Che è il moige giapponese? Ma quanto è vero il detto "tutto il mondo è paese?" Comunque son ben peggio visto che la patria di Gundam è propio il giappone e nel 2015 dobbiamo ancora stare a sentire certe castronerie 'Se guardiamo al titolo si pensa immediatamente ad un programma per bambini e che molti bambini potrebbero guardarlo' Chi glielo dice che non siamo più negli anni 70?
Voglio sperare che i telegiornali nipponici trasmessi all'ora di cena siano diversi da quelli italiani. Personalmente, non più di qualche anno fa, ho visto scene raccapriccianti, insistentemente riprese da vicino, di residui su asfalto dopo un rogo in cui qualcuno aveva perso la vita. I nostri portali telefonici non si fanno scrupolo, per farci accedere ad una mail, a mostrarci a tradimento al caricamento della pagina il viso di personaggi famosi morti (mi viene in mente Michael Jackson, ma ce n'era stato sicuramente almeno un altro). Ben vengano i cartoni, che almeno sono finti.
Legge il titolo e pensa: "quale scena di violenza?"
Legge la news: "Ah..."
Comunque ci sono anime anni 70-80 (quando il target dell'animazione era prevalentemente infantile o comunque giovane) che contengono molta più violenza sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.
Un anime che con le tematiche che lo circondano ha bisogno di una dose di violenza. Si stanno accanendo su quest'opera anche se ci sono anime ben più violenti di questo. Non dico che abbiano torto ma penso stiano esagerando, poi ovviamente sono opinioni personali e soggettive.
P.s La opening è stupenda, ho apprezzato molto anche The Seven Deadly Sins dell'omonimo anime sempre fatta dai Man With a Mission.
Nelle denunce, in cui non è indicato espressamente il titolo della nuova serie Sunrise, appare chiaro che ci si riferisca proprio a quanto accaduto nel terzo episodio della serie in cui il bambino soldato Augus Mikazuki, ha ucciso a colpi di pistola, alcuni prigionieri nemici.
Visto che avete espanso la notizia di ANN potevate quantomeno scrivere correttamente quello che succede (non sono prigionieri nemici, è una faida interna che si conclude con l'epurazione del vecchio gruppo al comando).
@Chibi Goku Infatti mi son fermato un attimo a pensare quando leggevo, non riuscivo a correlare la scena in quanto ricordavo chiaramente che quelle scene fossero figlie della risoluzione della faida interna alla CGS, che da quel momento in avanti avrebbe cambiato anche il nome. Comunque precisazioni a parte, è allucinante che anche in Giappone qualcuno se ne esca fuori con queste trovate da finto moralismo ossessionato.
Io sono alla puntata 6 e mi sta piacendo moltissimo ma in effetti non permetterei mai ad un minore di vederlo! Il problema non sono assolutamente le scene violente in se (c'è di peggio, a volontà e facilmente accessibile) ma il disegno generale della psiche di Mikazuki, lo hanno fatto bipolare e con entrambe le personalità distorte, ne viene fuori un bambino sempliciotto e immaturo che diventata un assassino spietato, insensibile, zero senso dell'onore, in parole povere una macchina della tortura. Inoltre il regista ci ha tenuto in maniera particolare ad aggiungere una personalità del tutto passiva che sfilaccia ancora di più i passaggi tra le due personalità. Un minore (ma anche un maggiorenne poco colto) non è minimamente in grado di esaminare e scindere razionalmente i vari aspetti di Mikazuki e non può fare a meno di ottenerne erroneamente una morale errata del tipo "è un bambino che si ribella al mondo che gli ha fatto del male e, poiché shockato, ha perso la capacità di manifestare sentimenti" o "un eroe che si vendica del male che gli hanno fatto", ancora di più "pan per focaccia", il messaggio sbagliato passa chiaramente e sembrando una morale filtra nella vita reale! Ken il guerriero ha scene di violenza un milione di volte più crude ma il messaggio che passa non è una morale, non ci sono pluri-personalità, moralismi o miscugli etici etc, c'è poco da ricamarci su, più violento ma immensamente meno portatore di violenza! (Stessa cosa nei videogiochi come Mortal Combat) Purtroppo anche chi è contrario alla violenza non spicca di intelligenza e manifesta il suo malessere incolpando "la scena di violenza" e non si arriva mai a capirsi. Se avessero almeno dato a Mikazuki il senso dell'onore ed un minimo di passaggio tra le due personalità dove manifestava un minimo di sentimenti (bastava che chiudesse gli occhi contrito) non ci sarebbe stato nessun problema!
