiatore di Goku (infinitamente migliore della vecchia che lo doppia in lingua giapponese).
E mi pare che la pessima usanza sia stata inaugurata da Toriyama (vedi le voci dei protagonisti principali di OP e di Naruto).
No, la "pessima usanza" c'era già abbondantemente prima di Dragon Ball, vedi due esempi a caso "Ore wa Teppei" dove il protagonista bambino è doppiato da una donna (tra l'altro sempre la Nozawa) o "Captain Tsubasa" dove metà dei ragazzini protagonisti (Tsubasa, Misaki, Misugi, Matsuyama, Ishizaki, i gemelli Tachibana), laddove non hanno una virilità particolarmente marcata o un aspetto più adulto (Wakabayashi, Hyuga, Wakashimazu), sono doppiati da donne. Altri esempi precedenti a Dragon Ball sono Sanpei (doppiato sempre dalla Nozawa), Tetsuro in "Galaxy Express 999" (doppiato sempre dalla Nozawa), Meat in "Kinnikuman", Bart in "Ken il guerriero" e infiniti altri. Anche in Italia si usa farlo (riguardate il cast di Digimon, Kodomo no omocha, Cardcaptor Sakura, Ufo Baby), perché sono pochi i doppiatori maschi capaci di doppiare ragazzini in modo convincente (ricordate quanto furono criticati Patrizio Prata su Dai e Simone D'Andrea su Takao)
"Un amico che si era trasferito lontano è ritornato al suo paese natale e ha bussato alla porta di casa mia, catapultantomi indietro nel tempo e riallacciando la memoria esattamente dove si era interrotta. Finché non è partita l'opening e sono iniziate a scorrere le immagini, non sono riuscita a rendermi conto di stare guardando per davvero il continuo di uno degli anime cardine della mia infanzia. Eppure ero convinta di averne avuto abbastanza dell'universo di Goku & Co.! Quante volte mi sono ripetuta che la Mediaset mi ha annoiata con le repliche, che puntualmente ogni anno si presentano nel palinsesto, togliendo il posto ad altri anime che mi sarebbe piaciuto veder doppiati. Ed invece ho dovuto ricredermi, perché è sembrato quasi come se stessi aspettando da una vita di vedere com'è che va avanti."
Ecco, mi ritrovo completamente in queste parole. Sembrano state scritte apposta per me.
whitestrider
- 9 anni fa
10
Episodio senza troppe lodi, scorre via liscio, senza troppa originalità. Quanto meno risulta più sopportabile di Dragon Ball GT...Il brutto è però che ci sono ancora 99 episodi!
@Kotaro: ho capito, ma magari a quei personaggi la voce femminile ci stava bene (che poi è anche sensato dare voci femminili ai bambini, visto che un uomo difficilmente riesce a riprodurre un timbro vocale del genere), poi, non avendo sentito le voci giapponesi di quelli da te citati, non posso giudicare; il mio discorso comunque riguardava più il fatto che la voce per me non è adatta al personaggio di Goku, indifferentemente dal sesso (come ad esempio succedeva col primo doppiatore italiano di Luffy, che per me non era molto adatto al personaggio [mentre Novara ci sta molto bene]).
Marth 85 (anonimo)
- 9 anni fa
20
A me non è piaciuto. Non capisco perchè non partire subito da dopo i film.
Dunque attenendomi a quanto mostrato nel secondo episodio, gli eventi di "Battle of Gods" sono stati largamente anticipati (addirittura dovremmo vedere il Super Saiyan God verso il quinto episodio), in tal modo le incongruenze della pellicola verranno sistemate si spera. Se dopo la battaglia con Bills seguirà cronologicamente il ritorno di Frieza, tenendo conto che le mie sono supposizioni, potrebbero inserire le vicende di Tarble direttamente in quell'arco narrativo dando quindi una migliore continuità agli eventi...però dubito bruceranno presto le tappe per la nascita del Super Saiyan God Super Saiyan. Oh beh non resta che attendere e vedere dove andranno a parare finita la parte del risveglio del Dio della Distruzione ed il suo scontro con il Super Saiyan God.
@blasto: gia a dire che fanno schifo sbagli: se non piacciono a te non vuol dire che fanno schifo. Oppure dobbiamo tutti seguire i tuoi gusti?
La voce di Goku è stata scelta apposta così, toriyama (se non ricordo male, ma dovrei informarmi meglio) la voleva così. Non vi è nessuna "usanza". E' risaputo inoltre che le donne sono spesso chiamate a fare ruoli maschili nel doppiaggio, succede anche in quello italiano.
Inoltre si da il caso che dragonball sia un anime e un manga fantasy, ambientato in un universo caotico in cui praticamente tutto può succedere.. e sì, anche un omone alto, grosso e muscoloso può avere una voce da donna. L'idea, palese, è quello di renderlo meno "figo a tutti i costi" e più "bonaccione-sempliciotto che gli piace combattere, che non per forza ha una voce che sprizza testosterone da tutti i pori; deve risultare divertente complessivamente al pubblico e riuscire a performare in scene di combattimento"
La "pessima usanza", come sopra, probabilmente la giudichi in base ai tuoi gusti, che ripeto non rispecchiano necessariamente quelli di tutti.
Se vuoi possiamo discutere del fatto che sia la nozawa, sia horikawa non sono più gli stessi di un tempo. Ci sta. Ma vuoi per affezionamento del pubblico, vuoi perchè a tanti piacciono, vuoi perchè ormai ritenute voci iconiche di una serie leggendaria, hanno preferito tenerli."
Trovami un solo post in questo sito in cui ho dichiarato che quello che scrivo io deve valere per tutti
Non è che devo specificare cose ovvie, specie in un topic in cui si chiede l'opinione personale sul titolo visionato.
Cmq è proprio il timbro che stona alla grande col personaggio, eh, indifferentemente dal sesso di chi doppia e di chi viene doppiato (tanto per farti un altro esempio ti cito one piece [altro anime tratto da un famoso shonen], dove così come mi fa schifo la voce giapponese di luffy, mi fa schifo quella di nami). Tornando alle voci di DB per me stonavano in passato, figuriamoci ora che sono invecchiate, lol.
" L'idea, palese, è quello di renderlo meno "figo a tutti i costi" e più "bonaccione-sempliciotto che gli piace combattere, che non per forza ha una voce che sprizza testosterone da tutti i pori; deve risultare divertente complessivamente al pubblico e riuscire a performare in scene di combattimento""
Infatti in Italia abbiamo avuto un grande esempio di ciò col defunto doppiatore di Goku (infinitamente migliore della vecchia che lo doppia in lingua giapponese).
E mi pare che la pessima usanza sia stata inaugurata da Toriyama (vedi le voci dei protagonisti principali di OP e di Naruto).