Conoscevo Spadoni per i video sui Cavalieri dello zodiaco devo dire che anche gli altri sono ottimi!
ANTICONFORMISTA (anonimo)
- 9 anni fa
12
Il problema è che gli italiani devono imparare anche a creare qualcosa di originale e non rifare i grandi successi nipponici che per quanto bravi possano essere saranno sempre sotto a quelli giapponesi. Insomma dobbiamo darci da fare e inventarci roba innovativa così da poter competere con gli altri paesi sullo stesso livello, possiamo ispirarci a certe tecniche di fumetto o di animazione straniera così come a certi generi o trame ma dobbiamo metterci anche e soprattutto del nostro vissuto, della nostra fantasia, del nostro estro, solo così ci si può innalzare dalla banalità della massa ed avere probabilità di raggiungere il successo, bisogna dare tutto noi stessi altrimenti non si va da nessuna parte. Fare dei semplici omaggi a questo o quel classico di successo lascerà sempre il tempo che trova.
Ho visto il video su Lupin... e me lo sono goduto tutto! Sarà stato girato in maniera amatoriale, ma lo stile mi è piaciuto un sacco! E l'attore che dava il volto a Lupin era perfetto: scommetto che camminando per strada gli chiedono l'autografo!
@ANTICONFORMISTA Dimmi che te sputeresti a un film fatto bene su Zagor...
ANTICONFORMISTA (anonimo)
- 9 anni fa
00
@Ryogo
Assolutamente no, così come se lo facessero su Dylan Dog o Tex a dovere. Del resto sono prodotti nostrani, però non ci si può solo limitare ai soliti classici blockbuster, non possiamo vivere del tempo che fu e adagiarsi su di esso, bisogna sapersi rinnovare creando nuovi prodotti originali e di grande presa sul pubblico di massa, posso capire che i giovani talenti vogliano iniziare ad omaggiare questo o quel loro mito dell'infanzia o dell'adolescenza ma poi bisogna evolversi facendo il salto di qualità, bisogna tirare fuori le palle creando qualcosa di proprio che possa avere anche contaminazioni qua e là (del resto nessuna opera di successo ne è esente) ma che debba spiccare anche e soprattutto per quel qualcosa di più che fa la differenza tra un prodotto fatto a tavolino solo per vendere e quello che resta nella storia influenzandola e nel migliore dei casi inaugurando nuovi entusiasmanti filoni narrativi.
Gli altri due non sono male ma si vede che la recitazione è amatoriale (ma è comunque un buon lavoro).