Fighissimo, Getter Robot è il mio robot nagaiano preferito. Ottima l'idea di Yamato di doppiare gli episodi inediti (farà la gioia degli appassionati storici e dei neofiti), e di riproporre un cast il più rispettoso possibile della tradizione (nei limiti del possibile).
Ennesima edizione budget da edicola che odio personalmente . . . sperando in un'edizione dvd o BR box un po' piu' figa al momento lo salto anche se è il robot Nagaiano che preferisco .
Buster (anonimo)
- 9 anni fa
01
Fantastico. Finalmente d/visual li fa uscire!!! La nostra fiducia e' stata ripagata! Ah scusate non è la D/visual??
@ Rygar " riproporre un cast il più rispettoso possibile della tradizione nei limiti del possibile "
Se il lavoro sarà affidato a Bassanelli non ci sono dubbi. Ha campionato la voce di Tiberi ( RIP ) per il doppiaggio della puntata finale di Mazinga Z!
@ Shin Seiya " Ennesima edizione budget da edicola che odio personalmente "
E' vero non sono edizioni deluxe, chi si accontenta gode. Ho aspettato una vita le serie robotiche storiche ;__; Quando e soprattutto SE usciranno le edizioni deluxe le comprerò e le metterò in vetrina
LA GIRELLA ROBOTICA HA SALVATO IL MERCATO DELL'ANIMAZIONE IN ITALIA E CREERA' NUOVI APPASSIONATI DI ANIMAZIONE GIAPPONESE
Io lo amo. Mi dovete credere. E proprio per questo l'idea di comprarlo col titolo GETTA mi fa vomitare (almeno hanno avuto la decenza di non scriverlo con la J). Non potrei mai convivere con me stesso. Quindi no. Ed è un peccato, perché a parte la il package da barboni, i contenuti sembrano buoni.
Grifis2 (anonimo)
- 9 anni fa
80
Io non me ne intendo, ma davvero ha senso chiedere i BD, e quindi immagino la rimasterizzazione in HD, di un anime di quarant'anni fa? Davvero ci sarebbe un miglioramento della qualità dell'immagine?
Comunque , che dire, si vede che queste iniziative vendono come il pane, visto come le stanno proponendo a nastro
Concordo con Shin Seiya, queste edizioni da edicola le odio! Sono sicuro che Yamato non proporrà mai queste serie in edizioni hv degne e quindi dovrò farne a meno! Peccato.....
"LA GIRELLA ROBOTICA HA SALVATO IL MERCATO DELL'ANIMAZIONE IN ITALIA E CREERA' NUOVI APPASSIONATI DI ANIMAZIONE GIAPPONESE" Sìììììì, ceeeeeerto... La girella porta solo girella. Fine. E' una cosa chiusa in sé stessa. Queste serie vendono perché sono legate ai *ricordi* Il fatto che siano cartoni animati giapponesi è una pura coincidenza. Perché se davvero questa roba generasse nuovi appassionati, non esisterebbero edizioni becere come questa, quelle degli altri robottazzi girellari precedenti e tutto il restante materiale di Yamato Video. In Italia la cultura dell'animazione giapponse NON ESISTE. E il fatto che si gridi al miracolo per qualsiasi cosa non sia il canonico Myazaki o la solita Girella lo conferma.
"LA GIRELLA ROBOTICA HA SALVATO IL MERCATO DELL'ANIMAZIONE IN ITALIA E CREERA' NUOVI APPASSIONATI DI ANIMAZIONE GIAPPONESE"
No @Komor non sono d'accordo. E non solo perchè ho "l'Età della Girella" ( MAGARI!! a miei tempi al più Pane e Nutella") ma perchè se si accompagna all'esplosione di varie reti streaming ed a un giusto supporto creativo, questo può dar vita ad un aumento di interesse sia della generazione Old, che della nuova generazione, il Vintage va anche fra di loro.
