Banale, power up buttati a caso tanto per dare il contentino ai ragazzini. La scena più bella del film è quella in cui C-18 taglia i capelli a Crilin
dens (anonimo)
- 9 anni fa
40
Sinceramente, allo stesso livello di qualunque altro film su dragonball. Freezer poteva essere benissimo sostituito da tipico nemico da film n*204803 e nulla cambierebbe.
A me è piaciuto, anche se avevo apprezzato di più La Battaglia degli Dei (quello aveva "aperto" una nuova saga di Dragon Ball, mentre questo erano più combattimenti che altro). Però un po' mi fa ridere chi si lamenta dicendo "si ma c'è il solito combattimento noioso tra Goku e Freezer, e Freezer perde come sempre, vergogna!", ah perchè, siete andati a vederlo al cinema aspettandovi qualcosa di diverso?
Ho evitato di guardarlo perché sennò mi rovino il ricordo che ho di Dragon Ball... continueranno a spremere questo anime finché continuerà a fruttar soldi... (cioè per sempre?) Mah. I film gli ho sempre evitati, mi sa tanto di una versione di Dragon Ball finta come il GT. Per me è terminato dopo Majin Bu... ...che poi tra trasformazioni (Super Sayan God Super Sayan) power up etc. l'anime se prima era per ragazzi ora è per bambini piccoli. Questo è ciò che penso.
Ho preferito molto di più questo che La battaglia degli dei. Non sono un patito di Super Saiyan o power up all'ennesima potenza (anzi, ormai da parecchi anni iniziano a stufarmi parecchio) ma il film mi ha coinvolto per tutto il tempo presentando una trama ben costruita e mai noiosa. Non è nulla di originale, abbiamo assistito varie volte a cattivi redivivi che tornano all'azione (Freezer poi ne è l'esempio più lampante visto che torna già nella serie regolare) e perciò effettivamente si può parlare di celebrazione fine a sè stessa che restituisce il cattivo più iconico di tutta la serie ai suoi fan, ma è un film fatto bene e che intrattiene nel modo giusto, e questo è ciò che conta veramente.
Il film non è esente da difetti comunque, prima su tutti l'orrido Super Saiyan celeste completamente buttato là e creato unicamente (e palesemente, aggiungerei) per favorire videogames e merchandising vari per aggiungere l'ennesima trasformazione inutile di Goku e Vegeta. Dispiace un pò per la mancanza di alcuni personaggi costanti come Goten, Trunks e Majin Bu ma presumibilmente esclusi per via della loro forza troppo sbilanciata contro gli avversari (se ci fossero stati loro la lunga battaglia contro i soldati di Freezer sarebbe durata un secondo) ma anche un Mr Satan che sfida Freezer vantandosi della sua vincita contro Cell mi sarebbe piaciuto da matti.
A differenza de La battaglia degli dei che, seppur carino e gradevole mi dà troppo la sensazione di incompiuto e mal gestito questo La resurrezione di F l'ho trovato molto più convincente su tutti i fronti, sia a livello di storia, che di umorismo che di azione. A questo punto aspettiamo l'annuncio per un nuovo film che difficilmente non si farà, visti gli incassi record e la rinnovata attenzione che stà avendo il brand in questi ultimi tempi.
Elijah (anonimo)
- 9 anni fa
22
"E' il caso del nuovo Super Saiyan dai capelli azzurri, tanto bello graficamente, quanto campato in aria e mal spiegato all'interno del film, dove vediamo sia Goku che Vegeta effettuare questa trasformazione come se fosse la cosa più normale del mondo, adducendone una spiegazione incomprensibile. Cos'è? Da dove salta fuori? E' legata al Super Saiyan God? E perché, dunque, non c'è bisogno di un rito per evocarla? Perché Vegeta, che è quanto più lontano da un "God" esista, può effettuarla?"
