Soprattutto secondo me è l'ultimo dei problemi, a me non è piaciuta proprio la storia portante, esattamente come in Fujiko Mine. E in più c'è l'aggravante (e qui sono d'accordo) di Rebecca.
Francy80 (anonimo)
- 9 anni fa
30
A me Rebecca piaceva, eccome.al contrario, vedevo di troppo Nix, ma i gusti sono gusti
Lupin è stata una buona porzione della mia infanzia e vedere i posti dove sono nato e cresciuto far dar scenario a una nuova serie animata mi ha commosso tantissimo (prendetemi pure in giro ma non ci posso far niente). E ora che è finito, davvero ne vorrei ancora, però so che è meglio così.
Ciononostante, condivido i contro: Rebecca è insopportabile, non esiste che Yuji Ohno venga messo da parte e la Mediaset sembra aver fatto di tutto per far sì che questa serie non se la guardasse nessuno. Poi vabbé ci sarebbero anche un paio di episodi "NO", ma per fortuna non vanno ad intaccare la storia principale.
A questo punto mi chiedo solo se ci sarà una distribuzione in DVD o Blu-Ray, però visto il fato de "La donna chiamata Fujiko Mine" non me l'aspetto in tempi brevi.
Oh, un'altra cosa: è la mia impressione o Lupin e Jigen si sono messi a sponsorizzare apertamente la cucina italiana?
Rebecca insopportabile. E' un personaggio davvero oltremodo stereotipato. In apparenza strafottente, vivace, incurante di tutto e di tutti e aggiungerei persino superficiale. Ma ovviamente in realtà è esattamente l'opposto, e ragisce così solo per far fronte alle delusioni della vita. Che pochezza.
La saga di Leonardo è bella, ma gli autori non sfruttano mai pienamente le potenzialità di questo personaggio.
Gli episodi autoconclusivi hanno qualità altalenante. Alcuni sono veramente ben fatti (ricordo uno dei primi con Jigen, davvero ben congegnato), ma altri lasciano a desiderare. In un episodio addirittura Goemon estrae una bomba dal corpo di una ragazza trapassandole il torace con la sua spada. Ogni tanto sfioriamo un po' il ridicolo.
La colonna sonora che accompagna la saga principale è bellissima (intendo quella musichetta con uno stile lirico).
Veleno (anonimo)
- 9 anni fa
52
@Fagiana e stata fatta da una band dilettantistica romana e la differenza con l'originale si vede lontano un miglio con brani inadatti e noiosi e poi il sangue e edulcolorato i dialoghi oltre che tagliare alcune scene (es. l'episodio di goemon )avere un esclusiva non ha fatto cambiare metodi a mediaset, che continua a trattar male gli anime
Secondo me invece Leonardo è stato uno dei personaggi migliori della serie, o perlomeno è certamente il mio preferito. Avrei voluto che gli venisse concesso maggiore spazio sullo schermo, magari dedicandogli una puntata o due in più nella seconda parte della serie.
Per quanto riguarda la serie in generale, l'anime ha alti picchi nelle puntate di trama vera e propria e qualche basso in alcuni (non molti, per fortuna) episodi autoconclusivi, che comunque sono bel lungi dall'affossare l'opera nel suo complesso.
Per quanto riguarda Rebecca, ad ogni modo non l'ho trovata un personaggio così orribile. Ripeto, il mio preferito delle "nuove aggiunte" è stato Leonardo, dietro cui posizionerei Nix, ma in ogni caso Rebecca non la butterei via comunque.