Tutto bene? Mica tanto, perchè bisogna vedere come si concretizza il "giusto supporto creativo"...Ovvero, dar vita a qualche altra buona mostra - non solo in quel di Lucca - dedicata al mondo Super Robotico, qualche nuova serie, veramente nuova, dedicata ai Super Robot?
Contentissimo e stavolta sembra essere davvero una buona edizione avendo i sub fedeli ed il video sulla carta dovrebbe essere ottimo! Per tutti gli appassionati del genere mecha e del maestro Go Nagai!
Sono contento che dopo la trilogia (Mazinger Z, Great Mazinger e UFO Robot Grendizer) e dopo Koutetsu Jeeg, la YV faccia uscire l'integrale di Getter Robot e Getter Robot G, chiudendo così il cerchio dei maggiori titoli mecha nagaiani! Ognuno la pensi come vuole, ma io sono veramente soddisfatto di poter vedere le serie integralmente, cosa che non potemmo fare all'epoca quando uscirono per la prima volta sulle nostre TV per motivi che non mi sono mai stati del tutto chiari: qualche taglio so per certo che fu fatto per richieste da parte delle emittenti per inserire più interruzioni pubblicitarie (una volta si poteva), e non togliere spazio ad altri programmi, ma invece nel caso di Mazinger Z e dei due Getter non ho mai capito perché non li trasmisero tutti quanti? Problemi di diritti non pagati? Capisco che si voerrebbe edizioni completamente ridoppiate perché gli adattamenti dell'epoca erano, in molti casi, fatti male (addirittura in Jeeg ci sono molti dialoghi che Hiroshi fa tra sé e sé che sono silenziati, lo si vede dai sottotitoli) per risparmiare il più possibile, però capisco anche che tutto questo ha un costo notevole, che si riperquoterebbe senz'altro sul prezzo finale, con il rischio di vendere poco e perdere molto da parte di YV. Tutto sommato sono già contento che ci siano i sottotitoli fedeli al copione originale, così si può fare bene il confronto. E poi via, su, meglio averli così che non avere un bel niente come è stato per più di vent'anni! Se poi, come molti attendono la YV farà poi uscire delle edizioni di lusso completamente ridoppiate, beh, meglio per chi le vuole, dal canto mio mi tengo la versione 'povera' che per lo meno è integrale! @Grifis2: Concordo con te, non credo ci sia chissà quale vantaggio a riprocessare le pellicole e ri scalare la risoluzione per venderli in Blue Ray. Sono prodotti creati per la TV analogica di una volta, la tecnologia del DVD basta e avanza!
Titolo a parte, sembra un buon lavoro. Ok, edizione a parte.
Ma stavolta non riesco ad aspettare presunti cofanetti... Si compra!
E purtroppo ha ragione Komor, la girella porta girella, che siano anime è una coincidenza. Buon per chi le vuole, io le prendo per quel che sono: bootleg economici dei super robot.
ANTICONFORMISTA (anonimo)
- 9 anni fa
02
Se non li trasmettono anche in tv in chiaro resteranno sempre e solo una nicchia per appassionati nostalgici, altro che nuova giovinezza dei robottoni, il boom che colpì ogni forma di intrattenimento all'epoca (fine anni 70 e per almeno metà degli 80) oggi ce lo sognamo, che voi sappiate li regalano ancora i libri sugli anime a scuola elementare come quando ci andavo io nei primi 80? Non penso proprio, nemmeno su blockbuster attuali come one piece, naruto e dragonball.
@Goonie invece tu da quel che scrivi mi sa che non capisci niente in generale. Quella che ho esposto io è la verità, da qualunque parte la si guardi. Quindi invito te e tanti altri come te a togliersi le girelle dagli occhi, guardare la realtà per quella che è, e soprattutto a pensarci prima di sparare boiate girello-retardo-bassanelliche. Non saranno certo le girelle robotiche a creare e sostenere il mercato, specie se lavorate e fatte uscire da gente che pur di non sostituire un attore deceduto va a rippare frasi da altri doppiaggi, ingirellendo ancora di più un doppiaggio già di per sé molto problematico.