Non sono d'accordo; sostanzialmente è il Dio Sayan trasformato a sua volta in SSJ; come si vede alla fine de "La battaglia degli Dei", Goku assorbe dopo la prima trasformazione la forza del Dio, potendosi quindi trasformare a piacimento. Inoltre la trasformazione in divinità non richiede particolari qualità (diversamente da quella terrestre, non si è mai parlato di un "animo puro", ad esempio) se non quella di avere 6 sayan. Quindi è possibile che Vegeta abbia chiesto agli amici di trasformarlo.
La gente aveva le aspettative troppo alte. Il film era palesemente una tamarrata classica, ed è giusto così. Incoerenza, livelli di forza sparati a caso, power-up senza un perché... tutte cose verissime. Ma sinceramente, chissenefrega! Stessimo parlando di un manga (e non di un film) che andasse oltre i combattimenti (cosa che non ha mai fatto dragon ball) allora OK, ma parliamo di un prodotto che serviva giusto per farci passare il sabato sera facendo due risate e vedendo botte da orbi. Comunque, nota positiva al doppiaggio (lo dico perché mi sono perso BOG in dub ita). Grande Fabrizio Mazzotta (ma esiste un fanclub? Ne voglio far parte :v ) e le voci... beh, c'è anche bisogno di commentarle? I nomi fanno paura solo a buttarci l'occhio
Lascio questo film agli animali da cinema, a coloro i quali ti criticano se guardi i cartoni "che sono da bambini", poi corrono a vedere questo e i Minions. La coerenza... Io guardo Super, quindi evito di spoilerarmelo...
Erano anni che non vedevo un film di Dragonball e questo l'ho visto al cinema solo per caso. Che dire, non so come siano i precedenti film (l'ultimo che ho visto prima di questo mi pare sia quello di Bardok), ma devo dire che sono rimasto alquanto interdetto vedendolo. In generale mi allineo all'analisi fatta da Kotaro.
Uno pensa: torna Freezer = scontro epico. Invece ci si ritrova con un combattimento di second'ordine che finisce a tarallucci e vino...
I momenti migliori per me sono stati: C-18 che dice, mentre Crilin se ne va, "quanto è prestante" Jaco Crilin che dice "Goku no!", e chi vuole capire capisca XD La terra che esplode. Qualche altro pezzo comico.
Per quanto riguarda il doppiaggio italiano, personalmente ho molto apprezzato la voce di Freezer. Buone le musiche.
Ma solo a me ha dato fastidio il fatto che i due sayan continuavano a ripetere che non vogliono collaborare e mai lo faranno,mentre sia nella serie principale sia nei film precedenti lo abbiano già fatto più di una volta!! :/ Mha,apparte poi che la nuova trasformazione l'abbiano butta li,così tipo *poof* super sayan god bla bla...è stato bello rivedere in azione personaggi come Muten,Tensing,Junior e il nuovo arrivato che con la sua posa mi ha fatto veramente sorridere !
whitestrider
- 9 anni fa
31
Se il film precedente non mi aveva convinto del tutto, questo invece non mi ha convinto e soddisfatto PER NULLA! Questo film è costellato da una miriade di problemi, sceneggiature campate in aria, incoerenza dei livelli di potenza (il maestro Muten che sembra quasi più forte di Gohan), per non parlare della scarsa originalità di riportare in vita un nemico storico (cosa già fatta in un film e nella serie GT). Ma non è tanto la mancanza di idee il problema di questo film, quanto ormai l'assurda potenza di Goku (e Vegeta), che ormai ha raggiunto livelli di potenza assurdi, tanto che alla fine tutti gli altri combattenti sono ridotti a contorno! Nessuno si ricorda i bei tempi in cui un Tenshinhan qualsiasi riusciva ancora a fermare Cell per una manciata di secondi col suo Kikoho, a costo della sua vita? Se ci provasse contro il Freezer di questo film lo farebbe sbadigliare...e che dire di quando Piccolo aveva ancora qualche chance di battere lo stesso Freezer su Namek ed il Cell ancora imperfetto sulla Terra (a suon di fusioni, è vero, ma in DB valgono anche quelle!)? O di quando Crilin era ancora utile (si veda lo scontro contro i Sayan sulla Terra o su Namek)! Sinceramente mi sono divertito di più leggendo Dragon Ball Multiverse (che è una FANFICTION!) Per me è stata una delusione su tutta la linea...