Il personaggio di Mika deve ancora essere approfondito, non sappiamo nulla del suo passato. Da come reagisce si può ipotizzare un passato assai traumatizzante. Non mi dilungo oltre, la scena incriminata mi ha colpito molto e mi è piaciuta (non per la violenza di per se)
è un anime che parla di guerra,guerra dove combattono dei bambini sodato...cosa diavolo vorrebbero questi moralisti? che anzichè lottare per la sopravvivenza si abbracciano diventano amici? o.O
Boh,se hanno fatto tanto casino per una sola scena(per quanto cruda possa essere) mi viene da pensare se hanno mai visto l'anime chiamato zambot 3.Se avessero visto qest'opera probabilmente ora avrebbero scate nato una guerra,visto che è piena zeppa di scene anche più potenti di quella inciriminata in gundam Iron Blooded Orphans
Rip-O (anonimo)
- 9 anni fa
10
Se guardiamo al titolo si pensa immediatamente ad un programma per bambini e che molti bambini potrebbero guardarlo'
Iron-BLOODED Orphans. Ecco appunto guardiamo il titolo. Viene ovviamente da pensare agli orsetti del cuore o agli unicorni no? Scusate, magari sono io che penso male ma non potrebbe essere solo una manovra pubblicitaria per attirare l'attenzione su una nuova serie di Gundam sfornata solo per vendere model-kit?
Moralisti del cavolo : durante la seconda guerra mondiale i soldati giapponesi che hanno fatte di cotte e di crude e questi pensano alle anime . Sono disgutato !!
In disaccordo con queste critiche a Gund am e agli anime in generale,a causa di violenze o scene aberranti. Esistono i rating proprio per evitare la visione di questi prodotti anime ai bambini,se non adatti a loro. Censurare e basta non risolvee niente, anzi danneggia il sistema sociale. Infatti chiudere gli occhi dinanzi alla violenza che ci circonda, reale e non finta com avviene negli anime, proteggge soltanto in apparenza gli occhi a grandi e piccini,specialmente alla vita che affronteranno,nel bene e nel male. Scritto ciò, alcune cose vanno limitate e categorizzate,non censurate per tutti e tutto.Non so che questo nuovo Gundam sia davero scioccante ma bisognerebbe indagare e valutare eventuali provvedimenti,ad esempio cambio d'orario ecc
A parte che oltre alla scena del'esecuzione dei traditori c'è pure quella dell'uccisione del soldato nemico che si era fondamentalmente arreso (ed anzi ha chiesto di essere ucciso) indi ce n'è più d'una di situazione "pesante" nello stesso episodio.... cmq credo che il motivo principale della polemica sia il fatto che Gundam IBO fondamentalmente vada in onda alle 5 del pomeriggio su TMS/TBS in Giappone in uno slot da prime time (e l'ultima serie del brand ad andarci era stato Gundam Age facendo un bel flop...) che è l'orario dei bambini/ragazzi (e la serie per come inizia/si svolge direi che è abbastanza "pesante" nel mostrare certe cose e non esattamente adatta ad un pubblico di under 14) indi per cui è anche ovvio che le associazioni di genitori/minori giapponesi rompano i coglioni... Poi di norma in genere in Bandai/Sunrise probabilmente se ne fotteranno visto che i contenuti della serie non li hanno decisi 1 gg prima e quindi salvo sommosse popolari (o più probabili cali di ratings...) non sposteranno certo l'orario di trasmissione (anzi.. magri ci guadagnano in wiews e pubblicità perché "bene o male, basta che se ne parli") , certo la polemica può essere anche negativa se monta troppo (e/o se la serie riserva altre "bastardate" ..) cmq credo (spero?) che rimarrà solo una polemica momentanea..
