Planet-O è bellina, ma non c'entra niente, la Fisarmonica la rispetto ed è la più evocativa ed europea, in linea con le origini di Leblanc, ma non posso dire che mi piacesse particolarmente. Hello Lupin è una vergogna, un lavoretto pigro e frettoloso, e aggiungerei l'aggravante di frasi trite e ritrite, insomma tra i lavori peggiori di Vanni. L'incorregibile Lupin... beh a mi avviso è il lavoro più equilibrato e poi la forte voce di Draghi è sempre un elemento piacevole, anche se parlando in assoluto non è il suo lavoro migliore. L'ultima sigla ambientata in italia, in collaborazione commercial-demenziale con Moreno... che dire, non si capisce sempre quel che dicono, la base è un'alternativa valida, ma in generale lo stile è un pugno nello stomaco, sia per Lupin che per una sigla in generale. La metterei solo sopra ad Hello lupin, perchè almeno stavolta Vanni, forse per non sfigurare, ci ha provato un minimo minimo a guadagnarsi la pagnotta.
Più che una sigla in particolare per me si dovrebbe partire da un'orchestra jazz. Il jazz in sé è, secondo me, quello che riesce a rappresentare meglio la sintonia fra Lupin e gli altri del suo gruppo: ognuno ha una sua caratteristica e una storia propria e a turno diventano il personaggio principale ma sono tutto ben agganciati e interlacciati fra di loro, con ritmi diversi. Improvvisazione e affiatamento. Direi che sarebbe un buon punto di partenza.
Io ho votato per "Lupin, l'incorreggibile Lupin" perché è stata (per ragioni ai età) la prima sigla di Lupin che ho ascoltato e perciò è quella a cui sono più affezionato. Al secondo posto piazzo "Lupin"/"Lupin (strumentale)", che è una sigla che riascolto sempre con molto piacere, mentre al terzo metto "Planet O", sigla che ho scoperto solo recentemente, ma che mi è piaciuta subito. Le sigle di Vanni non le commento, dato che sono francamente bruttissime...
Planet O mi ricorda l'infanzia, ma il coretto maschile sinceramente non mi esalta - anche se la voce femminile, chissà perchè, mi porta immediatamente alla mente la bella Fujiko . La sigla con la fisarmonica sicuramente è - a mio parere - la più bella tra le italiane. La sigla "giappa" però, fuori concorso (che è anche la sigla d'apertura di Lupen Vs Conan), è la migliore in assoluto. A Lupen vedo meglio addosso uno stile japan-jazz che un lisssssssio nostrano
Basta co sta robba italiana, vogliamo solo le sigle giappe!
in realtà stavo per votare la fisarmonica, per il suono calmo e romantico, seconda sicuramente "l'incorregibile Lupin" per il dinamismo (del testo, della voce, del motivo ecc..) ma alla fine ha prelevato il mio amore per l'originale
MiKan (anonimo)
- 9 anni fa
00
La migliore è la sigla (non accettata) dei cavalieri del re! Basta cercare Sigla inedita "il fantomatico lupin" dei cavalieri del re. C'è anche lintervista finale.
Il mio voto va a Planet O, anche se devo ammettere che apprezzo molto anche le altre sigle (salvo quella cantata da Moreno, ascoltata qualche giorno fa; lo stile rap secondo me é inadatto al personaggio. Per non parlare delle storpiature nella canzone che rende il tutto ancora peggiore.)
Tra le sigle italiane la mia preferita è la fisarmonica, ma, potendo scegliere, lascerei a Lupin quella originale, conosciutissima comunque, visto che appariva fissa negli episodi nella sua versione strumentale. Per questo, nel sondaggio ho votato per le sigle giappe.
Oh mamma, io "Planet O" non credo di averla mai sentita...scusatemi!!! La sigla di Lupin che ha accompagnato la mia infanzia è stata "Lupin, l'incorreggibile Lupin" ma la mia preferita sarà sempre la versione con la fisarmonica!
Sono cresciuto con "Lupin, l'incorreggibile Lupin", quando la sento mi emoziono ancora, votata quella per forza! ^^ A me le sigle italiane piacciono, ma se l'andazzo è quello di sfornare "sigle" di dubbio gusto come quella nuova, preferisco di gran lunga che si vada di sigle giappe come se non ci fosse un domani eh!
Fisarmonica per me. Pur avendo visto la serie di Lupin sin da piccolo, nei mitici anni '80, non apprezzavo molto Planet O. E' bella, si sposa con le immagini ma... non mi ha conquistato!
L'accostamento della sigla dei Castelline Pasi con le meravigliose immagini di quella ending sono un qualcosa da sempre scolpita nella mia mente.
ANTICONFORMISTA (anonimo)
- 9 anni fa
01
@ale
Il problema cara vale è che quelle ciofeche di sigle media$et (anche se Draghi di per sè come cantante è dotato, non è certo un Vanni incompetente qualunque) vengono più votate proprio perchè ce le hanno propinate per anni con centinaia di repliche su italia1, quelle storiche trasmesse su canali locali negli anni 80 invece hanno avuto meno diffusione (a parte la fisarmonica riproposta qualche volta a culo anche sulle reti berlusconiane) e quindi chi ha scoperto Lupin su media$et ricorda con più affetto quella robetta dance lì, purtroppo la maggioranza della gente è così, non giudicano in modo obiettivo ma solo con la pancia. Io ovviamente concordo come al solito con te.
Voto dettato dalla nostalgia (la mia prima visione dell'anime risale al "periodo Draghi") :3
Utente6184
- 9 anni fa
00
Io ho conosciuto all'epoca della sigla "l'incorregibile Lupin" che tra l'altro incisi su una musicassetta dallo stereo! Ma la mia preferenza va alla versione con fisarmonica che secondo me si adatta meglio alla storia ed al personaggio. Comunque la sigla giapponese è l'UNICA che potrebbe far ricordare a tutte le generazioni l'unico Lupin!