Ho letto fanfiction con una trama e degli sviluppi migliori di questa pellicola, per quanto La battaglia degli dei non fosse chissà quale capolavoro, per lo meno è riuscito ad infondere nuova linfa vitale al brand inserendo elementi nuovi (il Dio della Distruzione ed il mito del Super Saiyan God) e riprendendone alcuni che erano stati solo accennati (gli Universi paralleli), e per quanto scontata e semplice aveva per lo meno una morale. Ok era un prodotto fatto per vendere (non che ci sia qualcosa di sbagliato), ed aveva pure anch'esso varie sviste, ma non erano nulla in confronto a quante ce ne vengono mostrate in questa accozzaglia pregna di buchi di sceneggiatura, momenti WTF!? che lasciano con l'amaro in bocca (davvero, come è possibile che Piccolo, il quale è riuscito a tenere a bada #17 e Cell alla prima forma si trovi in difficoltà contro uno sgherro di Freezer forte quanto Dodoria e Zarbon?) e sopratutto il maldestro tentativo di voler rievocare a tutti i costi gli eventi della saga di Namecc pur di acchiappare il favore dei nostalgici, aggiungendoci il grosso dito medio puntato in faccia allo spettatore che va a rovinare completamente il senso dello sterminio dei Saiyan che dava un senso a quanto avveniva nella suddetta saga, dato che si viene a scoprire che Freezer non ha distrutto il Pianeta Vegeta in quanto temeva una loro ribellione, ma lo ha fatto solo perché glielo ha ordinato Beerus. Non avevo grosse aspettative riguardo questo film, mi aspettavo quantomeno di potermi godere un po' di sane mazzate che tanto hanno reso popolare questo titolo, ed anche su quel versante sono riusciti a rendere gli scontri talmente noiosi e privi di pathos che il tanto criticato incontro tra Beerus e Super Saiyan God Goku risulta assai più convincente ed avvincente della battaglia tra Golden Freezer e Super Saiyan God Super Saiyan Goku (merito anche della evocatica Hero dei Flow in sottofondo durante uno dei momenti salienti, in cui ci si avvicinava al climax finale). Un film svogliato, un film realizzato unicamente per cavalcare il successo di Battle of Gods e che sicuramente non era stato premeditato, un film che non è altro che una enorme pubblicità a Dragon Ball Super (anch'esso ideato unicamente dopo i buoni risultati ottenuti da F) un film dove è la noia a farla da padrona, perché se davvero qualcuno considera intrattenimento quanto si è visto qui ed ha il coraggio di affermare "Questo è il vero Dragon Ball" allora è meglio che cominci a riconsiderare i propri gusti, perché questo film è quanto di più lontano possibile a ciò che era Dragon Ball. Ma avrei potuto perdonargli tutto, dalla sceneggiatura che fa acqua da tutte le parti alla mancanza di impegno nella realizzazione di ogni cosa presente, sia per quanto riguarda il comparto azione che per il lato comico (anche su questo versante BoG gli è nettamente superiore, a meno che non basti una cacca pestata a rendere divertente la pellicola), se non fosse che dietro la realizzazione di tutto ciò ci sia la mano di Akira Toriyama. Non è una brutta pellicola, perché quelle almeno a lungo andare te le ricordi ancora, questo F invece è destinato a venir presto dimenticato proprio perché è un film vuoto e senz'anima, dove di Dragon Ball c'è solamente il titolo ed i nomi dei personaggi, ma che per il resto non ha davvero nulla da dire, è un film dove si perde solamente tempo (e soldi, visto che l'ho guardato al cinema) e di cui alla fine non ricordi nulla. Però non per questo tutto è completamente da buttare, alcuni elementi si salvano, come il