Era stato specificato sin dall'inizio che la serie sarebbe stata più cruda e violenta rispetto alle altre ambientate nell'universo Gundam. Queste polemiche sono un po' come lamentarsi di essersi intossicati dopo aver bevuto qualche tipo di solvente, quando sull'etichetta la cosa è dichiarata a chiare lettere (o simboli xD)
@Chibi Goku anzitutto se di errore si tratta è mio, perchè non sono andato a rivedermi l'episodio, ed è curioso io di solito rivedo un paio di volte le puntate di Gundam per farne riassunti, non ne ho avuto il tempo ed anche la voglia, fidandomi dunque della trascrizione di ANN, dove si parla di prigionieri e soldati nemici, e pensando a raccogliere altri dati ma soprattutto leggendomi un pò di forum. Forse ho fatto bene, aldilà dell'incidente, altrimenti avrei scritto "peste e corna" di una denuncia che francamente mi irrita perchè, come state annotando in parecchi - e siete in ottima compagnia - non si capisce bene quale sia il punto autentico della polemica salvo che non si voglia buttar fuori dalla programmazione del pomerigio domenicale ( hai proprio ragione @Gendo) non solo questa serie ma anche qualunque cosa si ritenga possa "turbare" la pace mentale dei "bambini" e si voglia affermare il concetto che i Mecha Anime sono ( e devono) esser roba innocua, voli di fantasia che non devono, in nessun caso avere dei contenuti al loro interno. Scene brutali? Si, fate vobis, ma in contesti fantastici. Totalmente decontestualizzati.
Al massimo si possono far passare dei valori pseudomoralistici del tipo "è necessario sacrificarsi per la Patria", "Ogni sacrificio per la Patria, e la Razza, è giustificato" come visto sempre in Gundam Seed Destiny - vi è una scena blasfema e lunghissima che odio - il tutto coperto dalla "panna montata" degli effetti speciali. Di cose serie non si parla, manco per scherzo. Non si deve.
Quel che poi mi sfugge è che questa serie, come altre, è in effetti soprattutto vocata allo streaming, ed all'home video. Questa rissa inizia a diventare anacronistica. Non so se Sunrise abbia "cercato lo scandalo", per ottenere un pò di pubblicità, sicuramente la crudezza della scena sottende e richiama la crudezza della realtà del mondo in cui vivono questi ragazzi abbandonati ed anche la situazione di Mikazuki che al momento è proprio in balia di altri.
Non si deve, però, esagerare con queste scelte artistiche, alla fine stancano e diventano inutili. Su questo concordo.
Le Mysanthrope (anonimo)
- 9 anni fa
00
Gundam considerata come serie per bambini... in Giappone, dove il brand è ampiamente riconosciuto a livello nazional-popolare da quasi quattro decenni? Per giunta il sottotitolo di quest'ultima serie è abbastanza eloquente anche per chi non mastica troppo l'inglese. O questi tizi hanno preso lezione dall'italiano medio, oppure c'è qualcosa che non quadra.
Debris io non credo che ci sia poi chissà quel complotto dietro questa polemica: il punto qui è che se dai un anime alle 5 del pomeriggio della domenica, c'è una buona (se non certa...) probabilità che in questo periodo autunnale/invernale (d'estate magari sono ancora fuori al sole a giocare) ci sono i bambini/ragazzini davanti alla TV con tanto di genitori alle spalle (che poi sono quelli che fanno casino di fondo) a cui MAGARI non và mica tanto giù che i figli si becchino cartoni animati violenti (ricordatevi TUTTI che l'animazione come la intendiamo noi per il giapponese medio è roba da "otaku" e di solito viene trasmessa in fasce orarie serali se non notturne... indi roba "scomoda" in tv ad orari normali non ce la vogliono/mettono) tanto lì quanto da noi...