Allessandro Valli (anonimo)
- 9 anni fa
10
Innanzitutto faccio i miei complimenti all'autore della recensione che è molto ben scritta e scorrevole, poi sono d'accordo con lui per la maggior parte dei punti ma su Rebecca sono in disparità: ammetto senza problemi che è fastidiosa e vien voglia di dargli uno schiaffo quando serve, ma alla fin fine è sopportabile ed è un(poco)simpatica anche se alla fine sono gusti personali
uno che passa... (anonimo)
- 9 anni fa
10
l' unica cosa che c'è di vero è che mediaset ha pagato un prodotto non finito prendendo per i fondelli quanti si son guardati, sforzandosi di restar sveglie questo anime... per fortuna ho ben pensato di guardarlo su italia 2 almeno posso godermi il prodotto finito subbato in inglese... è triste dirlo ma non si può pretendere che si guardi un prodotto scadente spacciato per buono quando poi quello buono viene proposto di li a poco sotto il naso. se mediaset intende davvero far si che gli anime siano diffusi è meglio che cambi linea oppure che smetta del tutto di trasmetterli lasciando libere le licenze di quelli che ha... inoltre è bene tirare le orecchie a quanti hanno acclamato a sto anime svelando notizie parzialmente vere, velatamente vere, sparando pubblicità su un prodotto non finito spacciato per buono e continudando a farlo... complimenti andate bene per i qualunquisti io preferisco guardarmelo riveduto, corretto e soprattutto con sigle decenti piuttosto che quella porcheria cantata (?) da sto moreno... mediaset datti all' ittica, ma lascia stare Sanpei però...
Mi spiace un po che sia finita Come serie mi é piaciuta Mi sono piaciuti anche i personaggi di rebecca e nix Leonardo da vinci invece un po meno...o meglio...é brutto come antagonista principale Potevano approfondire di piu nix e rendere lui il villain principale in qualche modo Le musiche italiane non sono male ma sono tipo....4? Sono sempre le stesse che si ripetono! Ciò mi ha stizzito Certo avere la colonna sonora ufficiale sarebbe stato bello....peccato
A questa serie di lupin assegno un buon 7,voto lusinghiero malgrado tutti i piccoli difetti riscontrati.Naturalmente non tengo conto dell'adattamento italiano,altrimenti sarebbe un 6 stentato, visto e considerato orari impossibili e storture targate mediaset. La colonna sonora in realtà mi è piaciuta, essendomi rimasta in mente con melodie azzeccate in numerose occasioni, sebbene pochine. Alcuni episodi sono più che buoni,altri mediocri ma ci sta in una serie con tante puntate vedenti per protagonista un soggetto famoso (e stra abusato) come Lupin. Mi dispiace per il trattamento riservato a Fujiko, mestamente in secondo piano quasi dappertutto, dettaglio reso ancora più evidente dalla presenza di Rebecca,ossia la protagonista femminile della serie. Rebecca ha un design lungimirante, pertinente al suo personaggio, forse poco italiana d'aspetto benché nell'atteggiamento ricalchi ragazze nostrane,nel bene e nel male. Un personaggio positivo, a tratti divertenti e che spacca lo schermo. Deluso da Leonardo da Vinci, tributo all'Italia e ai suoi personaggi storici grandiosi.La caratterizzazione è abbastanza riuscita però difetta di originalità. I sogni e le ambizioni del personaggio sono utopistiche e irreali. Ottima la presenza di Nix, mostruoso l'impatto nella serie, facendo pensare,almeno inizialmente, ad uno dei nemici più pericolosi mai incontrati da Lupin. I disegni e le animazioni sono standard, niente di inaspettato e con uno stile difficile da ritrovare in questo periodo storico. Ps:menzione d'onore al solito unico e inimitabile Zenigata,capace di farmi ridere ogni volta che compare e al maggiordomo dii Rebecca,individuo meno statico di quanto non faccia intendere.
A me Rebecca è piaciuta come personaggio, nel primo episodio mi un pò mi dava su i nervi, ma procedendo l'ho rivalutata... E come personaggio femminile la trovo migliore di Fujiko (i comportamenti di fujiko non li ho mai retti >_< ).
whitestrider
- 9 anni fa
40
Povera Rebecca...in realtà non è poi così male, con il passare del tempo ci si affeziona un pò a questo personaggio.