coinvolgimento dei simpatici Muten e Jaco durante la battaglia con i soldati di Freezer (anche se la presenza dell'eremita della tartaruga è un'ovvia forzatura, ma su questo ci sorvolo) e il tema della manipolazione temporale che era uno dei punti cardini in Jaco the Galactic Patrolman e su cui spero DBS approfondisca la faccenda. Doppiaggio come sempre di ottimo livello ed anche sull'adattamento sono stati fatti molti passi avanti rispetto a La battaglia degli dei (si sono evitati espressioni come "Armi da fuoco" riferendosi alle Onde di Ki), ma termini come "rivelatore" e "kimono da battaglia" anziché i più corretti "Scouter" e "Tuta da combattimento" mi hanno fatto un po' storcere il naso, così come quando in alcuni momenti è stato deciso di mantenere le urla con le voci dei doppiatori giapponesi, che potevano funzionare se ci fossero stati al doppiaggio i compianti Maurizio Torresan/Paolo Torrisi e Gianfranco Gamba che si avvicinavano molto come timbro a Masako Nozawa e Ryusei Nakao, ma che con Andrea Ward e Loris Loddi si nota terribilmente il cambio. In conclusione un film buono solo per perdere tempo.
La mia impressione (valutandolo seriamente come seguito del manga/anime) in sintesi è che questo film fa STRA-CAGARE (escluso il buon inizio) senza se e senza ma, sono riusciti a fare peggio de "La battaglia degli dei" il che è tutto dire.
Ha ragione Franzelion quando diceva che avremmo rimpianto Dragon Ball GT. Visto che io il GT non l'ho mai detestato e anzi ne sono sempre stato un simpatizzante, già lo rimpiango da un pezzo.
- "Dragon Ball Z - La resurrezione di 'F'" è in assoluto il peggior prodotto mai realizzato nella storia di Dragon Ball, ma partiamo dall'inizio, spieghiamo bene perchè questo film è il più grande scempio mai realizzato su Dragon Ball; farò molti spoiler, ma tranquilli nessuno si perderà niente, il film fa stracagare (ma sia ben chiaro che la mia è una visione critica di chi sta guardando un sequel del manga!). Vi dico solo che non andavo al cinema da 17-18 anni, e ci tornavo per vedere Dragon Ball, per cui chi mi conosce sa l'amore che provo verso questo manga/anime, e quindi per me sarebbe dovuta essere una grande emozione.
L'idea di far tornare il primo grande nemico di Dragon Ball Z è indubbiamente un'idea che ti fa venire la bava alla bocca e che trascende la logica sul come lo avrebbero reso più potente per giustificarne la minaccia del suo ritorno. L'inizio del film è interessante (e promettente per essere meglio di "Battle of Gods", il primo deludente film), e tutto sommato funziona, nonostante appaiano già da subito diversi errori (due desideri invece di tre, malvagi negli inferi ecc...), Freezer almeno all'inizio sembra quello di una volta (e Loris Loddi è stata una scelta più che azzeccata) e anche il suo esercito all'inizio mi stava tutto sommato garbando, anzi ad una rivisione posso dire che i primi 20-30 minuti sono discreti. Il problema sovviene nel momento in cui Freezer sostiene che gli bastino 4 mesi di allenamento per sconfiggere un Goku che ha sconfitto Majin Bu!
Ora io mi sarei aspettato un allenamento speciale, un qualcosa di particolare che avrebbe giustificato questo, ma niente, si passa a Freezer che dopo 4 mesi di allenamento assalta la Terra; è da qui inizia il delirio più totale. Viene introdotto Jaco per la prima volta in anime, creando gran confusione, visto che questo personaggio entra in scena in uno spinoff manga, e quindi in molti saranno rimasti perplessi, ma a parte questo la sua presenza è sicuramente un buon elemento di novità.