Poi magari sono più permissivi in Giappone e non hanno l'autoregolamentazione su cosa e con che contenuto trasmettere (credo venga lasciato alle singole emittenti, ma qui con MBS/JNN si parla cmq di uno dei principali licensor/boradcaster su Tokyo e dintorni oltre che in rete ergo se c'è qualcosa di scomodo ha molta più visibilità/risonanza di ciò che trasmettono su altre emittenti locali) ma rimane il fatto che li come qui i genitori di media non si aspettano di avere cartoni dove la gente crepa e/o viene giustiziata in modo sommario la domenica pomeriggio al netto del perbenismo (nei live action e/o le varie "trasmissioni culturali" giapponesi fanno anche di peggio ma è cmq un altro discorso, non sono "cartoni animati") ; che poi molti possano trovare fuori luogo (o peggio gratuito) gli avvenimenti del 3zo ep IMHO è del tutto personale ed opinabile a livello di contenuti (fin ora ho trovato le scelte di trama/avvenimenti di IBO tutte coerenti e ben pensate, indi non ci trovo nulla di stucchevole o gratuito in quello che è successo a livello di violenza mostrata ma una valutazione complessiva la si potrà dare solo alla fine) ma di certo, se il tema è questo (orfani in guerra = sopravvivenza del più forte/scaltro/adattabile + morti ammazzati più o meno giustamente) certo è che rischia pure di incattivirsi viste le premesse, e non credo lo slot attuale sia quello giusto anche solo per evitare le polemiche a riguardo (o forse al contrario lo è e questa è una "mossa calcolata" per farsi pubblicità aggratis.. chi lo sà?)
Chi produce sapeva cosa stava producendo/dando alle emittenti (ed i soldi li ha cmq intascati); chi guarda una serie che si chiama Gundam con cognizione di causa più o meno quello si aspetta (salvo eccezioni come Build Fighters, che sarebbe stata perfetta in questo slot orario btw), chi se lo prende nel culo in caso di eccessivo moralismo sono eventualmente le emittenti (che se và male spostano e/o cancellano la trasmissione) ed i genitori (che non possono parcheggiare tranquillamente i pargoli davanti alla tv manco la domenica pomeriggio )
A me quella scena ha disturbato, nonostante definisca a tutto tondo un lato del personaggio, non ho desiderio di rivederla. Ciò dipenderà dalla sensibilità o altro, certamente non è una scena per bambini. Non conosco quale sia il target di questa serie animata ne come evolverà (ho trovato alti e bassi nel livello narrativo, una soluzione di comodo alternare scene violente ad altre agresti con la raccolte delle pannocchie, bah). Dal mio punto di vista penso si possa raccontare una storia e il profilo di alcuni personaggi anche in modo differente, senza nulla togliere alla godibilità della storia
@Le Mysanthrope negli ultimi tempi ha dominato la scena Gundam Build Fighters, bello ma davvero tarato per i bambini, e soprattutto la Sunrise ha adottato uno schema che propone nei cinema le opere per il Core dei suoi fan, in genere adolescenti e diciamo ragazzi cresciutelli assai mentre in Tv mandano serie più light, a qualcuno vedere questa serie sarà sembrato ..straniante.
@Gendo non parlo di "Complotti" ma di politiche culturali. Sarà interessante, oggi non mi è stato possibile, capire le reazioni degli addetti ai lavori e dei fan locali ( ho un amico che vive in Giappone, fan di Gndam anche lui, gli chiedero di alzare un pò le antenne per vedere quali reazioni ha avuto la cosa in loco). Per gli USA siamo sulla stessa linea.
Riguardo al successo della serie...bhè deciderà, come oramai sembra esser la regola, con alcune eccezzioni, l'andamento delle vendite dell'home video. Blu Ray e DVD non sono lontani.
Mi chiedo cosa accadrebbe se passassero in Tv, negli stessi orari, l'adattamento di Thunderbolt......( il trailer sembra very fun e la storia ha degli aspetti....)
Non sono un grande fan di gundam, ma credo che questo discorso possa trascendere il titolo in sè. Perchè, a mio avviso, un po' di cinismo non farebbe male, anzi, renderebbe la serie più intrigante e matura. Ovvio che, essendo rivolta a un pubblico più giovane (ma ne siamo convinti?) potrebbe suscitare una certa impressione. Tuttavia con quello che gira oggi in tv...