Komor, quel che dici potrebbe essere accettabile per qualunque altra cosa, a parte Getter. Non esistono girellari nostalgici di Getter, perché Getter E' LA CURA per la girella. Non si resta girellare dopo essersi appassionati a Getter. Ergo riservare a Getter il solito trattamento girellominkia non è una mossa commerciale sensata (perché il pubblico a cui vorrebbero rivolgersi semplicemente non esiste), ma solo una inutile stupidata. Al massimo faranno contento qualche completista che vuole tutto Nagai in formato da edicola. Ammesso che il nostalgico sappia chi è Nagai. E lo so che andare a spiegare una sottigliezza del genere a quei dementi della Gazzetta non serve a niente, ma almeno su siti di appassionati come questo mi aspetterei un po' di consapevolezza della cosa...
Ahahahahah, ma come parli? Girellari? Ingirellendo? Si vede che sei cresciuto in questa epoca, dove si etichetta tutto. Tu non sei amante dell'animazione altrimenti non parleresti cosi. Dici vecchie? E si sbaglia pure, perché classiche ed ha tutto un altro significato, ma per voi che già una serie di ieri è vecchia , è inutile parlarne . Poi io potrò anche non capire niente in generale, mi accontento non avere un giudizio critico come il tuo.
PS: Komor, mi riferivo all'affermazione "La girella porta solo girella" (questa girellata non porterà nemmeno quella). Per tante altre cose mi trovi d'accordo con te, forse non si capiva ... sono stato un po' confusionario
@Goonie: Si, va bene. Ora torna a guardarti la versione tarocca di Grendizer. @Wyvern: Fidati, i girellari dei Getter esistono. Ti invito a dare un'occhiata al Girellanet o alla Tanadellagirella. Poi vedi le bestemmie dei girellari talebani quando hanno saputo che Yamato pubblicava Shin Getter Robot VS Neo Getter Robot con Getter scritto correttamente. Su Faccialibro, sotto i post di YV/amakusO inerenti, trovi addirittura gente che si lamenta di "Getta", perché i titoli "veri" erano Speisrobbo' e GGGettrobbo'.
Grifis2 (anonimo)
- 9 anni fa
20
@Komor a parte l'astio che trasudano dai tuoi post, ma sta edizione ha i sub fedeli al giapponese, ergo, che te frega del doppiaggio storico se te lo puoi vedere giappo sub ita?
Solo perchè ci sta scritto getta sulla custodia? E poi te la prendi con i fan cosi' detti "girellari" e il loro fanboysmo
Stiamo parlando di un "classico" con una regia così pessima che nel terzo episodio il combattimento inizia in una galleria per diventare all'improvviso una grotta perchè si sono sbagliati con gli sfondi. Diciamoci le cose come stanno: è una gran serie per i piccoli d'epoca (ma che potrebbe piacere pure a quelli di oggi) con gli stereotipi dei tempi, ma da qui a divinizzare ogni cosa del passato ce ne passa. E pure 'sta cosa dei girellari e girelle ha rotto, i nostalgici hanno pieno diritto di vedersi l'opera come gli piace a loro, a me bastano i sottotitoli fedeli (e in Goldrake non ci sono, sono la trascrizione del doppiaggio con tutte le conseguenze dl caso). In un sito d'animazione vorrei che si parlasse dell'opera in sè, e davanti a queste uscite da edicola vedo che succede sempre di meno.
Mi era stata data la notizia personalmente al loro stand a Lucca, gli feci la domanda di che cosa avessero pubblicato dopo Mazinga e mi hanno risposto, in modo orgoglioso, faremo Getta Robot, molto contenta della cosa, lo prenderò di sicuro.