Mancano personaggi importantissimi quali Goten, Trunks, Yamcha, Chichi, Majin Bu e Mr. Satan senza motivi apparenti. L'utilizzo del Maestro Muten, che si gonfia manco si fosse poweruppizzato, è un chiaro fanservice. La cosa brutta però è vedere Gohan ridotto come l'ultimo dei pirla; insicurissimo, sostiene che forse non riuscirà neanche a trasformarsi in Super Saiyan (si sono ridimenticati il rito di potenziamo del Sommo Kaioshin argh...). Lo vediamo in difficoltà con dei soldatini di Freezer, mentre Tenshinhan e Muten se la cavano molto meglio di lui; cos'è la gravidanza di Pan l'ha portata avanti lui invece di Videl? Ma per favore che trash.
Ad un certo punto vediamo Piccolo in difficoltà con un tizio che all'inizio della storia è chiaramente detto essere forte quanto Zarbon e Dodoria. Ora vorrei ricordare che Piccolo solo fondendosi con Dio aveva un potere superiore ai normali Super Saiyan... Qui interviene Gohan che si trasforma per un attimo in SSJ per sconfiggere questa mammoletta di avversario, ma subito dopo deve prendere un senzu (e poi ne prenderà addirittura un altro). Cioè proprio il manuale su come ridicolizzare un personaggio. Qualche piccola gag sulla Terra e sul pianeta di Lord Bills strappa la risatina, ma anche qui succedono cose strane. Goku e Vegeta, sotto la guida del simpatico Whis, eseguono un allenamento la cui utilità sembra quella di vincere la prossima gara per il salto della quaglia, ma i discorsi sul fatto che Goku abbassi la guardia e che non collabori con Vegeta sono di un ridicolo allucinante e anche contraddittori, ma sapete com'è gli errori si sprecano in questo filmaccio.
Quando inizia lo scontro finale c'è una spiegazione vaghissima sulla nuova trasformazione di Goku, "Il Super Saiyan God Super Saiyan", questa trasformazione coi capelli azzurri, che ricorda tanto le fanart dei primi anni duemilla sui ragazzini che fantasticavano su nuove trasformazioni SSJ trastullandosi con AF, realizzando per l'appunto delle fanart in cui i capelli erano di vario colore. Anche Freezer se ne esce fuori con una mutazione DERPissima, la forma definitiva Golden Freezer, anche qui cioè complimenti per la fantasia, è Cooler color oro. Oltretutto Golden Freezer tiene testa ad un SSJGODSSJ nonostante si sia allenato solo QUATTRO mesi.
Nonostante alcune coreografie del combattimento siano di ottimo livello, il duello tra Goku e Freezer è da sbadiglio (complice anche le solite BGM piatte di Norihito Sumitomo), e fa quasi rimpiangere Goku VS Bills (anche quello era di una tristezza!), ad un certo punto Freezer sembra spacciato poichè allenandosi poco non ha imparato a usare l'ultima forma e quindi ha esaurito le batterie (anche qui grandissima originalità eh!), così Goku viene quasi ucciso, signori e signori, da una pistoletta laser usata da Sorbet (?) un soldato minchione di Freezer, perchè "ha abbassato la guardia!", cioè la cosa più imbecille che io abbia mai visto (e c'è chi si lamentava di Goku SSJ4 nel GT che faticava a tenere un palazzo!).
Il combattimento si dissolve tra litigi idioti di Goku e Vegeta, finchè alla fine, prima che Freezer ritorni dal creatore, vi è l'unico colpo di scena del film, ma che viene risolto da una previdibile soluzione paventata già a mezz'ora del lungometraggio, ma questa cosa non la voglio spoilerare. Insomma un film penoso senza se e senza ma, che non può essere certo salvato da qualche idea interessante, qualche gag semi-riuscita ed alcune ruffiane (ma gradite) citazioni al primo Dragon Ball o ad altre opere del Tori o di qualche suo collega (però le persone con le facce da animali, quelle non mettono più no no!). Nella mia sala le persone a fine proiezione sembravano contente solo perchè il film finalmente si era concluso per quanto si erano annoiate, mi ha fatto poi molto ridere un bambino che all'inizio dell'intervallo ha detto "oh finalmente è finista 'sta m***a!".