Scusatemi ma c'è un imprecisione in questa notizia, avendo visto tutti gli episodi di questa serie gundam e anche l'episodio incriminato, il protagonista uccide il suo rivale dopo uno scontro , ed è proprio il rivale a dirgli che dato che e stato sconfitto vuole essere ucciso e lo ringrazia pure e poi il protagonista non uccide prigionieri quelli semmai erano gli ex-proprietari della ditta ma viene ucciso solo l'ex-capo(ucciso talaltro dal amico del protagonista) e uno che gli stava per andare addosso , a tutti gli altri viene proposto o di andarsene(e gli danno pure la liquidazione ) o unirsi a loro , e poi uno di questi che poi gli tradisce lo mandano in una capsula spaziale che viene ritrovata dai loro nemici (per dire che alla fine non l'hanno ucciso nonostante li avessi traditi),oltretutto considerando altre serie gundam tipo 00,seed,seed destiny ecc...(come fa l'articolo) non mi sembra nulla di nuovo, e oltretutto non si può definire gundam un anime per bambini.
Alors: stò vedendomolo ADESSO questo episodio - Morte Gloriosa - la descrizione di Alessio è sufficientemente giusta.
Ho capito un paio di cose: non credo se la prendano tanto per le morti, a sangue freddo, dei 2 prigionieri, uccisi ambedue da Mikazuki quanto per il contesto, ovvero:
A) Mikazuki è completamente strumentalizzato dal suo buon "amico". E' una vera e propria machina per uccidere, d'altronde c'è una giustificazione vera, chi segue l'anime penso lo avrà capito, Mikazuki dipende proprio da lui. E' anche analfabeta, quali sono state le sue esperienze? Però non è un semplice vaso da riempire ogni volta.
B) Come vengono tenuti i prigionieri. Davvero uno stato terribile. Ed i disegnatori vogliono mostrare queste condizioni.
La morte del soldato avversario non conta,come è stato fatto notare è venuto per un duello a morte per risolvere la contesa. Non intendeva tornare indietro. Non poteva tornare indietro... La storia nipponica - e quella certamente meno importante di Gundam - conosce tantissime di queste situazioni. Piuttosto è ancora una volta evidente dal duello come Mikazuki sia completamente in pugno ad Orga, non combatte realmente per se. Tuto l'episodio peraltro importante, serve a far capire meglio il rapporto fra orga e Mikazuki.
Credo che su ANN siano, per primi rimasti interdetti sul come impostare la cosaed abbiamo riferito male le informazioni. Colpa mia ripeto non esser andato a vedere l'episodio, avrei ignorato l'articolo di ANN e fatto una cosa mia. Spiace.
Ben vengano i cartoni, che almeno sono finti.
Legge la news: "Ah..."
Comunque ci sono anime anni 70-80 (quando il target dell'animazione era prevalentemente infantile o comunque giovane) che contengono molta più violenza sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.
P.s La opening è stupenda, ho apprezzato molto anche The Seven Deadly Sins dell'omonimo anime sempre fatta dai Man With a Mission.
Visto che avete espanso la notizia di ANN potevate quantomeno scrivere correttamente quello che succede (non sono prigionieri nemici, è una faida interna che si conclude con l'epurazione del vecchio gruppo al comando).
Infatti mi son fermato un attimo a pensare quando leggevo, non riuscivo a correlare la scena in quanto ricordavo chiaramente che quelle scene fossero figlie della risoluzione della faida interna alla CGS, che da quel momento in avanti avrebbe cambiato anche il nome.
Comunque precisazioni a parte, è allucinante che anche in Giappone qualcuno se ne esca fuori con queste trovate da finto moralismo ossessionato.
Un minore (ma anche un maggiorenne poco colto) non è minimamente in grado di esaminare e scindere razionalmente i vari aspetti di Mikazuki e non può fare a meno di ottenerne erroneamente una morale errata del tipo "è un bambino che si ribella al mondo che gli ha fatto del male e, poiché shockato, ha perso la capacità di manifestare sentimenti" o "un eroe che si vendica del male che gli hanno fatto", ancora di più "pan per focaccia", il messaggio sbagliato passa chiaramente e sembrando una morale filtra nella vita reale!