A me la serie è piaciuta. Non è un capolavoro e non è così sconvolgente, ma è una degnissima continuazione di ciò che si è visto nella seconda e terza serie. Lupin è Lupin, i personaggi sono quelli, non potevano e non dovevano venire stravolti, perciò non ci si poteva aspettare chissà che novità. Hanno però introdotto Rebecca, Nix, e a differenza delle vecchie serie, questa volta c'è un minimo di trama a collegare il tutto.
Dispiace per le musiche non originali, ma per quello chi vuole può guardarsi la versione sub eng.
Sono più o meno d'accordo con quanto espresso da Swordman, ma a me Rebecca e Leonardo sono tutto sommato piaciuti, anche se appunto Leonardo potevano gestirlo meglio.
Io ho scritto la mia recensione, che è presente nella scheda e gli ho dato 7.
Sarebbe stato bello se nell'ambientazione fossero state incluse piú regioni ma suppongo che il lavoro di ricerca sarebbe stato un pó troppo da dover gestire.
Effettivamente, come rilevato da alcuni, gli episodi autoconclusivi sono stati di qualità altalenante tra il molto riuscito, il così così e anche il maluccio. E proprio quando gli episodi non erano un granché la colonna sonora ha influito negativamente sull'impressione... Anzi, non nascondo che complice l'ora tarda, in quelle occasioni calava anche la palpebra...
Lupin è sempre lo stesso da 40 anni e più, l'unico personaggio che porta una ventata di aria fresca alla serie è tra i difetti della serie... con tutto il rispetto, non capisco come si possano fare certe affermazioni.
Per me Rebecca Rossellini è stata il colpo di genio della serie, fantastica sotto tutti gli aspetti: giovane, sbarazzina, imprevedibile, impulsiva, carismatica, esteticamente sublime e capace di interagire perfettamente con i vari personaggi.
Senza Rebecca, questa serie avrebbe un senso??? No, senza alcun dubbio... ha rivitalizzato e "modernizzato" una serie con più di 40 anni sul groppone.
Ma come? A me Rebecca piace. ;__; Per il resto, a me è piaciuto. Certo, concordo sull'odissea dell'orario - per il quale ho giurato a me stessa che Mediaset non mi vedrà mai più! - ma alla fine non è stato male: alcuni episodi sono stati un po' sottotono, ma la maggior parte sono stati molto carini, alcuni addirittura poetici. Rebecca, ripeto, a me è piaciuta: ogni tanto un po' infantile, ok ma nel complesso mi è piaciuta.
Sono sostanzialmente d'accordo con questa recensione, forse avrei dato un voto addirittura inferiore. Ha analizzato molto bene i difetti più tangibili della serie ed evidenziato i punti di forza, purtroppo in inferiorità numerica rispetto ai contro.
Non avrei riservato un intero punto a sfavore della serie a Rebecca Rossellini, ma piuttosto all'intera trama principale: frammentata e sfruttata appieno solo negli ultimi due episodi. Vista la scelta di voler legare l'intera serie tramite un unico filo conduttore, come nel caso dello spin-off dedicato a Fujiko Mine, avrei preferito che ogni puntata avesse un collegamento con la conclusione dell'anime. Se la serie avesse voluto seguire l'esempio dei suoi predecessori, ovvero fornire degli episodi a sé stanti, non avrei avuto alcun tipo di problema con questo aspetto.
Beh, però quasi tutti gli episodi sono collegati, con Rebecca, Nix e tutta la storia de "il sogno italiano", che porta poi a Leonardo. Sono poche cose di ogni puntata, ma ci sono, poi ovvio, ci sono gli episodi autoconclusivi ma sono necessari per dare respiro ai personaggi e farli conoscere a chi non è loro avezzo.
Se avessero eliminato una buona metà degli episodi autoconclusivi (tipo quello della cagnetta) e sviluppato meglio Leonardo sarebbe riuscita meglio come serie, secondo me. L'andare a dormire tanto tardi ogni domenica, considerando anche che il giovedì guardavo i Giganti, mi ha sballato spesso l'orario del sonno durante la settimana!