Direi che sono riusciti a fare peggio de "La battaglia degli dei" (il che è tutto dire) un filmetto che però aveva una sua dignità, invece "La resurrezione di F" tonfa e non si può proprio salvare. Se sento ancora gente che si lamenta di Dragon Ball GT e dei suoi errorini, lo segrego e lo costringo a guardare un programma di Maria De Filippi fino alla fine dei suoi giorni. DBGT con questi due film acquisisce un sacco di punti e penso ci sarà una rivalutazione di massa su questo titolo, sicuramente difettoso e indegno sequel della serie Z, ma che comunque è stato oggettivamente bistrattato in modo eccessivo dal fandom della serie.
E trovo inaccettabile che venga promosso un film del genere dalle stesse persone che bocciano il GT, che è oggettivamente superiore ad una trashata di questo livello. Sono molto speranzoso che questa parte di storia venga migliorata quando sarà raccontata nella serie Super.
"Dragon Ball Z - La resurrezione di 'F'": VOTO 4,5.
PS: Ah Toriyama ha curato parte della sceneggiatura di questo film? Beh ha fatto un pessimo lavoro.
PS2: In generale discreto doppiaggio italiano, e sono contento che Andrea Ward sia tornato a doppiare Goku con la sua voce normale.
PS3: Può essere che io guardo questi nuovi prodotti di Dragon Ball con un spirito sbagliato? Può essere, infatti confesso che invidio chi ha adorato questi recenti film. -
Echigoya il malvagio mercante (anonimo)
- 9 anni fa
12
Chiamarlo pessimo è fargli un complimento: nettamente inferiore al precedente "La battaglia degli dei" che già con grandi forzature e piccole incongruenze non era un granché. In questo "La resurrezione di F" le incongruenze sono grosse come vitelli che pascolano su un prato di trama banale, degno delle peggiori puntate filler della serie TV. Se "La battaglia degli Dei" serviva a riaprire i giochi per consentire di continuare a sfruttare il brand, "La resurrezione di F" è semplice fanservice, per giunta di terza categoria, fatto per scucire quattrini utilizzando il villain meglio caratterizzato e più carismatico di Dragon ball. Nulla da eccepire sul lato tecnico, o meglio nulla di così scandaloso rispetto a tutto il resto: e ci mancherebbe pure, visto che è roba che hanno mandato nelle sale. Capisco che vogliano continuare a sfruttare una storia che ha finito di dire tutto vent'anni fa (il GT per me non esiste), non lo condivido ma è legittimo, ma almeno lo facciano in grazia di dio evitando di cacciar fuori porcherie.
Non sono rimasto assolutamente insoddisfatto da questo film. Al contrario del precedente questa volta mi è piaciuto davvero tutto, è anche riuscito a sorprendermi. L'unica cosa che mi dispiace è la prospettiva di dover rivedere tutto, con qualità pessima, su dragon ball super
Quel che c'è da dire sul film l'ho detto su, in sintesi: gradevole ma non eccezionale. Vorrei invece che la si smettesse di fare sti film in 3D, o perlomeno create delle lenti 3D da mettere sopra gli occhiali per evitare a noi orbi di dover andar là con due paia di occhiali uno sopra l'altro
@ Diabolico
In realtà è il contrario. Data la maggior attenzione al lato "umano" dei personaggi, queste nuove produzioni di Dragon Ball strizzano l'occhio agli adulti, altro che bambini piccoli
@ Elijah
Ma hanno perculato Vegeta fino alla scorsa settimana (nella puntata di Dragon Ball Super) dicendogli che lui è cattivo e non può diventare God
@ Hypnodisk
GT lo si rimpiange solo per le musiche (stupende) la grafica (anni '90 e quindi per me bellissima) e i doppiatori giapponesi che non ci sono più. Piuttosto che tenermi nemici già odiosi nella serie base fatti ricicciare per renderli ancora più odiosi (Super #17), nemici clonati da altri della serie base (Baby e il Dr. Myuu), trasformazioni di dubbio gusto (Il Super Saiyan furry/4) e schiaffi in faccia alla prima serie (Goku bambino che diventa Super Saiyan) preferisco di gran lunga queste nuove produzioni, che ritengo essere più affini al Dragon Ball originale. Con tutto che GT non l'ho mai considerato orribile, ma neanche essenziale.