Ken il guerriero ha scene di violenza un milione di volte più crude ma il messaggio che passa non è una morale, non ci sono pluri-personalità, moralismi o miscugli etici etc, c'è poco da ricamarci su, più violento ma immensamente meno portatore di violenza! (Stessa cosa nei videogiochi come Mortal Combat)
Purtroppo anche chi è contrario alla violenza non spicca di intelligenza e manifesta il suo malessere incolpando "la scena di violenza" e non si arriva mai a capirsi.
Se avessero almeno dato a Mikazuki il senso dell'onore ed un minimo di passaggio tra le due personalità dove manifestava un minimo di sentimenti (bastava che chiudesse gli occhi contrito) non ci sarebbe stato nessun problema!
Il personaggio di Mika deve ancora essere approfondito, non sappiamo nulla del suo passato. Da come reagisce si può ipotizzare un passato assai traumatizzante. Non mi dilungo oltre, la scena incriminata mi ha colpito molto e mi è piaciuta (non per la violenza di per se)
Iron-BLOODED Orphans. Ecco appunto guardiamo il titolo. Viene ovviamente da pensare agli orsetti del cuore o agli unicorni no? Scusate, magari sono io che penso male ma non potrebbe essere solo una manovra pubblicitaria per attirare l'attenzione su una nuova serie di Gundam sfornata solo per vendere model-kit?
Scritto ciò, alcune cose vanno limitate e categorizzate,non censurate per tutti e tutto.Non so che questo nuovo Gundam sia davero scioccante ma bisognerebbe indagare e valutare eventuali provvedimenti,ad esempio cambio d'orario ecc
Poi di norma in genere in Bandai/Sunrise probabilmente se ne fotteranno visto che i contenuti della serie non li hanno decisi 1 gg prima e quindi salvo sommosse popolari (o più probabili cali di ratings...) non sposteranno certo l'orario di trasmissione (anzi.. magri ci guadagnano in wiews e pubblicità perché "bene o male, basta che se ne parli") , certo la polemica può essere anche negativa se monta troppo (e/o se la serie riserva altre "bastardate" ..) cmq credo (spero?) che rimarrà solo una polemica momentanea..
Queste polemiche sono un po' come lamentarsi di essersi intossicati dopo aver bevuto qualche tipo di solvente, quando sull'etichetta la cosa è dichiarata a chiare lettere (o simboli xD)
Al massimo si possono far passare dei valori pseudomoralistici del tipo "è necessario sacrificarsi per la Patria", "Ogni sacrificio per la Patria, e la Razza, è giustificato" come visto sempre in Gundam Seed Destiny - vi è una scena blasfema e lunghissima che odio - il tutto coperto dalla "panna montata" degli effetti speciali. Di cose serie non si parla, manco per scherzo. Non si deve.
Quel che poi mi sfugge è che questa serie, come altre, è in effetti soprattutto vocata allo streaming, ed all'home video. Questa rissa inizia a diventare anacronistica. Non so se Sunrise abbia "cercato lo scandalo", per ottenere un pò di pubblicità, sicuramente la crudezza della scena sottende e richiama la crudezza della realtà del mondo in cui vivono questi ragazzi abbandonati ed anche la situazione di Mikazuki che al momento è proprio in balia di altri.
Non si deve, però, esagerare con queste scelte artistiche, alla fine stancano e diventano inutili. Su questo concordo.
