Accidenti un Live action andato a male insomma... Ero curioso di capire come fosse venuto fuori, ma a questo punto è chiaro che non hanno raggiunto un buon risultato. Peccato perchè come già detto nella ToP che è stata pubblicata recentemente qualche titolo interessante si trova, se poi si fanno cattiva pubblicità con i "Must dei mainstream anime/manga", viene veramente da pensare che siano tutti mediocri e con una brutta qualità. Già non credo ci siano molti che se li guardano...
Faccio i complimenti ai viaggiatori di Tokyo! (resterà comunque un bel ricordo)
Curioso, l'ho visto proprio questa mattinaXD francamente non comprendo l'odio. Gli effetti speciali li ho adorati, quel miscuglio di cg e effetti pratici(sono un fan degli horror anni 90), la musica buona, ma all'inizio l'ho trovata implementata in modo strano. Gli attori sono buoni, non mi ha convinto molto Mikasa o Armin completamente inutile che è identico a Eren(almeno all'inizio erano vestiti diversamente). Ci sono alcuni cambiamenti nella trama, ma non è cosa brutta, il film cerca di essere qualcosa di diverso dal materiale originale e ci riesce anche bene. La scena in cui Eren salva Armin mi è piaciuta più qui che nell'anime perchè ha un senso di realismo, questa è una serie che meritava di diventare un film horror. L'unica pecca è la caratterizzazione dei personaggi, proprio quella dovevano mantenere dell'anime e il manga? Personaggi nuovi del film poco interessanti, ma sono curioso di sapere a cosa ci nasconde Shik...shakashi...il tipo con Mikasa. Marco non è presente(credo, mai sentito nominare nel film) ed è un'ottima scelta in quanto Jean è concentrato nel combattere Eren per tutto il film, e poi non mi è mai piaciuto Marco, era una delle cose che più mi hanno dato fastidio nel materiale originale, non era abbastanza importante per essere mostrato come elemento di dramma. In sostanza è un ottimo film moderno, uno dei pochi horror che sono riusciti a catturarmi negli ultimi anni.
Qui siamo a livelli di Devilman e il film in CGI di Saint Seiya, può avere tutte le differenze che vuole ma deve avere un'ottima scrittura alla base per funzionare.
Al di là dell'opinabile resa degli effetti speciali e dell'atmosfera da 'teatro degli orrori' a volte scadente nel grottesco, il contrappunto musicale è indubbiamente intelligente, e buona parte del cast mostra di avere esperienza recitativa da vendere. Il risultato finale, tuttavia, avrebbe potuto essere più convincente (il pensiero corre al recente live di Parasyte, che presentava a Yamazaki Takashi quasi omologhe difficoltà di trasposizione).
Il prezzo del biglietto del cinema lo valeva il corto/pubblicità/quello che era prima del film, gli impiegati vongola alle prese con non si sa cosa. Quello si che faceva sganasciare. Per il resto ho detto tutto nel commento, il film (per me) è brutto da qualunque lato lo si guardi e da qualunque prospettiva. Se parliamo di live action recentissimi tratti da manga, Kiseiju e Assassination Classroom (quest'ultimo non senza difetti) stanno spanne sopra questo!
Purtroppo spiace immensamente quando un'opera, nelle intenzioni degli autori o dei fruitori, non va come dovrebbe andare.
Questa rubrica nasce con lo scopo di condividere pareri e commenti di alcune opere live-action accuratamente selezionate, in un certo senso "doppiamente" approvate, sia dallo staff che dall'utenza. Di norma quindi non si trovano pollici incerti, anzi, la sicurezza è che vengono sempre proposti titoli di cui si ha piacere la diffusione e la promozione, il cui discrimine è la qualità.
Quella di Attack on Titan spero sia l'unica eccezione, in questo senso. Il titolo era atteso, inutile girarci attorno ed inutile evitare di parlarne per non far fare "brutta figura ai live action". La "colpa" qui non è del media, ovvero il live action, e non si parla certo di attorucoli alle prime armi. Credo che piuttosto il cast tecnico abbia fatte troppe scelte azzardate su più fronti, deludendo le aspettative di qualunque tipo di fan dell'opera, trascinando con sé gli attori e forse peccando di una cura certosina e rispettosa, che (fortunatamente) molte altre trasposizioni live action invece hanno.
Se, come a volte si mormora, questo film fosse stato statunitense, forse sarebbe stato più ad alto budget, forse più ricco di impressionanti effetti speciali, non per questo sarebbe automaticamente riuscito, perché per l'appunto il problema non sta (tutto) qui.
@zettailara e l'opera in questione che prende spunto da opere statunitensi, i zombie-movies ma sostituendo i zombie con i giganti e questo è materiale che funziona al meglio nei prodotti occidentali. Di sicuro non durerebbe 90min ma sui 120 la durata media dei blockbuster ad'alto budget, tutto il tempo per dargli una migliore caratterizzazione ai personaggi che nel film mancava. Se venisse annunciato un live-action di Tiger e Bunny oppure One punch Man che si ispirano ai comics supereroistici chi al meglio può adattarli?
Peccato il trailer sembrava molto buono! per avere la certezza che sia così pessimo proverò a vederlo, anche se di certo i commenti non mi fanno venir così tanta voglia! xD
L'ho visto solo per quella bishoujo della Mizuhara, scoprendo mio malgrado il suo grado di recitazione. Non fa niente, le auguro un'importante carriera nel mondo della moda.
Oddio L'attacco dei giganti - Attack on Titan Live Action l'ho visto in questo periodo, ci ho dedicato anche un video su YT, e poi ne ho pubblicato un articolo sul mio blog. È stata una bella delusione, anche se personalmente ho apprezzato la colonna sonora di Shiro Sagisu, e le scenografie. Sui trucchi usati per i giganti normali ci si può passare sopra (noi occidentali non siamo abituati a questi effetti) anche se a volte le "sovrapposizioni" delle scene tra gli attori-giganti e gli attori-umani, sono troppo evidenti.
Il film purtroppo pecca nella scrittura e nello sviluppo dei personaggi, sacrificate da sequenze inutili (le scene con Hiana, il gigante bambino ecc...), da infinite scazzottate (quelle con Shikishima, che bagordi!) e da assurdità senza ritegno; Sannagi (quella specie di Reiner scemo) che afferra un gigante per il braccio e lo accappotta! Santiddio ma manco Goku SSJ4 vs Baby-Vegeta Oozaru Gold nel GT! Inoltre non vengono enfatizzati molti dettagli sui giganti o sul dispositivo tridimensionale (o tal volta sono proprio omessi!) che rendono quindi il film noioso sin dopo le prime battute.
Mi è piaciuta comunque la sequenza della folla in panico quando entrano in quel vicolo stretto e spunta la mano di un gigante che si tira su un po' di umani, è un'ottima scena splatter!