@Kotaro il SSJ4 però (oltre ad essere più bello e creativo) è anche più sensato del Ssj God, visto che le trasformazioni Super Saiyan sono mutazioni fisiche fisiologiche e il God invece è un rito magico, direi che proprio non ha senso, come non ha senso in Dragon Ball il concetto del "io sono divinità, quindi più forte di te che sei mortale!".
Ma la questione "ridateci GT" non è certo perchè si rivuole quella serie come sequel ufficiale, ma semplicemente per constatare che oggettivamente stanno facendo peggio (con i millemila errori di questo film abbiamo raggiunto un record), insomma è una sorta di eufemismo.
Cmq sto aggiornando la mia recensione, in quanto riguardandolo ho rivalutato molte cose, e notato altri particolari che avevo dimenticato, in particolare i primi 30 minuti che non sono affatto male, e Freezer ed il suo esercito mi garbano abbastanza. Il mio voto infatti è passato da 4/4,5 a 4,5/5 xD
whitestrider
- 9 anni fa
02
@Kotaro
DB GT aveva una buona idea iniziale, ovvero quella di resettare, o almeno contenere, i livelli di potenza di Goku, e riportava i nostri alla ricerca delle sfere del drago, come nella prima serie. Purtroppo la serie è ben presto deragliata perchè molte puntate avevano una trama a dir poco ridicola, personaggi che non stavano in piedi ed in generale era di una noia mortale, nonostante un cast di personaggi principali non male (Pan in particolar modo). Poi tutto è precipitato con il SS4, uno dei peggior design mai visti in un anime. DB GT comunque insegnava che una storia debole non diventa più interessante più i suoi protagonisti diventano esageratamente potenti. Detto in altri termini, ogni nuovo livello di Super Sayan è un'altra pietra tombale sul franchise...Deve averlo capito anche Toriyama, che fa dire al vecchio Kayohshin qualcosa del tipo: "i Super Sayan non sono la strada giusta per diventare più forti", mentre sta eseguendo il rito di potenziamento di Gohan.
Riesce ad essere peggio de La battaglia degli dei, wow
personalmente avevo apprezzato di più La Battaglia degli Dei
Il film precedente mi ha appassionata di più
anche peggio di La battaglia degli Dei
Non bello come La battaglia degli dei
Come può essere PEGGIO della battaglia degli dei?? Toriyama ritirati, sei diventato un pagliaccio. Ridateci gli autori di Dragon ball gt, che col senno di poi è stato troppo sottovalutato.
Qua è chiaramente una questione di gusti personali. Io preferisco il God perché è più semplice e perché... è Goku (gli han solo cambiato cromatura), a differenza di tante altre trasformazioni (tra cui l'altrettanto orribile Super Saiyan 3) dove l'identità del personaggio si perde. Inoltre la storia del rito per evocarlo mi è piaciuta assai, nella serie tv l'han reso davvero spettacolare e "divino"... peccato poi non serva
Quanto agli errori, li aveva la serie originale, li ha qualsiasi shounen di lunga durata, lo scopo di questi film e serie non è l'analisi al microscopio alla ricerca della perfezione, ma nostalgia per i fans adulti e nuovo interesse per i bambini, e stanno riuscendo in entrambe le cose, a giudicare dal successo che Dragon Ball ha ancora in Giappone presso i giovanissimi e del rinnovato interesse che queste nuove produzioni stanno creando nei nostalgici (e i risultati del botteghino per i film in Italia lo confermano). Dragon Ball non è mai stato una serie perfetta, non lo era allora e non lo sarà adesso, se non, forse, nei nostri ricordi, ma ciò non toglie che può ancora divertirci e, perché no, stupirci (ma non è questo il caso, ahimé).