Poi magari sono più permissivi in Giappone e non hanno l'autoregolamentazione su cosa e con che contenuto trasmettere (credo venga lasciato alle singole emittenti, ma qui con MBS/JNN si parla cmq di uno dei principali licensor/boradcaster su Tokyo e dintorni oltre che in rete ergo se c'è qualcosa di scomodo ha molta più visibilità/risonanza di ciò che trasmettono su altre emittenti locali) ma rimane il fatto che li come qui i genitori di media non si aspettano di avere cartoni dove la gente crepa e/o viene giustiziata in modo sommario la domenica pomeriggio al netto del perbenismo (nei live action e/o le varie "trasmissioni culturali" giapponesi fanno anche di peggio ma è cmq un altro discorso, non sono "cartoni animati") ; che poi molti possano trovare fuori luogo (o peggio gratuito) gli avvenimenti del 3zo ep IMHO è del tutto personale ed opinabile a livello di contenuti (fin ora ho trovato le scelte di trama/avvenimenti di IBO tutte coerenti e ben pensate, indi non ci trovo nulla di stucchevole o gratuito in quello che è successo a livello di violenza mostrata ma una valutazione complessiva la si potrà dare solo alla fine) ma di certo, se il tema è questo (orfani in guerra = sopravvivenza del più forte/scaltro/adattabile + morti ammazzati più o meno giustamente) certo è che rischia pure di incattivirsi viste le premesse, e non credo lo slot attuale sia quello giusto anche solo per evitare le polemiche a riguardo (o forse al contrario lo è e questa è una "mossa calcolata" per farsi pubblicità aggratis.. chi lo sà?)
Chi produce sapeva cosa stava producendo/dando alle emittenti (ed i soldi li ha cmq intascati); chi guarda una serie che si chiama Gundam con cognizione di causa più o meno quello si aspetta (salvo eccezioni come Build Fighters, che sarebbe stata perfetta in questo slot orario btw), chi se lo prende nel culo in caso di eccessivo moralismo sono eventualmente le emittenti (che se và male spostano e/o cancellano la trasmissione) ed i genitori (che non possono parcheggiare tranquillamente i pargoli davanti alla tv manco la domenica pomeriggio
Comunque vada sarà un successo!
Dal mio punto di vista penso si possa raccontare una storia e il profilo di alcuni personaggi anche in modo differente, senza nulla togliere alla godibilità della storia
@Gendo non parlo di "Complotti" ma di politiche culturali. Sarà interessante, oggi non mi è stato possibile, capire le reazioni degli addetti ai lavori e dei fan locali ( ho un amico che vive in Giappone, fan di Gndam anche lui, gli chiedero di alzare un pò le antenne per vedere quali reazioni ha avuto la cosa in loco). Per gli USA siamo sulla stessa linea.
Riguardo al successo della serie...bhè deciderà, come oramai sembra esser la regola, con alcune eccezzioni, l'andamento delle vendite dell'home video. Blu Ray e DVD non sono lontani.
Mi chiedo cosa accadrebbe se passassero in Tv, negli stessi orari, l'adattamento di Thunderbolt......( il trailer sembra very fun e la storia ha degli aspetti....)
Ho capito un paio di cose: non credo se la prendano tanto per le morti, a sangue freddo, dei 2 prigionieri, uccisi ambedue da Mikazuki quanto per il contesto, ovvero:
A) Mikazuki è completamente strumentalizzato dal suo buon "amico". E' una vera e propria machina per uccidere, d'altronde c'è una giustificazione vera, chi segue l'anime penso lo avrà capito, Mikazuki dipende proprio da lui. E' anche analfabeta, quali sono state le sue esperienze? Però non è un semplice vaso da riempire ogni volta.
B) Come vengono tenuti i prigionieri. Davvero uno stato terribile. Ed i disegnatori vogliono mostrare queste condizioni.
La morte del soldato avversario non conta,come è stato fatto notare è venuto per un duello a morte per risolvere la contesa. Non intendeva tornare indietro. Non poteva tornare indietro... La storia nipponica - e quella certamente meno importante di Gundam - conosce tantissime di queste situazioni.
Piuttosto è ancora una volta evidente dal duello come Mikazuki sia completamente in pugno ad Orga, non combatte realmente per se. Tuto l'episodio peraltro importante, serve a far capire meglio il rapporto fra orga e Mikazuki.
Credo che su ANN siano, per primi rimasti interdetti sul come impostare la cosaed abbiamo riferito male le informazioni. Colpa mia ripeto non esser andato a vedere l'episodio, avrei ignorato l'articolo di ANN e fatto una cosa mia. Spiace.
Devi eseguire l'accesso per lasciare un commento.