Proverò gli autori gialli, sebbene ritenga i libri di genere cosi come i film di genere, prodotti di serie "B" in partenza (anche se alcuni si elevano molto). Mi ispira il libro pioggia sul viso di Kirino. Qualche approfondimento sull'opera e l'autrice?
Dell'altra lista invece ho deciso di cominciare con Yukio Mishima che è l'autore che risultava più interessante.
@Kabutomaru: io della Kirino ho letto "Le quattro casalinghe di Tokyo" e mi è piaciuto molto: una storia molto cruda, che non fa sconti a nessuno, scritta con uno stile molto asciutto. Ora ho appena comprato "Una storia crudele". Se mi piacerà come il precedente, penso che mano mano li recupererò tutti.
Una lista di scrittori che, rispetto a quella del primo articolo, sembra più promettente: i temi sono più leggeri (se non ricordo male a parte la Yoshimoto erano quasi tutti autori di "classici" della letteratura giapponese) con molti polizieschi e gialli che sono uno dei generi che mi piacciono di più.
Mi associo alla richiesta di GuardianTomberry: un PDF con entrambi gli articoli sarebbe gradito, è un documento che può sempre essere stampato per consultarlo in libreria (sono tra gli antiquati che ancora non possiedono uno smartphone )
Purtroppo ho letto opere di pochi di questi autori: fra di essi consiglio maggiormente Natsuo Kirino, di cui ho letto: - Le 4 casalinghe di Tokyo: è la storia che tratta di un omicidio, ma scritta dal punto di vista dell'autrice, verso la quale non si può che essere solidali... Si tratta di una povera donna che fa i salti mortali per mantenere il bilancio di casa, costretta a lavorare di notte in una fabbrica per incrementare i guadagni puntualmente sperperati dal marito, un giocatore d'azzardo. All'ennesimo annuncio del marito di aver perso tutti i soldi la poverina non ce la fa più e lo uccide. In qualche modo sono coinvolte nella vicenda 3 colleghe della protagonista, che si ritroveranno a condividerne in qualche modo il segreto: riusciranno a scamparla? Un romanzo avvincente, paragonabile a Delitto e castigo, consigliatissimo!!! - Grotesque: parla della morte, in circostanze misteriose, di due prostitute... Chi le ha uccise e perché? Romanzo particolarissimo, in quanto ci presenta la storia da ben 4 punti di vista, ovviamente delle 2 protagoniste, ma anche dell'omicida. - Morbide guance: si parla della scomparsa di una bambina. Ovviamente la madre la cerca ed interviene in suo aiuto un poliziotto malato di cancro, che grazie a questo nuovo caso ritrova una nuova ragione per non lasciarsi andare... Sinceramente è il romanzo che mi è piaciuto di meno. - Una storia crudele: questo romanzo mi è piaciuto di più di Morbide guance, ma ricorda molto 3096 giorni di Natascha Maria Kampusch, infatti parla di una bambina segregata da un aguzzino verso il quale lei tende a sviluppare una sindrome di Stoccolma. Ma finirà allo stesso modo? Devo ancora leggere Pioggia sul viso, conto di farlo prima o poi; come pure vorrei leggere Real world, che parla di un ragazzo che uccide la madre. Invece eviterò accuratamente L'isola dei naufraghi, che non mi ispira nemmeno un po' e che comunque è di genere ben diverso dagli altri.
Poi conosco Keigo Higashino: Il sospettato X è splendido; il romanzo successivo, L'impeccabile, mi è piaciuto meno ma comunque non è affatto male.
Infine ho letto qualcosa della Ogawa: Hotel Iris, trovato a prezzo stracciato ad una svendita, ricorda abbastanza L'amante, di Marguerite Duras, ed un po' Lolita. L'autrice non scrive male, ma questo genere proprio non riesce ad affascinarmi, infatti odio il romanzo di Lolita ed entrambi i suoi protagonisti. Vendetta è una raccolta di racconti, alcuni belli altri un po' meno. Però è ottimo per accostarsi all'autrice per la prima volta.
Spero prima o poi di poter conoscere anche gli altri autori qui citati. Ma se il titolo della rubrica recita "20 autori" vuol dire che non se ne proporranno più altri? Io vorrei conoscerne o approfondirne altri! Per esempio non sono stati citati Kyoichi Katayama (autore del romanzo Gridare amore al centro del mondo, noto anche per il manga), Harumi Setouchi ed un altro interessantissimo autore, Junichiro Tanizaki (del quale ho letto un romanzo breve molto simpatico e divertente, La gatta)!
Ma se il titolo della rubrica recita "20 autori" vuol dire che non se ne proporranno più altri? Io vorrei conoscerne o approfondirne altri!
Per il momento sì ^^' questi due articoli non sono l'inizio di una nuova rubrica, ma prometto che se troverò altre fonti interessanti che parlano di letteratura, farò nuovi articoli!
Natsuo Kirino letto tutti quelli usciti in italia di Mariko Koike ho letto solo Niji no kanata Randy Taguchi letto tutti 3 libri, ho solo mosaico in formato fisico, i primi 2 letto alla biblioteca dell'uni XD Keigo Higashino ho la saga di Galileo, pero` devo ancora leggere XD su Miyuki Miyabe, roba italiana mi viene solo Brave story pubblicato dalla J-Pop
Mh... certo che se invece di limitarmi ai manga leggessi di nuovo qualche libro non i farebbe male
Vale. (anonimo)
- 9 anni fa
00
Vorrei consigliare una scrittrice giovane chiamata Wataya Risa, due dei suoi libri sono stati tradotti in italiano, in particolar modo a me è piaciuto il suo primo lavoro Install (2001). Nei suoi romanzi è enorme il riferimento alla cultura giapponese contemporanea.
La Kirino è in lista, mentre della Ogata ho letto Hotel Iris. L'ho trovato veramente brutto, ma proverò a darle un'altra possibilità. Quando mi sarà ripresa, però. XD
In questa seconda parte sono meno preparata. Finora ho letto solo Le quattro casalinghe di Tokyo della Kirino, ma grazie a questo approfondimento conto di conoscere anche gli altri autori che m'interessano. Non sapevo che diversi titoli fossero editi anche da noi, vedrò di cercarli bene per quando avrò il tempo per la lettura libera ^^