@ Franzelion
Toriyama è sempre stato un pagliaccio, sono i fans di "Dragon Ball Z" che non l'hanno mai capito e ora ne stanno pagando lo scotto
Assolutamente migliore della battaglia degli dei, La resurrezione di F a mio parere è degno tra i miglior film del brand, non capisco assolutamente tutte queste critiche gratuite! Visto prima piratato in lingua spagnola fate voi, mi è piaciuto un sacco ed ho voluto vederlo perforza al cinema e così è stato! Daltronde Freezar è il nemico più carismatico della saga e vedere in azione di nuovo Muten è una gioia infinita! Straottimi adattamento e doppiaggio è giusto sottolinearlo!
whitestrider
- 9 anni fa
20
Dopo aver visto questo film comunque mi resta un dubbio: ma se Freezer si allenava per 5 mesi (o più) che succedeva?
A mio parere per gli amanti di gragon ball e di genere affini come voto gli assegnerei un 7- . La trama non è particolarmente originale, come disegni mi è sembrato più curato il penultimo movie. Inoltre i personaggi come età non sono molto allineati con la serie classsica. Come giudizio finale direi che il movie in questione è godibile, tuttavia non presenta momenti di forte suspance che diano una completa soddisfazione.
Che questo film abbia tutti i difetti citati è innegabile, ma dopo aver visto: - il SSJ God (nuovo power up fighissimo di sorta) durare si e no dieci minuti e venire comunque mazzuolato - le continue e tristissime gag di Pilaf e company - (e soprattutto) il ridicolo e degradante balletto di Vegeta
non mi si può venire a dire che La battaglia degli Dei fosse un capolavoro in confronto a questo siate obiettivi
whitestrider
- 9 anni fa
02
@| NiK | no, infatti, la battaglia degli dei non è per niente un capolavoro, è una pooottanata, ma è comunque molto meno pooottanata della resurrezione del potente Freezah! Che è una super pooottanata perchè di fatto è un copia-incolla della saga di Namek, ma hanno tirato via le parti fighe ed emozionanti, con l'aggravante di aver aggiunto un deus-ex-machina in grado di resettare tutto meglio delle sfere del drago (che già erano stra-abusate, ma vabbè...)
Magari c'è qualcuno a cui le scene con Pilaf (a Shigeru Chiba non si dice mai di no) o il balletto di Vegeta (che è sempre stato ridicolizzato anche nella serie originale, sono solo i fans che l'han sempre visto come il personaggio "figo" che assolutamente non è) sono piaciuti.
@Kotaro Magari c'è qualcuno a cui le scene con Pilaf o il balletto di Vegeta sono piaciuti.
A me la banda di Pilaf ne La battaglia degli dei è piaciuta, e il balletto di Vegeta non mi è mai dispiaciuto (e neanche la variante del Takoyaki di Super), piuttosto la banda di Pilaf finora si è rivelata completamente inutile nella serie Super (introdotti male e senza spiegazioni sul loro aspetto e sul perchè abbiano un Dragon Radar), tra l'altro non so se è fatto apposta, ma il doppiatore originale di Pilaf sembra quasi che non abbia voce, mi dà sui nervi a volte xD
whitestrider
- 9 anni fa
01
Pilaf si meriterebbe una bella Kamehameha dove non batte il sole, insieme alla sua banda, visto che hanno fatto più danni che altro. A me sta pure sulle balle il doppiatore giapponipponico del Re Kayoh...Davvero insopportabile!
@whitestrider Joji Yanami (Re Kaio) è un grande, adesso non riesce più a stare dietro al personaggio semplicemente per una questione anagrafica o forse di salute, fino a poco tempo fa non era così moscia la sua voce (anche su Totosai di Inuyasha qualche anno fa era perfetto). Oltretutto lui è anche la voce narrante e il padre di Bulma.