Comunque gli episodi autoconclusivi ci stavano, specialmente quelli incentrati su un singolo personaggio, cosa che io stesso desideravo. La trama principale in fin dei conti non mi è sembrata neanche così frammentata, le hanno dato il giusto respiro.
Go (anonimo)
- 9 anni fa
00
Vista la serie, alcuni episodi sono buoni altri mediocri, una serie buona o brutta dipende dagli episodi che consideriamo.
Per me questa serie, da fan accanito del Lupin, è più che accettabile. Un bel 7 e mezzo. Mi ha fatto piacere che Lupin è "invecchiato bene", senza stravolgere lo stile o renderlo alla moda. Poi Rebecca non è stato un personaggio così malaccio... certo, all'inizio aveva la simpatia di un calcio tra i maroni, però col proseguire delle puntate è migliorata. Delle musiche non ne paroliamo, l'unica cosa che proprio non ho digerito sono gli orari della Mediaset... ma come si fa a spostare in continuazione e in fasce assurde un cartone così, in prima visione? Bel modo di finanziare un progetto, eh...
Ma basta lamentarsi! La serie me la sono goduta ed era questo l'importante!
Io sono fermo all'episodio 15: all'inizio l'ho seguita volentieri, poi, complici orari assurdi e qualche episodio (decisamente) sottotono, l'ho un po' lasciata andare. La recupererò pian piano. Nyx e Rebecca non mi sono affatto dispiaciuti, i protagonisti tutto sommato non hanno perso smalto, ma se non fosse per l'ambientazione nostrana difficilmente la terminerei.
Non sono d'accordo, la maggior parte degli episodi non si collega minimamente alla conclusione della serie, di cui:
02 - Il falso fantasista: autoconclusivo 04 - Tiratore scelto: episodio dedicato a Jigen, autoconclusivo 05 - La mano sinistra del mago: episodio dedicato a Fujiko, autoconclusivo 06 - Zombie a Venezia: approfondisce esclusivamente il rapporto con Rebecca, nulla a riguardo dell'MI6 o di Leonardo Da Vinci 07 - Fino al tramonto della luna piena: episodio dedicato a Zenigata, autoconclusivo 09 - Benvenuti all'albergo infestato: autoconclusivo 10 - Requiem per gli assassini: episodio dedicato a Goemon, autoconclusivo 11 - Nettare d'amore: autoconclusivo 14 - La fine di Lupin: omaggio ad un vecchio episodio di Lupin, autoconclusivo 16 - Sotto copertura al liceo: autoconclusivo 17- Il giorno libero di Lupin: autoconclusivo 18 - La marionetta assassina: autoconclusivo 21 - Per sentirti cantare ancora: autoconclusivo 22 - Dal Giappone con amore: autoconclusivo 23 - Rendez-vous senza fermate: flashback sulla nascita della relazione fra Rebecca e Lupin, nessun altro collegamento con le altre trame 24 - Ti prenderò Lupin!: Sempre sul rapporto fra Lupin e Rebecca, nessun collegamento
Ora, se la serie fosse stata una classica serie di Lupin, caratterizzata dalla sola presenza di episodi senza un filo conduttore, non avrei avuto nessun tipo di problema con tutte queste puntate autoconclusive.
Il problema de "Lupin III: L'avventura italiana" è il fatto che, come per "La donna chiamata Fujiko Mine", c'era una trama di fondo che permeava l'intero anime e che, a differenza di quanto fatto con lo spin-off su Fujiko, non è stata per nulla predominante.
Gli episodi in cui Leonardo compare sono 6 e solo in 4 si delinea in qualche modo il suo ruolo di antagonista all'interno della serie. L'MI6 compare in 6 episodi e la sua importanza all'interno della serie si sviluppa bene solo in circa la metà di questi. Insomma, il mio punto di vista è: se vuoi presentare degli antagonisti sfrutta meglio gli spazi a tua disposizione, altrimenti fai una semplice serie scanzonata o cupa che sia come le vecchie glorie.
Tutte le puntate in cui compaiono Rebecca e Nix sono collegate e fanno parte della trama principale e sono necessarie per arrivare al finale. Rebecca è legata a "il sogno italiano", Nix all'MI6 che crea il clone di Leonardo sempre sfruttando "il sogno italiano".
E' normale che alcuni episodio con Rebecca o Nix sembrano autoconclusivi, ma servono per fare entrare i nuovi personaggi nelle dinamiche del gruppo di Lupin e a caratterizzarli. Senza tutte quelle puntate su Rebecca, come si spiegherebbe il fatto che Lupin si impegni tanto per salvarla alla fine? Più della metà degli episodi servono alla trama.
Anch'io reputo Rebecca un buon personaggio, caratterizzata abbastanza bene e comunque importante ai fini della trama, per la sua relazione con lo scienziato ideatore del sogno italiano. Le musiche mi sono sembrate anonime, infatti neanche le ricordo Il chara mi è piaciuto molto perchè simile alle serie classiche, così come la storia e i nuovi personaggi. Mi piacerebbe rivedere presto questa serie in replica in tv, soprattutto trasmesso ad “orari umani”
@Darktommy: tecnicamente è possibile, visto che dialoghi, colonna internazionale (suoni, effetti ecc.) e musiche sono piste separate. Ma questo significa soldi in più per chi lo distribuirebbe (non solo per il nuovo missaggio, ma per i diritti: le colonne sonore vanno a parte. Se ci fai caso nei messaggi antipirateria c'è sempre scritto che al distributore è stato concesso lo sfruttamento "ANCHE della colonna sonora").
Bella recensione, ma mi permetto di dissentire su alcuni punti: 1) La colonna sonora è niente in confronto a quel tr**aio di sigla! Al massimo la definirei anonima, nel senso che non l'ho minimamente notata, quindi non è riuscita nemmeno a darmi fastidio, non altrettanta fortuna ho avuto invece con la sigla. Giuro che c'ho provato! Le ho dato non una ma ben 27 (se contiamo anche lo special) chance! Risultato: il senso di schifo, inadeguatezza, non-sense e disgusto sono andati aumentando di volta in volta. Me la sono ritrovata mio malgrado impiantata nel cervello come un cancro, ma sogno solo di sbarazzarmene! Nel tentativo di farlo, per assurdo, dopo mesi che non la pensavo nemmeno più, giusto ieri mi sono trovata a ripensare alla versione amatoriale de Le Terre Lontane e... cavolo, la ricordo ancora tutta parole e musica!!! Quindi sì, confermo la mia prima impressione: è un tr**aio! 2) Rebecca. A me non è dispiaciuta: ragazza apparentemente frivola, capricciosa e viziata in realtà si rivela un personaggio molto più serio e complesso di quanto non voglia dare a vedere. Penso che dando alla serie più tempo e spazio avrebbero potuto approfondirla meglio e tirarne fuori davvero un bel personaggio. 3) Nix. Rispetto a Rebecca mi è sembrato decisamente più inutile ai fini della trama, se voleva fare concorrenza a Zenigata (in una sorta di parallellismo con Rebecca/Fujiko), mi dispiace ma direi che non ci s'è nemmeno avvicinato. Cmq non mi è dispiaciuto e penso che anche lui avrebbe avuto un buon potenziale se ci fosse stato più tempo e volontà di esprimerlo. Per il resto concordo.
Quoto su Rebecca. La odio e la odierò sempre! E meno male che volevano creare una Gossip Girl! O_o Questa sembra un mix tra alcune partecipanti di "Uomini e Donne" ed una velina un filino più intelligente e con un mare di soldi! O_O Non condivido il contro sulle musiche, in particolar modo per quanto riguarda alcuni brani che, a mio modestissimo parere, sono bellissimi (il brano romantico, quello dedicato alla macchina, è spettacolare!). Son gusti, alla fine! Ciò non toglie che avrei comunque voluto pure io la marcia di Zenigata in grande stile! XD